SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Solai, Scale e Sbalzi + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Solai, Scale e Sbalzi + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso Solai, Scale e Sbalzi + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso
  • Autori: Leonardo Principato Trosso, Carlo Sigmund
  • ISBN: 88-8207-442485
  • Prezzo intero: 83,00 €
  • Prezzo Offerta: 58,10 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
58,10 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Solai, Scale e Sbalzi

Software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 e della circolare 2 febbraio 2009, n. 617.
- Solai in cemento armato, travetti c.a.p., ferro, legno e a piastra
- Sbalzi in cemento armato, ferro e tavelloni
- Scale in cemento armato
- Architravi in cemento armato e ferro
- Calcolo portanza terreni (Approccio 2 N.T.C.)

SOLAI, SCALE E SBALZI è un software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili (D.M. 16 gennaio 1996) e agli stati limite nelle strutture secondarie in cemento armato o in muratura secondo il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 ed in conformità alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.

Il software, dotato di moduli indipendenti, risolve problemi specifici della progettazione relativi a:
- Calcolo e verifica di solai di diverse tipologie (latero-cementizi, ferro e tavelloni, travetti prefabbricati e c.a.p., legno e a piastra in c.a.). Il modulo comprende una parte didattica con grafici relativi alle caratteristiche della sollecitazione e prevede l'esportazione di tutti i tabulati in formato .doc ed i disegni esecutivi in formato .dxf.
- Calcolo di scale in c.a. a soletta rampante o con gradino a sbalzo. Il modulo prevede una parte didattica che illustra i valori delle caratteristiche della sollecitazione accompagnati dai relativi diagrammi e prevede l'esportazione di tutti i tabulati in formato .doc ed i disegni esecutivi in formato .dxf.
- Calcolo e verifica di aggetti in c.a. ed in ferro e tavelloni. Il modulo consente di avere visione delle sollecitazioni massime e dei risultati della verifica, accompagnati dai diagrammi delle sollecitazioni e prevede l'esportazione di tutti i tabulati in formato .doc ed i disegni esecutivi in formato .dxf.
- Calcolo e verifica di architravi in ferro ed in c.a.. Il modulo comprende l'archivio delle murature con le relative caratteristiche elastiche e prevede l'esportazione di tutti i tabulati in formato .doc.
- Calcolo dell'azione del vento e del carico della neve ai sensi del decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Il modulo stampa i tabulati di calcolo.
- Verifiche maggiormente richieste nella progettazione di opere minori, in particolare prevede la verifica a flessione, taglio e torsione di sezioni rettangolari in c.a. con il metodo degli stati limite.
- Calcolo della portanza dei terreni. Il modulo consente il calcolo della portanza di terreni utilizzando l'Approccio 2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni.

Requisiti minimi hardware e software
Processore a 2.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di amministratore); 100 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per Microsoft Windows XP, 1 GB per Microsoft Windows Vista/7; Microsoft Word 2003.

Leonardo Principato Trosso architetto, libero professionista, è docente di ruolo nella scuola media superiore di 2° grado. Nell'anno 2000 ha diretto l'Ufficio Tecnico del Comune di Cesarò (ME). Dal 2001 al 2003 si è occupato del Censimento del Patrimonio Tradizionale fisso dell'area dei Nebrodi collaborando con l'Ente Parco dei Nebrodi. Ha effettuato Docenze in Corsi di Formazione Professionale finanziati dalla Regione Siciliana. Dal giugno 2008 è Sindaco del Comune di Capizzi (ME).
Scarica Abstract Vai alla scheda

Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Secondo le Norme Tecniche e gli Eurocodici
Indirizzato ai professionisti impegnati nel settore delle strutture prefabbricate precompresse e agli studenti di Architettura e Ingegneria, questo lavoro tratta della tecnologia e del calcolo delle strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, secondo le ultime aggiornate normative (NTC2008 e Eurocodici). Gli argomenti affrontati, in dieci capitoli e un'appendice, sono i classici metodi di precompressione (integrale, limitata e parziale) di strutture isostatiche e iperstatiche, a cavi pre-tesi e post-tesi, affrontati secondo il calcolo agli stati limite di esercizio e di rottura. Completa poi la trattazione la tecnica della precompressione esterna mediante l'uso di cavi posti esternamente alle sezioni (cavi non aderenti), utilizzata, in alcuni casi efficacemente, anche per gli adeguamenti e le ristrutturazioni di strutture esistenti.

Al fine di agevolare l'immediata comprensione del particolare argomento affrontato anche a coloro che non hanno il tempo di dedicarsi a studi specifici, sono proposti numerosi esempi esplicativi, in forma operativa di calcolo e progettazione di elementi strutturali che più frequentemente si incontrano nella pratica costruttiva, partendo dalle prime fasi di predimensionamento fino alla successiva fase finale di progetto e verifica. In particolare, si è ritenuto utile presentare anche vari esempi di progetto di travi di impalcato per ponti stradali, ferroviari e di solai a lastre, sempre coerentemente con le nuove disposizioni normative. Gli esempi sono stati presentati e strutturati in modo tale da essere già "esecutivi", quindi immediatamente riutilizzabili in funzione dei dati di progetto in possesso del professionista, senza che questi debba entrare forzatamente in merito ai numerosi dettagli e prescrizioni presenti nei vari corpi normativi. In molti esempi, per non creare confusione o incertezza, si sono distinte ed evidenziate le indicazioni fornite dalle attuali Norme Tecniche da quelle fornite dagli Eurocodici (UNI EN).

Il CD-ROM allegato contiene gli esempi di calcolo riportati nel volume, unitamente ad un software di gestione. Gli esempi sono in formato PDF e pertanto è richiesta la preinstallazione di Adobe Reader a cura dell'utente.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 200 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Adobe Reader 9.

Carlo Sigmund, laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio, da anni svolge l'attività di libero professionista e di consulente nei settori dell'ingegneria civile e ambientale. Ha effettuato numerose verifiche geotecniche e statiche di opere pubbliche ed è consulente calcolista di strutture in cemento armato presso Studi Tecnici e Società. In qualità di Progettista, si è anche interessato attivamente allo sviluppo di software per il calcolo strutturale. è specializzato nell'implementazione e nell'analisi di modelli agli elementi finiti 2D-3D, soprattutto di strutture in zona sismica.