Apertura fori in solai in latero-cemento + Sfondellamento dei solai e caduta controsoffitti


- Autori: Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora, Giacomo Mecatti
- ISBN: 88-8207-903889
- Prezzo intero: 73,00 €
- Prezzo Offerta: 51,10 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€

DESCRIZIONE




Apertura fori in solai in latero-cemento
Calcolo delle travi di Bordo di un foro in un solaio di latero-cemento con il software "Open Floor II"
Calcolo di fori nei solai
Foro realizzato con quattro travi a spessore
Foro realizzato con travi parallele al solai principale
Verifiche delle travi di bordo a momento flettente e a momento torcente
Esempi di relazione di calcolo
-
Relazione per il calcolo di un foro su un solaio che non modifica lo schema strutturale
-
Relazione per il calcolo di un foro su un solaio che modifica lo schema strutturale
Stampa disegni esecutivi
Il volume tratta il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni in cemento armato secondo la nuova normativa nazionale (D.M. 14 gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni”) e si sofferma sul tema dei fori sui solai in latero-cemento.
Le NTC 2008 non dedicano molto spazio alla progettazione dei solai, pertanto si farà riferimento alla Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617 ed al Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 gennaio 1996.
Tra gli argomenti trattati: il cemento armato; inquadramento normativo; metodi di calcolo; azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; analisi strutturale; verifiche agli stati limite; solai in cemento armato.
In questa seconda edizione il testo viene aggiornato con due tipi di calcolo:
–calcolo di un foro nel solaio mediante la realizzazione di quattro travi a spessore ai lati che non modifica lo schema strutturale dell’edificio;
–calcolo di un foro realizzato con travi parallele al solaio principale che modificano lo schema strutturale dell’edificio.
Nel primo caso, le travi del bordo del foro andranno dimensionate in funzione delle azioni massime calcolate sui bordi del foro ottenuti mediante la risoluzione degli schemi statici del solaio, per fare ciò si ipotizza che il peso della zona di solaio che viene eliminata dal foro equivale al peso delle travi del bordo del foro e che la rigidezza della parte di solaio che include il foro sia rimasta invariata. Nel secondo caso, il solaio intercluso tra le due travi aggiuntive viene calcolato come trave semplicemente appoggiata alle estremità per il calcolo delle armature inferiori, mentre vengono considerate incastrate agli estremi per il calcolo delle armature superiori.
Completano il testo due esempi di relazione per il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio elaborate mediante il software Open Floor II.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Open Floor II è il software dall’interfaccia semplice ed intuitiva che i pochi passaggi consente il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio di latero-cemento, di stampare la relazione di calcolo e di generare i disegni esecutivi in DXF del “Foro Tipo 1” (foro nel solaio senza modifica dello schema strutturale dell’edificio).
Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2003-2007-2010; Risoluzione monitor consigliata 1600x900; Accesso ad internet e browser web.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.



Sfondellamento dei solai e caduta controsoffitti
Cause, indagini ed interventi di messa in sicurezza
- Inquadramento normativo
- Tecniche di indagine
- Metodi di messa in sicurezza
- schede operative
- Tipologie storiche di soffitti e controsoffitti
Nel volume vengono analizzate le cause che possono portare alla caduta degli intradossi dei solai (sfondellamento) e dei controsoffitti, le più moderne tecniche di indagine per la loro individuazione, suggerendo possibili interventi di messa in sicurezza.
I recenti bandi istituiti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), coi quali si è dato il via ad una diffusa campagna di indagini conoscitive nell’edilizia scolastica, hanno posto l’accento sull’importanza della conoscenza delle cause e dell’individuazione dei livelli di rischio che possono essere presenti negli edifici. Il testo effettua un excursus normativo su tali temi analizzando anche le indicazioni del MIUR e ripercorre le tecniche di indagine più appropriate finalizzate a questi specifici scopi: esame endoscopico, termografia, indagine sonica, prove di trazione, etc., vengono presentate per fornire un vero e proprio modus operandi utile sia ai neofiti sia ai tecnici che, già esperti in materia, vogliano razionalizzare il processo di indagine e di individuazione dei rischi.
Il fenomeno dello sfondellamento dei solai, con oltre 200 casi nel corso del 2015 (alcuni con conseguenze anche gravi) rappresenta una continua “emergenza” per tutti i gestori del patrimonio edilizio (enti pubblici, amministratori, proprietari in genere): le indagini conoscitive costituiscono una fase fondamentale per consentire una razionale e corretta individuazione dell’effettivo rischio.
Nel testo non mancano casi concreti con esempi e suggerimenti sulle modalità di messa in sicurezza; è inoltre presente un archivio commentato delle tipologie storiche di controsoffitti e solai, oggi spesso non più conosciute in quanto legate a tecniche o brevetti ormai abbandonati e che costituisce un utilissimo supporto per l’attività conoscitiva. In appendice e nel software incluso sono riportate le “schede operative” da impiegare per sopralluoghi, ispezioni e controlli su soffitti e controsoffitti di supporto nell’individuazione dei rischi presenti.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso consente di utilizzare le schede operative (in formato PDF), da impiegare per sopralluoghi, ispezioni e controlli su soffitti e controsoffitti di supporto nell’individuazione dei rischi presenti.
Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; Adobe Reader 11.x o vs. successive; accesso ad internet e browser web.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.


Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy