SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Il responsabile unico del procedimento
Ambrogio Riili
DESCRIZIONE

La figura professionale del Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), istituita con la Legge quadro sui lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, è ormai il presupposto organizzativo della pubblica amministrazione per la realizzazione degli interventi pubblici.
L'evoluzione del quadro normativo impone un continuo aggiornamento delle possibili procedure e delle azioni necessarie allo svolgimento del complesso iter realizzativo delle opere, su cui vige potere istruttorio e vigilante del R.U.P.
Il testo analizza le azioni e gli atti emessi dal R.U.P e ne chiarisce i presupposti legislativi, amministrativi e tecnici (evoluzione normativa, nomina e azioni del R.U.P., realizzazione degli interventi e fasi realizzative: programmazione, servizi tecnici, gara d'appalto, esecuzione dei lavori e collaudo dell'opera).
L'azione del R.U.P. è perciò analizzata nella successione di fasi per la realizzazione degli interventi pubblici, con allegati i modelli di comunicazione tra le parti impegnate nel processo edilizio: Programmazione; Servizi tecnici; Gara d'appalto; Esecuzione dei lavori; Collaudo.
Il testo pone un'attenzione particolare al sistema di realizzazione che deve essere previsto dal R.U.P. in fase programmatica e che condiziona la procedura in relazione all'entità e importo dell'intervento. Viene analizzata, inoltre, possibilità del R.U.P. di svolgere le funzioni di responsabile dei lavori, in osservanza alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavori ed alle comunicazioni dovute all'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.
Il volume è un ausilio professionale per: il responsabile unico del procedimento, i dirigenti di enti pubblici, le imprese edili, i consulenti, ed i professionisti comunque impegnati nella realizzazione di opere pubbliche.
I contenuti del CD-ROM sono in formato .DOC e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word a cura dell'utente.
L'evoluzione del quadro normativo impone un continuo aggiornamento delle possibili procedure e delle azioni necessarie allo svolgimento del complesso iter realizzativo delle opere, su cui vige potere istruttorio e vigilante del R.U.P.
Il testo analizza le azioni e gli atti emessi dal R.U.P e ne chiarisce i presupposti legislativi, amministrativi e tecnici (evoluzione normativa, nomina e azioni del R.U.P., realizzazione degli interventi e fasi realizzative: programmazione, servizi tecnici, gara d'appalto, esecuzione dei lavori e collaudo dell'opera).
L'azione del R.U.P. è perciò analizzata nella successione di fasi per la realizzazione degli interventi pubblici, con allegati i modelli di comunicazione tra le parti impegnate nel processo edilizio: Programmazione; Servizi tecnici; Gara d'appalto; Esecuzione dei lavori; Collaudo.
Il testo pone un'attenzione particolare al sistema di realizzazione che deve essere previsto dal R.U.P. in fase programmatica e che condiziona la procedura in relazione all'entità e importo dell'intervento. Viene analizzata, inoltre, possibilità del R.U.P. di svolgere le funzioni di responsabile dei lavori, in osservanza alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavori ed alle comunicazioni dovute all'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.
Il volume è un ausilio professionale per: il responsabile unico del procedimento, i dirigenti di enti pubblici, le imprese edili, i consulenti, ed i professionisti comunque impegnati nella realizzazione di opere pubbliche.
I contenuti del CD-ROM sono in formato .DOC e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word a cura dell'utente.