SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Acciaio: Calcolo sismico strutture + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate

Acciaio: Calcolo sismico strutture + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate Acciaio: Calcolo sismico strutture + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate
  • Autori: Benedetto Cordova, Alfredo Boracchini
  • ISBN: 88-8207-838511
  • Prezzo intero: 82,00 €
  • Prezzo Offerta: 57,40 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
57,40 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Acciaio: Calcolo sismico strutture

Dimensionamento secondo l'EUROCODICE 8 e le Norme AISC

- Normative
- Sollecitazione sismica
- Criteri generali di progettazione e tipologie strutturali
- Modellazione delle strutture
- Analisi e verifiche,
- Connessioni nelle strutture sismoresistenti,
- Esempi di calcolo di strutture,
- Esempi di calcolo di connessioni

Il volume è un manuale che guida il lettore nell’uso delle norme per il calcolo delle strutture in acciaio soggette a sollecitazione sismica. Vengono considerate le normative italiane (Norme Tecniche per le Costruzioni: NTC2008), quelle europee (Eurocodice 8) e infine quelle americane (ASCE7-10, AISC 341-10 e AISC 358-10).

Il testo tratta i principali aspetti del calcolo sismico delle strutture in acciaio in un continuo confronto tra normative italiane ed europee da un lato e quelle americane dall’altro, volto a meglio chiarire i vari problemi che il progettista deve affrontare. Si esaminano i criteri generali di progettazione delle strutture sismiche, fondati principalmente sul concetto della gerarchia delle resistenze, o capacity design; si tratta la determinazione dello spettro di risposta, sia con le prescrizioni delle NTC2008 che con quelle delle ASCE7-10; si illustrano le tipologie strutturali da adottare, mettendo in luce similitudini e differenze tra norme europee e norme americane; si dettagliano le procedure di analisi e verifica e infine si tratta la scelta ed il dimensionamento delle connessioni.

Il testo, che vuole proporsi come essenzialmente pratico, contiene un buon numero di esempi di calcolo. Viene presentato il dimensionamento di un edificio con telai a momento in una direzione e controventi concentrici nell’altra, trattato sia in accordo alle NTC2008 che alle AISC 341-10. Si dimensiona poi un telaio con controventi a V rovescio concentrici ed uno con controventi eccentrici. Si illustrano poi esempi di calcolo di connessioni specifiche per le strutture sismiche: attacchi a momento e connessioni di controventi.

Particolare attenzione è stata data alle connessioni sismiche prequalificate delle norme AISC 358-10, che non hanno al momento un corrispettivo nelle norme europee. Oltre ad esempi di calcolo, nel software incluso sono presenti dei fogli di calcolo per il loro dimensionamento.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software gestisce i seguenti fogli Excel per il calcolo delle connessioni sismiche prequalificate secondo AISC 358-10:

AISC 358-10 – Connessione flangiata 4E (profili laminati e saldati);

AISC 358-10 – Connessione flangiata 4ES (profili laminati e saldati);

AISC 358-10 – Connessione flangiata 8ES (profili laminati e saldati);

AISC 358-10 – Connessione BFP (profili laminati e saldati).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate

Progetto e calcolo di giunzioni bullonate Secondo le norme tecniche per le costruzioni, gli Eurocodici e le AISC (AMERICAN INSTITUTE OF STEEL CONSTRUCTION)

Questo testo costituisce un approfondimento in materia di progettazione delle giunzioni bullonate per le strutture in acciaio.

Per una struttura sicura ed economica è fondamentale un corretto approccio alle giunzioni bullonate e nel testo vengono analizzati i motivi della loro importanza, nonchè la corretta impostazione nel modello di calcolo, la scelta della tipologia, la relativa progettazione (considerandone gli stati limite) e la loro esecuzione.

L’impostazione non è secondo una specifica normativa ma più di carattere generale, per capirne i concetti fondamentali e la loro applicazione. In generale si seguiranno gli Eurocodici, ma non mancheranno i riferimenti ad altre normative. Tipologia per tipologia, giunto per giunto con esempi dettagliati, si esegue una completa analisi di calcolo secondo i vari stati limite.

Tra le tipologie con esempi di calcolo l’autore mette in evidenza: giunzione bullonata eccentrica nel piano di contatto; giunzione bullonata eccentrica
perpendicolare al piano di contatto; piatto di base con tirafondi gettati; ancoranti chimici o meccanici; fin plate; doppio piatto bullonato; end plate flessibile; squadrette su anima; giunzioni travature reticolari; appoggio sopra colonna; end plate rigido; splice: giunto a coprigiunto; giunti controventi; appoggio a sedia; collegamenti per arcarecci; giunzioni saldate tubolari; giunzioni in strutture composte miste acciaio-calcestruzzo; giunti con saldature e bullonatura che lavorano in parallelo; giunti per dilatazioni; cerniere perfette; carrelli; chiodature; giunti sismici.

Con una trattazione pratica più che teorica, si illustrano tutti quei concetti che possono facilitare e rendere più efficace la progettazione delle connessioni nelle strutture in acciaio a tecnici che non la eseguono quotidianamente.

Ricordando che i problemi tipici da considerare sulle strutture in acciaio sono soprattutto stabilità e connessioni, ci si concentra in modo esaustivo su questo secondo fondamentale aspetto delle costruzioni in acciaio, cruciale anche per la competitività economica di realizzazione.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:

  • SCS – Steel Connection Studio, software in versione trial per il calcolo e la verifica di giunzioni bullonate e saldate in acciaio;
  • Glossario (principali termini tecnico-normativi);
  • F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
  • Test iniziale (verifica della formazione di base);
  • Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Progettare...

36.00 €
34.20 €

Le cerchiature in...

36.00 €
34.20 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €

Fogli di calcolo...

35.00 €
33.25 €