0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
[OFFERTA 50%]
POS + PSC +
PIMUS + PONTEGGI +
MANUALE SICUREZZA CANTIERI
5 volumi a 127,86 € anziché 213,10
POS + PSC +
PIMUS + PONTEGGI +
MANUALE SICUREZZA CANTIERI
5 volumi a 127,86 € anziché 213,10
![<CENTER>[OFFERTA 50%]<br /> POS + PSC + <BR />PIMUS + PONTEGGI + <BR /> MANUALE SICUREZZA CANTIERI<br /> 5 volumi a 127,86 € anziché 213,10</CENTER>](/phpThumb.php?src=gif/giflibri/big/88-8207-SCANTIER.jpg&w=212)
- Autori: Vincenzo Mainardi, Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora, Vincenzo Mainardi, Salvatore Sbacchis, Vincenzo Mainardi
- ISBN: 88-8207-SCANTIER
- Prezzo: 213,41 €
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€

DESCRIZIONE




POS per tipologie di cantiere
Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) conforme ai requisiti del Testo Unico Sicurezza Lavoro (T.U.S.L.) - Oltre 100 schede per le lavorazioni e 11 diverse tipologie di cantiereIl POS è il Piano Operativo di Sicurezza che le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, nel rispetto dell'Allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.).
POS per tipologie di cantiere è il software intuitivo per la redazione facile e veloce del Piano Operativo di Sicurezza con il collaudatissimo metodo per sezioni.
Il software è predisposto per l'inserimento di tutti i dati fondamentali ed include oltre 100 schede per le lavorazioni e una sezione speciale per undici diverse tipologie di cantiere:
1. Edifici con telaio in c.a.;
2. Prefabbricati in calcestruzzo;
3. Ristrutturazione edilizia;
4. Restauro e risanamento conservativo;
5. Manutenzione condominiale;
6. Lavori con ponteggi importanti;
7. Intervento su impianti elettrici esistenti;
8. Urbanizzazioni, giardini;
9. Impianto fotovoltaico;
10. Linee-vita (dispositivi anticaduta);
11. Isolamento a cappotto.
L'acquisto di questo volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download del software POS per tipologie di cantiere (software per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza) che contiene un POS interamente sviluppato (in formato .rtf) ed è arricchito da queste novità:
- Glossario fondamentale (termini tecnico-normativi più utilizzati);
- Test d'ingresso (verifica formazione di base);
- Verifica finale di apprendimento (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/Seven (per utenti MS Windows Vista e Seven sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP e 512 MB per MS Windows Vista/Seven; MS Word 2000; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



PIMUS per tipologie di ponteggio
Software incluso per la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi- Ponteggi a telai prefabbricati
- Ponteggi a montanti e traversi prefabbricati
- Ponteggi a tubi e giunti
Il volume si configura come una guida per la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi (Pi.M.U.S.), introdotto dal D.Lgs. n. 626/1994, recante i requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori per l'esecuzione di lavori temporanei in quota, integrato e modificato dal D.Lgs. n. 235/2003, dal D.Lgs. n. 81/2008 ed infine dal D.Lgs. n. 106/2009.
Il Pi.M.U.S. deve essere redatto dall'impresa che monta, smonta e utilizza il ponteggio e deve essere predisposto prima dell'inizio dei lavori. Il Pi.M.U.S. si può assimilare ad un vero e proprio manuale d'uso, in quanto riporta informazioni generiche, specifiche, schemi ed elaborati grafici per le procedure di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio. La finalità del piano è quella di garantire la sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio e degli utilizzatori del ponteggio, ma deve anche garantire la sicurezza di terze persone che potrebbero interferire con le fasi di montaggio e smontaggio.
L'acquisto della guida consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
PrePiMUS, software per la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, che consente di memorizzare i dati delle imprese, dei lavoratori e dei diversi tipi di ponteggio;
Glossario (principali termini tecnico-normativi);
F.A.Q. (domande e risposte più frequenti);
Test iniziale (verifica della formazione di base);
Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'ADD; RAM: 256 MB per MS Windows XP e 512 MB per Windows Vista/7; MS Word 2003-2007; Monitor 1600x900 (risoluzione consigliata); Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



PSC per tipologie di cantiere
Aggiornata al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) così come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106
PSC per tipologie di cantiere, software per la compilazione del piano di sicurezza e coordinamento, viene offerto agli utenti in una nuova III edizione aggiornata ed arricchita.
La veste tipografica rinnovata ha permesso di allegare al CD di installazione un manuale completo, integrato da importanti novità ed utilità per il coordinatore:
- disamina ed esempio di disciplinare (capitolato per la sicurezza integrato nel PSC);
- dieci esempi sviluppati dei principali atti del coordinamento per la sicurezza;
- rassegna normativa aggiornata per i cantieri di lavori pubblici ai sensi D.P.R. n. 207/2010 (Regolamento del Codice dei contratti e degli appalti).
Il piano che deriva dall’uso di PSC per tipologie di cantiere, avvalendosi dei testi predisposti per tutte le sezioni, è perfettamente conforme al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Include oltre 100 schede per le lavorazioni, e una sezione speciale per dodici diverse tipologie di cantiere, che comprendono anche questi casi:
- DUVRI (interferenze con attività aziendali);
- Impianto fotovoltaico;
- Linee-vita in copertura;
- Coibentazione a “cappotto”.
Il PSC generato dal software è modificabile a piacimento ed esportabile in normale formato testo .rtf.
A pag. 133 Quick reference per l’utilizzo professionale immediato del software e del manuale.



Ponteggi
Guida teorico-pratica per la realizzazione, l'uso e la manutenzione aggiornato al D.Lgs. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. 106/2009Il volume PONTEGGI è un manuale teorico-pratico rivolto ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni civili ed industriali ed affronta gli aspetti connessi alle opere provvisionali di servizio alle costruzioni. Vengono analizzate le diverse tipologie di ponteggi come quello metallico, a “tubi e giunti” e ad elementi prefabbricati, nonché i materiali utilizzati, i componenti strutturali del ponteggio ed i mezzi antinfortunio. Uno specifico capitolo è dedicato alle opere ed attrezzature provvisionali minori tra le quali: parapetti provvisionali, andatoie e passerelle, ponti su cavalletti, a sbalzo sospesi e mobili, ponteggi metallici autosollevanti, ceste e cestelli.
In base all’articolo 133 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, per i lavori che si eseguono ad un’altezza superiore a 2 metri dovranno essere adottati, per tutto lo sviluppo degli stessi, adeguate impalcature, ponteggi ed opere provvisionali atte a eliminare i pericoli di caduta di persone e cose. In genere essendo l’uso del ponteggio in legno quasi abbandonato, l’impiego di quelli metallici deve essere subordinato all’osservanza delle norme contenute nel D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., nonché essere sottoposto al PiMUS e a tutte le verifiche periodiche previste dall’Allegato XIX del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
L’autore, dopo aver analizzato tipi e tipologie di ponteggi ed opere provvisionali minori, dedica la seconda parte dell’opera al calcolo dei ponteggi ed alla relativa relazione a opera del professionista abilitato. Completa l’opera un esempio pratico di calcolo di ponteggio metallico con richiami normativi specifici, descrizione, dimensioni, tolleranze e schemi, calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego, analisi delle azioni verticali, determinazione delle sollecitazioni massime e verifiche di calcolo e di sicurezza. Il CD-ROM allegato consente l’installazione di un foglio di calcolo per la verifica di ponteggi, di facile utilizzo sia nella redazione che nell’archiviazione del progetto. I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .XLS e pertanto è necessaria la pre-installazione di un programma per la gestione dei fogli di calcolo (consigliato Microsoft Excel) a cura dell’utente.



Manuale Sicurezza Cantieri II edizione
Procedure per la gestione della sicurezza in cantiere ai sensi del dlgs 81/2008 e aggiornato al dlgs 106/2009Manuale Sicurezza Cantieri è il nuovissimo testo di riferimento per la completa e corretta gestione delle procedure sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), aggiornato al D.Lgs. 106/2009 (in vigore dal 20 agosto 2009).
Le indicazioni del Manuale Sicurezza Cantieri individuano con chiarezza le modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed adempiere agli obblighi di legge.
Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza.
L'autore ha analizzato gli adempimenti obbligatori in tutte le fasi per la realizzazione dell'opera (incarichi, progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori) includendo oltre 50 modelli aggiornati tra cui quelli per:
- incarico al coordinatore, validazione del PSC e del fascicolo;
- stima e liquidazione costi della sicurezza;
- verifica e accettazione del POS e del PSS;
- verbali di consegna, di sopralluogo, etc.;
- check list adempimenti e documenti in cantiere;
- ordini di servizio, di sospensione delle lavorazioni;
- inosservanza del PSC, proposta di allontanamento dell'impresa;
- comunicazioni all'organo di controllo;
- conclusione dell'attività di cantiere e collaudo.
- la delega al responsabile dei lavori;
- la nuova valutazione di idoneità delle imprese (ITP).
Il testo è consigliato per l'aggiornamento professionale dei coordinatori (40 ore) e per la formazione dei nuovi coordinatori (120 ore).
Il CD-ROM allegato contiene un'area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza. I contenuti, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .rtf, .xls e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word, Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell'utente.
Requisiti hardware e software Per utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows 2000 o superiore; 128 Mb di RAM; 60 Mb liberi sull'Hard Disk; Microsoft Office 2000 o successivo; Adobe Reader 4.0 o successivo; .NET Framework 2.0 (incluso nel CD-ROM).
Per utenti Macintosh: Mac OS X; Stuffit Expander; Microsoft Office 2004 o successivo; Adobe Reader 4.0 o successivo.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy