0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane
Massimo Aleo

Edizione cartacea
30,00 €
-5%
28,50 €

-5%

Dai! Affrettati! Ti restano solo…

CARATTERISTICHE EDITORIALI

- Anno: 2008
- Formato: 17,00 x 24,00 cm; Pagine: 174
- ISBN: 88-8207-281-0
INDICE LIBRO

PRESENTAZIONE
- 1. INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO
PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI - 1.1. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO TERRITORIALE
PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO
PIANI REGOLATORI INTERCOMUNALI
PIANI PAESISTICI E PIANI PAESAGGISTICI
PIANI PER LE AREE E I NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE
PIANI COMPRENSORIALI
PIANI URBANISTICI DELLE COMUNITÀ MONTANE
PIANI URBANISTICI REGIONALI
PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO DELLE PROVINCE (P.T.C.P.)
PIANI URBANISTICI DELLE AREE METROPOLITANE - 1.2. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO COMUNALE
PIANO REGOLATORE COMUNALE
REGOLAMENTO EDILIZIO
PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE (P. DI F.)
PIANO DI RICOSTRUZIONE - 1.3. LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ORDINARIA E SPECIALE
PIANI REGOLATORI PARTICOLAREGGIATI
PIANI DI LOTTIZZAZIONE
COMPARTO EDIFICATORIO
PIANI PER L’EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE (P.E.E.P.)
PIANI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
PIANI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
PROGRAMMI PLURIENNALI DI ATTUAZIONE - 1.4. PIANIFICAZIONE SETTORIALE DI RILEVANZA URBANISTICA
PIANI REGOLATORI DEI PORTI (P.R.P.)
PIANI DI BACINO
PIANI STRALCIO DI BACINO (P.A.I.)
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
PIANIFICAZIONE COMMERCIALE
PIANI DEI PARCHI
PIANO PARCHEGGI
PIANI URBANI DEL TRAFFICO
REGIME URBANISTICO DELLE OPERE PUBBLICHE
PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANI DI GESTIONE DEI SITI DI NATURA 2000
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE - 2. LE NUOVE PRATICHE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
- 2.1. I LIMITI DELL’URBANISTICA TRADIZIONALE
- 2.2. I NUOVI PIANI URBANISTICI COMUNALI
IL PIANO STRUTTURALE
IL PIANO OPERATIVO - 2.3. L’URBANISTICA PEREQUATIVA
PEREQUAZIONE FONDIARIA
PEREQUAZIONE CON TRASLAZIONE DELL’EDIFICABILITÀ
TECNICHE SPECIFICHE DI PEREQUAZIONE CONSERVATIVA
PREMIALITÀ DI DIRITTI EDIFICATORI - 2.4. URBANISTICA PER SISTEMI
- 2.5. URBANISTICA NEGOZIATA, CONCERTATA, PARTECIPATA, INTERATTIVA
- 2.6. LA PARTECIPAZIONE IN URBANISTICA
- 2.7. PIANIFICAZIONE DEL WELFARE URBANO
- 3. INTERESSI DIFFERENZIATI E PIANIFICAZIONI SEPARATE
- 3.1. BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI
- 3.2. BENI CULTURALI
- 3.3. AREE NATURALI PROTETTE
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NATURALI REGIONALI E INTERREGIONALI
RISERVE NATURALI
ZONE UMIDE DI INTERESSE INTERNAZIONALE
ALTRE AREE NATURALI PROTETTE
AREE DI REPERIMENTO TERRESTRI E MARINE - 3.4. LA RETE DI NATURA 2000
ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) - 3.5. RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
- 3.6. ENERGIA
ELETTRODOTTI
COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - 3.7. AMBIENTE ED ECOLOGIA
TUTELA DELLE ACQUE
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
RISANAMENTO E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
GESTIONE DEI RIFIUTI
PIANI PER LA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
RETI DI TELECOMUNICAZIONE
INQUINAMENTO ACUSTICO
AREE AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE
RISCHIO SISMICO
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI
CIMITERI - 4. PIANI E PROGRAMMI NEGOZIALI DI LIVELLO CENTRALE E LOCALE
- 4.1. INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA
- 4.2. ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO
- 4.3. PATTO TERRITORIALE
- 4.4. CONTRATTO DI PROGRAMMA
- 4.5. CONTRATTO D’AREA
- 4.6. PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA
- 4.7. AGENDA 21 E LE AGENDE 21 LOCALI
- 5. GENERAZIONI DI STRUMENTI INNOVATIVI E COMPLESSI DELLE POLITICHE DI RINNOVAMENTO URBANO
- 5.1. PROGRAMMI INTEGRATI
- 5.2. PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO
- 5.3. PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO
- 5.4. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (P.RI.U.)
- 5.5. I PROGETTI PILOTA URBANI
- 5.6. L’INIZIATIVA COMUNITARIA URBAN I E II URBAN ITALIA
- 5.7. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (P.R.U.S.S.T.)
- 5.8. CONTRATTO DI QUARTIERE
- 5.9. PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE URBANA
- 5.10. ALTRI PROGRAMMI DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
URBACT
PROGRAMMI SPERIMENTALI PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO
PROGRAMMA INNOVATIVO IN AMBITO URBANO
PROGRAMMA INNOVATIVO S.I.S.TE.M.A.
PROGRAMMA INTERREG
IL PROGETTO PILOTA
EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (NOVITÀ FINANZIARIA 2008)
PIANO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEI SISTEMI LOCALI (NOVITÀ FINANZIARIA 2008) - 6. GLI STRUMENTI DEGLI INTERVENTI COMPLESSI E STRATEGICI PER LA CITTÀ
- 6.1. SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
- 6.2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBAN CENTER
- 6.3. PIANO STRATEGICO DELLE CITTÀ
- 6.4. PIANO URBANO DI MOBILITÀ
- 6.5. MARKETING URBANO E TERRITORIALE
- 6.6. PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
- 6.7. FINANZA DI PROGETTO
- 6.8. SOCIETÀ DI TRASFORMAZIONE URBANA
- 7. IL PROBLEMA DELLA REINTEGRAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI ABUSIVI
- 7.1. PIANI DI RECUPERO URBANISTICO
- 7.2. LE PREVISIONI DELLA LEGGE N. 326/2002
- >8. STRUMENTI APPLICATIVI E DI SEMPLIFICAZIONE
- 8.1. LA CONFERENZA DI SERVIZI
- 8.2. ACCORDO DI PROGRAMMA
- 8.3. ACCORDI DI DIRITTO PUBBLICO
- 8.4. LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IL CASO DELL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO
- 8.5. LO SPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIA
- 9. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
- 9.1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
B) ELABORAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE
C) CONSULTAZIONE
D) VALUTAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE ED ESITI DELLA CONSULTAZIONE
E) DECISIONE
F) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
G) MONITORAGGIO - 9.2. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
B) DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
C) PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO
D) CONSULTAZIONE
E) VALUTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE E DEGLI ESITI DELLA CONSULTAZIONE
F) DECISIONE
G) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
H) MONITORAGGIO - 9.3. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA
- 9.4. VALUTAZIONE DI INCIDENZA
- 9.5. COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA
- 9.6. VALUTAZIONE FINANZIARIA
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI SWOT
ALTRE METODOLOGIE DI ANALISI
DESCRIZIONE

In uno scenario articolato e complicato di norme, interpretazioni e orientamenti, la sfida più affascinante e impegnativa per il prossimo futuro dell'architetto e dell'urbanista riguarda, innanzi tutto, il recupero della consapevolezza del proprio ruolo.
Occorre uscire dall'angolo e ritrovare aspirazione e ispirazioni per affrontare con nuova energia la complessità della normativa urbanistica (o del "governo del territorio"), da molti sentita in maniera ottundente a causa della vastità delle questioni che il territorio suggerisce, non essendo più considerabile mera base cartografica.
Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane, non vuole rappresentare un altro volume da sommare alla già ricca e autorevole trattatistica relativa alla materia ma si porge ai tecnici operanti sul territorio come una rassegna dei numerosi argomenti che hanno implicazioni con la pianificazione e con i processi di trasformazione territoriale.
La trattazione è orientata, quindi, secondo il punto di vista del collega professionista piuttosto che di quello del giurista, privilegiando un'impostazione di tipo operativo, più leggero e snello anziché tecnicistico e dottrinale, e rinviando gli approfondimenti ai migliori testi specialistici, in discreto numero elencati in bibliografia.
Il tutto organicamente alla raccolta - con qualche necessario commento - delle definizioni riguardanti le variegate tipologie degli istituti applicativi che compongono l'attuale strumentario urbanistico, assecondando l'evoluzione disciplinare degli ultimi anni.
Il libro si occupa così di una mole di tematiche (oltre centotrenta) con cui gli attori principali dell'Urbanistica, gli architetti e gli urbanisti appunto, devono fare i conti nella loro quotidiana attività lavorativa.
Attività, di questi tempi, frequentemente realizzata più in contrapposizione (o subordinazione?) che in sinergia con le emergenti figure professionali specializzate in campo ambientale, anche in conseguenza di dinamiche legislative a differente velocità. Infatti, mentre da una parte si assiste al proliferare di Direttive comunitarie e Testi Unici (e relativi correttivi), dall'altro - nonostante decenni di attesa - non si intravede ancora il varo della riforma organica della Legge Urbanistica n. 1150 del 1942.
Occorre uscire dall'angolo e ritrovare aspirazione e ispirazioni per affrontare con nuova energia la complessità della normativa urbanistica (o del "governo del territorio"), da molti sentita in maniera ottundente a causa della vastità delle questioni che il territorio suggerisce, non essendo più considerabile mera base cartografica.
Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane, non vuole rappresentare un altro volume da sommare alla già ricca e autorevole trattatistica relativa alla materia ma si porge ai tecnici operanti sul territorio come una rassegna dei numerosi argomenti che hanno implicazioni con la pianificazione e con i processi di trasformazione territoriale.
La trattazione è orientata, quindi, secondo il punto di vista del collega professionista piuttosto che di quello del giurista, privilegiando un'impostazione di tipo operativo, più leggero e snello anziché tecnicistico e dottrinale, e rinviando gli approfondimenti ai migliori testi specialistici, in discreto numero elencati in bibliografia.
Il tutto organicamente alla raccolta - con qualche necessario commento - delle definizioni riguardanti le variegate tipologie degli istituti applicativi che compongono l'attuale strumentario urbanistico, assecondando l'evoluzione disciplinare degli ultimi anni.
Il libro si occupa così di una mole di tematiche (oltre centotrenta) con cui gli attori principali dell'Urbanistica, gli architetti e gli urbanisti appunto, devono fare i conti nella loro quotidiana attività lavorativa.
