Manuale Sicurezza Cantieri + Il nuovo PSC - V edizione
Vincenzo Mainardi
DESCRIZIONE

- incarico al coordinatore;
- verifica e validazione del PSC e del fascicolo;
- stima e liquidazione costi della sicurezza;
- verifica e accettazione del POS e del PSS;
- verbali di consegna, di sopralluogo, etc.;
- check list adempimenti e documenti in cantiere;
- ordini di servizio, di sospensione delle lavorazioni;
- inosservanza del PSC, proposta di allontanamento dell’impresa;
- comunicazioni all’organo di controllo;
- conclusione dell’attività di cantiere e collaudo.
- la delega di responsabile dei lavori al progettista/d.l.;
- la nuova valutazione di idoneità delle imprese.
Il CD-ROM allegato contiene un’area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza. I contenuti, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .rtf, .xls e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word, Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell’utente.
-----------------------------------------------------
Con migliaia di copie vendute e di installazioni negli studi professionali, il Nuovo PSC ed il software allegato si sono affermati come uno standard di riferimento per la completa e corretta redazione del piano di sicurezza e di coordinamento, oggi richiesto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (nuovo Testo unico sicurezza lavoro).
Interamente ricompilati in base alle recente riforma, questa nuova edizione ed il software su CD (incluso con licenza completa) danno indicazioni sicure per redigere il PSC ai sensi del nuovo Testo unico sicurezza lavoro (T.U.S.L.), in conformità all’Allegato XV.
Il manuale è uno strumento di consultazione, che si configura come una vera guida del coordinatore, riferita anche alle più recenti novità e che contiene:
- un esame completo e sintetico del nuovo quadro normativo;
- la redazione del PSC con il “metodo per sezioni”;
- i costi della sicurezza;
- richiesta e accettazione del POS (Allegato XV);
- idoneità tecnico-professionale (Allegato XVII);
- il T.U.S.L. e le norme fondamentali aggiornate.
Il software di utilizzo intuitivo è uno strumento operativo per il PSC con il “metodo per sezioni” (a nostro avviso la procedura migliore per i piani di sicurezza), e propone un ampio repertorio di testi e di schemi, tutti modificabili dal coordinatore, tra cui:
- i contenuti obbligatori del PSC richiesti dall’Allegato XV;
- le schede delle lavorazioni (oltre 100 schede modificabili);
- PSC e DUVRI (interferenze attività lavorative);
- cronoprogramma dei lavori e costi della sicurezza.
Il software nel CD allegato installa anche:
- una banca dati normativa sulla sicurezza, consultabile on-line;
- notifica preliminare, parcella coordinatore; check-list impresa, etc.
L’installazione del software richiede:
- Processore Intel Pentium o equivalente;
- Windows 98 e successivi;
- 120 Mb di spazio libero sull’HD;
- 64 Mb di RAM minima;
- l’utilizzo dei fogli di calcolo richiede l’installazione di MS Office® / MS Excel® 97 o versioni successive a cura dell’utente;
- NET Framework (incluso nel CD-ROM).
Le domande più frequenti (pag. 201)
Quick Reference per l’utilizzo immediato del manuale e del software (pag. 205)