0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Architetture del Vino
Adriana Sarro

Edizione cartacea
25,00 €
-5%
23,75 €

-5%

Dai! Affrettati! Ti restano solo…

SPESSO COMPRATI ASSIEME

- Architetture del Vino - 25,00 € 23,75 €
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo_scontato
Line : 447 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 447
function : error_handler_function
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: titolo
Line : 464 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 464
function : error_handler_function
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo
Line : 467 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 467
function : error_handler_function
0,00 €
CARATTERISTICHE EDITORIALI

- Anno: 2008
- Formato: cm.20,00 x cm.20,00 Pagine: 190
- ISBN: 88-8207-295-7
INDICE LIBRO

PRESENTAZIONI
Organizzazione
Contributi scientifici
Antonino Buscemi, Il perché di un seminario
Antonino Mistretta, Menfi, il territorio, il vino
Vincenzo Lotà, L’economia del vino
Alberto Ferlenga, Nelle terre del vino
Adriana Sarro, Paesaggio e architettura
MATERIALI
Adriana Sarro, Architetture del vino
Nicola Giuliano Leone, Fare città nel Belice
Agostino Cangemi, La ricostruzione del centro antico a Menfi: 20 anni di progetti e realizzazioni
Gioacchino Mistretta, Da Inycon a Menfi
Roberta Urso, Il vino nella letteratura
Sebastiano Torcivia, Il settore vitivinicolo regionale, con particolare riferimento alle aziende imbottigliatrici
Gero Marzullo, Nuove cantine in Sicilia
Gaetano Gulino, Casa Planeta – Enoteca delle terre sicane
Ettore Sessa, L’Architettura degli stabilimenti enologici in Sicilia tra ’800 e ’900
Paolo Benvenuti, Vino di qualità simbolo di un territorio di qualità
Jaume Bach, I luoghi dell’esperienza
Adriana Sarro, Progetti di cantine a Bolzano
Enrico Friselle, Cantine Mezzacorona in Trentino
Vito Corte, I giardini pergolati di Inycon
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Cantina nei pressi di Noto
Antonietta Jolanda Lima, Progetto di una cantina nel territorio di Castelvetrano
Vincenzo Melluso, Architettura, forme del paesaggio
Carlo Palazzolo, Contributi critici sulle Architetture del Vino
Ignacio Quemada Sàenz Badillos, Cantina Juan Alcorta, La Rioja
Gilles Perraudin, Cantine di pietra
I PROGETTI
Renato Rotolo, Le cave di contrada Misilbesi
Mario Gurrieri, I vuoti: descrizione e progetti
Giovanni Cucchiara, Il nuovo “fronte” urbano della città di Menfi
Antonio Biancucci, Il mare colore del vino
Pasquale Vella, Piazza Calvario
Carlo Palazzolo, Un progetto di scavo
Luigi Pintacuda, Il sistema turistico-ricettivo architettura e vigneto: ibridazione e sovrapposizione
Rita Simone, Etilici ipogei
Marco D’Annuntiis, Vinhard
Giulia Argiroffi, Il baglio Ravidà
Roberta Tumbiolo, Baglio Casino della Principessa D’Aragona
Paolo Venturella, Una cantina nella masseria Cellaro
LA CRITICA
Pippo Ciorra, In vino urbanitas
Antonino Margagliotta, La concretezza del paesaggio
Giovanni Francesco Tuzzolino, Esercizio delle relazioni
ALBUM
Bibliografia
IL TERRITORIO DELLE CANTINE
Santi Albanese, Le attività produttive nel sistema paesaggistico-territoriale
Organizzazione
Contributi scientifici
Antonino Buscemi, Il perché di un seminario
Antonino Mistretta, Menfi, il territorio, il vino
Vincenzo Lotà, L’economia del vino
Alberto Ferlenga, Nelle terre del vino
Adriana Sarro, Paesaggio e architettura
MATERIALI
Adriana Sarro, Architetture del vino
Nicola Giuliano Leone, Fare città nel Belice
Agostino Cangemi, La ricostruzione del centro antico a Menfi: 20 anni di progetti e realizzazioni
Gioacchino Mistretta, Da Inycon a Menfi
Roberta Urso, Il vino nella letteratura
Sebastiano Torcivia, Il settore vitivinicolo regionale, con particolare riferimento alle aziende imbottigliatrici
Gero Marzullo, Nuove cantine in Sicilia
Gaetano Gulino, Casa Planeta – Enoteca delle terre sicane
Ettore Sessa, L’Architettura degli stabilimenti enologici in Sicilia tra ’800 e ’900
Paolo Benvenuti, Vino di qualità simbolo di un territorio di qualità
Jaume Bach, I luoghi dell’esperienza
Adriana Sarro, Progetti di cantine a Bolzano
Enrico Friselle, Cantine Mezzacorona in Trentino
Vito Corte, I giardini pergolati di Inycon
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Cantina nei pressi di Noto
Antonietta Jolanda Lima, Progetto di una cantina nel territorio di Castelvetrano
Vincenzo Melluso, Architettura, forme del paesaggio
Carlo Palazzolo, Contributi critici sulle Architetture del Vino
Ignacio Quemada Sàenz Badillos, Cantina Juan Alcorta, La Rioja
Gilles Perraudin, Cantine di pietra
I PROGETTI
Renato Rotolo, Le cave di contrada Misilbesi
Mario Gurrieri, I vuoti: descrizione e progetti
Giovanni Cucchiara, Il nuovo “fronte” urbano della città di Menfi
Antonio Biancucci, Il mare colore del vino
Pasquale Vella, Piazza Calvario
Carlo Palazzolo, Un progetto di scavo
Luigi Pintacuda, Il sistema turistico-ricettivo architettura e vigneto: ibridazione e sovrapposizione
Rita Simone, Etilici ipogei
Marco D’Annuntiis, Vinhard
Giulia Argiroffi, Il baglio Ravidà
Roberta Tumbiolo, Baglio Casino della Principessa D’Aragona
Paolo Venturella, Una cantina nella masseria Cellaro
LA CRITICA
Pippo Ciorra, In vino urbanitas
Antonino Margagliotta, La concretezza del paesaggio
Giovanni Francesco Tuzzolino, Esercizio delle relazioni
ALBUM
Bibliografia
IL TERRITORIO DELLE CANTINE
Santi Albanese, Le attività produttive nel sistema paesaggistico-territoriale
DESCRIZIONE

L’attenzione verso le architetture del vino realizzate nel nostro territorio e nel mondo ha sollecitato l‘interesse per il paesaggio caratterizzato e “disegnato” dalla presenza della “vigna”.
Questo ha comportato un’attenzione per le cantine di “qualità” realizzate da architetti contemporanei capaci di esprimere un nuovo rapporto con il paesaggio attraverso le numerose casistiche di architetture.
Menfi, “città del vino”, costituisce un esempio dove il paesaggio, grazie alla presenza di imprenditori di prestigio e di amministratori, è stato salvaguardato e valorizzato.
Questo libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica svolta in occasione di un Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica tenutosi a Menfi nel 2005.
In tale occasione architetti e studenti, si sono confrontati sui temi progettuali delle architetture del vino.
L’obiettivo è stato quello di presentare le numerose esperienze prodotte intorno a tale a tema e nello stesso tempo confrontarsi attraverso le esplo¬razioni progettuali riguardo ai temi presenti nella città, dal paesaggio, agli spazi urbani della città storica, alle cantine, al recupero dei Bagli.
Menfi, si dimostra così come una sorta di città ideale nella quale è stato possibile sperimentare nuove soluzioni progettuali che uniscono città e paesaggi; in questo senso le soluzioni sono state capaci di rispondere alla complessità dei luoghi.
Il carattere eterogeneo e variegato dei materiali prodotti, dimostra come l’Università, attraverso il lavoro di studenti e docenti, abbia la capacità di esprimere una progettualità in grado di produrre idee che speriamo possano essere utilizzate per un nuovo disegno della città e del paesaggio.
Questo ha comportato un’attenzione per le cantine di “qualità” realizzate da architetti contemporanei capaci di esprimere un nuovo rapporto con il paesaggio attraverso le numerose casistiche di architetture.
Menfi, “città del vino”, costituisce un esempio dove il paesaggio, grazie alla presenza di imprenditori di prestigio e di amministratori, è stato salvaguardato e valorizzato.
Questo libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica svolta in occasione di un Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica tenutosi a Menfi nel 2005.
In tale occasione architetti e studenti, si sono confrontati sui temi progettuali delle architetture del vino.
L’obiettivo è stato quello di presentare le numerose esperienze prodotte intorno a tale a tema e nello stesso tempo confrontarsi attraverso le esplo¬razioni progettuali riguardo ai temi presenti nella città, dal paesaggio, agli spazi urbani della città storica, alle cantine, al recupero dei Bagli.
Menfi, si dimostra così come una sorta di città ideale nella quale è stato possibile sperimentare nuove soluzioni progettuali che uniscono città e paesaggi; in questo senso le soluzioni sono state capaci di rispondere alla complessità dei luoghi.
Il carattere eterogeneo e variegato dei materiali prodotti, dimostra come l’Università, attraverso il lavoro di studenti e docenti, abbia la capacità di esprimere una progettualità in grado di produrre idee che speriamo possano essere utilizzate per un nuovo disegno della città e del paesaggio.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 2008
- Formato: cm.20,00 x cm.20,00 Pagine: 190
- ISBN: 88-8207-295-7
INDICE
PRESENTAZIONI
Organizzazione
Contributi scientifici
Antonino Buscemi, Il perché di un seminario
Antonino Mistretta, Menfi, il territorio, il vino
Vincenzo Lotà, L’economia del vino
Alberto Ferlenga, Nelle terre del vino
Adriana Sarro, Paesaggio e architettura
MATERIALI
Adriana Sarro, Architetture del vino
Nicola Giuliano Leone, Fare città nel Belice
Agostino Cangemi, La ricostruzione del centro antico a Menfi: 20 anni di progetti e realizzazioni
Gioacchino Mistretta, Da Inycon a Menfi
Roberta Urso, Il vino nella letteratura
Sebastiano Torcivia, Il settore vitivinicolo regionale, con particolare riferimento alle aziende imbottigliatrici
Gero Marzullo, Nuove cantine in Sicilia
Gaetano Gulino, Casa Planeta – Enoteca delle terre sicane
Ettore Sessa, L’Architettura degli stabilimenti enologici in Sicilia tra ’800 e ’900
Paolo Benvenuti, Vino di qualità simbolo di un territorio di qualità
Jaume Bach, I luoghi dell’esperienza
Adriana Sarro, Progetti di cantine a Bolzano
Enrico Friselle, Cantine Mezzacorona in Trentino
Vito Corte, I giardini pergolati di Inycon
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Cantina nei pressi di Noto
Antonietta Jolanda Lima, Progetto di una cantina nel territorio di Castelvetrano
Vincenzo Melluso, Architettura, forme del paesaggio
Carlo Palazzolo, Contributi critici sulle Architetture del Vino
Ignacio Quemada Sàenz Badillos, Cantina Juan Alcorta, La Rioja
Gilles Perraudin, Cantine di pietra
I PROGETTI
Renato Rotolo, Le cave di contrada Misilbesi
Mario Gurrieri, I vuoti: descrizione e progetti
Giovanni Cucchiara, Il nuovo “fronte” urbano della città di Menfi
Antonio Biancucci, Il mare colore del vino
Pasquale Vella, Piazza Calvario
Carlo Palazzolo, Un progetto di scavo
Luigi Pintacuda, Il sistema turistico-ricettivo architettura e vigneto: ibridazione e sovrapposizione
Rita Simone, Etilici ipogei
Marco D’Annuntiis, Vinhard
Giulia Argiroffi, Il baglio Ravidà
Roberta Tumbiolo, Baglio Casino della Principessa D’Aragona
Paolo Venturella, Una cantina nella masseria Cellaro
LA CRITICA
Pippo Ciorra, In vino urbanitas
Antonino Margagliotta, La concretezza del paesaggio
Giovanni Francesco Tuzzolino, Esercizio delle relazioni
ALBUM
Bibliografia
IL TERRITORIO DELLE CANTINE
Santi Albanese, Le attività produttive nel sistema paesaggistico-territoriale
Organizzazione
Contributi scientifici
Antonino Buscemi, Il perché di un seminario
Antonino Mistretta, Menfi, il territorio, il vino
Vincenzo Lotà, L’economia del vino
Alberto Ferlenga, Nelle terre del vino
Adriana Sarro, Paesaggio e architettura
MATERIALI
Adriana Sarro, Architetture del vino
Nicola Giuliano Leone, Fare città nel Belice
Agostino Cangemi, La ricostruzione del centro antico a Menfi: 20 anni di progetti e realizzazioni
Gioacchino Mistretta, Da Inycon a Menfi
Roberta Urso, Il vino nella letteratura
Sebastiano Torcivia, Il settore vitivinicolo regionale, con particolare riferimento alle aziende imbottigliatrici
Gero Marzullo, Nuove cantine in Sicilia
Gaetano Gulino, Casa Planeta – Enoteca delle terre sicane
Ettore Sessa, L’Architettura degli stabilimenti enologici in Sicilia tra ’800 e ’900
Paolo Benvenuti, Vino di qualità simbolo di un territorio di qualità
Jaume Bach, I luoghi dell’esperienza
Adriana Sarro, Progetti di cantine a Bolzano
Enrico Friselle, Cantine Mezzacorona in Trentino
Vito Corte, I giardini pergolati di Inycon
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Cantina nei pressi di Noto
Antonietta Jolanda Lima, Progetto di una cantina nel territorio di Castelvetrano
Vincenzo Melluso, Architettura, forme del paesaggio
Carlo Palazzolo, Contributi critici sulle Architetture del Vino
Ignacio Quemada Sàenz Badillos, Cantina Juan Alcorta, La Rioja
Gilles Perraudin, Cantine di pietra
I PROGETTI
Renato Rotolo, Le cave di contrada Misilbesi
Mario Gurrieri, I vuoti: descrizione e progetti
Giovanni Cucchiara, Il nuovo “fronte” urbano della città di Menfi
Antonio Biancucci, Il mare colore del vino
Pasquale Vella, Piazza Calvario
Carlo Palazzolo, Un progetto di scavo
Luigi Pintacuda, Il sistema turistico-ricettivo architettura e vigneto: ibridazione e sovrapposizione
Rita Simone, Etilici ipogei
Marco D’Annuntiis, Vinhard
Giulia Argiroffi, Il baglio Ravidà
Roberta Tumbiolo, Baglio Casino della Principessa D’Aragona
Paolo Venturella, Una cantina nella masseria Cellaro
LA CRITICA
Pippo Ciorra, In vino urbanitas
Antonino Margagliotta, La concretezza del paesaggio
Giovanni Francesco Tuzzolino, Esercizio delle relazioni
ALBUM
Bibliografia
IL TERRITORIO DELLE CANTINE
Santi Albanese, Le attività produttive nel sistema paesaggistico-territoriale
DESCRIZIONE
L’attenzione verso le architetture del vino realizzate nel nostro territorio e nel mondo ha sollecitato l‘interesse per il paesaggio caratterizzato e “disegnato” dalla presenza della “vigna”.
Questo ha comportato un’attenzione per le cantine di “qualità” realizzate da architetti contemporanei capaci di esprimere un nuovo rapporto con il paesaggio attraverso le numerose casistiche di architetture.
Menfi, “città del vino”, costituisce un esempio dove il paesaggio, grazie alla presenza di imprenditori di prestigio e di amministratori, è stato salvaguardato e valorizzato.
Questo libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica svolta in occasione di un Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica tenutosi a Menfi nel 2005.
In tale occasione architetti e studenti, si sono confrontati sui temi progettuali delle architetture del vino.
L’obiettivo è stato quello di presentare le numerose esperienze prodotte intorno a tale a tema e nello stesso tempo confrontarsi attraverso le esplo¬razioni progettuali riguardo ai temi presenti nella città, dal paesaggio, agli spazi urbani della città storica, alle cantine, al recupero dei Bagli.
Menfi, si dimostra così come una sorta di città ideale nella quale è stato possibile sperimentare nuove soluzioni progettuali che uniscono città e paesaggi; in questo senso le soluzioni sono state capaci di rispondere alla complessità dei luoghi.
Il carattere eterogeneo e variegato dei materiali prodotti, dimostra come l’Università, attraverso il lavoro di studenti e docenti, abbia la capacità di esprimere una progettualità in grado di produrre idee che speriamo possano essere utilizzate per un nuovo disegno della città e del paesaggio.
Questo ha comportato un’attenzione per le cantine di “qualità” realizzate da architetti contemporanei capaci di esprimere un nuovo rapporto con il paesaggio attraverso le numerose casistiche di architetture.
Menfi, “città del vino”, costituisce un esempio dove il paesaggio, grazie alla presenza di imprenditori di prestigio e di amministratori, è stato salvaguardato e valorizzato.
Questo libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica svolta in occasione di un Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica tenutosi a Menfi nel 2005.
In tale occasione architetti e studenti, si sono confrontati sui temi progettuali delle architetture del vino.
L’obiettivo è stato quello di presentare le numerose esperienze prodotte intorno a tale a tema e nello stesso tempo confrontarsi attraverso le esplo¬razioni progettuali riguardo ai temi presenti nella città, dal paesaggio, agli spazi urbani della città storica, alle cantine, al recupero dei Bagli.
Menfi, si dimostra così come una sorta di città ideale nella quale è stato possibile sperimentare nuove soluzioni progettuali che uniscono città e paesaggi; in questo senso le soluzioni sono state capaci di rispondere alla complessità dei luoghi.
Il carattere eterogeneo e variegato dei materiali prodotti, dimostra come l’Università, attraverso il lavoro di studenti e docenti, abbia la capacità di esprimere una progettualità in grado di produrre idee che speriamo possano essere utilizzate per un nuovo disegno della città e del paesaggio.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy