SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Solai calcestruzzo - legno + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato

Solai calcestruzzo - legno + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato Solai calcestruzzo - legno + Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato
  • Autori: Gianni Michele De Gaetanis, Stefano Cascio
  • ISBN: 88-8207-472471
  • Prezzo intero: 73,00 €
  • Prezzo Offerta: 51,10 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
51,10 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Solai calcestruzzo - legno

Dalla teoria secondo le NTC 2008, CNR-DT 206/2007 e secondo l'Eurocodice 5, alla progettazione esecutiva Con software per la verifica di solai calcestruzzo-legno secondo l'Eurocodice 5.

Il recente sisma dell'Emilia Romagna ha messo in evidenza, nuovamente, la fragilità e le carenze strutturali del patrimonio edilizio italiano.
Nel panorama delle possibili soluzioni tecniche, quella del solaio calcestruzzo-legno sulle strutture lignee esistenti consente, contemporaneamente, di adeguare alle norme le strutture e ripristinarne/consolidarne il comportamento meccanico e strutturale.
In tal senso semplici accorgimenti portano a realizzare una struttura in grado di avere una adeguata rigidezza nel proprio piano costituendo, quindi, elemento di ripartizione delle azioni sismiche sugli elementi strutturali verticali.

I solai calcestruzzo-legno costituiscono, relativamente ai nuovi interventi, una interessante proposta tecnica nonché, negli interventi di adeguamento strutturale, probabilmente, la migliore soluzione in termini di rapporto costi/prestazioni.
In entrambi i casi è possibile garantire il requisiti di resistenza sismica richiesti dall'attuale assetto normativo.

Il testo è strutturato in modo tale da offrire in quadro normativo e la modellazione teorica dell'elemento strutturale solaio in modo completo, immediato ed esaustivo: l'analisi è articolata analizzando le migliori soluzioni tecniche ed evidenziandone i differenti approcci e le specifiche particolarità.

Il progettista può procedere in due differenti modi: può, da un lato, progettare il solaio calcestruzzo-legno manualmente attraverso le numerose tabelle fornite dal testo, relativamente al tempo istantaneo, tempo zero di mezza in carico, ed a tempo infinito, ossia nel lungo periodo.
In alternativa, d'altro canto, può procedere attraverso il software SCL per la verifica di solai calcestruzzo-legno secondo l'Eurocodice 5.

Il software è strutturato ed organizzato in cartelle tematiche: cartella geometria solaio, cartella materiali e cartella pesi Il calcolo è visualizzato attraverso una tabella riepilogativa di tutti i parametri e le grandezze di interesse progettuale e di verifica nonché attraverso una rappresentazione qualitativa, a video, dell'andamento delle tensioni a tempo zero ed a tempo infinito.
Il software realizza una stampa dei calcoli in maniera semplice e compatta riproponendo lo schema della tabella riepilogativa: tale elaborato, costituente una vera e propria relazione di calcolo strutturale, si presta ad essere integrata con altri e diversi elaborati costituenti il progetto.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 200 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 200 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; risoluzione grafica consigliata pixel 1152x864.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Scale. Progetto e calcolo delle scale di cemento armato

PROGETTO E CALCOLO DELLE SCALE DI CEMENTO ARMATO
-Termini e definizioni secondo le norme UNI 10803 e 10809
- Guida alla progettazione architettonica delle scale
 - continuità rampa/corrimano
 - calcolo spessore pianerottolo dato lo spessore della rampa
 - calcolo spessore al finito della rampa assegnati i dati del gradino
 - tracciamento scale curve
 - scale di legno
 - scale di sicurezza
- Software conforme alle NTC 2008
 - calcolo di scala a due rampe parallele
 - calcolo di scala a due rampe ortogonali
 - calcolo di scala a tre rampe ortogonali
 - relazione di calcolo in formato RTF
 - disegno architettonico ed esecutivi del cemento armato in formato DXF

Il presente volume è diviso in due parti:
– la prima tratta l'aspetto architettonico secondo le norme UNI 10803 e 10809 e tra i principali contenuti segnaliamo: continuità della rampa/corrimano, con esempi analitici e grafici; calcolo dello spessore al finito del pianerottolo, con assegnato spessore al finito della rampa; scale di legno e scale di sicurezza con rappresentazione grafica;
– la seconda sviluppa il calcolo analitico della scala con soletta portante e gradini riportati, tramite sovrapposizione di due diversi schemi statici. Il primo schema suppone che esistano due appoggi semplici fittizi sotto le due ginocchia: si avrà così una trave continua soggetta ai rispettivi carichi verticali.
Il secondo schema, per annullare l'effetto degli appoggi fittizi prima introdotti, considera la trave a ginocchio applicando le reazioni degli appoggi fittizi cambiate di segno.
è illustrato, inoltre, il metodo di verifica agli stati limite ultimi delle sezioni in cemento armato, trattando dei campi limite di rottura e i legami costitutivi dei materiali alla luce delle NTC 2008.
Il software allegato effettua il calcolo di una scala a soletta portante incastrata agli estremi e completa di pianerottoli di estremità. La verifica delle sezioni è effettuata con i seguenti legami costitutivi: calcestruzzo con schema parabola rettangolo; acciaio con schema bilineare finito con incrudimento.
Il software produce una relazione di calcolo in formato RTF, contenente: relazione sul metodo di calcolo; caratteristiche dei materiali; dati geometrici; analisi dei carichi; sviluppo del calcolo; verifica delle sezioni a flessione; verifica delle sezioni a taglio secondo il punto 4.1.2.1.3.1. delle NTC.
Il software genera, inoltre, il progetto architettonico (pianta e sezione a filo) e l'esecutivo del cemento armato (sezione schematica della scala armata e sviluppo delle armature quotate) in formato DXF.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per gli utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 100 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2000; risoluzione schermo consigliata 1366x768.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Apertura vani in...

46.00 €
43.70 €

Progettazione di...

40.00 €
38.00 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

Vento e neve....

35.00 €
33.25 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €