SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore III ed. + Efficienza energetica degli edifici
Vincenzo Mainardi - Mauro Cappello
DESCRIZIONE
Il volume e l’allegato CD-ROM contengono i modelli degli atti per il coordinamento della sicurezza in cantiere, tutti aggiornati ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (nuovo Testo Unico Sicurezza del Lavoro).
I modelli sono, inoltre, conformi alle altre norme vigenti, tra cui il nuovo “Codice degli appalti” (D.Lgs. n. 163/2006) e sono perciò indicati anche per il settore dei lavori pubblici.
Il CD-ROM contiene l’apposito software per l’installazione e gestione dei files in formato Microsoft Word®.
REGISTRO DI CANTIERE
Nel periodo di attività del cantiere i sopralluoghi del coordinatore si svolgeranno regolarmente e ripetutamente, e dovranno essere documentati con rapporti o verbali, redatti utilizzando i modelli proposti. Per registro di cantiere si intende la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l’attività del coordinatore in fase di esecuzione; i modelli riguardano principalmente questi aspetti:GLI ATTI DEL COORDINATORE
I documenti necessari per la corretta gestione della sicurezza sono normalmente predisposti dal coordinatore; per questo motivo non è sbagliato parlare di “atti del coordinatore”.
Le procedure interessano tanto la fase di progettazione che quelle di esecuzione e collaudo; i modelli riguardano principalmente gli aspetti elencati di seguito:
Il contenuti del CD-ROM sono utilizzabili in ambiente Windows e Macintosh e per l’utilizzo completo è richiesta l’installazione, a cura dell’utente, di Microsoft Office®.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il volume è una valida guida agli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 e aggiornata alla Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008).
L’autore, partendo dall’analisi delle nuove competenze dello Stato e delle Regioni definite dalla Legge Costituzionale n. 3/2001, richiama la complessa evoluzione che ha caratterizzato la normativa energetica a partire dalla prima metà degli anni ’70, illustrando l’origine di alcune definizioni ancora di uso corrente, come la nozione di gradi giorno, di fattore di forma S/V e quella relativa alla classificazione degli edifici.
Un capitolo è dedicato alla disciplina del d.P.R. n. 380/2001 dove sono richiamati i principali concetti alla base dell’attività edilizia, nonché la disciplina base dei titoli abilitativi, argomento che lambisce il tema della qualificazione energetica degli edifici.
La guida introduce in modo estremamente semplice il tecnico nel mondo della Fisica Tecnica cui l’autore ha dedicato un capitolo nel quale illustra le definizioni che debbono essere assimilate dal tecnico.
I concetti di gradi giorno, di classificazione di un edificio, di fattore di forma S/V sono illustrati con esempi di calcolo relativi ad una villetta quadrifamiliare, e che consentono al tecnico di assimilare in modo semplice le relative procedure.
La procedura per la determinazione del fabbisogno energetico di un edificio viene prima illustrata graficamente con uno schema a blocchi, quindi attuata con un esempio numerico che illustra i vari parametri da stimare, giacché sarà proprio tale parametro a caratterizzare l’edificio in termini di efficienza energetica.
Il testo è, inoltre, corredato, come ulteriore elemento di attualità, da una attenta trattazione delle nuove norme per le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Finanziaria 2008 in tema di efficienza energetica, che analizza il quadro normativo ed illustra i parallelismi tra la norma fiscale e quella tecnica.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows®, consente l’installazione di un software per la gestione di una banca dati della normativa riportata nel volume.
I modelli sono, inoltre, conformi alle altre norme vigenti, tra cui il nuovo “Codice degli appalti” (D.Lgs. n. 163/2006) e sono perciò indicati anche per il settore dei lavori pubblici.
Il CD-ROM contiene l’apposito software per l’installazione e gestione dei files in formato Microsoft Word®.
Nel periodo di attività del cantiere i sopralluoghi del coordinatore si svolgeranno regolarmente e ripetutamente, e dovranno essere documentati con rapporti o verbali, redatti utilizzando i modelli proposti. Per registro di cantiere si intende la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l’attività del coordinatore in fase di esecuzione; i modelli riguardano principalmente questi aspetti:
- Riunione preliminare di coordinamento;
- Sopralluoghi in cantiere;
- Riunioni di coordinamento;
- Adeguamento del PSC;
- Check list adempimenti.
I documenti necessari per la corretta gestione della sicurezza sono normalmente predisposti dal coordinatore; per questo motivo non è sbagliato parlare di “atti del coordinatore”.
Le procedure interessano tanto la fase di progettazione che quelle di esecuzione e collaudo; i modelli riguardano principalmente gli aspetti elencati di seguito:
- Incarico al responsabile dei lavori;
- Requisiti del coordinatore e affidamento dell’incarico professionale;
- Validazione del PSC;
- Notifica preliminare, DURC e regolarità contributiva;
- Richiesta del POS, controllo e accettazione;
- Consegna dei lavori;
- Obblighi di trasmissione e accettazione del PSC;
- Pagamento degli oneri per la sicurezza;
- Inosservanze al piano di sicurezza;
- Ordine di servizio, proposta di sospensione, verbale di sospensione;
- Sospensione per pericolo grave ed imminente;
- Ultimazione dei lavori e relazione sullo stato finale.
Il contenuti del CD-ROM sono utilizzabili in ambiente Windows e Macintosh e per l’utilizzo completo è richiesta l’installazione, a cura dell’utente, di Microsoft Office®.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il volume è una valida guida agli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 e aggiornata alla Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008).
L’autore, partendo dall’analisi delle nuove competenze dello Stato e delle Regioni definite dalla Legge Costituzionale n. 3/2001, richiama la complessa evoluzione che ha caratterizzato la normativa energetica a partire dalla prima metà degli anni ’70, illustrando l’origine di alcune definizioni ancora di uso corrente, come la nozione di gradi giorno, di fattore di forma S/V e quella relativa alla classificazione degli edifici.
Un capitolo è dedicato alla disciplina del d.P.R. n. 380/2001 dove sono richiamati i principali concetti alla base dell’attività edilizia, nonché la disciplina base dei titoli abilitativi, argomento che lambisce il tema della qualificazione energetica degli edifici.
La guida introduce in modo estremamente semplice il tecnico nel mondo della Fisica Tecnica cui l’autore ha dedicato un capitolo nel quale illustra le definizioni che debbono essere assimilate dal tecnico.
I concetti di gradi giorno, di classificazione di un edificio, di fattore di forma S/V sono illustrati con esempi di calcolo relativi ad una villetta quadrifamiliare, e che consentono al tecnico di assimilare in modo semplice le relative procedure.
La procedura per la determinazione del fabbisogno energetico di un edificio viene prima illustrata graficamente con uno schema a blocchi, quindi attuata con un esempio numerico che illustra i vari parametri da stimare, giacché sarà proprio tale parametro a caratterizzare l’edificio in termini di efficienza energetica.
Il testo è, inoltre, corredato, come ulteriore elemento di attualità, da una attenta trattazione delle nuove norme per le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Finanziaria 2008 in tema di efficienza energetica, che analizza il quadro normativo ed illustra i parallelismi tra la norma fiscale e quella tecnica.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows®, consente l’installazione di un software per la gestione di una banca dati della normativa riportata nel volume.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE
38.00 €
36.10 €
36.00 €
34.20 €
25.00 €
23.75 €
35.00 €
33.25 €
DELLA STESSA CATEGORIA
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €
32.00 €
30.40 €
49.00 €
46.55 €