SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
La direzione dei Lavori VI ed. + Elementi strutturali negli edifici in muratura
Paolo Oreto - Salvatore Sbacchis
DESCRIZIONE
font color="#075e94">La pratica amministrativa e contabile nella condotta e nel collaudo delle opere pubbliche:
Il quadro normativo sui lavori pubblici è, in attesa del nuovo Regolamento sulle opere pubbliche, costituito, adesso, dal D.Lgs. n. 163/2006, dal Regolamento pubblicato con D.P.R. n. 554/1999, dal Capitolato generale d’appalto n. 145/2000 e dal Regolamento per la qualificazione delle imprese pubblicato con D.P.R. n. 34/2000.
Il volume oltre a contenere alcuni nuovi paragrafi che si riferiscono a “novità” sopraggiunte nel campo della realizzazione delle opere pubbliche, ha anche un nuovo capitolo sulla sicurezza nei cantieri, sviluppato in riferimento al D.Lgs. n. 81/2008.
Il nuovo Codice dei contratti non ha portato alcun sconvolgimento nella pratica amministrativa e contabile delle opere pubbliche ed è possibile affermare che poco è cambiato se non i riferimenti legislativi e che la gestione delle opere pubbliche, dalla consegna al collaudo delle stesse, è rimasta quasi inalterata.
Ovviamente al quadro normativo sopra indicato, devono essere aggiunti tutti gli atti di regolazione, i provvedimenti e le determinazioni con cui l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, oggi Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha effettuato ed effettua un grande sforzo interpretativo al fine di fornire un riferimento agli operatori del settore.
Con il presente testo, nel quale è stato privilegiato l’aspetto applicativo, si vuole trasmettere l’esperienza acquisita in tanti anni di lavoro a favore, non soltanto di chi già opera ma anche di chi, con grande difficoltà, inizia ad operare nel campo delle opere pubbliche.
Nel volume sono inseriti oltre 140 modelli per la gestione degli atti relativi alla direzione dei lavori ed al collaudo; numerose tavole fuori testo contengono i diagrammi di flusso di alcune procedure.
Il CD-ROM allegato include un software gestionale che consente:
------------------------------------------
Teoria e pratica sul calcolo e la verifica degli elementi strutturali nella muratura
CD-Rom con esempi applicativi incluso
Il palazzo, il baglio, la torre saracena, il casolare, il mulino, la masseria, sono solo alcuni dei tipi di costruzioni in muratura che rappresentano uno spaccato, unico, di un modo di vivere e di costruire caduto in disuso subito dopo l’avvento nel dopoguerra del cemento armato.
Attraversando le splendide campagne e i bei paesini dell’entroterra siciliano non possiamo fare a meno di ammirarne le superbe costruzioni tipiche mediterranee in muratura che ne costeggiano le stradine e che perfettamente si inseriscono in un susseguirsi di paesaggi immersi nella natura.
I tempi rapidi, le forme inconsuete, le sezioni esili del cemento armato hanno reso superata la “pietra” facendo dimenticare del tutto il suo fascino “naturalistico”, relegandolo a un materiale d’altri tempi.
L’urbanistica e la sua attenzione particolare verso i centri storici sta riaccendendo l’interesse verso le costruzioni in muratura. Legati alla muratura, dal punto di vista dell’archeologia industriale, erano il mondo delle cave di pietra, degli scalpellini, dei decoratori, falegnami, marmisti, produttori di ceramiche e opere in cotto. Un modo di costruire questo, in definitiva, oggi del tutto o quasi scomparso e sicuramente è scomparso nei grossi centri, nelle città, soprattutto dove il cemento armato e l’acciaio ne hanno ormai preso prepotentemente il posto.
Recuperare questo modo di costruire è ormai pressocché impossibile per via della scomparsa di maestranze specializzate, delle cave che fornivano le materie prime, e anche per i regolamenti e le norme legate all’elemento muratura che scoraggiano gli investimenti verso l’uso del “mattone” e che incoraggiano invece quei materiali più “rapidi e redditizzi” quali il calcestruzzo e l’acciaio.
Il modellare la muratura è stato, è, e sarà un lavoro di pazienza, di tempi lunghi.
I grandi archi del periodo Romano, le grandi costruzioni del Gotico, gli scaloni del Barocco, gli architravi, le capriate, i solai a cassettone, non venivano risolti, come spesso la tecnica moderna consiglia, con un semplice e brutale getto di cemento armato.
Rivedere questo modo di costruire, il come funzionava, permetterà di riappropriarsi dell’architettura “romantica” dei conventi e delle basiliche, dell’architettura pre-industriale.
Questo paziente lavoro, è un omaggio a un’arte del costruire, quello della muratura; un contributo dedicato a quanti trovandosi di fronte a un manufatto in muratura vogliono penetrarne il complesso meccanismo “statico” e apprezzarne le arditezze costruttive.
Nel passato, infatti, sia per la costruzione che per il restauro degli edifici in muratura, gli aspetti statici erano se non del tutto, in gran parte ignorati, a vantaggio di una “maniera” di costruire basata più sull’esperienza che dal frutto di una attenta e scrupolosa analisi del comportamento “scientifico” della struttura.
Il progettista moderno, così come il restauratore di monumenti è venuto così a trovarsi privo di tutta una letteratura a riguardo con le ovvie difficoltà di chi dovrà reinventarsi il meccanismo statico.
Di recente, con l’interesse crescente verso il recupero dei centri storici, si assiste a un interesse altrettanto crescente verso lo studio scientifico del comportamento statico degli elementi strutturali degli edifici in muratura. È auspi¬cabile, allora, che la muratura riacquisti in futuro una sua più giusta e decorosa collocazione fra i già più affermati e moderni materiali da costruzione.
Il presente testo, tramite anche numerose applicazioni, percorre i temi legati alla muratura evidenziandone soprattutto i problemi del calcolo e la verifica degli elementi strutturali propri dell’organismo strutturale in muratura.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, consente l’installazione dei più significativi esempi applicativi relativi al calcolo e alla verifica delle strutture in muratura riportati nel volume. I files degli esempi applicativi, completi delle indicazioni di calcolo, guidano l’utente all’inserimento dei propri dati input per generare un’applicazione personalizzata. L’utilizzo degli esempi applicativi richiede la pre-installazione di Acrobat Reader® e Microsoft Excel® a cura dell’utente.
- aggiornato al nuovo decreto legislativo sulla sicurezza
- cd-rom con oltre 140 modelli e software per la gestione degli atti
- tavole sinottiche relative alle varie procedure
Il quadro normativo sui lavori pubblici è, in attesa del nuovo Regolamento sulle opere pubbliche, costituito, adesso, dal D.Lgs. n. 163/2006, dal Regolamento pubblicato con D.P.R. n. 554/1999, dal Capitolato generale d’appalto n. 145/2000 e dal Regolamento per la qualificazione delle imprese pubblicato con D.P.R. n. 34/2000.
Il volume oltre a contenere alcuni nuovi paragrafi che si riferiscono a “novità” sopraggiunte nel campo della realizzazione delle opere pubbliche, ha anche un nuovo capitolo sulla sicurezza nei cantieri, sviluppato in riferimento al D.Lgs. n. 81/2008.
Il nuovo Codice dei contratti non ha portato alcun sconvolgimento nella pratica amministrativa e contabile delle opere pubbliche ed è possibile affermare che poco è cambiato se non i riferimenti legislativi e che la gestione delle opere pubbliche, dalla consegna al collaudo delle stesse, è rimasta quasi inalterata.
Ovviamente al quadro normativo sopra indicato, devono essere aggiunti tutti gli atti di regolazione, i provvedimenti e le determinazioni con cui l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, oggi Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha effettuato ed effettua un grande sforzo interpretativo al fine di fornire un riferimento agli operatori del settore.
Con il presente testo, nel quale è stato privilegiato l’aspetto applicativo, si vuole trasmettere l’esperienza acquisita in tanti anni di lavoro a favore, non soltanto di chi già opera ma anche di chi, con grande difficoltà, inizia ad operare nel campo delle opere pubbliche.
Nel volume sono inseriti oltre 140 modelli per la gestione degli atti relativi alla direzione dei lavori ed al collaudo; numerose tavole fuori testo contengono i diagrammi di flusso di alcune procedure.
Il CD-ROM allegato include un software gestionale che consente:
- la compilazione dei modelli relativi agli atti più ricorrenti per adattarli alle proprie esigenze professionali;
- la redazione della parcella di direzione lavori;
- l’accesso ad una banca dati di normativa e la ricerca, selezione, visualizzazione, stampa o esportazione dei provvedimenti legislativi e degli schemi di proprio interesse.
------------------------------------------
Teoria e pratica sul calcolo e la verifica degli elementi strutturali nella muratura
CD-Rom con esempi applicativi incluso
Il palazzo, il baglio, la torre saracena, il casolare, il mulino, la masseria, sono solo alcuni dei tipi di costruzioni in muratura che rappresentano uno spaccato, unico, di un modo di vivere e di costruire caduto in disuso subito dopo l’avvento nel dopoguerra del cemento armato.
Attraversando le splendide campagne e i bei paesini dell’entroterra siciliano non possiamo fare a meno di ammirarne le superbe costruzioni tipiche mediterranee in muratura che ne costeggiano le stradine e che perfettamente si inseriscono in un susseguirsi di paesaggi immersi nella natura.
I tempi rapidi, le forme inconsuete, le sezioni esili del cemento armato hanno reso superata la “pietra” facendo dimenticare del tutto il suo fascino “naturalistico”, relegandolo a un materiale d’altri tempi.
L’urbanistica e la sua attenzione particolare verso i centri storici sta riaccendendo l’interesse verso le costruzioni in muratura. Legati alla muratura, dal punto di vista dell’archeologia industriale, erano il mondo delle cave di pietra, degli scalpellini, dei decoratori, falegnami, marmisti, produttori di ceramiche e opere in cotto. Un modo di costruire questo, in definitiva, oggi del tutto o quasi scomparso e sicuramente è scomparso nei grossi centri, nelle città, soprattutto dove il cemento armato e l’acciaio ne hanno ormai preso prepotentemente il posto.
Recuperare questo modo di costruire è ormai pressocché impossibile per via della scomparsa di maestranze specializzate, delle cave che fornivano le materie prime, e anche per i regolamenti e le norme legate all’elemento muratura che scoraggiano gli investimenti verso l’uso del “mattone” e che incoraggiano invece quei materiali più “rapidi e redditizzi” quali il calcestruzzo e l’acciaio.
Il modellare la muratura è stato, è, e sarà un lavoro di pazienza, di tempi lunghi.
I grandi archi del periodo Romano, le grandi costruzioni del Gotico, gli scaloni del Barocco, gli architravi, le capriate, i solai a cassettone, non venivano risolti, come spesso la tecnica moderna consiglia, con un semplice e brutale getto di cemento armato.
Rivedere questo modo di costruire, il come funzionava, permetterà di riappropriarsi dell’architettura “romantica” dei conventi e delle basiliche, dell’architettura pre-industriale.
Questo paziente lavoro, è un omaggio a un’arte del costruire, quello della muratura; un contributo dedicato a quanti trovandosi di fronte a un manufatto in muratura vogliono penetrarne il complesso meccanismo “statico” e apprezzarne le arditezze costruttive.
Nel passato, infatti, sia per la costruzione che per il restauro degli edifici in muratura, gli aspetti statici erano se non del tutto, in gran parte ignorati, a vantaggio di una “maniera” di costruire basata più sull’esperienza che dal frutto di una attenta e scrupolosa analisi del comportamento “scientifico” della struttura.
Il progettista moderno, così come il restauratore di monumenti è venuto così a trovarsi privo di tutta una letteratura a riguardo con le ovvie difficoltà di chi dovrà reinventarsi il meccanismo statico.
Di recente, con l’interesse crescente verso il recupero dei centri storici, si assiste a un interesse altrettanto crescente verso lo studio scientifico del comportamento statico degli elementi strutturali degli edifici in muratura. È auspi¬cabile, allora, che la muratura riacquisti in futuro una sua più giusta e decorosa collocazione fra i già più affermati e moderni materiali da costruzione.
Il presente testo, tramite anche numerose applicazioni, percorre i temi legati alla muratura evidenziandone soprattutto i problemi del calcolo e la verifica degli elementi strutturali propri dell’organismo strutturale in muratura.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, consente l’installazione dei più significativi esempi applicativi relativi al calcolo e alla verifica delle strutture in muratura riportati nel volume. I files degli esempi applicativi, completi delle indicazioni di calcolo, guidano l’utente all’inserimento dei propri dati input per generare un’applicazione personalizzata. L’utilizzo degli esempi applicativi richiede la pre-installazione di Acrobat Reader® e Microsoft Excel® a cura dell’utente.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE
38.00 €
36.10 €
36.00 €
34.20 €
25.00 €
23.75 €
35.00 €
33.25 €
DELLA STESSA CATEGORIA
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €
32.00 €
30.40 €
49.00 €
46.55 €