SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

[3x1] - Acquista Solai e tetti in legno e in omaggio FRP e restauro delle strutture in leggno

[3x1] - Acquista Solai e tetti in legno e in omaggio FRP e  restauro delle strutture in leggno
  • Autori: Stefano Cascio, Domenico Brigante, Franco Laner
  • ISBN: 88-8207-412515435
  • Prezzo intero: 110,00 €
  • Prezzo Offerta: 77,00 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
77,00 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio

Calcolo di tetti piani e inclinati in legno lamellare e massiccio - Con software
  • Caratteristiche tetti piani e a falda
  • Analisi strutturale
  • Azioni e combinazioni
  • Verifiche di resistenza
  • Calcolo e relazione tecnica
  • Piano di manutenzione
  • Esempi di calcolo

Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, integrate dal D.M. 6 maggio 2008 (approvazione tabelle del cap. 11.7 e tabelle 4.4.III e 4.4.IV delle NTC), sono l'unico riferimento normativo per le strutture in legno in Italia sdoganando definitivamente il legno strutturale come materiale da costruzione. Ne segue che al pari degli altri materiali da costruzione (conglomerato cementizio o acciaio) è inserito nel contesto normativo per essere progettato, calcolato e collaudato.
Il volume esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall'articolato normativo. Sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Per il calcolo del vento si riporta anche l'impostazione che ne dà il CNR-DT 207/2008 del 19 febbraio 2009, che reca "istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento". Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione.

Il CD-ROM allegato installa un software per il calcolo di tetti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda.
Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione.
Il software effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio. La stampa comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione.

Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 10 Mb liberi sull'Hard Disk; 1 Gb di RAM; Microsoft Word 2000.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Strutture in legno rinforzate con FRP

Rinforzo di travi, capriate e strutture lignee con materiali compositi FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) sCELTA, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

Il presente volume riguarda le innovative applicazioni dei Materiali Compositi (FRP) nel rinforzo di strutture lignee. Lo sviluppo dei materiali compositi “artificiali” prende spunto dalla natura e dai numerosi esempi di materiali compositi naturali, tra cui il legno che è costituito da fibre di cellulosa trattenute da una matrice di lignina. Il legno a sua volta può costituire da base per altri materiali compositi, quale il compensato, il legno truciolare, il multistrato e molti altri. L’accoppiamento di materiali compositi “artificiali” con questo importante composito naturale, consente di sfruttare le caratteristiche fisico-meccaniche di entrambi che combinate insieme possono garantire risultati eccellenti.
Le tecniche di rinforzo strutturale mediante l’utilizzo dei Materiali Compositi FRP, rappresentano una realtà consolidata nel panorama tecnico, e sono parte integrante delle opere di recupero degli edifici interessati dal sisma in Abruzzo.
Il testo si sofferma dettagliatamente nella descrizione delle caratteristiche delle tecnologie adoperate per la realizzazione di manufatti o per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in semplici strutture comuni.
Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in legno sono approfonditamente analizzati sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnico-progettuali sia per ciò che riguarda le fasi realizzative dell’opera e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera.
Numerosi schemi di voci di capitolato e particolari costruttivi presenti all’interno del volume forniscono un utile strumento da utilizzare direttamente nell’ambito di documentazioni tecniche di vario genere.
Gli esempi riportati e le descrizioni di modalità di collaudo e monitoraggio degli interventi completano il testo, che diviene così un valido strumento per il Progettista ma anche per l’utilizzatore finale.
Il volume costituisce una fondamentale guida pratica per l’ingegnere, il progettista, l’architetto o qualsiasi altro tecnico voglia avvicinarsi concretamente a questa innovativa tecnica di consolidamento strutturale.
L’acquisto del manuale consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Foglio di calcolo in Microsoft Excel per il dimensionamento di travi lignee rinforzate con sistemi FRP, così da semplificare al tecnico le operazioni preliminari di calcolo e rendere sempre più accessibile l’utilizzo di queste innovative tecniche di consolidamento; - Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Excel 2003; accesso a Internet e browser Web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Scarica Abstract Vai alla scheda

Il restauro delle strutture di legno

Già nel Settecento, Giovanni Poleni, matematico ed idraulico della Serenissima, incaricato dal Papa Benedetto XIV di provvedere al restauro della Gran Cupola di S. Pietro in Vaticano, inaugurò una metodologia del tutto attuale per la pratica del restauro, che declinò dalla medicina: all'anamnesi del monumento fece seguire la fase diagnostica, quindi la terapia e la prognosi ("dopo il mio intervento - scrisse - la cupola non avrà più necessità di cure").

In altre parole l'azione restaurativa presume la conoscenza materica, la concezione strutturale sottesa e le vicissitudini subite dall'opera. Bisogna successivamente formulare la diagnosi, ovvero mettere in campo tutti i mezzi di indagine e capire le cause del degrado (eziologia, in medicina). Segue la terapia, ovvero l'intervento vero e proprio con tecnologie e materiali conformi e compatibili. A questa fase, nel settore delle costruzioni, dovrebbe seguire il collaudo, inteso a pronosticare la durata della nuova vita e le necessarie azioni manutentive.

La struttura di questo libro sul restauro delle strutture di legno segue tale impostazione metodologica. In particolare, alla fase diagnostica, oggetto della prima parte, fa seguito la terapia, ovvero l'indicazione delle tecniche operative ed i materiali da impiegarsi. Le indicazioni e gli strumenti presentati nella seconda parte per riparare, riabilitare o adeguare le strutture degradate o inadeguate ai nuovi carichi e funzioni, non sono prescrittive.
Le strutture di legno - e non solo - sono spesso modello solo di sé stesse e quindi sarebbe riduttivo pensare che per ogni caso ci sia una soluzione bella e pronta.
Conoscere però diverse soluzioni può aiutare molto ad inventarne di nuove!

Il libro è frutto dell'esperienza maturata dall'Autore sul campo e nell'insegnamento. Pertanto i vari capitoli restituiscono una casistica pratica, anche se filtrata dalla particolare visione del restauro del legno che privilegia tecnologie che fanno ricorso al legno per riparare il legno. Ovviamente non è escluso il ricorso ad altri materiali, qualora offrano prestazioni affidabili e compatibili.
Viene altresì introdotta una nuova accezione di manutenzione, contempla anche la sostituzione di parti, specie laddove si riconosca la presenza di elementi di sacrificio e l'intenzione della predisposizione per quest'azione manutentiva.
La conservazione della concezione strutturale originaria è comunque l'elemento guida di ogni azione restaurativa. La conservazione della materia è per così dire in subordine.

Nell'ultimo capitolo alcuni esempi aprono al progetto dell'intervento sulle strutture in opera, soprattutto per colmare deficienze di orditura spaziale, controventamento, deformabilità ed instabilità, cause frequenti di fuori servizio delle strutture lignee.

Franco Laner, architetto, è professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura all'Università IUAV di Venezia, dove insegna Tecnologia delle costruzioni di legno. è autore di numerose pubblicazioni e libri, alcuni specificatamente sul legno. Ha progettato e restaurato diversi manufatti, come le strutture lignee del Teatro La Fenice di Venezia, Il suo maggior impegno rimane la docenza, dove trasferisce esperienze, sperimentazione, ricerca e soprattutto fiducia ed entusiasmo per il legno, materiale straordinario.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

Interventi locali...

39.00 €
37.05 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

DELLA STESSA CATEGORIA

[2022]...

30.00 €
28.50 €

[2022] Calcoli...

40.00 €
38.00 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €

Fogli di calcolo...

35.00 €
33.25 €