SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Apertura fori in solai in latero-cemento + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato

Apertura fori in solai in latero-cemento + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato Apertura fori in solai in latero-cemento + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato
  • Autori: Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora, Stefano Cascio
  • ISBN: 88-8207-566471
  • Prezzo intero: 70,00 €
  • Prezzo Offerta: 49,00 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
49,00 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Apertura fori in solai in latero-cemento

Il volume tratta il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni in cemento armato secondo la nuova normativa nazionale (D.M. 14 gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni”) e si sofferma sul tema dei fori sui solai in latero-cemento.

Le NTC 2008 non dedicano molto spazio alla progettazione dei solai, pertanto si farà riferimento alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 (Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008) ed al Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 gennaio 1996 (Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche).

Tra gli argomenti trattati: il cemento armato; inquadramento normativo; metodi di calcolo; azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; analisi strutturale; verifiche agli stati limite; solai in cemento armato.

Un capitolo affronta nel dettaglio il calcolo di un foro nel solaio, mediante la realizzazione di quattro travi a spessore ai lati dello stesso, che non modifica lo schema strutturale dell’edificio. Le travi di bordo del foro andranno dimensionate in funzione delle azioni massime calcolate sui bordi del foro ottenuti mediante la risoluzione degli schemi statici del solaio, per fare ciò si ipotizza che il peso della zona di solaio che viene eliminata dal foro equivale al peso delle travi del bordo del foro e che la rigidezza della parte di solaio che include il foro sia rimasta invariata.

Completa il testo un esempio di relazione per il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio elaborata mediante il software OPEN FLOOR.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di OPEN FLOOR, software dall’interfaccia semplice ed intuitiva che con pochi passaggi consente di effettuare il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio di latero-cemento, di stampare la relazione di calcolo e i disegni esecutivi.

Il software OPEN FLOOR contiene, inoltre, le seguenti utilità:

  • Glossario (principali termini tecnico-normativi).
  • F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti).
  • Test iniziale (verifica della formazione di base).
  • Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; Risoluzione monitor consigliata 1600x900; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Scarica Abstract Vai alla scheda

Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato

PROGETTO E CALCOLO DELLE SCALE DI CEMENTO ARMATO
-Termini e definizioni secondo le norme UNI 10803 e 10809
- Guida alla progettazione architettonica delle scale
 - continuità rampa/corrimano
 - calcolo spessore pianerottolo dato lo spessore della rampa
 - calcolo spessore al finito della rampa assegnati i dati del gradino
 - tracciamento scale curve
 - scale di legno
 - scale di sicurezza
- Software conforme alle NTC 2008
 - calcolo di scala a due rampe parallele
 - calcolo di scala a due rampe ortogonali
 - calcolo di scala a tre rampe ortogonali
 - relazione di calcolo in formato RTF
 - disegno architettonico ed esecutivi del cemento armato in formato DXF

Il presente volume è diviso in due parti:
– la prima tratta l'aspetto architettonico secondo le norme UNI 10803 e 10809 e tra i principali contenuti segnaliamo: continuità della rampa/corrimano, con esempi analitici e grafici; calcolo dello spessore al finito del pianerottolo, con assegnato spessore al finito della rampa; scale di legno e scale di sicurezza con rappresentazione grafica;
– la seconda sviluppa il calcolo analitico della scala con soletta portante e gradini riportati, tramite sovrapposizione di due diversi schemi statici. Il primo schema suppone che esistano due appoggi semplici fittizi sotto le due ginocchia: si avrà così una trave continua soggetta ai rispettivi carichi verticali.
Il secondo schema, per annullare l'effetto degli appoggi fittizi prima introdotti, considera la trave a ginocchio applicando le reazioni degli appoggi fittizi cambiate di segno.
è illustrato, inoltre, il metodo di verifica agli stati limite ultimi delle sezioni in cemento armato, trattando dei campi limite di rottura e i legami costitutivi dei materiali alla luce delle NTC 2008.
Il software allegato effettua il calcolo di una scala a soletta portante incastrata agli estremi e completa di pianerottoli di estremità. La verifica delle sezioni è effettuata con i seguenti legami costitutivi: calcestruzzo con schema parabola rettangolo; acciaio con schema bilineare finito con incrudimento.
Il software produce una relazione di calcolo in formato RTF, contenente: relazione sul metodo di calcolo; caratteristiche dei materiali; dati geometrici; analisi dei carichi; sviluppo del calcolo; verifica delle sezioni a flessione; verifica delle sezioni a taglio secondo il punto 4.1.2.1.3.1. delle NTC.
Il software genera, inoltre, il progetto architettonico (pianta e sezione a filo) e l'esecutivo del cemento armato (sezione schematica della scala armata e sviluppo delle armature quotate) in formato DXF.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per gli utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 100 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2000; risoluzione schermo consigliata 1366x768.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

Apertura vani in...

46.00 €
43.70 €

Progettazione di...

40.00 €
38.00 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

DELLA STESSA CATEGORIA

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

Vento e neve....

35.00 €
33.25 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €