0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Valutazioni Ambientali.Le procedure di VAS, VIA, AIA e VI nel governo del territorio
Massimo Aleo
- Anno: II edizione aprile 2012
- Pagine: 390
- Edizione cartacea
- Formato:
- ISBN: 88-8207-464-7
- Edizione ebook
- Formato: PDF (Info)
- ISBN: 88-8207-464-E
-
Spedizione GRATIS. Dettagli
EBook + Software
Spedizione GRATIS.
DESCRIZIONE
Le procedure di VAS, VIA, AIA e VI nel governo del territorio
Oltre 30 schemi-base di atti, documenti ed elaborati e con repertorio disciplinare di riferimento
Le politiche di sviluppo e di trasformazione territoriale più recenti se, per un verso, continuano a riferirsi sempre al quadro normativo sostanziale di partenza codificato nella Legge n. 1150 del 1942, per l’altro s’inseriscono nel contesto di uno scenario culturale in atto profondamente mutato.
Tra le istanze che più condizionano tali politiche, quelle che concernono la salvaguardia delle risorse ambientali (aria, acqua, suolo, ecosistema, paesaggio, beni culturali, ecc.) stanno vivendo oggi un momento di assoluto protagonismo trattando di un patrimonio collettivo fondamentale da tutelare e valorizzare secondo i principi di derivazione comunitaria dello “sviluppo sostenibile”, di “chi inquina paga”, di “precauzione”, ecc.
Ci troviamo dunque nel cuore di un grande processo di modernizzazione, favorito dalla riforma in chiave federalista del Paese. Per questa ultima ragione la sede privilegiata di molte innovazioni è stata spesso individuata nelle normative regionali. Non sorprende quindi che in più Regioni le procedure di valutazione ambientale erano già una realtà prima del recepimento nazionale della Direttiva n. 2001/42/CE, avvenuto con il D.Lgs. n.?152/2006, cd. Codice dell’ambiente.
Le disposizioni del Codice, oggetto negli anni di più correttivi (da ultimo con il D.Lgs. n. 128/2010), hanno reso indissolubili le procedure di valutazione ambientale da quelle di valutazione tecnica al fine dell’approvazione di determinati progetti e di tutte le forme di pianificazione urbanistica di livello generale.
Questo testo – giunto alla II edizione e aggiornato alla più recente normativa – si vuole confermare come ausilio e compendio strumentale per i tecnici che ogni giorno devono affrontare questioni ambientali correlate all’uso dei suoli. Il tema di fondo delle relative procedure di valutazione è sviluppato in un percorso logico suddiviso in quattro parti. La prima, introduttiva, contiene una snella e sintetica analisi di contesto dei principali argomenti che connettono questioni ambientali e governance territoriale.
La seconda è costituita dalla rassegna delle quattro procedure di valutazione (VAS, VIA, VI, AIA) cui possono essere sottoposti piani e programmi oppure progetti di opere con impatti sull’ambiente. Nella terza sono annotate alcune linee guida applicative utili per l’impostazione degli studi ambientali desunte dai più diffusi modelli metodologici.
La quarta parte comprende infine gli annessi: un formulario di schemi-traccia (relativi ai principali documenti inerenti alle diverse procedure) e l’indispensabile repertorio normativo.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 150?MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Word 2000; Adobe Reader 9.
Massimo Aleo, architetto, si occupa dal 1991 presso la Regione Sicilia di questioni ambientali e di pianificazione territoriale. Esperto giudiziario in edilizia ed urbanistica, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni in materia di urbanistica, di governance dei sistemi locali e SUAP.
Oltre 30 schemi-base di atti, documenti ed elaborati e con repertorio disciplinare di riferimento
Le politiche di sviluppo e di trasformazione territoriale più recenti se, per un verso, continuano a riferirsi sempre al quadro normativo sostanziale di partenza codificato nella Legge n. 1150 del 1942, per l’altro s’inseriscono nel contesto di uno scenario culturale in atto profondamente mutato.
Tra le istanze che più condizionano tali politiche, quelle che concernono la salvaguardia delle risorse ambientali (aria, acqua, suolo, ecosistema, paesaggio, beni culturali, ecc.) stanno vivendo oggi un momento di assoluto protagonismo trattando di un patrimonio collettivo fondamentale da tutelare e valorizzare secondo i principi di derivazione comunitaria dello “sviluppo sostenibile”, di “chi inquina paga”, di “precauzione”, ecc.
Ci troviamo dunque nel cuore di un grande processo di modernizzazione, favorito dalla riforma in chiave federalista del Paese. Per questa ultima ragione la sede privilegiata di molte innovazioni è stata spesso individuata nelle normative regionali. Non sorprende quindi che in più Regioni le procedure di valutazione ambientale erano già una realtà prima del recepimento nazionale della Direttiva n. 2001/42/CE, avvenuto con il D.Lgs. n.?152/2006, cd. Codice dell’ambiente.
Le disposizioni del Codice, oggetto negli anni di più correttivi (da ultimo con il D.Lgs. n. 128/2010), hanno reso indissolubili le procedure di valutazione ambientale da quelle di valutazione tecnica al fine dell’approvazione di determinati progetti e di tutte le forme di pianificazione urbanistica di livello generale.
Questo testo – giunto alla II edizione e aggiornato alla più recente normativa – si vuole confermare come ausilio e compendio strumentale per i tecnici che ogni giorno devono affrontare questioni ambientali correlate all’uso dei suoli. Il tema di fondo delle relative procedure di valutazione è sviluppato in un percorso logico suddiviso in quattro parti. La prima, introduttiva, contiene una snella e sintetica analisi di contesto dei principali argomenti che connettono questioni ambientali e governance territoriale.
La seconda è costituita dalla rassegna delle quattro procedure di valutazione (VAS, VIA, VI, AIA) cui possono essere sottoposti piani e programmi oppure progetti di opere con impatti sull’ambiente. Nella terza sono annotate alcune linee guida applicative utili per l’impostazione degli studi ambientali desunte dai più diffusi modelli metodologici.
La quarta parte comprende infine gli annessi: un formulario di schemi-traccia (relativi ai principali documenti inerenti alle diverse procedure) e l’indispensabile repertorio normativo.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
- oltre 30 schemi-base per la predisposizione di atti, documenti ed elaborati inerenti alle procedure VAS, VIA e VI;
- repertorio disciplinare di riferimento.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 150?MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Word 2000; Adobe Reader 9.
Massimo Aleo, architetto, si occupa dal 1991 presso la Regione Sicilia di questioni ambientali e di pianificazione territoriale. Esperto giudiziario in edilizia ed urbanistica, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni in materia di urbanistica, di governance dei sistemi locali e SUAP.
INDICE
PARTE PRIMA
Introduzione all'argomento
1. LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
1.1. Dal diritto all'ambiente al diritto al risarcimento ambientale
1.2. Il complicato rapporto tra interessi ambientali e processi economici delle trasformazioni territoriali
1.3. Il duplice problema della sostenibilità e gestione degli effetti ambientali dovuti allo sviluppo
1.4. VAS e VIA: due diversi strumenti di gestione delle questioni ambientali
1.5. Il problema della governance dei processi decisionali connessi all'uso del territorio
1.6. Processi decisionali partecipativi
1.6.1. Uno strumento per la governance del processo decisionale: la conferenza di servizi
1.7. Il nuovo Codice dell'Ambiente
2. AMBITI DELLA TUTELA AMBIENTALE
2.1. Beni ambientali e paesaggistici
2.2. Beni culturali
2.3. Aree naturali protette
2.4. Tutela dell'aria
2.5. Tutela delle acque
2.6. Difesa del suolo
2.7. Rifiuti
2.8. Tutela dal rumore
2.9. Protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
2.10. Rischio sismico
2.11. Elevato rischio ambientale
2.12. Rischio di incidente rilevante
3. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI
3.1. Dall'urbanistica razionalista alle "buone pratiche"
3.2. Strumenti urbanistici di livello territoriale o d'area vasta
3.2.1. Piani territoriali di coordinamento
3.2.2. Piani regolatori intercomunali
3.2.3. Piani paesistici e piani paesaggistici
3.2.4. Piani comprensoriali
3.2.5. Piani urbanistici delle Comunità montane
3.2.6. Piani urbanistici regionali
3.2.7. Piani territoriali di coordinamento delle province
3.2.8. Piani urbanistici delle aree metropolitane
3.3. Strumenti urbanistici di livello locale
3.3.1. Vincoli e zonizzazione negli strumenti urbanistici di livello comunale
3.3.2. Opere di urbanizzazione
3.3.3. Piano regolatore comunale
3.3.4. Regolamento edilizio
3.3.5. Programma di fabbricazione
3.3.6. Il piano strutturale
3.3.7. Il piano operativo
3.4. Strumenti urbanistici attuativi
3.4.1. Piani particolareggiati
3.4.2. Piani di lottizzazione
3.4.3. Comparto edificatorio
3.4.4. Piani per l'edilizia economica e popolare
3.4.5. Piani per insediamenti produttivi
3.4.6. Piani di recupero del patrimonio edilizio
3.4.7. Programmi pluriennali di attuazione
3.5. Strumenti urbanistici di settore
3.5.1. Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale
3.5.2. Piani di bacino e Piani stralcio di bacino (PAI)
3.5.3. Pianificazione dei trasporti
3.5.4. Pianificazione dell'urbanistica commerciale
3.5.5. Piani dei parchi
3.5.6. Piano parcheggi
3.5.7. Piani urbani del traffico
3.5.8. Piani di gestione dei siti di Natura 2000
3.5.9. Sistema di gestione ambientale e piano di gestione ambientale
3.5.10. Piani regolatori dei porti
3.6. Sistema infrastrutturale
3.7. Insediamento di attività produttive
PARTE SECONDA
Procedure di valutazione ambientale
4. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
4.1. Obiettivi della VAS
4.2. Piani e programmi assoggettati
4.3. Piani e programmi sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening)
4.4. Piani e programmi esclusi
4.5. Sistema di attori e competenze
4.6. La procedura di valutazione
4.6.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
4.6.2. Elaborazione del rapporto ambientale
4.6.3. Consultazione
4.6.4. Valutazione del rapporto ambientale ed esiti delle consultazioni
4.6.5. Decisione
4.6.6. Informazione sulla decisione
4.6.7. Monitoraggio
4.7. Aspetti di semplificazione amministrativa
4.7.1. Rapporti tra gli attori della procedura
4.7.2. Misure di coordinamento tra VAS e VIA
4.7.3. Misure di coordinamento tra VAS e VI
4.8. Approfondimento: il cronoprogramma VAS
4.9. Approfondimento: le varie tipologie di rapporto preliminare
4.10. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VAS
4.11. Riferimenti normativi
5. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
5.1. Premessa: la nozione di impatto ambientale
5.2. Obiettivi della VIA
5.3. Progetti assoggettati
5.4. Progetti sottoposti a verifica
5.5. Progetti esclusi
5.6. Il sistema di attori e competenze
5.7. La procedura di valutazione
5.7.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
5.7.2. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
5.7.3. Presentazione e pubblicazione del progetto
5.7.4. Consultazioni
5.7.5. Valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni
5.7.6. Decisione
5.7.7. Informazione sulla decisione
5.7.8. Monitoraggio
5.8. Aspetti di semplificazione amministrativa
5.8.1. Rapporti tra gli attori della procedura
5.8.2. Misure di coordinamento tra VIA e VAS
5.8.3. Misure di coordinamento tra VIA e AIA
5.8.4. Misure di coordinamento tra VIA e VI
5.9. Approfondimento: il cronoprogramma VIA
5.10. Approfondimento: gli oneri istruttori
5.11. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VIA
5.12. Riferimenti normativi
6. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VI)
6.1. Premessa: la rete Natura 2000
6.1.1. Zone di protezione speciale (ZPS)
6.1.2. Siti di importanza comunitaria (pSIC e SIC)
6.1.3. Zone speciali di conservazione (ZSC)
6.1.4. Misure di conservazione dei siti di Natura 2000
6.2. Caratteri della VI
6.3. Il sistema di attori e competenze
6.4. Impostazione normativo-disciplinare
6.5. Approfondimento: il cronoprogramma VI
6.6. Approfondimento: il giudizio sulla significatività degli effetti
6.7. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VI
6.8. Riferimenti normativi
7. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
7.1. Obiettivi dell'AIA
7.2. Progetti assoggettati
7.3. Il sistema di attori e competenze
7.4. La procedura
7.5. Controlli e monitoraggio
7.6. Approfondimento: le autorizzazioni assorbite nell'AIA
7.7. Approfondimento: cronoprogramma AIA
7.8. Approfondimento: il concetto di "migliori tecniche disponibili"
7.9. Approfondimento: mancato rispetto della normativa AIA
7.10. Riferimenti normativi
PARTE TERZA
Laboratorio
8. LA VAS DEI PIANI URBANISTICI
8.1. Il rapporto preliminare
8.1.1. Impostazione metodologica per la redazione del rapporto preliminare
8.1.2. Contenuti del rapporto preliminare
8.2. Il Rapporto Ambientale del piano
8.2.1. Impostazione metodologica per la redazione del RA
8.2.2. Contenuti del RA
8.2.3. La sintesi non tecnica
8.3. Il piano di monitoraggio
8.3.1. Impostazione metodologica per la redazione del documento
8.3.2. Contenuti del piano di monitoraggio
8.4. Piano di governance per la formazione di un PRG ambientalmente sostenibile
9. LA VIA DI PROGETTO
9.1. La relazione di verifica preliminare
9.1.1. Contenuti della relazione di verifica
9.2. Lo Studio di Impatto Ambientale
9.2.1. Indirizzi metodologici per la redazione del SIA
9.2.2. Contenuti del SIA
10. LA VI DI PIANI E PROGETTI
10.1. Indirizzi metodologici per la redazione dello studio di incidenza
10.2. Il rapporto preliminare di verifica
10.3. Lo studio di incidenza
10.3.1. Contenuti dello studio di incidenza
10.3.2. Analisi delle possibili soluzioni alternative
10.3.3. Definizione delle misure di compensazione
PARTE QUARTA
Formulario
Formulario VAS
- Modello 1
Trasmissione del rapporto preliminare all'autorità competente
- Modello 2
Avviso pubblico di verifica di assoggettabilità
- Modello 3
Avviso pubblico di avvio del procedimento VAS
- Modello 4
Modello di convocazione della Conferenza di servizi
- Modello 5
Struttura indice di rapporto preliminare
- Modello 6
Struttura indice di rapporto ambientale
- Modello 7
Struttura indice di sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Modello 8
Trasmissione del PP e del RA all'autorità competente
- Modello 9
Comunicazione del PP e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato
- Modello 10
Avviso di pubblicità
- Modello 11
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 12
Parere motivato
- Modello 13
Nota di trasmissione del parere motivato all'autorità procedente
- Modello 14
Avviso pubblico di emissione del parere motivato
- Modello 15
Struttura indice di dichiarazione di sintesi
Formulario VIA
- Modello 16
Istanza di verifica ambientale
- Modello 17
Avviso sintetico di pubblicazione
- Modello 18
Provvedimento di esclusione/assoggettamento
- Modello 19
Struttura indice di Studio di Impatto Ambientale
- Modello 20
Struttura indice di sintesi non tecnica dello Studio
- Modello 21
Istanza di VIA
- Modello 22
Avviso pubblico
- Modello 23
Giudizio di compatibilità ambientale
- Modello 24
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 25
Trasmissione del progetto ai soggetti competenti
- Modello 26
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Modello 27
Richiesta di accesso alle informazioni ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 195/2005
Formulario VI
- Modello 28
Struttura indice di rapporto preliminare di incidenza
- Modello 29
Struttura indice di studio di incidenza
- Modello 30
Istanza VI di un piano/progetto
- Modello 31
Richiesta della VI
Appendice disciplinare
Normativa VAS-VIA
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale
- Legge 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme sul procedimento amministrativo (stralcio)
- Direttiva 42/2001/CE 27 giugno 2001
Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'articolo 6, legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 agosto 1988, n. 377
- Decreto Ministeriale 1 aprile 2004
Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale
Normativa VI
- Ministero dell'Ambiente
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Normativa AIA
- Direttiva 2008/1/CE 15 gennaio 2008
Sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (versione codificata) - Testo rilevante ai fini del SEE
Guida all'installazione e all'uso del software
Contenuti del cd-rom allegato
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della "password utente"
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Procedura per l'utilizzo del software
Introduzione all'argomento
1. LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
1.1. Dal diritto all'ambiente al diritto al risarcimento ambientale
1.2. Il complicato rapporto tra interessi ambientali e processi economici delle trasformazioni territoriali
1.3. Il duplice problema della sostenibilità e gestione degli effetti ambientali dovuti allo sviluppo
1.4. VAS e VIA: due diversi strumenti di gestione delle questioni ambientali
1.5. Il problema della governance dei processi decisionali connessi all'uso del territorio
1.6. Processi decisionali partecipativi
1.6.1. Uno strumento per la governance del processo decisionale: la conferenza di servizi
1.7. Il nuovo Codice dell'Ambiente
2. AMBITI DELLA TUTELA AMBIENTALE
2.1. Beni ambientali e paesaggistici
2.2. Beni culturali
2.3. Aree naturali protette
2.4. Tutela dell'aria
2.5. Tutela delle acque
2.6. Difesa del suolo
2.7. Rifiuti
2.8. Tutela dal rumore
2.9. Protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
2.10. Rischio sismico
2.11. Elevato rischio ambientale
2.12. Rischio di incidente rilevante
3. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI
3.1. Dall'urbanistica razionalista alle "buone pratiche"
3.2. Strumenti urbanistici di livello territoriale o d'area vasta
3.2.1. Piani territoriali di coordinamento
3.2.2. Piani regolatori intercomunali
3.2.3. Piani paesistici e piani paesaggistici
3.2.4. Piani comprensoriali
3.2.5. Piani urbanistici delle Comunità montane
3.2.6. Piani urbanistici regionali
3.2.7. Piani territoriali di coordinamento delle province
3.2.8. Piani urbanistici delle aree metropolitane
3.3. Strumenti urbanistici di livello locale
3.3.1. Vincoli e zonizzazione negli strumenti urbanistici di livello comunale
3.3.2. Opere di urbanizzazione
3.3.3. Piano regolatore comunale
3.3.4. Regolamento edilizio
3.3.5. Programma di fabbricazione
3.3.6. Il piano strutturale
3.3.7. Il piano operativo
3.4. Strumenti urbanistici attuativi
3.4.1. Piani particolareggiati
3.4.2. Piani di lottizzazione
3.4.3. Comparto edificatorio
3.4.4. Piani per l'edilizia economica e popolare
3.4.5. Piani per insediamenti produttivi
3.4.6. Piani di recupero del patrimonio edilizio
3.4.7. Programmi pluriennali di attuazione
3.5. Strumenti urbanistici di settore
3.5.1. Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale
3.5.2. Piani di bacino e Piani stralcio di bacino (PAI)
3.5.3. Pianificazione dei trasporti
3.5.4. Pianificazione dell'urbanistica commerciale
3.5.5. Piani dei parchi
3.5.6. Piano parcheggi
3.5.7. Piani urbani del traffico
3.5.8. Piani di gestione dei siti di Natura 2000
3.5.9. Sistema di gestione ambientale e piano di gestione ambientale
3.5.10. Piani regolatori dei porti
3.6. Sistema infrastrutturale
3.7. Insediamento di attività produttive
PARTE SECONDA
Procedure di valutazione ambientale
4. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
4.1. Obiettivi della VAS
4.2. Piani e programmi assoggettati
4.3. Piani e programmi sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening)
4.4. Piani e programmi esclusi
4.5. Sistema di attori e competenze
4.6. La procedura di valutazione
4.6.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
4.6.2. Elaborazione del rapporto ambientale
4.6.3. Consultazione
4.6.4. Valutazione del rapporto ambientale ed esiti delle consultazioni
4.6.5. Decisione
4.6.6. Informazione sulla decisione
4.6.7. Monitoraggio
4.7. Aspetti di semplificazione amministrativa
4.7.1. Rapporti tra gli attori della procedura
4.7.2. Misure di coordinamento tra VAS e VIA
4.7.3. Misure di coordinamento tra VAS e VI
4.8. Approfondimento: il cronoprogramma VAS
4.9. Approfondimento: le varie tipologie di rapporto preliminare
4.10. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VAS
4.11. Riferimenti normativi
5. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
5.1. Premessa: la nozione di impatto ambientale
5.2. Obiettivi della VIA
5.3. Progetti assoggettati
5.4. Progetti sottoposti a verifica
5.5. Progetti esclusi
5.6. Il sistema di attori e competenze
5.7. La procedura di valutazione
5.7.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
5.7.2. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
5.7.3. Presentazione e pubblicazione del progetto
5.7.4. Consultazioni
5.7.5. Valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni
5.7.6. Decisione
5.7.7. Informazione sulla decisione
5.7.8. Monitoraggio
5.8. Aspetti di semplificazione amministrativa
5.8.1. Rapporti tra gli attori della procedura
5.8.2. Misure di coordinamento tra VIA e VAS
5.8.3. Misure di coordinamento tra VIA e AIA
5.8.4. Misure di coordinamento tra VIA e VI
5.9. Approfondimento: il cronoprogramma VIA
5.10. Approfondimento: gli oneri istruttori
5.11. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VIA
5.12. Riferimenti normativi
6. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VI)
6.1. Premessa: la rete Natura 2000
6.1.1. Zone di protezione speciale (ZPS)
6.1.2. Siti di importanza comunitaria (pSIC e SIC)
6.1.3. Zone speciali di conservazione (ZSC)
6.1.4. Misure di conservazione dei siti di Natura 2000
6.2. Caratteri della VI
6.3. Il sistema di attori e competenze
6.4. Impostazione normativo-disciplinare
6.5. Approfondimento: il cronoprogramma VI
6.6. Approfondimento: il giudizio sulla significatività degli effetti
6.7. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VI
6.8. Riferimenti normativi
7. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
7.1. Obiettivi dell'AIA
7.2. Progetti assoggettati
7.3. Il sistema di attori e competenze
7.4. La procedura
7.5. Controlli e monitoraggio
7.6. Approfondimento: le autorizzazioni assorbite nell'AIA
7.7. Approfondimento: cronoprogramma AIA
7.8. Approfondimento: il concetto di "migliori tecniche disponibili"
7.9. Approfondimento: mancato rispetto della normativa AIA
7.10. Riferimenti normativi
PARTE TERZA
Laboratorio
8. LA VAS DEI PIANI URBANISTICI
8.1. Il rapporto preliminare
8.1.1. Impostazione metodologica per la redazione del rapporto preliminare
8.1.2. Contenuti del rapporto preliminare
8.2. Il Rapporto Ambientale del piano
8.2.1. Impostazione metodologica per la redazione del RA
8.2.2. Contenuti del RA
8.2.3. La sintesi non tecnica
8.3. Il piano di monitoraggio
8.3.1. Impostazione metodologica per la redazione del documento
8.3.2. Contenuti del piano di monitoraggio
8.4. Piano di governance per la formazione di un PRG ambientalmente sostenibile
9. LA VIA DI PROGETTO
9.1. La relazione di verifica preliminare
9.1.1. Contenuti della relazione di verifica
9.2. Lo Studio di Impatto Ambientale
9.2.1. Indirizzi metodologici per la redazione del SIA
9.2.2. Contenuti del SIA
10. LA VI DI PIANI E PROGETTI
10.1. Indirizzi metodologici per la redazione dello studio di incidenza
10.2. Il rapporto preliminare di verifica
10.3. Lo studio di incidenza
10.3.1. Contenuti dello studio di incidenza
10.3.2. Analisi delle possibili soluzioni alternative
10.3.3. Definizione delle misure di compensazione
PARTE QUARTA
Formulario
Formulario VAS
- Modello 1
Trasmissione del rapporto preliminare all'autorità competente
- Modello 2
Avviso pubblico di verifica di assoggettabilità
- Modello 3
Avviso pubblico di avvio del procedimento VAS
- Modello 4
Modello di convocazione della Conferenza di servizi
- Modello 5
Struttura indice di rapporto preliminare
- Modello 6
Struttura indice di rapporto ambientale
- Modello 7
Struttura indice di sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Modello 8
Trasmissione del PP e del RA all'autorità competente
- Modello 9
Comunicazione del PP e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato
- Modello 10
Avviso di pubblicità
- Modello 11
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 12
Parere motivato
- Modello 13
Nota di trasmissione del parere motivato all'autorità procedente
- Modello 14
Avviso pubblico di emissione del parere motivato
- Modello 15
Struttura indice di dichiarazione di sintesi
Formulario VIA
- Modello 16
Istanza di verifica ambientale
- Modello 17
Avviso sintetico di pubblicazione
- Modello 18
Provvedimento di esclusione/assoggettamento
- Modello 19
Struttura indice di Studio di Impatto Ambientale
- Modello 20
Struttura indice di sintesi non tecnica dello Studio
- Modello 21
Istanza di VIA
- Modello 22
Avviso pubblico
- Modello 23
Giudizio di compatibilità ambientale
- Modello 24
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 25
Trasmissione del progetto ai soggetti competenti
- Modello 26
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Modello 27
Richiesta di accesso alle informazioni ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 195/2005
Formulario VI
- Modello 28
Struttura indice di rapporto preliminare di incidenza
- Modello 29
Struttura indice di studio di incidenza
- Modello 30
Istanza VI di un piano/progetto
- Modello 31
Richiesta della VI
Appendice disciplinare
Normativa VAS-VIA
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale
- Legge 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme sul procedimento amministrativo (stralcio)
- Direttiva 42/2001/CE 27 giugno 2001
Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'articolo 6, legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 agosto 1988, n. 377
- Decreto Ministeriale 1 aprile 2004
Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale
Normativa VI
- Ministero dell'Ambiente
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Normativa AIA
- Direttiva 2008/1/CE 15 gennaio 2008
Sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (versione codificata) - Testo rilevante ai fini del SEE
Guida all'installazione e all'uso del software
Contenuti del cd-rom allegato
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della "password utente"
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Procedura per l'utilizzo del software
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Edizione cartacea
- ISBN: 88-8207-464-7
- Anno: II edizione aprile 2012
- Formato: Pagine: 390
CARATTERISTICHE EBOOK
- Formato: PDF (Info)
- ISBN: 88-8207-464-7
INDICE LIBRO
PARTE PRIMA
Introduzione all'argomento
1. LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
1.1. Dal diritto all'ambiente al diritto al risarcimento ambientale
1.2. Il complicato rapporto tra interessi ambientali e processi economici delle trasformazioni territoriali
1.3. Il duplice problema della sostenibilità e gestione degli effetti ambientali dovuti allo sviluppo
1.4. VAS e VIA: due diversi strumenti di gestione delle questioni ambientali
1.5. Il problema della governance dei processi decisionali connessi all'uso del territorio
1.6. Processi decisionali partecipativi
1.6.1. Uno strumento per la governance del processo decisionale: la conferenza di servizi
1.7. Il nuovo Codice dell'Ambiente
2. AMBITI DELLA TUTELA AMBIENTALE
2.1. Beni ambientali e paesaggistici
2.2. Beni culturali
2.3. Aree naturali protette
2.4. Tutela dell'aria
2.5. Tutela delle acque
2.6. Difesa del suolo
2.7. Rifiuti
2.8. Tutela dal rumore
2.9. Protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
2.10. Rischio sismico
2.11. Elevato rischio ambientale
2.12. Rischio di incidente rilevante
3. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI
3.1. Dall'urbanistica razionalista alle "buone pratiche"
3.2. Strumenti urbanistici di livello territoriale o d'area vasta
3.2.1. Piani territoriali di coordinamento
3.2.2. Piani regolatori intercomunali
3.2.3. Piani paesistici e piani paesaggistici
3.2.4. Piani comprensoriali
3.2.5. Piani urbanistici delle Comunità montane
3.2.6. Piani urbanistici regionali
3.2.7. Piani territoriali di coordinamento delle province
3.2.8. Piani urbanistici delle aree metropolitane
3.3. Strumenti urbanistici di livello locale
3.3.1. Vincoli e zonizzazione negli strumenti urbanistici di livello comunale
3.3.2. Opere di urbanizzazione
3.3.3. Piano regolatore comunale
3.3.4. Regolamento edilizio
3.3.5. Programma di fabbricazione
3.3.6. Il piano strutturale
3.3.7. Il piano operativo
3.4. Strumenti urbanistici attuativi
3.4.1. Piani particolareggiati
3.4.2. Piani di lottizzazione
3.4.3. Comparto edificatorio
3.4.4. Piani per l'edilizia economica e popolare
3.4.5. Piani per insediamenti produttivi
3.4.6. Piani di recupero del patrimonio edilizio
3.4.7. Programmi pluriennali di attuazione
3.5. Strumenti urbanistici di settore
3.5.1. Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale
3.5.2. Piani di bacino e Piani stralcio di bacino (PAI)
3.5.3. Pianificazione dei trasporti
3.5.4. Pianificazione dell'urbanistica commerciale
3.5.5. Piani dei parchi
3.5.6. Piano parcheggi
3.5.7. Piani urbani del traffico
3.5.8. Piani di gestione dei siti di Natura 2000
3.5.9. Sistema di gestione ambientale e piano di gestione ambientale
3.5.10. Piani regolatori dei porti
3.6. Sistema infrastrutturale
3.7. Insediamento di attività produttive
PARTE SECONDA
Procedure di valutazione ambientale
4. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
4.1. Obiettivi della VAS
4.2. Piani e programmi assoggettati
4.3. Piani e programmi sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening)
4.4. Piani e programmi esclusi
4.5. Sistema di attori e competenze
4.6. La procedura di valutazione
4.6.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
4.6.2. Elaborazione del rapporto ambientale
4.6.3. Consultazione
4.6.4. Valutazione del rapporto ambientale ed esiti delle consultazioni
4.6.5. Decisione
4.6.6. Informazione sulla decisione
4.6.7. Monitoraggio
4.7. Aspetti di semplificazione amministrativa
4.7.1. Rapporti tra gli attori della procedura
4.7.2. Misure di coordinamento tra VAS e VIA
4.7.3. Misure di coordinamento tra VAS e VI
4.8. Approfondimento: il cronoprogramma VAS
4.9. Approfondimento: le varie tipologie di rapporto preliminare
4.10. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VAS
4.11. Riferimenti normativi
5. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
5.1. Premessa: la nozione di impatto ambientale
5.2. Obiettivi della VIA
5.3. Progetti assoggettati
5.4. Progetti sottoposti a verifica
5.5. Progetti esclusi
5.6. Il sistema di attori e competenze
5.7. La procedura di valutazione
5.7.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
5.7.2. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
5.7.3. Presentazione e pubblicazione del progetto
5.7.4. Consultazioni
5.7.5. Valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni
5.7.6. Decisione
5.7.7. Informazione sulla decisione
5.7.8. Monitoraggio
5.8. Aspetti di semplificazione amministrativa
5.8.1. Rapporti tra gli attori della procedura
5.8.2. Misure di coordinamento tra VIA e VAS
5.8.3. Misure di coordinamento tra VIA e AIA
5.8.4. Misure di coordinamento tra VIA e VI
5.9. Approfondimento: il cronoprogramma VIA
5.10. Approfondimento: gli oneri istruttori
5.11. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VIA
5.12. Riferimenti normativi
6. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VI)
6.1. Premessa: la rete Natura 2000
6.1.1. Zone di protezione speciale (ZPS)
6.1.2. Siti di importanza comunitaria (pSIC e SIC)
6.1.3. Zone speciali di conservazione (ZSC)
6.1.4. Misure di conservazione dei siti di Natura 2000
6.2. Caratteri della VI
6.3. Il sistema di attori e competenze
6.4. Impostazione normativo-disciplinare
6.5. Approfondimento: il cronoprogramma VI
6.6. Approfondimento: il giudizio sulla significatività degli effetti
6.7. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VI
6.8. Riferimenti normativi
7. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
7.1. Obiettivi dell'AIA
7.2. Progetti assoggettati
7.3. Il sistema di attori e competenze
7.4. La procedura
7.5. Controlli e monitoraggio
7.6. Approfondimento: le autorizzazioni assorbite nell'AIA
7.7. Approfondimento: cronoprogramma AIA
7.8. Approfondimento: il concetto di "migliori tecniche disponibili"
7.9. Approfondimento: mancato rispetto della normativa AIA
7.10. Riferimenti normativi
PARTE TERZA
Laboratorio
8. LA VAS DEI PIANI URBANISTICI
8.1. Il rapporto preliminare
8.1.1. Impostazione metodologica per la redazione del rapporto preliminare
8.1.2. Contenuti del rapporto preliminare
8.2. Il Rapporto Ambientale del piano
8.2.1. Impostazione metodologica per la redazione del RA
8.2.2. Contenuti del RA
8.2.3. La sintesi non tecnica
8.3. Il piano di monitoraggio
8.3.1. Impostazione metodologica per la redazione del documento
8.3.2. Contenuti del piano di monitoraggio
8.4. Piano di governance per la formazione di un PRG ambientalmente sostenibile
9. LA VIA DI PROGETTO
9.1. La relazione di verifica preliminare
9.1.1. Contenuti della relazione di verifica
9.2. Lo Studio di Impatto Ambientale
9.2.1. Indirizzi metodologici per la redazione del SIA
9.2.2. Contenuti del SIA
10. LA VI DI PIANI E PROGETTI
10.1. Indirizzi metodologici per la redazione dello studio di incidenza
10.2. Il rapporto preliminare di verifica
10.3. Lo studio di incidenza
10.3.1. Contenuti dello studio di incidenza
10.3.2. Analisi delle possibili soluzioni alternative
10.3.3. Definizione delle misure di compensazione
PARTE QUARTA
Formulario
Formulario VAS
- Modello 1
Trasmissione del rapporto preliminare all'autorità competente
- Modello 2
Avviso pubblico di verifica di assoggettabilità
- Modello 3
Avviso pubblico di avvio del procedimento VAS
- Modello 4
Modello di convocazione della Conferenza di servizi
- Modello 5
Struttura indice di rapporto preliminare
- Modello 6
Struttura indice di rapporto ambientale
- Modello 7
Struttura indice di sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Modello 8
Trasmissione del PP e del RA all'autorità competente
- Modello 9
Comunicazione del PP e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato
- Modello 10
Avviso di pubblicità
- Modello 11
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 12
Parere motivato
- Modello 13
Nota di trasmissione del parere motivato all'autorità procedente
- Modello 14
Avviso pubblico di emissione del parere motivato
- Modello 15
Struttura indice di dichiarazione di sintesi
Formulario VIA
- Modello 16
Istanza di verifica ambientale
- Modello 17
Avviso sintetico di pubblicazione
- Modello 18
Provvedimento di esclusione/assoggettamento
- Modello 19
Struttura indice di Studio di Impatto Ambientale
- Modello 20
Struttura indice di sintesi non tecnica dello Studio
- Modello 21
Istanza di VIA
- Modello 22
Avviso pubblico
- Modello 23
Giudizio di compatibilità ambientale
- Modello 24
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 25
Trasmissione del progetto ai soggetti competenti
- Modello 26
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Modello 27
Richiesta di accesso alle informazioni ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 195/2005
Formulario VI
- Modello 28
Struttura indice di rapporto preliminare di incidenza
- Modello 29
Struttura indice di studio di incidenza
- Modello 30
Istanza VI di un piano/progetto
- Modello 31
Richiesta della VI
Appendice disciplinare
Normativa VAS-VIA
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale
- Legge 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme sul procedimento amministrativo (stralcio)
- Direttiva 42/2001/CE 27 giugno 2001
Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'articolo 6, legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 agosto 1988, n. 377
- Decreto Ministeriale 1 aprile 2004
Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale
Normativa VI
- Ministero dell'Ambiente
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Normativa AIA
- Direttiva 2008/1/CE 15 gennaio 2008
Sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (versione codificata) - Testo rilevante ai fini del SEE
Guida all'installazione e all'uso del software
Contenuti del cd-rom allegato
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della "password utente"
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Procedura per l'utilizzo del software
Introduzione all'argomento
1. LA QUESTIONE AMBIENTALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
1.1. Dal diritto all'ambiente al diritto al risarcimento ambientale
1.2. Il complicato rapporto tra interessi ambientali e processi economici delle trasformazioni territoriali
1.3. Il duplice problema della sostenibilità e gestione degli effetti ambientali dovuti allo sviluppo
1.4. VAS e VIA: due diversi strumenti di gestione delle questioni ambientali
1.5. Il problema della governance dei processi decisionali connessi all'uso del territorio
1.6. Processi decisionali partecipativi
1.6.1. Uno strumento per la governance del processo decisionale: la conferenza di servizi
1.7. Il nuovo Codice dell'Ambiente
2. AMBITI DELLA TUTELA AMBIENTALE
2.1. Beni ambientali e paesaggistici
2.2. Beni culturali
2.3. Aree naturali protette
2.4. Tutela dell'aria
2.5. Tutela delle acque
2.6. Difesa del suolo
2.7. Rifiuti
2.8. Tutela dal rumore
2.9. Protezione dall'esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
2.10. Rischio sismico
2.11. Elevato rischio ambientale
2.12. Rischio di incidente rilevante
3. L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI
3.1. Dall'urbanistica razionalista alle "buone pratiche"
3.2. Strumenti urbanistici di livello territoriale o d'area vasta
3.2.1. Piani territoriali di coordinamento
3.2.2. Piani regolatori intercomunali
3.2.3. Piani paesistici e piani paesaggistici
3.2.4. Piani comprensoriali
3.2.5. Piani urbanistici delle Comunità montane
3.2.6. Piani urbanistici regionali
3.2.7. Piani territoriali di coordinamento delle province
3.2.8. Piani urbanistici delle aree metropolitane
3.3. Strumenti urbanistici di livello locale
3.3.1. Vincoli e zonizzazione negli strumenti urbanistici di livello comunale
3.3.2. Opere di urbanizzazione
3.3.3. Piano regolatore comunale
3.3.4. Regolamento edilizio
3.3.5. Programma di fabbricazione
3.3.6. Il piano strutturale
3.3.7. Il piano operativo
3.4. Strumenti urbanistici attuativi
3.4.1. Piani particolareggiati
3.4.2. Piani di lottizzazione
3.4.3. Comparto edificatorio
3.4.4. Piani per l'edilizia economica e popolare
3.4.5. Piani per insediamenti produttivi
3.4.6. Piani di recupero del patrimonio edilizio
3.4.7. Programmi pluriennali di attuazione
3.5. Strumenti urbanistici di settore
3.5.1. Piani per le aree e i nuclei di sviluppo industriale
3.5.2. Piani di bacino e Piani stralcio di bacino (PAI)
3.5.3. Pianificazione dei trasporti
3.5.4. Pianificazione dell'urbanistica commerciale
3.5.5. Piani dei parchi
3.5.6. Piano parcheggi
3.5.7. Piani urbani del traffico
3.5.8. Piani di gestione dei siti di Natura 2000
3.5.9. Sistema di gestione ambientale e piano di gestione ambientale
3.5.10. Piani regolatori dei porti
3.6. Sistema infrastrutturale
3.7. Insediamento di attività produttive
PARTE SECONDA
Procedure di valutazione ambientale
4. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
4.1. Obiettivi della VAS
4.2. Piani e programmi assoggettati
4.3. Piani e programmi sottoposti a verifica di assoggettabilità (screening)
4.4. Piani e programmi esclusi
4.5. Sistema di attori e competenze
4.6. La procedura di valutazione
4.6.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
4.6.2. Elaborazione del rapporto ambientale
4.6.3. Consultazione
4.6.4. Valutazione del rapporto ambientale ed esiti delle consultazioni
4.6.5. Decisione
4.6.6. Informazione sulla decisione
4.6.7. Monitoraggio
4.7. Aspetti di semplificazione amministrativa
4.7.1. Rapporti tra gli attori della procedura
4.7.2. Misure di coordinamento tra VAS e VIA
4.7.3. Misure di coordinamento tra VAS e VI
4.8. Approfondimento: il cronoprogramma VAS
4.9. Approfondimento: le varie tipologie di rapporto preliminare
4.10. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VAS
4.11. Riferimenti normativi
5. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)
5.1. Premessa: la nozione di impatto ambientale
5.2. Obiettivi della VIA
5.3. Progetti assoggettati
5.4. Progetti sottoposti a verifica
5.5. Progetti esclusi
5.6. Il sistema di attori e competenze
5.7. La procedura di valutazione
5.7.1. Verifica di assoggettabilità (screening)
5.7.2. Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
5.7.3. Presentazione e pubblicazione del progetto
5.7.4. Consultazioni
5.7.5. Valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni
5.7.6. Decisione
5.7.7. Informazione sulla decisione
5.7.8. Monitoraggio
5.8. Aspetti di semplificazione amministrativa
5.8.1. Rapporti tra gli attori della procedura
5.8.2. Misure di coordinamento tra VIA e VAS
5.8.3. Misure di coordinamento tra VIA e AIA
5.8.4. Misure di coordinamento tra VIA e VI
5.9. Approfondimento: il cronoprogramma VIA
5.10. Approfondimento: gli oneri istruttori
5.11. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VIA
5.12. Riferimenti normativi
6. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VI)
6.1. Premessa: la rete Natura 2000
6.1.1. Zone di protezione speciale (ZPS)
6.1.2. Siti di importanza comunitaria (pSIC e SIC)
6.1.3. Zone speciali di conservazione (ZSC)
6.1.4. Misure di conservazione dei siti di Natura 2000
6.2. Caratteri della VI
6.3. Il sistema di attori e competenze
6.4. Impostazione normativo-disciplinare
6.5. Approfondimento: il cronoprogramma VI
6.6. Approfondimento: il giudizio sulla significatività degli effetti
6.7. Approfondimento: mancato rispetto delle procedure VI
6.8. Riferimenti normativi
7. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
7.1. Obiettivi dell'AIA
7.2. Progetti assoggettati
7.3. Il sistema di attori e competenze
7.4. La procedura
7.5. Controlli e monitoraggio
7.6. Approfondimento: le autorizzazioni assorbite nell'AIA
7.7. Approfondimento: cronoprogramma AIA
7.8. Approfondimento: il concetto di "migliori tecniche disponibili"
7.9. Approfondimento: mancato rispetto della normativa AIA
7.10. Riferimenti normativi
PARTE TERZA
Laboratorio
8. LA VAS DEI PIANI URBANISTICI
8.1. Il rapporto preliminare
8.1.1. Impostazione metodologica per la redazione del rapporto preliminare
8.1.2. Contenuti del rapporto preliminare
8.2. Il Rapporto Ambientale del piano
8.2.1. Impostazione metodologica per la redazione del RA
8.2.2. Contenuti del RA
8.2.3. La sintesi non tecnica
8.3. Il piano di monitoraggio
8.3.1. Impostazione metodologica per la redazione del documento
8.3.2. Contenuti del piano di monitoraggio
8.4. Piano di governance per la formazione di un PRG ambientalmente sostenibile
9. LA VIA DI PROGETTO
9.1. La relazione di verifica preliminare
9.1.1. Contenuti della relazione di verifica
9.2. Lo Studio di Impatto Ambientale
9.2.1. Indirizzi metodologici per la redazione del SIA
9.2.2. Contenuti del SIA
10. LA VI DI PIANI E PROGETTI
10.1. Indirizzi metodologici per la redazione dello studio di incidenza
10.2. Il rapporto preliminare di verifica
10.3. Lo studio di incidenza
10.3.1. Contenuti dello studio di incidenza
10.3.2. Analisi delle possibili soluzioni alternative
10.3.3. Definizione delle misure di compensazione
PARTE QUARTA
Formulario
Formulario VAS
- Modello 1
Trasmissione del rapporto preliminare all'autorità competente
- Modello 2
Avviso pubblico di verifica di assoggettabilità
- Modello 3
Avviso pubblico di avvio del procedimento VAS
- Modello 4
Modello di convocazione della Conferenza di servizi
- Modello 5
Struttura indice di rapporto preliminare
- Modello 6
Struttura indice di rapporto ambientale
- Modello 7
Struttura indice di sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Modello 8
Trasmissione del PP e del RA all'autorità competente
- Modello 9
Comunicazione del PP e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato
- Modello 10
Avviso di pubblicità
- Modello 11
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 12
Parere motivato
- Modello 13
Nota di trasmissione del parere motivato all'autorità procedente
- Modello 14
Avviso pubblico di emissione del parere motivato
- Modello 15
Struttura indice di dichiarazione di sintesi
Formulario VIA
- Modello 16
Istanza di verifica ambientale
- Modello 17
Avviso sintetico di pubblicazione
- Modello 18
Provvedimento di esclusione/assoggettamento
- Modello 19
Struttura indice di Studio di Impatto Ambientale
- Modello 20
Struttura indice di sintesi non tecnica dello Studio
- Modello 21
Istanza di VIA
- Modello 22
Avviso pubblico
- Modello 23
Giudizio di compatibilità ambientale
- Modello 24
Osservazione/obiezione/suggerimento
- Modello 25
Trasmissione del progetto ai soggetti competenti
- Modello 26
Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
- Modello 27
Richiesta di accesso alle informazioni ambientali ai sensi del D.Lgs. n. 195/2005
Formulario VI
- Modello 28
Struttura indice di rapporto preliminare di incidenza
- Modello 29
Struttura indice di studio di incidenza
- Modello 30
Istanza VI di un piano/progetto
- Modello 31
Richiesta della VI
Appendice disciplinare
Normativa VAS-VIA
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale
- Legge 7 agosto 1990, n. 241
Nuove norme sul procedimento amministrativo (stralcio)
- Direttiva 42/2001/CE 27 giugno 2001
Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'articolo 6, legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 agosto 1988, n. 377
- Decreto Ministeriale 1 aprile 2004
Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale
Normativa VI
- Ministero dell'Ambiente
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Normativa AIA
- Direttiva 2008/1/CE 15 gennaio 2008
Sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (versione codificata) - Testo rilevante ai fini del SEE
Guida all'installazione e all'uso del software
Contenuti del cd-rom allegato
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della "password utente"
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Procedura per l'utilizzo del software
DESCRIZIONE
Le procedure di VAS, VIA, AIA e VI nel governo del territorio
Oltre 30 schemi-base di atti, documenti ed elaborati e con repertorio disciplinare di riferimento
Le politiche di sviluppo e di trasformazione territoriale più recenti se, per un verso, continuano a riferirsi sempre al quadro normativo sostanziale di partenza codificato nella Legge n. 1150 del 1942, per l’altro s’inseriscono nel contesto di uno scenario culturale in atto profondamente mutato.
Tra le istanze che più condizionano tali politiche, quelle che concernono la salvaguardia delle risorse ambientali (aria, acqua, suolo, ecosistema, paesaggio, beni culturali, ecc.) stanno vivendo oggi un momento di assoluto protagonismo trattando di un patrimonio collettivo fondamentale da tutelare e valorizzare secondo i principi di derivazione comunitaria dello “sviluppo sostenibile”, di “chi inquina paga”, di “precauzione”, ecc.
Ci troviamo dunque nel cuore di un grande processo di modernizzazione, favorito dalla riforma in chiave federalista del Paese. Per questa ultima ragione la sede privilegiata di molte innovazioni è stata spesso individuata nelle normative regionali. Non sorprende quindi che in più Regioni le procedure di valutazione ambientale erano già una realtà prima del recepimento nazionale della Direttiva n. 2001/42/CE, avvenuto con il D.Lgs. n.?152/2006, cd. Codice dell’ambiente.
Le disposizioni del Codice, oggetto negli anni di più correttivi (da ultimo con il D.Lgs. n. 128/2010), hanno reso indissolubili le procedure di valutazione ambientale da quelle di valutazione tecnica al fine dell’approvazione di determinati progetti e di tutte le forme di pianificazione urbanistica di livello generale.
Questo testo – giunto alla II edizione e aggiornato alla più recente normativa – si vuole confermare come ausilio e compendio strumentale per i tecnici che ogni giorno devono affrontare questioni ambientali correlate all’uso dei suoli. Il tema di fondo delle relative procedure di valutazione è sviluppato in un percorso logico suddiviso in quattro parti. La prima, introduttiva, contiene una snella e sintetica analisi di contesto dei principali argomenti che connettono questioni ambientali e governance territoriale.
La seconda è costituita dalla rassegna delle quattro procedure di valutazione (VAS, VIA, VI, AIA) cui possono essere sottoposti piani e programmi oppure progetti di opere con impatti sull’ambiente. Nella terza sono annotate alcune linee guida applicative utili per l’impostazione degli studi ambientali desunte dai più diffusi modelli metodologici.
La quarta parte comprende infine gli annessi: un formulario di schemi-traccia (relativi ai principali documenti inerenti alle diverse procedure) e l’indispensabile repertorio normativo.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 150?MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Word 2000; Adobe Reader 9.
Massimo Aleo, architetto, si occupa dal 1991 presso la Regione Sicilia di questioni ambientali e di pianificazione territoriale. Esperto giudiziario in edilizia ed urbanistica, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni in materia di urbanistica, di governance dei sistemi locali e SUAP.
Oltre 30 schemi-base di atti, documenti ed elaborati e con repertorio disciplinare di riferimento
Le politiche di sviluppo e di trasformazione territoriale più recenti se, per un verso, continuano a riferirsi sempre al quadro normativo sostanziale di partenza codificato nella Legge n. 1150 del 1942, per l’altro s’inseriscono nel contesto di uno scenario culturale in atto profondamente mutato.
Tra le istanze che più condizionano tali politiche, quelle che concernono la salvaguardia delle risorse ambientali (aria, acqua, suolo, ecosistema, paesaggio, beni culturali, ecc.) stanno vivendo oggi un momento di assoluto protagonismo trattando di un patrimonio collettivo fondamentale da tutelare e valorizzare secondo i principi di derivazione comunitaria dello “sviluppo sostenibile”, di “chi inquina paga”, di “precauzione”, ecc.
Ci troviamo dunque nel cuore di un grande processo di modernizzazione, favorito dalla riforma in chiave federalista del Paese. Per questa ultima ragione la sede privilegiata di molte innovazioni è stata spesso individuata nelle normative regionali. Non sorprende quindi che in più Regioni le procedure di valutazione ambientale erano già una realtà prima del recepimento nazionale della Direttiva n. 2001/42/CE, avvenuto con il D.Lgs. n.?152/2006, cd. Codice dell’ambiente.
Le disposizioni del Codice, oggetto negli anni di più correttivi (da ultimo con il D.Lgs. n. 128/2010), hanno reso indissolubili le procedure di valutazione ambientale da quelle di valutazione tecnica al fine dell’approvazione di determinati progetti e di tutte le forme di pianificazione urbanistica di livello generale.
Questo testo – giunto alla II edizione e aggiornato alla più recente normativa – si vuole confermare come ausilio e compendio strumentale per i tecnici che ogni giorno devono affrontare questioni ambientali correlate all’uso dei suoli. Il tema di fondo delle relative procedure di valutazione è sviluppato in un percorso logico suddiviso in quattro parti. La prima, introduttiva, contiene una snella e sintetica analisi di contesto dei principali argomenti che connettono questioni ambientali e governance territoriale.
La seconda è costituita dalla rassegna delle quattro procedure di valutazione (VAS, VIA, VI, AIA) cui possono essere sottoposti piani e programmi oppure progetti di opere con impatti sull’ambiente. Nella terza sono annotate alcune linee guida applicative utili per l’impostazione degli studi ambientali desunte dai più diffusi modelli metodologici.
La quarta parte comprende infine gli annessi: un formulario di schemi-traccia (relativi ai principali documenti inerenti alle diverse procedure) e l’indispensabile repertorio normativo.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows, consente l’installazione di un software per gestire:
- oltre 30 schemi-base per la predisposizione di atti, documenti ed elaborati inerenti alle procedure VAS, VIA e VI;
- repertorio disciplinare di riferimento.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 150?MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Word 2000; Adobe Reader 9.
Massimo Aleo, architetto, si occupa dal 1991 presso la Regione Sicilia di questioni ambientali e di pianificazione territoriale. Esperto giudiziario in edilizia ed urbanistica, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni in materia di urbanistica, di governance dei sistemi locali e SUAP.
ACCEDI
BEST SELLER
Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy