Rinforza le strutture con materiali compositi



- Autori: Domenico Brigante, Domenico Brigante, Claudio Ciavattini
- ISBN: 88-8207-500515538
- Prezzo intero: 102,00 €
- Prezzo Offerta: 71,40 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€
DESCRIZIONE




Rinforzo strutturale con materiali compositi
Il rinforzo strutturale mediante l’utilizzo dei materiali compositi (FRP), rappresenta una realtà consolidata nel panorama tecnico nazionale ed internazionale ed è parte integrante delle opere di recupero degli edifici interessati dai fenomeni sismici che hanno colpito l’Abruzzo e l’Emilia Romagna.
Il volume tratta argomenti legati all’applicazione dei materiali compositi nelle costruzioni civili, industriali e di interesse monumentale. Il testo si sofferma lungamente nella descrizione delle tecnologie adoperate per la realizzazione di manufatti per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in semplici strutture comuni. Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in c.a., legno, muratura e acciaio sono approfonditi sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnico-progettuali sia per ciò che riguarda le fasi realizzative dell’opera e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera.
In questa seconda edizione del volume, è stata introdotta l’analisi delle fibre naturali utilizzabili per la realizzazione di compositi biocompatibili come le fibre di lino, agave e canapa.
Schemi di voci di capitolato e particolari costruttivi da utilizzare nell’ambito di documentazioni tecniche, esempi di calcolo e di intervento e descrizioni di modalità di collaudo e monitoraggio degli interventi, rendono il testo un valido strumento per il progettista ma anche per l’utilizzatore finale.
Il volume costituisce una fondamentale guida pratica per l’ingegnere, il progettista, l’architetto o qualsiasi altro tecnico voglia avvicinarsi concretamente a questa innovativa tecnica di consolidamento strutturale.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione di:
– Confinamento FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione circolare in c.a. rinforzati con FRP e per la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione rettangolare in c.a. rinforzati con FRP.
– Flessione FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza a taglio di travi in c.a. rinforzate con FRP.
– Taglio FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza flessionale di travi in c.a. rinforzate con FRP.
– Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
– F.A.Q. (domande e risposte più frequenti sugli argomenti principali);
– Test iniziale (verifica della formazione di base);
– Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore a 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Excel 2007; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



Strutture in legno rinforzate con FRP
Rinforzo di travi, capriate e strutture lignee con materiali compositi FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) sCELTA, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONEIl presente volume riguarda le innovative applicazioni dei Materiali Compositi (FRP) nel rinforzo di strutture lignee. Lo sviluppo dei materiali compositi “artificiali” prende spunto dalla natura e dai numerosi esempi di materiali compositi naturali, tra cui il legno che è costituito da fibre di cellulosa trattenute da una matrice di lignina. Il legno a sua volta può costituire da base per altri materiali compositi, quale il compensato, il legno truciolare, il multistrato e molti altri. L’accoppiamento di materiali compositi “artificiali” con questo importante composito naturale, consente di sfruttare le caratteristiche fisico-meccaniche di entrambi che combinate insieme possono garantire risultati eccellenti.
Le tecniche di rinforzo strutturale mediante l’utilizzo dei Materiali Compositi FRP, rappresentano una realtà consolidata nel panorama tecnico, e sono parte integrante delle opere di recupero degli edifici interessati dal sisma in Abruzzo.
Il testo si sofferma dettagliatamente nella descrizione delle caratteristiche delle tecnologie adoperate per la realizzazione di manufatti o per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in semplici strutture comuni.
Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in legno sono approfonditamente analizzati sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnico-progettuali sia per ciò che riguarda le fasi realizzative dell’opera e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera.
Numerosi schemi di voci di capitolato e particolari costruttivi presenti all’interno del volume forniscono un utile strumento da utilizzare direttamente nell’ambito di documentazioni tecniche di vario genere.
Gli esempi riportati e le descrizioni di modalità di collaudo e monitoraggio degli interventi completano il testo, che diviene così un valido strumento per il Progettista ma anche per l’utilizzatore finale.
Il volume costituisce una fondamentale guida pratica per l’ingegnere, il progettista, l’architetto o qualsiasi altro tecnico voglia avvicinarsi concretamente a questa innovativa tecnica di consolidamento strutturale.
L’acquisto del manuale consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Foglio di calcolo in Microsoft Excel per il dimensionamento di travi lignee rinforzate con sistemi FRP, così da semplificare al tecnico le operazioni preliminari di calcolo e rendere sempre più accessibile l’utilizzo di queste innovative tecniche di consolidamento; - Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Excel 2003; accesso a Internet e browser Web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



Rinforzo travi in legno
Progetto degli interventi di rinforzo con FRPAnalisi dello stato attuale non rinforzato
Scelta del tipo di rinforzo
Analisi elastica lineare
Analisi non lineare agli S.L.U.
RINFORZO TRAVI IN LEGNO CON FRP
Software per la progettazione di interventi di rinforzo
analisi e combinazione dei carichi
analisi elastica della sezione non rinforzata e rinforzata
analisi agli S.L.U. per flessione semplice
verifica di deformabilità
Il testo si rivolge ai tecnici e progettisti che operano nel settore del restauro architettonico e del rinforzo strutturale. L’argomento affrontato riguarda l’impiego dei materiali FRP (Fyber Reinforced Polymers) in particolare quelli a base di fibre di carbonio (CFRP) nel rinforzo di travi in legno inflesse di solai piani o coperture.
Il patrimonio edilizio italiano (soprattutto di tipo tradizionale) è ricco di elementi strutturali in legno; è quindi molto frequente che i tecnici progettisti che operano nel settore del recupero edilizio si trovino a dover affrontare il tema del rinforzo strutturale delle travi in legno. In questi casi, l’uso dei materiali compositi, principalmente a base di fibre di carbonio, rappresenta una validissima soluzione per conferire maggiore resistenza al legno; i nuovi materiali si accostano in maniera discreta alla struttura in opera agendo in collaborazione con essa e non in sostituzione.
A differenza di altre tecniche tradizionali, quali l’uso di profilati metallici o piatti in acciaio per placcare le travi o solette collaboranti ecc., l’uso dei materiali FRP non comporta aumento di peso; questa caratteristica rende l’intervento pienamente compatibile con la struttura di legno che, tra le sue principali prerogative, ha appunto quella di essere leggera e resistente.
Il testo si propone quindi come una guida operativa alla progettazione di interventi di rinforzo di travi in legno mediante fibre di carbonio, rivolto ai tecnici che vogliono avvicinarsi ad un settore in continua evoluzione ma che registra già numerose applicazioni ed un interesse sempre crescente. La trattazione teorica dell’argomento è accompagnata dall’analisi di casi pratici ricorrenti nei quali il progettista può trovarsi ad operare; le soluzioni proposte rappresentano quindi una utile guida pratica per il progettista nella scelta consapevole degli interventi possibili per risolvere di volta in volta i casi che possono presentarsi.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
Rinforzo travi in legno con FRP (software per la progettazione di interventi di rinforzo che consente l’analisi e la combinazione dei carichi, l’analisi elastica della sezione non rinforzata e rinforzata, l’analisi agli S.L.U. per flessione semplice e la verifica di deformabilità);
Glossario (principali termini tecnico-normativi);
F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
Test iniziale (verifica della formazione di base);
Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2003; MS Word 2003; accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

39.00 €
37.05 €
35.00 €
33.25 €
60.00 €
57.00 €
30.00 €
28.50 €
DELLA STESSA CATEGORIA

42.00 €
39.90 €
40.00 €
38.00 €
50.00 €
47.50 €
35.00 €
33.25 €


Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy