SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

PSC per tipologie di cantiere + Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere + Il Registro di cantiere e gli atti del coordinatore

PSC per tipologie di cantiere + Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere + Il Registro di cantiere e gli atti del coordinatore
  • Autori: Vincenzo Mainardi, Gabriella Magri, Vincenzo Mainardi, Vincenzo Mainardi
  • ISBN: 88-8207-467426451
  • Prezzo intero: 111,41 €
  • Prezzo Offerta: 77,99 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
77,99 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

PSC per tipologie di cantiere

Aggiornata al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) così come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106

PSC per tipologie di cantiere, software per la compilazione del piano di sicurezza e coordinamento, viene offerto agli utenti in una nuova III edizione aggiornata ed arricchita.

La veste tipografica rinnovata ha permesso di allegare al CD di installazione un manuale completo, integrato da importanti novità ed utilità per il coordinatore:
  • disamina ed esempio di disciplinare (capitolato per la sicurezza integrato nel PSC);
  • dieci esempi sviluppati dei principali atti del coordinamento per la sicurezza;
  • rassegna normativa aggiornata per i cantieri di lavori pubblici ai sensi D.P.R. n. 207/2010 (Regolamento del Codice dei contratti e degli appalti).
Il software su CD-ROM incluso (per l’installazione con licenza completa) è l’applicativo di utilizzo intuitivo in ambiente Microsoft Windows per la redazione del piano di sicurezza e coordinamento con il collaudato metodo per sezioni: ogni sezione del piano predisposto nel software corrisponde esattamente ad uno dei requisiti obbligatori previsti per il piano stesso, nello stesso ordine in cui sono esposti nell’Allegato XV.

Il piano che deriva dall’uso di PSC per tipologie di cantiere, avvalendosi dei testi predisposti per tutte le sezioni, è perfettamente conforme al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Include oltre 100 schede per le lavorazioni, e una sezione speciale per dodici diverse tipologie di cantiere, che comprendono anche questi casi:
  • DUVRI (interferenze con attività aziendali);
  • Impianto fotovoltaico;
  • Linee-vita in copertura;
  • Coibentazione a “cappotto”.
Dal nuovo menu Modelli si accede ai files dei principali atti del coordinatore per la sicurezza.

Il PSC generato dal software è modificabile a piacimento ed esportabile in normale formato testo .rtf.

A pag. 133 Quick reference per l’utilizzo professionale immediato del software e del manuale.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere

Aggiornato al testo unico Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. n.81/2088 – D.Lgs. n.106/2009

Il Fascicolo dell’Opera è redatto dal coordinatore per la sicurezza ed è richiesto per tutte le opere edili ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) e decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 (Decreto correttivo).
I contenuti dell’“F.O.” (Fascicolo dell’Opera) sono definiti in modo obbligatorio dall’Allegato XVI al D.Lgs. n. 81/2008 s.m.
Fascicolo dell’Opera per tipologie di cantiere, IIª edizione con tredici esempi (di cui tre nuovi) è il software in ambiente Microsoft Windows e Macintosh per la redazione del fascicolo in perfetta conformità al modello ministeriale.
Il software di gestione intuitiva permette di aprire e rielaborare i modelli di fascicolo precompilati e liberamente adattabili e modificabili con Microsoft Word, riferiti alle più frequenti tipologie di cantiere, non solo per nuovi edifici ma anche per lavori di restauro, opere di urbanizzazione, ed ora anche opere infrastrutturali. Tra gli esempi precompilati vi sono:
  • edificio prefabbricato industriale; capannone artigianale e annessa palazzina;
  • restauro di un palazzo storico; ristrutturazione di un edificio rustico;
  • edificio residenziale multipiano (condominio di abitazione);
  • villetta residenziale unifamiliare; case a schiera;
  • scuola materna; adeguamento impianti di una biblioteca;
  • strada; ponte; parcheggio; opere di urbanizzazione.
Il manuale ed il CD-ROM contengono anche: rassegna normativa, guida per l’installazione e uso, introduzione metodologica al nuovo Fascicolo dell’opera, il tutto in conformità al D.Lgs. n. 81/2008 s.m. con cenni al “piano di manutenzione” per i lavori pubblici ed estratto della nuova norma che ne definisce i contenuti (D.P.R. n. 207/2010).
A pag. 148 del presente volume “Quick Reference” per l’utilizzo immediato del software e del manuale.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Il Registro di cantiere e gli atti del coordinatore

V edizione aggiornata al D.P.R. n. 207/2010 (Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti), con software allegato per la redazione degli atti.
Il volume arricchito con 10 nuovi modelli riporta gli atti fondamentali per il coordinamento della sicurezza in cantiere, precompilati ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (nuovo Testo Unico Sicurezza del Lavoro).

Il CD-ROM allegato installa il software di gestione con tutti i modelli in formato .RTF, aggiornati al D.P.R. 207/2010, nuovo Regolamento del Codice degli Appalti.

Tra le novità assolute di questa edizione: cantieri senza coordinatore, interferenza con attività aziendali (DUVRI), quick-list per rapporto veloce di sopralluogo in cantiere.

REGISTRO DI CANTIERE

È la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l'attività del coordinatore in fase di esecuzione, redatti utilizzando i modelli proposti: Riunione preliminare di coordinamento - Sopralluoghi in cantiere - Riunioni di coordinamento - Adeguamento del PSC - Check list adempimenti.

GLI ATTI DEL COORDINATORE

Gli "atti del coordinatore" predisposti per la corretta gestione della sicurezza interessano sia la fase di progettazione che in particolare modo le fasi di esecuzione e collaudo, e riguardano principalmente questi aspetti: Incarico al responsabile dei lavori (delega completa, limitata, etc.) - Requisiti del coordinatore e affidamento dell'incarico professionale - Validazione del PSC e fascicolo dell'opera (F.O.) - Notifica preliminare, DURC e comunicazioni obbligatorie - Richiesta del POS e ITP, controllo e accettazione - ITP dei lavoratori autonomi - Formazione e informazione specifica impresa affidataria - Consegna lavori, liquidazione oneri per la sicurezza - Inosservanze al piano di sicurezza - Ordine di servizio, proposta di sospensione, verbale di sospensione - Sospensione per pericolo grave ed imminente - Ultimazione dei lavori e relazione sullo stato finale.

Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, riporta inoltre una raccolta di files di utilità per il calcolo di costi della sicurezza, analisi prezzi ed onorari professionali.

Requisiti minimi hardware e software
Utenti Microsoft Windows: Processore a 2.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Windows Vista e Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 60 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per Microsoft Windows XP, 512 MB per Microsoft Windows Vista/7; Adobe Reader 7.0; Editor di testo / Foglio di calcolo (consigliati Microsoft Word e Microsoft Excel).
Utenti Macintosh: Mac OS X; Adobe Reader 7.0; Editor di testo / Foglio di calcolo (consigliati Microsoft Word e Microsoft Excel).