SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Vademecum per la sicurezza sismica dei prefabbricati + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Vademecum per la sicurezza sismica dei prefabbricati + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso Vademecum per la sicurezza sismica dei prefabbricati + Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso
  • Autori: Davide Bellotti, Roberto Nascimbene, Carlo Sigmund
  • ISBN: 88-8207-911485
  • Prezzo intero: 78,00 €
  • Prezzo Offerta: 54,60 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
54,60 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Vademecum per la sicurezza sismica dei prefabbricati

Codici normativi nazionali, europei ed internazionali
  • Problemi di analisi e modellazione
  • Verifica della sicurezza
  • Sistemi di miglioramento e adeguamento
  • Esempi di applicazione: casi studio

La pubblicazione si occupa di strutture prefabbricate in cemento armato, monopiano e pluripiano, esistenti sia in ambito nazionale che internazionale al fine di valutarne la vulnerabilità sismica.

Nel testo vengono descritte ed applicate le analisi in ambito lineare e nonlineare in accordo con le NTC, al fine di determinare la domanda di sollecitazione sulla struttura. Sono riportate le verifiche di tutti gli elementi strutturali e dei sottosistemi: collegamenti, orizzontamenti, plinti a bicchiere. Vengono presi in considerazione i più diffusi sistemi di miglioramento ed adeguamento sui collegamenti pilastro-fondazione, trave-pilastro, tegolo-trave oltre che sugli stessi elementi strutturali, pilastri e pannelli. Vengono esaminati, inoltre, gli interventi globali e locali e sistemi innovativi quali i sistemi di smorzamento ad attrito e viscoelastici.

Due casi studio applicativi vengono affrontati in dettaglio: dalla conoscenza della struttura alla valutazione della sicurezza sismica. Si effettuano puntualmente verifiche a taglio, pressoflessione deviata, effetti del secondo ordine, spostamenti allo SLD.

Particolare attenzione è posta alla verifiche in fondazione e alle forcelle in sommità ai pilastri e vengono proposte e confrontate diverse soluzioni di miglioramento ed adeguamento.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Software di gestione che consente di accedere a SeismoStruct (prodotto da SeismoSoft e distribuito da Mosayk S.r.l.), programma per il calcolo strutturale agli Elementi Finiti in grado di predire il comportamento in grandi spostamenti di strutture intelaiate tridimensionali soggette a carichi statici e dinamici tenendo in considerazione sia la nonlinearità geometrica che l’inelasticità dei materiali.

Il programma SeismoStruct è composto da tre moduli principali gestiti attraverso un’interfaccia completamente visuale:

un Pre-Processore, in cui è possibile definire i dati di input del modello strutturale;

un Processore, in cui viene analizzata la struttura;

un Post-Processore per la rielaborazione dei risultati dell’analisi.

L’utilizzo di SeismoStruct è subito libero per 30 giorni. Durante questo periodo è possibile richiedere una proroga di 4 mesi con la procedura descritta nel manuale.

Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).

Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows XP (SP3) (anche 64-bit)/Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 1 GB libero sull’HDD; 2 GB di RAM; Risoluzione schermo ≥ 1024×768; Accesso ad internet e browser web.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso

Secondo le Norme Tecniche e gli Eurocodici
Indirizzato ai professionisti impegnati nel settore delle strutture prefabbricate precompresse e agli studenti di Architettura e Ingegneria, questo lavoro tratta della tecnologia e del calcolo delle strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, secondo le ultime aggiornate normative (NTC2008 e Eurocodici). Gli argomenti affrontati, in dieci capitoli e un'appendice, sono i classici metodi di precompressione (integrale, limitata e parziale) di strutture isostatiche e iperstatiche, a cavi pre-tesi e post-tesi, affrontati secondo il calcolo agli stati limite di esercizio e di rottura. Completa poi la trattazione la tecnica della precompressione esterna mediante l'uso di cavi posti esternamente alle sezioni (cavi non aderenti), utilizzata, in alcuni casi efficacemente, anche per gli adeguamenti e le ristrutturazioni di strutture esistenti.

Al fine di agevolare l'immediata comprensione del particolare argomento affrontato anche a coloro che non hanno il tempo di dedicarsi a studi specifici, sono proposti numerosi esempi esplicativi, in forma operativa di calcolo e progettazione di elementi strutturali che più frequentemente si incontrano nella pratica costruttiva, partendo dalle prime fasi di predimensionamento fino alla successiva fase finale di progetto e verifica. In particolare, si è ritenuto utile presentare anche vari esempi di progetto di travi di impalcato per ponti stradali, ferroviari e di solai a lastre, sempre coerentemente con le nuove disposizioni normative. Gli esempi sono stati presentati e strutturati in modo tale da essere già "esecutivi", quindi immediatamente riutilizzabili in funzione dei dati di progetto in possesso del professionista, senza che questi debba entrare forzatamente in merito ai numerosi dettagli e prescrizioni presenti nei vari corpi normativi. In molti esempi, per non creare confusione o incertezza, si sono distinte ed evidenziate le indicazioni fornite dalle attuali Norme Tecniche da quelle fornite dagli Eurocodici (UNI EN).

Il CD-ROM allegato contiene gli esempi di calcolo riportati nel volume, unitamente ad un software di gestione. Gli esempi sono in formato PDF e pertanto è richiesta la preinstallazione di Adobe Reader a cura dell'utente.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 200 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Adobe Reader 9.

Carlo Sigmund, laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio, da anni svolge l'attività di libero professionista e di consulente nei settori dell'ingegneria civile e ambientale. Ha effettuato numerose verifiche geotecniche e statiche di opere pubbliche ed è consulente calcolista di strutture in cemento armato presso Studi Tecnici e Società. In qualità di Progettista, si è anche interessato attivamente allo sviluppo di software per il calcolo strutturale. è specializzato nell'implementazione e nell'analisi di modelli agli elementi finiti 2D-3D, soprattutto di strutture in zona sismica.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Interventi locali...

39.00 €
37.05 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

[2022] Calcoli...

40.00 €
38.00 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €

Fogli di calcolo...

35.00 €
33.25 €