Relazione geologica + Carico limite per fondazioni dirette
Roberto Spina - Massimo De Iasi
DESCRIZIONE

Cd-Rom allegato
Calcolo della capacità portante di una fondazione superficiale
Esempio di relazione geologica per la costruzione
di un edificio destinato a civile abitazione
Il decreto del Ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988 ha sancito l’obbligatorietà della Relazione Geologica e Geotecnica per le opere pubbliche e private.
Il volume rappresenta un utile strumento di collaborazione per quella categoria di professionisti che, operando in settori che si interfacciano con quello geologico, hanno la necessità di uno strumento semplificato nei linguaggi e focalizzato nei contenuti agli aspetti più pratici della disciplina.
Sono illustrate le molteplici problematiche inerenti la pianificazione e la realizzazione di uno studio geologico, dalla fase della raccolta dati fino alla stesura dell’elaborato. Dopo una prima parte introduttiva che riprende i principali concetti connessi alle Scienze della Terra, vengono affrontate in modo polifasico le attività basilari da intraprendere nella redazione della Relazione Geologica. Per opere edilizie di una certa importanza, che presuppongono un visione organica e al tempo stesso pragmatica degli aspetti fondamentali della geologia, viene suggerito un modello “a cascata” nell’ottica di una correlazione dinamica dei tematismi geologici trattati. Nell’ambito di una ideale scansione spazio-temporale delle attività viene privilegiato l’aspetto contenutistico rispetto a quello puramente analitico, simulando, in alcuni casi, potenziali situazioni di instabilità del terreno fondazionale indotte da possibili interazioni con l’ambiente esterno.
Particolare attenzione è stata dedicata all’elaborazione dei dati ed alla loro rappresentazione in diagrammi, tabelle e carte tematiche: le procedure seguite attraverso i principali applicativi grafici e di calcolo sono state dettagliatamente descritte dall’autore, al fine di ottimizzare il prodotto finale sia dal punto di vista qualitativo che della razionalizzazione dei tempi.
Il testo si conclude con un’ampia panoramica legislativa che ripercorre l’evoluzione normativa degli studi geologici dal 1963 ad oggi, ponendo particolare enfasi al decreto del Ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988.
Il CD-ROM allegato contiene il file Fondazioni.xls e Fondazioni.ods (rispettivamente per utenti Microsoft Excel e OpenOffice), utili al calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali a condizioni di falda freatica assente, con i metodi di Terzaghi e Meyerhof. Inoltre, è disponibile il file Relazione.doc che riporta un esempio di relazione geologica relativa al progetto per la costruzione di un edificio da destinare a civile abitazione.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Calcolo del carico limite secondo la normativa italiana ed Eurocodici con GEOFON 1.0
La quasi totalità dei problemi e dei crolli riscontrati in fase di costruzione ed in fase di esercizio di edifici, infrastrutture viarie, ponti e dighe è imputabile senza dubbio alcuno a problemi geotecnici o meglio a problemi connessi alle fondazioni od alla interazione fondazione-struttura.
Il testo espone in maniera chiara ed esaustiva il problema connesso al “carico limite” per fondazioni dirette con riferimenti al quadro normativo Italiano ed Europeo; espone, altresì, tecnica e teoria di calcolo, facendo esempi applicativi e riportando abachi e grafici illustrativi tali da consentire all’utente di valutare il giusto “peso” che può avere ogni variabile nella determinazione del carico limite.
Questo approccio consente all’utente di scegliere, per quanto possibile con le condizioni al contorno generali del problema, se intervenire sulle grandezze geometriche di una fondazione (modificandone la pianta), se intervenire sulla geometria dello scavo o del piano campagna, se intervenire sui carichi (riducendo le eccentricità o riducendo i carichi orizzontali o verticali), oppure se intervenire sulle proprietà meccaniche dei terreni (sostituzione dei materiali, cottura di alcuni materiali argillosi, impasti a calce o cemento).
Il software GEOFON 1.0 allegato alla pubblicazione, è un foglio di calcolo che consente di determinare il carico limite per le fondazioni dirette tenendo in considerazione tutti i coefficienti riduttivi dovuti alla geometria della fondazione, alla geometria del piano di posa e del piano campagna, alla tipologia di carico, e restituisce in fase di output tutti i valori dei coefficienti riduttivi, i diversi contributi dei tre termini fondamentali della formula trinomia, i valori del carico limite e dei coefficienti di sicurezza sia in condizioni drenate che non drenate.
Il software GEOFON 1.0 calcola il valore del carico limite sia attraverso l’utilizzo della normativa italiana che secondo gli Eurocodici.
I contenuti del CD-ROM allegato sono utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh e richiedono la preinstallazione di Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell’utente.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

42.00 €
39.90 €
42.00 €
39.90 €
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €
DELLA STESSA CATEGORIA

32.00 €
30.40 €
38.00 €
36.10 €
30.00 €
28.50 €
38.00 €
36.10 €