[4x1] - Acquista Progettazione Strutture in Muratura e in omaggio apertura vani, catene e elementi strutturali
![[4x1] - Acquista Progettazione Strutture in Muratura e in omaggio apertura vani, catene e elementi strutturali](/phpThumb.php?src=gif/giflibri/big/88-8207-STRUMURA.jpg&w=212)
- Autori: Newsoft, Claudio Ciavattini, F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia, Salvatore Sbacchis
- ISBN: 88-8207-STRUMURA
- Prezzo intero: 223,80 €
- Prezzo Offerta: 156,66 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€

DESCRIZIONE




POR II edizione
Progetto e verifica di edifici multipiano in muraturaSeconda edizione aggiornata al DM 14/01/2008 e alla Circolare esplicativa 617/2009
POR è un software per l'analisi e la verifica di strutture in muratura aggiornato alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008 e C.M. 2 febbraio 2009, n. 617).
La struttura può essere definita in ambiente grafico o con input numerico, utilizzando funzioni come la duplicazione di piani, l'importazione di planimetrie di sfondo in formato .DXF e la sincronizzazione automatica delle finestre di lavoro.
L'analisi sismica è condotta con analisi statica non lineare eseguita per varie direzioni del sisma e per due distribuzioni delle forze sismiche sull'altezza, lineari o proporzionali alle masse.
La modellazione prevede la scomposizione in setti, di cui sono valutate le rigidezze taglianti e flessionali, tenendo conto dell'influenza delle fasce murarie sopra o sotto le aperture e del contributo offerto dal terreno nel caso di fondazioni sfalsate.
La verifica sismica è eseguita confrontando la capacità di spostamento con la richiesta di spostamento ottenibile dallo spettro elastico in base ad una schematizzazione bilineare-equivalente e i risultati sono espressi in termini di PGA e di periodo di ritorno per gli stati limite SLD, SLV e SLC.
L'interpretazione dei risultati è facilitata da rappresentazioni grafiche come le curve dell'analisi pushover, i domini di resistenza sismici e le mappe di impegno a toni di colore.
Per la relazione di calcolo e per i disegni sono previste funzioni di impaginazione, preview e stampa, con possibilità di esportazione in formato .RTF per i testi e .DXF per i disegni.
Con la presente versione di POR è possibile effettuare progetto e verifica di edifici in muratura fino a 3 livelli e 20 nodi.



Apertura vani in pareti portanti in zona sismica
Quinta edizione aggiornata alla circolare 2 febbraio 2009, n.617 Il volume è rivolto ai progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura, che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre ecc.). L’indebolimento (in termini sia di resistenza che di rigidezza alle azioni sismiche orizzontali) causato alla struttura da queste nuove aperture deve essere colmato con la progettazione di opere di rinforzo e/o consolidamento in modo da ripristinare le condizioni iniziali ante intervento.Si impone quindi una valutazione analitica che dimostri, nel caso del miglioramento sismico, un aumento del coefficiente di sicurezza, in particolare nei confronti delle azioni orizzontali; ciò non si ottiene sempre con il massimo rinforzo. Infatti, un eccessivo aumento della rigidezza di alcune pareti rispetto ad altre (ad esempio per effetto di rinforzo mediante lastre di placcaggio in c.a.), può provocare una variazione del comportamento globale del piano e quindi dell’edificio, con la nascita di azioni impreviste (ad esempio effetti torcenti a causa dell’allontanamento del baricentro delle masse da quello delle rigidezze).
Nel testo vengono presi a riferimento i contenuti delle recenti norme in materia che, a partire dall’O.P.C.M. n. 3274/2003 fino ad arrivare al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 e alla relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, hanno colmato un “silenzio” normativo in materia durato oltre venti anni.
Il testo si propone quindi come una guida operativa per i progettisti ed il software allegato consente di accedere alle seguenti utility: esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio e relativi collegamenti saldati e sull’architrave; esempi numerici di calcolo.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 10 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Office 2003.
Claudio Ciavattini, ingegnere civile, libero professionista e Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino e Università di Pisa dove ha svolto ricerca e supporto alla didattica presso la facoltà di Ingegneria per le cattedre di Architettura Tecnica e Recupero e Conservazione degli Edifici.



Catene nel consolidamento
Le catene nel consolidamento - Software di calcolo allegatoIl volume, aggiornato alla normativa più recente, presenta tecniche di impiego e modalità di calcolo di tiranti in acciaio per il consolidamento strutturale di costruzioni in muratura e propone interventi di miglioramento strutturale, così come previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 gennaio 2008, al fine di rendere più sicure le costruzioni e di provvedere alla prevenzione rispetto ai tre modi di rottura:
- meccanismo di facciata;
- meccanismo di parete per flessione;
- meccanismo di parete per taglio.
Per ogni modo di rottura individuabile nella struttura muraria vengono illustrati i criteri per il progetto delle sezioni resistenti dei cavi, le verifiche da effettuarsi sia nella muratura che nei cavi e le modalità tecnologiche di intervento.
Il volume è rivolto ad una utenza che opera nell’ambito del consolidamento delle strutture murarie: liberi professionisti, enti pubblici (Genio Civile, Soprintendenza per i beni Culturali ed Ambientali, etc.). L’acquisto del presente volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la verifica a ribaltamento dei muri di facciata e per il progetto dei cavi finalizzato alla prevenzione dei modi di collasso a flessione e a taglio, nel rispetto della normativa vigente.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



Murature: Calcoli rapidi con excel
Il palazzo, il baglio, la torre saracena, il casolare, il mulino, la masseria, sono solo alcuni dei tipi di costruzioni in muratura che rappresentano lo spaccato, unico, di un modo di vivere e di costruire caduto in disuso dopo l’avvento del cemento armato.
Attraversando le splendide campagne e i bei paesini dell’entroterra italiano non possiamo fare a meno però di ammirare le superbe costruzioni tipiche in muratura che costeggiano le stradine e che perfettamente si inseriscono in un susseguirsi di paesaggi urbani immersi nella natura.
In Sicilia come altrove, i tempi rapidi, le forme inconsuete, le sezioni esili del cemento armato hanno finito col rendere superata la “pietra” ma non il suo fascino “naturalistico e romantico” proprio di questo materiale di altri tempi.
I grandi archi del periodo Romano, le grandi costruzioni del Gotico, le facciate del Barocco, gli architravi e le capriate, sono elementi che in passato non furono risolti, come spesso la tecnica moderna consiglia, attraverso un semplice getto di cemento armato, ma attraverso l’uso sapiente della muratura.
Il presente libro affronta le tematiche legate agli elementi strutturali delle costruzione in muratura. Il libro è diviso in capitoli che trattano la murature e le sue caratteristiche costruttive e meccaniche degli elementi strutturali e distributivi negli edifici in muratura quali: architravi, tiranti, cordoli, cornicioni, piattabande, puntellazioni e centine.
Ogni capitolo è dotato di esempi applicativi specifici in Excel a completamento del quadro teorico sulle murature descritto dall’autore.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software gestisce i seguenti fogli Excel:
–Tabelle delle caratteristiche meccaniche della muratura;
–Verifica di una parete composta fino a 10 setti murari;
–Verifica semplificata di un edificio in muratura (D.M. 5/01/2008);
–Verifica di un balcone in pietra;
–Verifica statica ed elastica di un architrave in acciaio;
–Verifica statica ed elastica di un architrave in cemento armato;
–Verifica degli elementi di una capriata Palladio;
–Verifica di un tirante in acciaio con capochiave;
–Verifica di un tirante in acciaio con variazione termica negativa;
–Verifica di un tirante in acciaio con variazione termica positiva;
–Convertitore di unità di misura.
Gli esempi applicativi contenuti all’interno dei fogli Excel sono completi di indicazioni di calcolo e guidano l’utente all’input di dati al fine di generare un’applicazione personalizzata.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive; accesso ad internet e browser web.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

42.00 €
39.90 €
39.00 €
37.05 €
35.00 €
33.25 €
60.00 €
57.00 €
DELLA STESSA CATEGORIA

30.00 €
28.50 €
40.00 €
38.00 €
50.00 €
47.50 €
35.00 €
33.25 €


Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy