SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Solai X-Lam + Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam

Solai X-Lam + Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam Solai X-Lam + Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam
  • Autori: Stefano Cascio, Enrico Ravagnan
  • ISBN: 88-8207-770541
  • Prezzo intero: 74,00 €
  • Prezzo Offerta: 51,80 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
51,80 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Solai X-Lam

Verifica statica di solai orizzontali agli stati limiti ultimi e di esercizio
  • Caratteristiche di resistenza dei pannelli di X-Lam
  • Calcolo solai parete
  • Tipologia delle connessioni
  • Esempi per la realizzazione di solai con pannelli di X-Lam
    • Solaio costituito da un’unica campata e sbalzo a sinistra
    • Solaio costituito da due campate
    • Solaio costituito da due campate e sbalzo a sinistra e a destra
  • Software conforme alle NTC 2008 e all’Eurocodice 5/2015
    • Gestione Archivio Sezioni
    • Calcolo e verifica agli Stati Limite Ultimi
    • Calcolo agli Stati Limite di Esercizio

Il testo tratta della progettazione e della verifica dei solai con pannelli di X-Lam secondo due diversi metodi di calcolo:

il metodo secondo la teoria della trave di Timoshenko;

il metodo previsto dall’Eurocodice 5 (UNI EN 1995:2015. Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici).

Per ciascun metodo si danno sia le formulazioni teoriche poste alla base dello stesso e sia degli sviluppi numerici.

Numerosi esempi a mano guidano l’utente nel calcolo dei valori caratteristici della sezione, necessari sia per le verifiche agli Stati Limiti Ultimi che agli Stati Limiti di Esercizio, per entrambi i metodi accennati.

Nel caso di solaio a più campate è ampiamente illustrato il sistema di combinazione dei carichi.

Sono richiamati i metodi della scienza delle costruzioni per la risoluzione della statica del sistema.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software incluso consente esclusivamente la verifica statica agli Stati Limiti Ultimi e agli Stati Limiti di Esercizio, secondo la UNI 1995-1-1:2015, di solai orizzontali realizzati con pannelli di X-Lam. I pannelli possono essere composti fino a un massimo di cinque (5) strati e devono essere simmetrici.

La statica del sistema adottato è quello della trave continua su più appoggi.

Il software calcola solai fino a due campate con sbalzi a entrambi gli estremi e contiene anche un data-base con i dati geometrici di alcuni pannelli di X-Lam.

In uscita dall’elaborazione dei calcoli è stampata la relazione tecnica in formato .rtf.

La relazione tecnica contiene:

richiami teorici del sistema di calcolo utilizzato;

disegno dello schema di calcolo;

analisi dei carichi e loro combinazione;

geometria del pannello e suo profilo resistente;

valori caratteristici della sezione;

verifiche.

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; risoluzione monitor consigliata ≥ 1024×768 pixel.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam

Dimensionamento completo di un edificio fino agli elementi metallici di connessione

Guida pratica e software per il calcolo delle viti e delle connessioni metalliche dei pannelli strutturali

Analisi dei carichi e dimensionamento sollecitazioni da sisma

Ricerca del centro di massa e delle rigidezze con redistribuzione delle sollecitazioni

Calcolo della viteria e delle connessioni metalliche

Stampa della relazione di calcolo

Normativa di riferimento


Conforme a quanto disposto dalle NTC 2008 e dagli EC8 ed EC5


Unica nel suo genere, la guida ed il software incluso, rappresentano uno strumento di lavoro semplice ed efficace per implementare l’analisi delle sollecitazioni e per il calcolo delle strutture in compensato di tavole ed il calcolo della carpenteria metallica.

I software di calcolo presenti sul mercato eseguono fondamentalmente il calcolo di strutture in cemento armato, acciaio o a muratura portante; solo in questi ultimi anni si sono inseriti nel mercato programmi che sono stati integrati con elementi o estensioni che trattano il dimensionamento delle strutture in legno. A parte i software dedicati, realizzati per le coperture a struttura lignea ed associati a macchine di taglio a controllo numerico, non esistono software che calcolino anche la viteria e la metallica, al pari di quelli per le strutture in cemento armato. Di contro, i maggiori produttori di pannelli in compensato di tavole, mettono a disposizione dei fogli di calcolo per il dimensionamento dei pannelli parete e dei pannelli solaio. Allo stesso modo i maggiori produttori di viteria per legno offrono dei fogli di calcolo per il dimensionamento delle proprie viti.

Da tali considerazioni è nata l’esigenza di una guida e di un software che colmassero questo vuoto, fornendo un valido strumento di lavoro per aiutare il progettista di strutture a pannelli X-Lam a sviluppare il proprio progetto.

Il software incluso, disponibile attraverso il servizio G-cloud di Grafill, è costituito da fogli di calcolo in Microsoft Excel organizzati nei seguenti moduli:

Analisi dei carichi: inserendo i dati geometrici dell’edificio, la località, i materiali che caratterizzano la copertura ed i solai di piano, restituisce come risultato le sollecitazioni verticali, neve, vento e sisma.

Determinazione del centro di massa e della rigidezza: inserendo i dati geometrici dei singoli elementi strutturali, in base a quanto già ottenuto dal modulo “Analisi dei carichi”, restituisce come risultato le sollecitazioni su ogni singolo elemento.

Calcolo delle viti e degli Hold Down: in base alle sollecitazioni sui singoli elementi strutturali, pannelli, vengono dimensionate le viti e le staffe necessarie per i vari collegamenti.

I fogli di calcolo effettuano la verifica di edifici esistenti e la verifica dell’accettabilità dei risultati come prescritto al paragrafo 10.2 delle NTC 2008.

Unitamente ai fogli di calcolo sono disponibili le seguenti utilità:

Normativa (banca dati delle principali norme di riferimento);

Glossario (principali termini tecnico-normativi);

F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);

Test iniziale (verifica della formazione di base);

Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2010; Adobe Reader 10; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

Progettare la...

38.00 €
36.10 €

Solai e tetti in...

49.00 €
46.55 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

DELLA STESSA CATEGORIA

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €

Fogli di calcolo...

35.00 €
33.25 €