SCHEDA TECNICA DEL CORSO
Corso Stima dei beni residenziali in base agli IVS [corso registrato]
Graziano Castello
DESCRIZIONE

Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
Per capire e saper utilizzare l’unico metodo estimativo che sia autorizzato e realmente conforme agli Standard Estimativi Internazionali o IVS (International Valuation Standard) nonché scientificamente preciso.
PROGRAMMA

1 Premesse generali metodologiche agli standard internazionali
- Le valutazioni immobiliari eseguite in base al metodo classico in italia
- Presupposti
- Ricerca dei dati
- Operazioni di stima
- Le valutazioni immobiliari eseguite in base agli standard internazionali IVS
- Oggettività
- Trattativa di mercato
- Considerazione di tutte le caratteristiche immobiliari significative
- Cenno all’equazione generale del valore
- Altri elementi di stima
2 Apparato disciplinare degli standard internazionali
- Concetti base degli standard di stima
- Prezzo e valore
- La legge di jevons
- Formazione del valore e caratteristiche immobiliari
- Equazione del valore come sommatoria del valore delle caratteristiche le caratteristiche immobiliari
- Proprietà della caratteristica e quantità della caratteristica la funzione estimativa delle caratteristiche e del bene
- Il prezzo marginale
- Il segmento di mercato
- Il segmento di mercato di contiguità
- Il segmento di mercato di contiguità mirato
- Come va fatta in breve una valutazione secondo IVS
3 Le metodiche di stima secondo gli standard
- I metodi di stima secondo gli IVS
- Stima con approccio al mercato
- Stima con approccio al reddito
- Stima con approccio al costo
- Generalità sulla stima con approccio al mercato
- Equazione del valore
- Unità di misura di riferimento della trattativa
- Misurazione delle caratteristiche: concetto di consistenza della caratteristica, la misurazione della consistenza, caratteristiche con unità di misurazione, caratteristiche senza unità di misurazione, concetto di nomenclatore
- La caratteristica superficiaria: criteri di misurazione, standard di misurazione, misurazione della superficie, superficie principale e superfici secondarie, ragguaglio corretto delle superfici
- Fasi della stima per mca
- Cenni alle stime co sistemi
- Ricerca dei dati per l’esecuzione della stima
4 Valutazioni con approccio al mercato: m.c.a.
- Esempi e concetti per l’esecuzione del market comparison approach (mca)
- Market comparison approach in breve richiamo alle funzioni estimative prezzo unitario e prezzo marginale rapporto di posizione
- Dati incogniti nella stima per mca fasi del market comparison approach rilevamento del subject
- Costruzione del segmento di mercato costruzione del segmento di contiguità
- La scelta degli asking price (prezzi offerta) e loro allineamento al mercato costruzione insieme di confronto
- Tavola sinottica insieme di confronto calcolo dei differenziali
- Calcolo dei prezzi marginali calcolo degli aggiustamenti
- Riconciliazione dei dati della stima e calcolo del valore di stima
- Le verifiche di stima
- La verifica col doppio metodo: stima mca monoparametrica e pluriparametrica
- La verifica col doppio metodo: sistema di stima ed mca
- Test della divergenza percentuale assoluta test di fisher
5 Valutazioni con approccio al reddito: D.C.A.
- Esempi e concetti per l’esecuzione del direct capitalization approach (DCA)
- Equazione del valore
- Fasi della stima per DCA
- Dati incogniti della stima per DCA
- Il bilancio estimativo di un bene residenziale (ricerca del noi)
- Il tasso di capitalizzazione
- Metodi di ricerca del tasso di capitalizzazione nel residenziale
- Esecuzione della stima