INDICE LIBRO
1. MANUALE OPERATIVO - INTRODUZIONE
Installazione Programma
Configurazione Programma
Configurazione Dati
Configurazione Video
Configurazione Stampante
Configurazione Colori
Configurazione Utente
2. ARCHIVI
Archivio Specifiche Progettazione Armature
Specifiche Progettazione Armature Muri
Specifiche Progettazione Armature Pali
Specifiche Progettazione Armature Contrafforti
3. INPUT
Dati Generali
Dati Terreno
Dati Materiali
Dati Progettazione Armature
Dati Geometria
Dati Carichi
4. ELABORAZIONE
Parametri Elaborazione
Elaborazione Muro
5. STAMPE
Stampa Completa
Stampa Archivi
Utilità Stampe
Lunghezza Modulo Stampa
Selezione Tipo di Stampa
6. DISEGNI
Disegni Completi
Utilità Disegno
Opzioni Disegno
Parametri Disegno
7. UTILITÀ
Configurazione Sistema
Edit Stampe su File
Stampa Manuale Operativo
Gestione Progetti
Informazioni Programma
8. SINTESI DELLE FASI DA ESEGUIRE
9. TEORIA DI CALCOLO - INTRODUZIONE
10. CALCOLO DELLE SPINTE
Effetto del terreno
Metodo di couloumb
Metodo di rankine
Effetto dell'acqua
Effetto del sovraccarico
Effetto della coesione
Effetto del sisma
11. VERIFICHE Dl STABILITÀ
Verifica al ribaltamento
Verifica allo scorrimento
Verifica alla portanza
Verifica alla stabilità globale
12. VERIFICHE DI RESISTENZA
Verifica a pressoflessione di una sezione di muro a gravità
Verifica a pressoflessione di una sezione di muro in c.a.
Verifica di muri in c.a. con mensola su parete
Verifica di muri in c.a. con contrafforti
13. MURI CON FONDAZIONI SU PALI
Distribuzione dei carichi sui pali
Sollecitazioni lungo il palo
Verifiche di stabilità
Verifica alla portanza
14. CALCOLO DEI CEDIMENTI
15. APPENDICE LEGISLATIVA
Legge 5 novembre 1971, n. 1086
Legge 2 febbraio 1974, n. 64
Decreto Ministeriale 11 marzo 1988
Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996 (Stralcio)
Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996 (Stralcio)
Circolare 24 settembre 1988, n. 30483
Circolare 14/04/1997, n. 65/AA.GG.
DESCRIZIONE
Il volume è il manuale operativo del software WALLS che permette la risoluzione della maggior parte di tipologie strutturali di muri di sostegno di frequente impiego: muri in c.a. con fondazione diretta o su pali, muri a gravità con o senza riseghe, muri con tiranti, muri con mensole lungo la parete o contrafforti. Nel caso di opere di sostegno su pali è previsto per il terreno di fondazione la presenza di vari strati con caratteristiche meccaniche diverse. Il calcolo può essere effettuato sia in fase di progetto che di verifica. La fondazione può essere inclinata e le mensole con altezza variabile. Per muri in c.a. è prevista anche la presenza di un dente ed una mensola lungo la parete. Nel caso di opere di sostegno su pali è previsto per il terreno di fondazione la presenza di vari strati con caratteristiche meccaniche diverse. Le file di pali possono essere allineate o sfalsate.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 1997
- Formato: cm.17,00 x cm.24,00 Pagine: 120
- ISBN: 88-8207-011-5
INDICE
1. MANUALE OPERATIVO - INTRODUZIONE
Installazione Programma
Configurazione Programma
Configurazione Dati
Configurazione Video
Configurazione Stampante
Configurazione Colori
Configurazione Utente
2. ARCHIVI
Archivio Specifiche Progettazione Armature
Specifiche Progettazione Armature Muri
Specifiche Progettazione Armature Pali
Specifiche Progettazione Armature Contrafforti
3. INPUT
Dati Generali
Dati Terreno
Dati Materiali
Dati Progettazione Armature
Dati Geometria
Dati Carichi
4. ELABORAZIONE
Parametri Elaborazione
Elaborazione Muro
5. STAMPE
Stampa Completa
Stampa Archivi
Utilità Stampe
Lunghezza Modulo Stampa
Selezione Tipo di Stampa
6. DISEGNI
Disegni Completi
Utilità Disegno
Opzioni Disegno
Parametri Disegno
7. UTILITÀ
Configurazione Sistema
Edit Stampe su File
Stampa Manuale Operativo
Gestione Progetti
Informazioni Programma
8. SINTESI DELLE FASI DA ESEGUIRE
9. TEORIA DI CALCOLO - INTRODUZIONE
10. CALCOLO DELLE SPINTE
Effetto del terreno
Metodo di couloumb
Metodo di rankine
Effetto dell'acqua
Effetto del sovraccarico
Effetto della coesione
Effetto del sisma
11. VERIFICHE Dl STABILITÀ
Verifica al ribaltamento
Verifica allo scorrimento
Verifica alla portanza
Verifica alla stabilità globale
12. VERIFICHE DI RESISTENZA
Verifica a pressoflessione di una sezione di muro a gravità
Verifica a pressoflessione di una sezione di muro in c.a.
Verifica di muri in c.a. con mensola su parete
Verifica di muri in c.a. con contrafforti
13. MURI CON FONDAZIONI SU PALI
Distribuzione dei carichi sui pali
Sollecitazioni lungo il palo
Verifiche di stabilità
Verifica alla portanza
14. CALCOLO DEI CEDIMENTI
15. APPENDICE LEGISLATIVA
Legge 5 novembre 1971, n. 1086
Legge 2 febbraio 1974, n. 64
Decreto Ministeriale 11 marzo 1988
Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996 (Stralcio)
Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996 (Stralcio)
Circolare 24 settembre 1988, n. 30483
Circolare 14/04/1997, n. 65/AA.GG.
DESCRIZIONE
Il volume è il manuale operativo del software WALLS che permette la risoluzione della maggior parte di tipologie strutturali di muri di sostegno di frequente impiego: muri in c.a. con fondazione diretta o su pali, muri a gravità con o senza riseghe, muri con tiranti, muri con mensole lungo la parete o contrafforti. Nel caso di opere di sostegno su pali è previsto per il terreno di fondazione la presenza di vari strati con caratteristiche meccaniche diverse. Il calcolo può essere effettuato sia in fase di progetto che di verifica. La fondazione può essere inclinata e le mensole con altezza variabile. Per muri in c.a. è prevista anche la presenza di un dente ed una mensola lungo la parete. Nel caso di opere di sostegno su pali è previsto per il terreno di fondazione la presenza di vari strati con caratteristiche meccaniche diverse. Le file di pali possono essere allineate o sfalsate.