SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
La segnaletica nei cantieri stradali + Stima dei Costi della Sicurezza ai sensi del D.P.R. 222/2003 con Siscosoft
Vincenzo Mainardi - S. Giardina - P. Oreto
DESCRIZIONE

Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali |
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002 contiene i nuovi schemi per la segnaletica temporanea dei cantieri stradali, riprodotti integralmente a colori in questo manuale.
Le tavole riportano le esemplificazioni per l'allestimento dei cantieri, differenziati per tipo di strada, con il posizionamento dei segnali di indicazione, di pericolo, di prescrizione, e delle altre segnalazioni (segnali complementari, luminosi, etc.).
Il decreto è quindi il riferimento obbligatorio fondamentale per i responsabili dell'allestimento della segnaletica temporanea, ma si pone all'attenzione di tutti i soggetti che hanno obblighi di progettazione e controllo dei cantieri:
- enti proprietari o concessionari delle strade;
- progettisti dei lavori;
- coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione;
- imprese di lavori stradali;
- polizia stradale e organi di controllo.
- segnali e dispositivi segnaletici;
- limiti e riduzione progressiva della velocità;
- sicurezza e visibilità dei lavoratori;
- segnaletica per situazioni di emergenza.
Il volume è corredato da un CD-ROM con gli schemi segnaletici a colori previsti dal disciplinare tecnico del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo nei cantieri stradali.
Le tavole degli schemi possono essere visualizzate, stampate oppure esportate da un software di gestione compreso nell'installazione degli schemi segnaletici.
Gli schemi segnaletici ed il relativo software di gestione contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, sono in formato PDF (Portable Document Format) e pertanto è necessaria la preinstallazione di Acrobat Reader® a cura dell'utente.
Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali all'url www.grafill.it/segnaletica
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sino alla emanazione del D.P.R. n. 222/2003 i costi stimati per l'applicazione delle misure contenute nel Piano di sicurezza e di coordinamento non corrispondevano a quanto effettivamente necessario in termini quali-quantitativi per la sicurezza in cantiere creando, così, contenziosi con le imprese. Ad oggi il computo metrico relativo agli oneri per la sicurezza è necessario in tutti quei casi in cui è obbligatoria la stesura del Piano di sicurezza e di coordinamento.
Il volume affronta il tema dei costi della sicurezza attraverso il software SISCOSOFT, realizzato con Microsoft Excel® e, quindi, di facile utilizzo e archiviazione. SISCOSOFT è un software per la Stima dei Costi della Sicurezza diviso in sezioni, le cui principali sono:
- Computo metrico: composto di una ulteriore sotto-sezione a fogli di lavoro in ciascuno dei quali viene visualizzata una finestra che consente di registrare le voci di costo e le formule per il calcolo delle quantità.
- Elenco Prezzi: composto di listini ufficiali relativi ai prezzi unitari per la redazione di un computo metrico estimativo degli oneri della sicurezza; sono precaricati i listini delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Marche e Sicilia.
- Stampa: per verificare in anteprima l'elaborazione del computo metrico e per impostare i margini e l'area di stampa.
Per quanto concerne l'individuazione delle spese complessive della sicurezza da non assoggettare a ribasso d'asta, è necessario redigere un computo metrico estimativo specifico dei costi della sicurezza contenente:
- l'individuazione analitica della quota parte degli oneri della sicurezza inclusa nei prezzi unitari delle singole lavorazioni;
- le voci che individuano gli oneri speciali della sicurezza anch'esse già incluse nel computo metrico estimativo del progetto.
- Peculiarità del software SISCOSOFT, allegato alla presente pubblicazione, consiste nel fatto di poter creare per il computo metrico che si vuole redigere un elenco prezzi che può utilizzare singole voci prelevate da qualsivoglia elenco prezzi inserito all'interno del programma, modificando, per gli stessi, il prezzo unitario.