SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

[4x1] - Acquista EDISIS e in omaggio POR , Norme tecniche e Istruzioni alle norme tecniche

[4x1] - Acquista EDISIS e in omaggio POR , Norme tecniche e Istruzioni alle norme tecniche
  • Autori: Newsoft, Newsoft, Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei tra, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
  • ISBN: 88-8207-POREDISIS
  • Prezzo intero: 279,80 €
  • Prezzo Offerta: 195,86 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
195,86 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

EDISIS. Progetto e verifica di edifici multipiano in cemento armato

EDISIS è un software per l’analisi e il progetto di edifici in cemento armato, aggiornato alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008 e C.M. 2 febbraio 2009, n. 617), adatto sia per nuove costruzioni, sia per la verifica di edifici esistenti.

La definizione grafica della struttura è affiancata dall’input in griglie sincronizzate ed è assistita da funzioni di utilità per l’importazione di file DXF o la duplicazione di piani.

La modellazione FEM 3D prevede 6 variabili cinematiche per nodo ed irrigidimenti locali ad isole dovuti ai solai. Si considerano nodi a dimensione finita e gli elementi inflessi sono modellati secondo la teoria della trave tozza di Timoshenko, che porta a soluzioni affidabili anche in presenza di elementi a forte spessore. La cinematica, arricchita con funzioni bolla, consente di cogliere modi di vibrazione locali e rende possibile l’analisi per sisma verticale.

Il software prevede l’analisi lineare statica, l’analisi dinamica per sovrapposizione modale (arricchita dalla tecnica del completamento modale) e le analisi non lineari shakedown e pushover. Quest’ultima, in particolare, consente il calcolo del fattore di struttura richiesto nelle analisi lineari ed è utilizzabile anche come metodo indipendente di valutazione della capacità sismica di edifici nuovi o esistenti.

Le carpenterie delle armature presentano un dettaglio esecutivo e consentono il riprogetto di singoli elementi e la modifica grafica locale dei ferri, col controllo visivo di istogrammi di verifica.

La stampa prevede le funzioni di anteprima per la relazione e per i disegni e la loro esportazione nei formati RTF/PDF/DXF. Con la presente versione di EDISIS è possibile effettuare progetto e verifica di edifici in c.a. fino ad un massimo di 4 livelli e 30 montanti.
Scarica Abstract Vai alla scheda

POR II edizione

Progetto e verifica di edifici multipiano in muratura
Seconda edizione aggiornata al DM 14/01/2008 e alla Circolare esplicativa 617/2009

POR è un software per l'analisi e la verifica di strutture in muratura aggiornato alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008 e C.M. 2 febbraio 2009, n. 617).

La struttura può essere definita in ambiente grafico o con input numerico, utilizzando funzioni come la duplicazione di piani, l'importazione di planimetrie di sfondo in formato .DXF e la sincronizzazione automatica delle finestre di lavoro.

L'analisi sismica è condotta con analisi statica non lineare eseguita per varie direzioni del sisma e per due distribuzioni delle forze sismiche sull'altezza, lineari o proporzionali alle masse.

La modellazione prevede la scomposizione in setti, di cui sono valutate le rigidezze taglianti e flessionali, tenendo conto dell'influenza delle fasce murarie sopra o sotto le aperture e del contributo offerto dal terreno nel caso di fondazioni sfalsate.

La verifica sismica è eseguita confrontando la capacità di spostamento con la richiesta di spostamento ottenibile dallo spettro elastico in base ad una schematizzazione bilineare-equivalente e i risultati sono espressi in termini di PGA e di periodo di ritorno per gli stati limite SLD, SLV e SLC.

L'interpretazione dei risultati è facilitata da rappresentazioni grafiche come le curve dell'analisi pushover, i domini di resistenza sismici e le mappe di impegno a toni di colore.

Per la relazione di calcolo e per i disegni sono previste funzioni di impaginazione, preview e stampa, con possibilità di esportazione in formato .RTF per i testi e .DXF per i disegni.

Con la presente versione di POR è possibile effettuare progetto e verifica di edifici in muratura fino a 3 livelli e 20 nodi.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche

Sulla G.U.R.I. 26 febbraio 2009, n. 47 – s.o. n. 27, è stata pubblicata la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 “Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008”.

La Circolare, pur essendo articolata e corposa, non modifica argomenti trattati dalle Nuove norme tecniche, né aggiunge nuovi argomenti, se non per informazioni, chiarimenti ed istruzioni applicative. Il Ministero ha inteso fornire agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, per una più agevole ed univoca applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni.

Il testo normativo, recependo le diverse osservazioni e suggerimenti di ordine tecnico pervenute dal mondo produttivo, scientifico e professionale, fornisce una serie di indicazioni inerenti le procedure di calcolo e di verifica delle strutture, nonché regole di progettazione ed esecuzione delle opere, in linea con i seguenti indirizzi:
  • mantenimento del criterio prestazionale, per quanto consentito dall’esigenza di operatività della norma stessa;
  • coerenza con gli indirizzi normativi a livello comunitario, nel rispetto delle esigenze di sicurezza del Paese ed in coerenza con gli Eurocodici, norme europee EN ormai ampiamente diffuse;
  • approfondimento degli aspetti connessi alle azioni sismiche;
  • approfondimento delle prescrizioni ed indicazioni relative ai rapporti delle opere con il terreno e, in generale, agli aspetti geotecnica.
  • La circolare contiene i seguenti paragrafi: Introduzione; Sicurezza e prestazioni attese; Azioni sulle costruzioni; Costruzioni civili ed industriali; Ponti; Progettazione geotecnica; Progettazione per azioni sismiche; Costruzioni esistenti; Collaudo statico; Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo; Materiali e prodotti per uso strutturale; Riferimenti tecnici.

    Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene i file in formato PDF della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 e del Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008. Il CD-ROM contiene, inoltre, il programma sperimentale “Spettri di risposta” che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Norme tecniche per le costruzioni

Sulla G.U.R.I. 4 febbraio 2008, n. 29 – s.o. n. 30, è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”.

Le nuove norme sostituiscono quelle approvate con il decreto ministeriale 14 settembre 2005 e contengono i seguenti capitoli:
  • 1. Oggetto;
  • 2. Sicurezza e prestazioni attese;
  • 3. Azioni sulle costruzioni;
  • 4. Costruzioni civili;
  • 5. Ponti;
  • 6. Progettazione geotecnica;
  • 7. Progettazione per azioni sismiche;
  • 8. Costruzioni esistenti;
  • 9. Collaudo statico;
  • 10. Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo;
  • 11. Materiali e prodotti per uso strutturale;
  • 12. Riferimenti tecnici.
Le nuove norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione ed il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche nel caso di incendio, e di curabilità.

Esse forniscono, quindi, i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza struttuale delle opere.

Circa le indicazioni per l’ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato, ci si può riferire a normative di comprovata validità e ad altri documenti tecnici elencati nel capitolo 12. In particolare quelle fornite dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico supporto applicativo delle norme stesse.

Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene i file in formato PDF del Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 e della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617. Il CD-ROM contiene, inoltre, il programma sperimentale “Spettri di risposta” che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.