SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Murature: Calcoli rapidi con excel + Calcoli rapidi per gli impianti elettrici + Calcoli rapidi per l'impiantista

Murature: Calcoli rapidi con excel + Calcoli rapidi per gli impianti elettrici + Calcoli rapidi per l'impiantista Murature: Calcoli rapidi con excel + Calcoli rapidi per gli impianti elettrici + Calcoli rapidi per l'impiantista Murature: Calcoli rapidi con excel + Calcoli rapidi per gli impianti elettrici + Calcoli rapidi per l'impiantista
  • Autori: Salvatore Sbacchis, Luca Lussorio, Nicola Taraschi
  • ISBN: 88-8207-873846787
  • Prezzo intero: 108,00 €
  • Prezzo Offerta: 75,60 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
75,60 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Murature: Calcoli rapidi con excel

Il palazzo, il baglio, la torre saracena, il casolare, il mulino, la masseria, sono solo alcuni dei tipi di costruzioni in muratura che rappresentano lo spaccato, unico, di un modo di vivere e di costruire caduto in disuso dopo l’avvento del cemento armato.

Attraversando le splendide campagne e i bei paesini dell’entroterra italiano non possiamo fare a meno però di ammirare le superbe costruzioni tipiche in muratura che costeggiano le stradine e che perfettamente si inseriscono in un susseguirsi di paesaggi urbani immersi nella natura.

In Sicilia come altrove, i tempi rapidi, le forme inconsuete, le sezioni esili del cemento armato hanno finito col rendere superata la “pietra” ma non il suo fascino “naturalistico e romantico” proprio di questo materiale di altri tempi.

I grandi archi del periodo Romano, le grandi costruzioni del Gotico, le facciate del Barocco, gli architravi e le capriate, sono elementi che in passato non furono risolti, come spesso la tecnica moderna consiglia, attraverso un semplice getto di cemento armato, ma attraverso l’uso sapiente della muratura.

Il presente libro affronta le tematiche legate agli elementi strutturali delle costruzione in muratura. Il libro è diviso in capitoli che trattano la murature e le sue caratteristiche costruttive e meccaniche degli elementi strutturali e distributivi negli edifici in muratura quali: architravi, tiranti, cordoli, cornicioni, piattabande, puntellazioni e centine.

Ogni capitolo è dotato di esempi applicativi specifici in Excel a completamento del quadro teorico sulle murature descritto dall’autore.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software gestisce i seguenti fogli Excel:

Tabelle delle caratteristiche meccaniche della muratura;

Verifica di una parete composta fino a 10 setti murari;

Verifica semplificata di un edificio in muratura (D.M. 5/01/2008);

Verifica di un balcone in pietra;

Verifica statica ed elastica di un architrave in acciaio;

Verifica statica ed elastica di un architrave in cemento armato;

Verifica degli elementi di una capriata Palladio;

Verifica di un tirante in acciaio con capochiave;

Verifica di un tirante in acciaio con variazione termica negativa;

Verifica di un tirante in acciaio con variazione termica positiva;

Convertitore di unità di misura.

Gli esempi applicativi contenuti all’interno dei fogli Excel sono completi di indicazioni di calcolo e guidano l’utente all’input di dati al fine di generare un’applicazione personalizzata.

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive; accesso ad internet e browser web.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Calcoli rapidi per gli impianti elettrici

Dimensionamento degli impianti elettrici, degli impianti ausiliari, degli impianti telefonici e di trasmissione dati

Calcolo della potenza necessaria ad un impianto

Dimensionamento dei conduttori

Dimensionamento degli impianti di illuminazione

Dimensionamento del rifasamento

Dimensionamento degli impianti speciali
Impianti di sicurezza (rivelazione incendi, antintrusione e TVCC)
Impianti di servizio (telefonico, trasmissione dati, diffusione sonora)


Nella trattazione verranno dapprima analizzati i concetti base dell’elettrotecnica quali tensione, corrente, potenza ed energia cercando di evidenziarne il significato fisico piuttosto che quello matematico. Una volta compreso cosa queste grandezze rappresentino, si evidenzierà come influiscano sul corretto dimensionamento degli impianti nonché sul costo della loro gestione e del loro utilizzo.

Si passerà poi ad analizzare come dimensionare semplicemente i cavi, le loro protezioni, le condutture, gli impianti di illuminazione e gli impianti di terra.

Una sezione sarà dedicata anche alla rapida e semplice progettazione degli impianti speciali, in particolare quelli di trasmissione dati, antifurto, videosorveglianza e rivelazione incendi.

Verranno infine fornite alcune utili indicazioni su materie non prettamente elettrotecniche, ma che un progettista deve conoscere, in particolare per quanto riguarda il raffrescamento e la ventilazione dei locali tecnici destinati a contenere la componentistica a servizio dell’impianto elettrico, come ad esempio gruppi statici di continuità, trasformatori, ecc.

Vale la pena ricordare che in ambito elettrotecnico, voler produrre calcoli estremamente precisi e dettagliati, alla luce della variabilità dei parametri in gioco, è estremamente poco significativo, anche qualora per lo sviluppo dei calcoli si faccia ricorso ad appositi software.

Questo non vuole assolutamente significare che si debba tralasciare un attento dimensionamento di tutti i componenti facenti parte di un impianto elettrico (cavi, protezioni, apparecchi illuminanti, ecc.), ma semplicemente che nell’effettuare questa operazione è necessario tener conto di alcuni coefficienti maggiorativi che vadano a compensare eventuali errori legati all’incertezza dei dati in ingresso e/o a futuri ampliamenti degli impianti stessi.

Un progettista elettrico deve sempre avere la sensibilità dei risultati dimensionali che restituirà il software di progettazione da lui utilizzato senza affidarsi ciecamente ad un programma di calcolo e verificando criticamente i risultati ottenuti.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software incluso consente di gestire i seguenti fogli di calcolo in MS Excel:

Foglio di calcolo per determinare l’ingombro ed il peso di un fascio di cavi.

Foglio di calcolo per determinare la caduta di tensione su una linea.

Foglio di calcolo per determinare la potenza dell’impianto di rifasamento.

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Calcoli rapidi per l'impiantista

Questa pubblicazione, unitamente al software incluso Calcoli rapidi per l’impiantista, ha l’obiettivo di rendere disponibile diversi programmi di calcolo che spaziano in tutto l’ambiente impiantistico. Le tipologie di calcolo sono limitate ad elaborazioni di rapido accesso, sia come apprendimento da parte dell’utente, che in fase di immissione dei dati di ingresso.

L’organizzazione dei programmi di calcolo prevede un breve richiamo teorico sull’argomento e l’esposizione delle formule utilizzate.

Le tematiche riguardano i seguenti argomenti:

perdite di carico dei fluidi, dimensionamento di condotti in pressione (aria ed acqua) e a pelo libero;

reti idrauliche risolte con metodi iterativi e reti gas;

calcolo di collettori di scarico, grondaie e pluviali;

calcoli sulle macchine: pompe, ventilatori, compressori, torri evaporative, scambiatori di calore, valvole di regolazione, radiatori, pompe di calore;

proprietà termodinamiche del vapor d’acqua e psicrometria;

trasmissione del calore;

calcoli combustione e canne fumarie;

dati climatici di riferimento ed elaborazione dati climatici orari;

strumenti matematici per ottenere le equazioni a partire dai punti sperimentali;

calcolo di strutture: travi continue e travature reticolari piane.

Il ricorso all’ambiente Excel è largamente utilizzato e l’utente più esperto potrà personalizzare l’interfaccia ed esportare dati di ingresso e risultati di calcolo.

Grazie alla presenza di librerie di software e di funzioni, alla base delle routine di calcolo, l’utente potrà sviluppare delle routine di calcolo personalizzate.

Completano il testo alcune nozioni fondamentali di VBA che guidano all’uso personale delle routine della libreria.

Unitamente al software Calcoli rapidi per l’impiantista sono disponibili le seguenti utilità per approfondire i temi più rilevanti, verificare il linguaggio tecnico acquisito e la comprensione degli argomenti trattati nel testo:

Glossario (principali termini tecnico-normativi).

F.A.Q. (domande e risposte più frequenti).

Test iniziale (verifica della formazione di base).

Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2003 e vs. successive; risoluzione monitor consigliata 1366×768 pixel.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Quadri elettrici

30.00 €
28.50 €

Progettare...

48.00 €
45.60 €

Progettazione di...

45.00 €
42.75 €

Calcoli rapidi...

35.00 €
33.25 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Verifiche e...

38.00 €
36.10 €

Impianti...

29.00 €
27.55 €

Progettazione e...

40.00 €
38.00 €

Reti idrauliche e...

42.00 €
39.90 €