SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Il nuovo fascicolo dell'opera + Gestione Sicurezza Cantieri
Vincenzo Mainardi - Gabriella Magri - Emanuela Del Santo
DESCRIZIONE

Software per la redazione del fascicolo ai sensi del decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81
Il Nuovo Fascicolo dell’Opera è il nuovissimo testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Il fascicolo dell’opera (F.O.) è obbligatorio ed il coordinatore per la sicurezza deve compilarlo in conformità a:
Il software di uso intuitivo contiene un’area operativa con:
------------------------------------------------
Compiti e responsabilità del committente e del responsabile dei lavori
L’entrata in vigore del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ha comportato modifiche ed innovazioni nelle attività delle varie figure che partecipano alla realizzazione di un’opera edile o di ingegneria civile.
Non solo ogni cantiere viene assoggettato a gestione da parte del coordinatore per la sicurezza se vi operano almeno due imprese, ma nella gestione della sicurezza vengono coinvolti tutti i tecnici, fin dalla fase di progettazione. Il nuovo decreto, infatti, stabilisce che il responsabile dei lavori è il “soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell’esecuzione dell’opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell’opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell’opera”. Con tale modifica, il committente non può più delegare chiunque e in qualunque forma a svolgere i compiti previsti per legge a suo carico, ma deve operare nel rispetto di una serie di disposizioni, complesse e talvolta poco chiare, per raggiungere l’obiettivo del coinvolgimento di tutti i tecnici nell’organizzazione di un cantiere globalmente sicuro. Di converso, i tecnici incaricati della progettazione e della direzione dei lavori debbono rivedere la propria attività in un’ottica di controllo complessivo della gestione della sicurezza, sia durante la progettazione che in fase di realizzazione dell’opera.
Il testo tratta in modo ampio le problematiche connesse alle responsabilità delle singole figure ed ai tempi e modi di affidamento dei rispettivi incarichi, considerando in particolare le questioni connesse alla realizzazione di opere private; viene fornita dettagliata modulistica per ciascun adempimento, correlando direttamente i tempi della progettazione e della realizzazione con le designazioni ed i controlli che ne conseguono.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di ValidPSC, software per la verifica dell’idoneità del Piano di Sicurezza e Coordinamento che rende possibile un’agevole formalizzazione e tracciabilità dei controlli sui documenti e sulle eventuali relative revisioni. Considerando il possibile utilizzo, non solo da parte dello specifico committente, ma anche di progettisti e direttori dei lavori, che possono essere designati Responsabili dei Lavori per più cantieri, ValidPSC è stato impostato in modo tale da consentire la gestione in forma separata di più opere. L’utilizzo del software è opportuno ed agevole anche nelle attività di controllo del proprio operato da parte dei coordinatori per la progettazione.
Requisiti hardware e software
MS Windows 98, ME, 2000, XP, Vista; Processore ad 1 GHz; 512 Mb di RAM; 10 Mb sull’HD; MS XML Core Services versione 3 (incluso nel cd-rom); MS Windows Installer 2.0 (incluso nel cd-rom).
Il Nuovo Fascicolo dell’Opera è il nuovissimo testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Il fascicolo dell’opera (F.O.) è obbligatorio ed il coordinatore per la sicurezza deve compilarlo in conformità a:
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Allegato XVI;
- Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993.
- deve essere presente già all’atto dell’apertura del cantiere; l’assenza dell’F.O. è difatti motivo di sospensione del permesso di costruire o della d.i.a.;
- è funzionale alla corretta progettazione dell’ “edificio sicuro”, obbligo dei progettisti ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 22, comma 1;
- è indispensabile per i committenti (proprietari, amministratori condominiali, etc.) che devono appaltare o ordinare lavori successivi sulle opere edili già ultimate.
Il software di uso intuitivo contiene un’area operativa con:
- il modello di fascicolo dell’opera (modificabile con Microsoft Word) perfettamente conforme all’Allegato XVI e integrato con tutte le informazioni necessarie per il migliore utilizzo;
- un semplice modello di DUVRI, utile per i committenti di manutenzioni in presenza di inteferenze;
- il testo integrale del D.Lgs. 81/2008;
- il testo dell’Allegato II al Documento U.E. 26-05-1993;
- tutte le tabelle esplicative presenti nel manuale.
- Quick reference per l’utilizzo immediato a pagina 193.
------------------------------------------------
Compiti e responsabilità del committente e del responsabile dei lavori
- attività del committente e del responsabile dei lavori
- adempimenti e modulistica
L’entrata in vigore del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ha comportato modifiche ed innovazioni nelle attività delle varie figure che partecipano alla realizzazione di un’opera edile o di ingegneria civile.
Non solo ogni cantiere viene assoggettato a gestione da parte del coordinatore per la sicurezza se vi operano almeno due imprese, ma nella gestione della sicurezza vengono coinvolti tutti i tecnici, fin dalla fase di progettazione. Il nuovo decreto, infatti, stabilisce che il responsabile dei lavori è il “soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell’esecuzione dell’opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell’opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell’opera”. Con tale modifica, il committente non può più delegare chiunque e in qualunque forma a svolgere i compiti previsti per legge a suo carico, ma deve operare nel rispetto di una serie di disposizioni, complesse e talvolta poco chiare, per raggiungere l’obiettivo del coinvolgimento di tutti i tecnici nell’organizzazione di un cantiere globalmente sicuro. Di converso, i tecnici incaricati della progettazione e della direzione dei lavori debbono rivedere la propria attività in un’ottica di controllo complessivo della gestione della sicurezza, sia durante la progettazione che in fase di realizzazione dell’opera.
Il testo tratta in modo ampio le problematiche connesse alle responsabilità delle singole figure ed ai tempi e modi di affidamento dei rispettivi incarichi, considerando in particolare le questioni connesse alla realizzazione di opere private; viene fornita dettagliata modulistica per ciascun adempimento, correlando direttamente i tempi della progettazione e della realizzazione con le designazioni ed i controlli che ne conseguono.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di ValidPSC, software per la verifica dell’idoneità del Piano di Sicurezza e Coordinamento che rende possibile un’agevole formalizzazione e tracciabilità dei controlli sui documenti e sulle eventuali relative revisioni. Considerando il possibile utilizzo, non solo da parte dello specifico committente, ma anche di progettisti e direttori dei lavori, che possono essere designati Responsabili dei Lavori per più cantieri, ValidPSC è stato impostato in modo tale da consentire la gestione in forma separata di più opere. L’utilizzo del software è opportuno ed agevole anche nelle attività di controllo del proprio operato da parte dei coordinatori per la progettazione.
Requisiti hardware e software
MS Windows 98, ME, 2000, XP, Vista; Processore ad 1 GHz; 512 Mb di RAM; 10 Mb sull’HD; MS XML Core Services versione 3 (incluso nel cd-rom); MS Windows Installer 2.0 (incluso nel cd-rom).