SCHEDA TECNICA DEL CORSO

Corso Stima dei beni produttivi in base agli IVS [corso registrato]

Graziano Castello

Stima dei beni produttivi in base agli IVS [corso registrato]
  • Edizione Corso: I - 15 novembre 2022 [corso registrato]
  • Durata: ore
  • Codice del corso:
  • Prezzo: 97,60 €
  • Prezzo Offerta: 78,08 €
  • Il prezzo è iva inclusa ed è detraibile fiscalmente.
-20%
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Come stimare i beni di terziario (uffici), commerciale (negozi) e industriale (capannoni) in conformità agli standard di legge


Per capire e saper utilizzare l’unico metodo estimativo che sia autorizzato e realmente conforme agli Standard Estimativi Internazionali o IVS (International Valuation Standard) nonché scientificamente preciso.

PROGRAMMA

1 Apparato disciplinare degli standard internazionali

  • Concetti base degli standard di stima
    • Oggettività 
    • Trattativa di mercato 
    • Considerazione di tutte le caratteristiche immobiliari significative
    • Cenno all’equazione generale del valore
    • Altri elementi di stima
    • Prezzo e valore
    • La legge di jevons
    • Formazione del valore e caratteristiche immobiliari
    • Equazione del valore come sommatoria del valore delle caratteristiche le caratteristiche immobiliari
    • Proprietà della caratteristica e quantità della caratteristica la funzione estimativa delle caratteristiche e del bene
    • Il prezzo marginale
    • Il segmento di mercato
    • Il segmento di mercato di contiguità
    • Il segmento di mercato di contiguità mirato
    • Equazione del valore
    • Unità di misura di riferimento della trattativa
    • Misurazione delle caratteristiche: concetto di consistenza della caratteristica, la misurazione della consistenza, caratteristiche con unità di misurazione, caratteristiche senza unità di misurazione, concetto di nomenclatore
    • Come va fatta in breve una valutazione secondo IVS

2 Classificazione dei beni produttivi

  • I beni produttivi in edifici residenziali (definiti di tipo r)
    • Caratteristiche dei beni produttivi in edifici di tipo residenziale: fungibilità col residenziale, produttività derivante dall’utilizzo e potenziale creazione di rendita dalla loro locazione
    • Uffici
    • Negozi
  • I beni produttivi in edifici tipologicamente dedicati (definiti di tipo p)
    • Caratteristiche dei beni produttivi in edifici in tipologia dedicata: infungibilità, produttività derivante dall’uso specifico e creazione di rendita dalla cessione azienda
    • Parcheggi
    • Cinema
    • Teatri
    • Alberghi

3 valutazioni con approccio al mercato beni di tipo r: m.c.a.

  • Esecuzione del market comparison approach (MCA) per un ufficio
    • Dati incogniti nella stima per MCA di un ufficio
    • Fasi del market comparison approach rilevamento del subject
    • Costruzione del segmento di mercato costruzione del segmento di contiguità
    • La scelta degli asking price (prezzi offerta) e loro allineamento al mercato costruzione insieme di confronto
    • Tavola sinottica insieme di confronto calcolo dei differenziali
    • Calcolo dei prezzi marginali calcolo degli aggiustamenti
    • Riconciliazione dei dati della stima e calcolo del valore di stima
  • Esecuzione del market comparison approach (MCA) per un negozio
    • Dati incogniti nella stima per MCA di un negozio
    • Fasi del market comparison approach rilevamento del subject
    • Costruzione del segmento di mercato costruzione del segmento di contiguità
    • La scelta degli asking price (prezzi offerta) e loro allineamento al mercato
    • Costruzione insieme di confronto
    • Tavola sinottica insieme di confronto calcolo dei differenziali
    • Calcolo dei prezzi marginali calcolo degli aggiustamenti
    • Riconciliazione dei dati della stima e calcolo del valore di stima

4 valutazioni con approccio al reddito: d.c.a.

  • Esempi e concetti per l’esecuzione del Direct Capitalization Approach (DCA)
    • Equazione del valore
    • Fasi della stima per dca
    • Dati incogniti della stima per dca: noi e tasso di capitalizzazione
    • Il tasso di capitalizzazione
    • Metodi di ricerca del tasso di capitalizzazione per i beni produttivi
  • Esecuzione del Direct Capitalization Approach (MCA) per un parcheggio
    • Determinazione del noi
    • Calcolo del tasso di capitalizzazione
    • Esecuzione della stima
  • Esecuzione del Direct Capitalization Approach (MCA) per un cinema o teatro
    • Determinazione del noi
    • Calcolo del tasso di capitalizzazione
    • Esecuzione della stima
  • Esecuzione del Direct Capitalization Approach (MCA) per un albergo
    • Metodo misto con GHM (Gross Hotel Multiplier)
    • Esecuzione della stima