Solai, Scale e Sbalzi + Apertura fori in solai in latero-cemento


- Autori: Leonardo Principato Trosso, Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora
- ISBN: 88-8207-822566
- Prezzo intero: 81,00 €
- Prezzo Offerta: 56,70 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€

DESCRIZIONE




Solai, Scale e Sbalzi
SOFTWARE PER IL CALCOLO CON I METODI DELLE TENSIONI AMMISSIBILI E AGLI STATI LIMITE- Solai in c.a., travetti c.a.p., ferro, legno e a piastra
- Rinforzo dei solai con materiali compositi (NOVITA')
- Sbalzi in cemento armato, ferro e tavelloni
- Scale in cemento armato
- Architravi in cemento armato e ferro
- Calcolo portanza terreni (Approccio 2 N.T.C.)
- Verifica di paretine sismiche (NOVITA')
- Cerchiature di pareti in muratura in c.a. e acciaio (NOVITA')
SOLAI, SCALE E SBALZI è un software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili (D.M. 16 gennaio 1996) e agli stati limite nelle strutture secondarie in cemento armato o in muratura secondo il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 ed in conformità alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617. Il software, dotato di moduli indipendenti, risolve problemi specifici della progettazione relativi a:
Calcolo e verifica di solai di diverse tipologie (latero-cementizi, ferro e tavelloni, travetti prefabbricati e c.a.p., legno, a piastra in c.a. e solai in polistirene espanso). Il modulo prevede l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Rinforzo di solai in latero-cemento con materiali compositi (novità). Il modulo consente la progettazione di interventi di rinforzo di solai in latero-cemento mediante utilizzo di materiali compositi (fibre di carbonio, vetro e aramachide).
Calcolo di scale in c.a. a soletta rampante o con gradino a sbalzo. Il modulo prevede una parte che illustra i valori delle caratteristiche della sollecitazione e dei relativi diagrammi e l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Calcolo e verifica di aggetti in c.a. ed in ferro e tavelloni. Il modulo visualizza le sollecitazioni massime e i risultati della verifica, accompagnati dai diagrammi delle sollecitazioni e prevede l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Calcolo e verifica di architravi in ferro ed in c.a.. Il modulo contiene l’archivio murature e le caratteristiche elastiche e prevede l’esportazione dei tabulati in .doc.
Calcolo dell’azione del vento e del carico della neve ai sensi del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. Il modulo stampa i tabulati di calcolo.
Verifiche maggiormente richieste nella progettazione di opere minori, in particolare prevede la verifica a flessione, taglio e torsione di sezioni rettangolari in c.a. con il metodo degli stati limite.
Calcolo della portanza dei terreni. Il modulo consente il calcolo della portanza di terreni utilizzando l’Approccio 2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Verifica di paretine sismiche (novità). Il modulo consente il calcolo di paretine sismiche nei piani cantinati di edifici in c.a. ancorate direttamente alle strutture di fondazione degli stessi.
Analisi cerchiature in edifici in muratura (novità). Il modulo consente il calcolo di verifica di intervento di apertura vani in pareti in muratura portante, mediante l’inserimento di elementi telaio in c.a. o in acciaio in grado di ripristinare la rigidezza originaria per non alterare la distribuzione delle forze sismiche.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (per utenti MS Windows Vista/7/8/10 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003 o vs. successive (sono sconsigliate le versioni Starter, Home e Student).
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.



Apertura fori in solai in latero-cemento
Il volume tratta il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni in cemento armato secondo la nuova normativa nazionale (D.M. 14 gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni”) e si sofferma sul tema dei fori sui solai in latero-cemento.
Le NTC 2008 non dedicano molto spazio alla progettazione dei solai, pertanto si farà riferimento alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 (Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008) ed al Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 gennaio 1996 (Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche).
Tra gli argomenti trattati: il cemento armato; inquadramento normativo; metodi di calcolo; azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; analisi strutturale; verifiche agli stati limite; solai in cemento armato.
Un capitolo affronta nel dettaglio il calcolo di un foro nel solaio, mediante la realizzazione di quattro travi a spessore ai lati dello stesso, che non modifica lo schema strutturale dell’edificio. Le travi di bordo del foro andranno dimensionate in funzione delle azioni massime calcolate sui bordi del foro ottenuti mediante la risoluzione degli schemi statici del solaio, per fare ciò si ipotizza che il peso della zona di solaio che viene eliminata dal foro equivale al peso delle travi del bordo del foro e che la rigidezza della parte di solaio che include il foro sia rimasta invariata.
Completa il testo un esempio di relazione per il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio elaborata mediante il software OPEN FLOOR.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di OPEN FLOOR, software dall’interfaccia semplice ed intuitiva che con pochi passaggi consente di effettuare il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio di latero-cemento, di stampare la relazione di calcolo e i disegni esecutivi.
Il software OPEN FLOOR contiene, inoltre, le seguenti utilità:
- Glossario (principali termini tecnico-normativi).
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti).
- Test iniziale (verifica della formazione di base).
- Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; Risoluzione monitor consigliata 1600x900; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).


Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy