SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Contabilizzazione del calore con Excel + Calore, contabilizzazione in condominio. Guida alla ripartizione e gestione delle spese

Contabilizzazione del calore con Excel + Calore, contabilizzazione in condominio. Guida alla ripartizione e gestione delle spese Contabilizzazione del calore con Excel + Calore, contabilizzazione in condominio. Guida alla ripartizione e gestione delle spese
  • Autori: Nicola Taraschi, F. Schena, E. Cicerchia, L. Caporicci
  • ISBN: 88-8207-844826
  • Prezzo intero: 63,00 €
  • Prezzo Offerta: 44,10 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
44,10 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Contabilizzazione del calore con Excel

Aspetti tecnici e fogli di calcolo conformi alla norma UNI 10200:2015

Norme e disposizioni tecniche sulla contabilizzazione dell’energia ed il risparmio energetico

La strumentazione utile alla contabilizzazione

Termoregolazione e gestione dell’energia

La norma UNI EN 834 e norma UNI 11388:2015

La norma UNI 10200:2015

Esempi di calcolo ed applicazioni


Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell’energia.

Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti:

la legislazione e norme che riguardano più o meno direttamente il tema della contabilizzazione;

i corpi termici: analisi di tutti i parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L’esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834;

la strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche;

la norma UNI 10200:2015 nei suoi aspetti teorici;

gli aspetti fondamentali della produzione e utilizzo dell’acqua calda sanitaria;

gli aspetti dell’impiantistica termotecnica e della termoregolazione riguardo i temi teorici, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche.

Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software gestisce fogli Excel per la contabilizzazione diretta e indiretta, ai sensi della norma UNI 10200:2015, e aspetti tecnici correlati quali il calcolo dell’emissione dei corpi termici, delle perdite termiche delle tubazioni, del bollitore, dell’isolamento ottimale.

I fogli Excel gestiti dal software effettuano:

calcolo curva temperatura-tempo di un radiatore;

calcolo della potenza termica di un radiatore secondo la norma UNI 10200:2015;

calcolo della curva temperatura-tempo di un bollitore;

calcolo della contabilizzazione secondo gli esempi contenuti nell’appendice F della norma UNI 10200:2105;

calcolo delle dispersioni calore tubazioni;

dimensionamento di una valvola termostatica.

Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it

Scarica Abstract Vai alla scheda

Calore, contabilizzazione in condominio. Guida alla ripartizione e gestione delle spese

Guida alla ripartizione e gestione delle spese
Aggiornata alla Direttiva Europea 2012/27/UE, alla Legge n. 220/2012 (Nuova riforma del condominio), alla norma UNI 10200:2013 e successiva modifica dell'11 giugno 2015 e ai decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo Economico del giugno 2015
Modulistica di riferimento ed esempi per il calcolo e la ripartizione dei consumi energetici di un fabbricato

Il D.Lgs. n. 102/2014 (Adeguamento degli impianti termici) ha introdotto obblighi sulla termoregolazione e contabilizzazione del calore e acqua calda sanitaria e l’iter procedurale per l’attuazione dell’innovazione e con esso scadenze e sanzioni. Lo stesso decreto ha reso obbligatoria l’applicazione della Norma UNI 10200:2013, aggiornata al 2015, per contabilizzatori diretti ed indiretti, consumi volontari ed involontari, contabilizzazione, ripartizione dei consumi e delle spese e ruolo dell’Amministratore del condominio nella gestione delle stesse.
Questa guida analizza le novità introdotte dalla Direttiva Europea e le procedure per l’adeguamento degli impianti termici; inoltre, approfondisce vantaggi e svantaggi dell’impianto centralizzato rispetto a quello autonomo, seguendo l’evoluzione cronologica della normativa.
Le tematiche trattate riguardano: tipologie di impianti termici centralizzati; tipologia di distribuzione, verticale e/o orizzontale; valvole termostatiche: montaggio, uso e collegamento ai fini della contabilizzazione; modalità impiantistiche per la contabilizzazione dell’energia termica utile agli impianti termici; contabilizzazione diretta o indiretta sia del calore che dell’ACS.
La guida supporta i tecnici nell’obbligo del progetto amministrativo ed idraulico dell’impianto di termoregolazione e di contabilizzazione, nella verifica idraulica, nella scelta dei contabilizzatori, diretti o indiretti e modalità di lettura, con il metodo di calcolo e di ripartizione dei consumi volontari ed involontari, affronta i criteri per valutare la composizione del consumo totale di energia termica per climatizzazione ed ACS, la composizione della spesa, i criteri di ripartizione con esempi pratici dedotti dalle conoscenze e dall’esperienza degli autori. Supporta gli amministratori di condominio, ove in applicazione alla novellata normativa sul condominio, esplicita i criteri di gestione delle spese dei nuovi impianti, il piano procedurale, la contabilità e le detrazioni fiscali.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso gestisce i seguenti documenti: certificato della potenza termica installata della singola unità immobiliare; prospetto millesimale riassuntivo dei fabbisogni; prospetto millesimale riassuntivo dei fabbisogni locali comuni; esempi di calcolo e ripartizione dei consumi energetici di un fabbricato con contabilizzatori Diretti e Indiretti.
Utilità gestite dal software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM.