SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Edifici antisismici in cemento armato + La manutenzione dell'opera di calcestruzzo
Riccardo Mariotti - Gianni Michele De Gaetanis
DESCRIZIONE
Progetto e verifica di strutture in calcestruzzo secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni
All'inizio del 2008 sono state emanate le Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008) ed è stato prorogato fino al 30 giugno 2010 il regime transitorio delle norme tecniche che consentiva l'utilizzo dei decreti ministeriali del 1996 con la conseguente possibilità di poter applicare ancora il metodo delle "tensioni ammissibili" nelle verifiche strutturali. Dopo il terremoto in Abruzzo, il Governo ha anticipato la scadenza della proroga al 30 giugno 2009.
Dall'Ordinanza 3274 all'attuale D.M. 14 gennaio 2008 la normativa ha subito varie modifiche, anche sostanziali, generando nei Tecnici confusione e resistenza nell'adottare il nuovo metodo di calcolo che sembrava complesso e obbligato all'uso di software specifici preferendo la via nota del metodo delle Tensioni Ammissibili.
Dopo il 30 giugno 2009 è terminato, finalmente, il lungo periodo di attesa e di gestazione. La nuova normativa rende obbligatorio l'approccio progettuale agli Stati Limite e impone ai Tecnici un aggiornamento delle procedure per il calcolo ed il progetto delle strutture in zona sismica, inoltre, accoglie in parte i criteri definiti dagli Eurocodici e permette ancora l'uso del criterio di dimensionamento "alle tensioni ammissibili", limitando i casi in cui tale metodologia è ancora ammessa.
Il manuale cerca di fare chiarezza sull'argomento e presenta le procedure di calcolo e verifica aggiornate al D.M. 14 gennaio 2008 con particolare riferimento alla progettazione di edifici antisismici in c.a.. Gli argomenti trattati hanno come base la nuova normativa tecnica D.M. 14 gennaio 2008 e toccano le principali novità previste dal testo legislativo. Si è però ritenuto opportuno trattare anche lo sviluppo analitico del calcolo agli Stati Limite ultimi del cemento armato per le varie sollecitazioni di calcolo e per le sezioni di calcolo più diffuse. A questo aspetto sono stati dedicati appositi capitoli del testo proprio per permettere al Tecnico di poter eseguire anche manualmente e senza l'ausilio di software specifici, peraltro oggi indispensabili nella verifica sismica globale del fabbricato, semplici calcoli di verifica, predimensionamento e controllo.
Il CD-ROM allegato consente l'installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi e la versione shareware di EDISIS, software per il progetto e la verifica di edifici multipiano in c.a., disponibile nella versione LT nel catalogo Grafill.
Requisiti minimi hardware e software
Libretto d'uso, Manuale di manutenzione e programma di manutenzione di un'opera in C.A.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nella legislazione tecnica italiana l’elemento manutenzione, inteso quale operazione volta a ripristinare la condizione di svolgere la funzione prevista, compare nella Legge n. 46/1990.
In realtà, solo nel 1994, con la Merloni, il concetto viene delineato con precisione. Da quel momento in poi la manutenzione assume un ruolo sempre crescente nell’ambito delle opere pubbliche e per al sicurezza degli impianti fino all’ultimo disposto di legge, le Norme Tecniche per le Costruzioni, il cui la manutenzione diviene un obbligo esteso anche ai soggetti privati.
La manutenzione non è una semplice operazione tabulare o di check-list: l’opera deve essere progettata anche in funzione della manutenzione.
Per poter conseguire tale approccio è necessario conoscere le dinamiche di degrado dei materiali e dei componenti al fine di poter ragionevolmente prevedere il loro comportamento nel tempo, l’interazione fra le parti e l’interazione con l’ambiente e l’utente.
Una tale condizione richiede conoscenze specifiche nel campo dei materiali, strutturali e non, e nel campo impiantistico.
Il presente testo, in particolare, inquadra la manutenzione quale risultato delle dinamiche di degrado dei materiali: è evidente, quindi, la specifica e specialistica conoscenza degli stessi e lo studio dell’interazione con l’ambiente e le condizioni di uso.
In tal senso, il primo approccio alla manutenzione non può che essere di tipo chimico-fisico ai materiali: è il punto di partenza per lo studio delle dinamiche di interazione e di degrado.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
– Schede libretto d’uso;
– Schede manuale di manutenzione;
– Schede programma di manutenzione.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per gli utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 30 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000. Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows 2000; 128 Mb di RAM; 500 Mb liberi sull'Hard Disk; Adobe Acrobat Reader 4.0; Microsoft Excel.
All'inizio del 2008 sono state emanate le Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008) ed è stato prorogato fino al 30 giugno 2010 il regime transitorio delle norme tecniche che consentiva l'utilizzo dei decreti ministeriali del 1996 con la conseguente possibilità di poter applicare ancora il metodo delle "tensioni ammissibili" nelle verifiche strutturali. Dopo il terremoto in Abruzzo, il Governo ha anticipato la scadenza della proroga al 30 giugno 2009.
Dall'Ordinanza 3274 all'attuale D.M. 14 gennaio 2008 la normativa ha subito varie modifiche, anche sostanziali, generando nei Tecnici confusione e resistenza nell'adottare il nuovo metodo di calcolo che sembrava complesso e obbligato all'uso di software specifici preferendo la via nota del metodo delle Tensioni Ammissibili.
Dopo il 30 giugno 2009 è terminato, finalmente, il lungo periodo di attesa e di gestazione. La nuova normativa rende obbligatorio l'approccio progettuale agli Stati Limite e impone ai Tecnici un aggiornamento delle procedure per il calcolo ed il progetto delle strutture in zona sismica, inoltre, accoglie in parte i criteri definiti dagli Eurocodici e permette ancora l'uso del criterio di dimensionamento "alle tensioni ammissibili", limitando i casi in cui tale metodologia è ancora ammessa.
Il manuale cerca di fare chiarezza sull'argomento e presenta le procedure di calcolo e verifica aggiornate al D.M. 14 gennaio 2008 con particolare riferimento alla progettazione di edifici antisismici in c.a.. Gli argomenti trattati hanno come base la nuova normativa tecnica D.M. 14 gennaio 2008 e toccano le principali novità previste dal testo legislativo. Si è però ritenuto opportuno trattare anche lo sviluppo analitico del calcolo agli Stati Limite ultimi del cemento armato per le varie sollecitazioni di calcolo e per le sezioni di calcolo più diffuse. A questo aspetto sono stati dedicati appositi capitoli del testo proprio per permettere al Tecnico di poter eseguire anche manualmente e senza l'ausilio di software specifici, peraltro oggi indispensabili nella verifica sismica globale del fabbricato, semplici calcoli di verifica, predimensionamento e controllo.
Il CD-ROM allegato consente l'installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi e la versione shareware di EDISIS, software per il progetto e la verifica di edifici multipiano in c.a., disponibile nella versione LT nel catalogo Grafill.
Requisiti minimi hardware e software
Libretto d'uso, Manuale di manutenzione e programma di manutenzione di un'opera in C.A.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nella legislazione tecnica italiana l’elemento manutenzione, inteso quale operazione volta a ripristinare la condizione di svolgere la funzione prevista, compare nella Legge n. 46/1990.
In realtà, solo nel 1994, con la Merloni, il concetto viene delineato con precisione. Da quel momento in poi la manutenzione assume un ruolo sempre crescente nell’ambito delle opere pubbliche e per al sicurezza degli impianti fino all’ultimo disposto di legge, le Norme Tecniche per le Costruzioni, il cui la manutenzione diviene un obbligo esteso anche ai soggetti privati.
La manutenzione non è una semplice operazione tabulare o di check-list: l’opera deve essere progettata anche in funzione della manutenzione.
Per poter conseguire tale approccio è necessario conoscere le dinamiche di degrado dei materiali e dei componenti al fine di poter ragionevolmente prevedere il loro comportamento nel tempo, l’interazione fra le parti e l’interazione con l’ambiente e l’utente.
Una tale condizione richiede conoscenze specifiche nel campo dei materiali, strutturali e non, e nel campo impiantistico.
Il presente testo, in particolare, inquadra la manutenzione quale risultato delle dinamiche di degrado dei materiali: è evidente, quindi, la specifica e specialistica conoscenza degli stessi e lo studio dell’interazione con l’ambiente e le condizioni di uso.
In tal senso, il primo approccio alla manutenzione non può che essere di tipo chimico-fisico ai materiali: è il punto di partenza per lo studio delle dinamiche di interazione e di degrado.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
– Schede libretto d’uso;
– Schede manuale di manutenzione;
– Schede programma di manutenzione.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per gli utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 256 Mb di RAM; 30 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000. Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows 2000; 128 Mb di RAM; 500 Mb liberi sull'Hard Disk; Adobe Acrobat Reader 4.0; Microsoft Excel.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE
38.00 €
36.10 €
36.00 €
34.20 €
25.00 €
23.75 €
35.00 €
33.25 €
DELLA STESSA CATEGORIA
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €
32.00 €
30.40 €
49.00 €
46.55 €