SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica Volume I+ La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica Volume II
Mauro Cappello
DESCRIZIONE
Il volume è un ausilio professionale per tutti coloro che svolgono attività di progettazione di opere pubbliche o per conto di committenti privati. Si tratta di una raccolta di relazioni tecniche che riunisce le principali attività da svolgere nella realizzazione di una nuova opera e quelle contenute nel volume sono:
– Generale;
– Geologica;
– Geologica-geotecnica;
– Strutturale;
– Impianto igienico-sanitario, acque nere e aggottamento;
– Impianto elettrico;
– Impianto audio sala conferenze;
– Impianto antintrusione;
– Impianto di rivelazione incendi;
– Impianto di spegnimento Sprinkler;
– Impianto di spegnimento Gas NAF s III blend A;
– Impianto di spegnimento Gas Argon.
Il volume si apre con un esempio di relazione geologica che definisce le caratteristiche del terreno sul quale graverà il manufatto; segue un esempio di relazione tecnica di natura strutturale ed una lunga serie di relazioni di natura impiantistica utilizzabili come traccia di partenza per la stesura di una relazione tecnica di tipologia affine. È chiaro che ogni intervento viene definito da un progetto a sé stante, che affronta e risolve delle problematiche del tutto particolari e quasi mai standard; tuttavia, spesso, nella pratica giornaliera, può rivelarsi utile disporre di una base di partenza così da potere stendere velocemente – specie se per la prima volta – una relazione tecnica generale oppure una relazione tecnica specialistica.
Le relazioni tecniche riportate nel volume sono uno strumento di ausilio al professionista, il quale, trova la possibilità di colmare il vuoto di una esperienza specifica in alcuni settori ed è agevolato nella stesura della relazione tecnica.
Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l’utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull’HD; Microsoft Word 2000.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il secondo volume dell’opera nasce dall’esigenza di dare corso ad una nuova continuità all’opera "La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica - Volume Primo".
Considerato il gradimento ottenuto presso i Colleghi dalla prima edizione dell’opera, l’Autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nella precedente edizione, nella quale la linea guida generale adottata è stata quella di descrivere tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un’opera pubblica.
Per ognuna di tali attività, cominciando dall’analisi dei terreni e proseguendo con il progetto della struttura e degli impianti necessari, l’Autore ha presentato il relativo schema di relazione tecnica da utilizzare come punto di partenza per opere consimili, pur segnalando con estremo vigore che ogni opera rappresenta un caso a sé stante e quindi gli schemi di relazione proposti costituiscono unicamente un punto di partenza, pertanto debbono necessariamente essere modificati ed eventualmente ampliati dal Professionista.
Con questo secondo volume si è cercato di ampliare il campo di osservazione del Tecnico, tramite l’inserimento di nuovi schemi di relazione tecnica descrittivi di interventi anche molto complessi e, fanno il loro ingresso schemi di relazione tecnica relativi ad opere di grande attualità, quali ad esempio gli interporti e le strade.
La relazione tecnica generale questa volta non si limita alla descrizione delle opere da realizzare su un singolo edificio, per quanto complesse esse possano essere, ma analizza e descrive le opere necessarie per la realizzazione di un sistema complicato quale può essere un interporto.
Segue uno schema di relazione tecnica relativo ad opere di natura impiantistica, in particolare le reti esterne a servizio della struttura interporto, in tale schema vengono trattate le reti per l’acqua potabile, la rete delle acque nere e di quelle pluviali, nonché la rete per innaffiamento e lavaggio dei piazzali.
Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l’utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull’HD; Microsoft Word 2000.
– Generale;
– Geologica;
– Geologica-geotecnica;
– Strutturale;
– Impianto igienico-sanitario, acque nere e aggottamento;
– Impianto elettrico;
– Impianto audio sala conferenze;
– Impianto antintrusione;
– Impianto di rivelazione incendi;
– Impianto di spegnimento Sprinkler;
– Impianto di spegnimento Gas NAF s III blend A;
– Impianto di spegnimento Gas Argon.
Il volume si apre con un esempio di relazione geologica che definisce le caratteristiche del terreno sul quale graverà il manufatto; segue un esempio di relazione tecnica di natura strutturale ed una lunga serie di relazioni di natura impiantistica utilizzabili come traccia di partenza per la stesura di una relazione tecnica di tipologia affine. È chiaro che ogni intervento viene definito da un progetto a sé stante, che affronta e risolve delle problematiche del tutto particolari e quasi mai standard; tuttavia, spesso, nella pratica giornaliera, può rivelarsi utile disporre di una base di partenza così da potere stendere velocemente – specie se per la prima volta – una relazione tecnica generale oppure una relazione tecnica specialistica.
Le relazioni tecniche riportate nel volume sono uno strumento di ausilio al professionista, il quale, trova la possibilità di colmare il vuoto di una esperienza specifica in alcuni settori ed è agevolato nella stesura della relazione tecnica.
Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l’utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull’HD; Microsoft Word 2000.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il secondo volume dell’opera nasce dall’esigenza di dare corso ad una nuova continuità all’opera "La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica - Volume Primo".
Considerato il gradimento ottenuto presso i Colleghi dalla prima edizione dell’opera, l’Autore ha deciso di riconfermare la formula adottata nella precedente edizione, nella quale la linea guida generale adottata è stata quella di descrivere tutte le attività necessarie per realizzare, ex-novo, un’opera pubblica.
Per ognuna di tali attività, cominciando dall’analisi dei terreni e proseguendo con il progetto della struttura e degli impianti necessari, l’Autore ha presentato il relativo schema di relazione tecnica da utilizzare come punto di partenza per opere consimili, pur segnalando con estremo vigore che ogni opera rappresenta un caso a sé stante e quindi gli schemi di relazione proposti costituiscono unicamente un punto di partenza, pertanto debbono necessariamente essere modificati ed eventualmente ampliati dal Professionista.
Con questo secondo volume si è cercato di ampliare il campo di osservazione del Tecnico, tramite l’inserimento di nuovi schemi di relazione tecnica descrittivi di interventi anche molto complessi e, fanno il loro ingresso schemi di relazione tecnica relativi ad opere di grande attualità, quali ad esempio gli interporti e le strade.
La relazione tecnica generale questa volta non si limita alla descrizione delle opere da realizzare su un singolo edificio, per quanto complesse esse possano essere, ma analizza e descrive le opere necessarie per la realizzazione di un sistema complicato quale può essere un interporto.
Segue uno schema di relazione tecnica relativo ad opere di natura impiantistica, in particolare le reti esterne a servizio della struttura interporto, in tale schema vengono trattate le reti per l’acqua potabile, la rete delle acque nere e di quelle pluviali, nonché la rete per innaffiamento e lavaggio dei piazzali.
Il CD-ROM allegato contiene le relazioni tecniche riportate nel volume ed un software di gestione che ne consente l’utilizzo per le proprie esigenze di progetto.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 100 Mb liberi sull’HD; Microsoft Word 2000.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE
38.00 €
36.10 €
36.00 €
34.20 €
25.00 €
23.75 €
35.00 €
33.25 €
DELLA STESSA CATEGORIA
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €
32.00 €
30.40 €
49.00 €
46.55 €