Attività, di questi tempi, frequentemente realizzata più in contrapposizione (o subordinazione?) che in sinergia con le emergenti figure professionali specializzate in campo ambientale, anche in conseguenza di dinamiche legislative a differente velocità. Infatti, mentre da una parte si assiste al proliferare di Direttive comunitarie e Testi Unici (e relativi correttivi), dall'altro - nonostante decenni di attesa - non si intravede ancora il varo della riforma organica della Legge Urbanistica n. 1150 del 1942.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 2008
- Formato: 17,00 x 24,00 cm; Pagine: 174
- ISBN: 88-8207-281-0
INDICE
PRESENTAZIONE
- 1. INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO
PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI - 1.1. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO TERRITORIALE
PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO
PIANI REGOLATORI INTERCOMUNALI
PIANI PAESISTICI E PIANI PAESAGGISTICI
PIANI PER LE AREE E I NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE
PIANI COMPRENSORIALI
PIANI URBANISTICI DELLE COMUNITÀ MONTANE
PIANI URBANISTICI REGIONALI
PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO DELLE PROVINCE (P.T.C.P.)
PIANI URBANISTICI DELLE AREE METROPOLITANE - 1.2. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO COMUNALE
PIANO REGOLATORE COMUNALE
REGOLAMENTO EDILIZIO
PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE (P. DI F.)
PIANO DI RICOSTRUZIONE - 1.3. LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ORDINARIA E SPECIALE
PIANI REGOLATORI PARTICOLAREGGIATI
PIANI DI LOTTIZZAZIONE
COMPARTO EDIFICATORIO
PIANI PER L’EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE (P.E.E.P.)
PIANI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
PIANI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
PROGRAMMI PLURIENNALI DI ATTUAZIONE - 1.4. PIANIFICAZIONE SETTORIALE DI RILEVANZA URBANISTICA
PIANI REGOLATORI DEI PORTI (P.R.P.)
PIANI DI BACINO
PIANI STRALCIO DI BACINO (P.A.I.)
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
PIANIFICAZIONE COMMERCIALE
PIANI DEI PARCHI
PIANO PARCHEGGI
PIANI URBANI DEL TRAFFICO
REGIME URBANISTICO DELLE OPERE PUBBLICHE
PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
PIANI DI GESTIONE DEI SITI DI NATURA 2000
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE - 2. LE NUOVE PRATICHE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
- 2.1. I LIMITI DELL’URBANISTICA TRADIZIONALE
- 2.2. I NUOVI PIANI URBANISTICI COMUNALI
IL PIANO STRUTTURALE
IL PIANO OPERATIVO - 2.3. L’URBANISTICA PEREQUATIVA
PEREQUAZIONE FONDIARIA
PEREQUAZIONE CON TRASLAZIONE DELL’EDIFICABILITÀ
TECNICHE SPECIFICHE DI PEREQUAZIONE CONSERVATIVA
PREMIALITÀ DI DIRITTI EDIFICATORI - 2.4. URBANISTICA PER SISTEMI
- 2.5. URBANISTICA NEGOZIATA, CONCERTATA, PARTECIPATA, INTERATTIVA
- 2.6. LA PARTECIPAZIONE IN URBANISTICA
- 2.7. PIANIFICAZIONE DEL WELFARE URBANO
- 3. INTERESSI DIFFERENZIATI E PIANIFICAZIONI SEPARATE
- 3.1. BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI
- 3.2. BENI CULTURALI
- 3.3. AREE NATURALI PROTETTE
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NATURALI REGIONALI E INTERREGIONALI
RISERVE NATURALI
ZONE UMIDE DI INTERESSE INTERNAZIONALE
ALTRE AREE NATURALI PROTETTE
AREE DI REPERIMENTO TERRESTRI E MARINE - 3.4. LA RETE DI NATURA 2000
ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) - 3.5. RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
- 3.6. ENERGIA
ELETTRODOTTI
COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - 3.7. AMBIENTE ED ECOLOGIA
TUTELA DELLE ACQUE
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
RISANAMENTO E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
GESTIONE DEI RIFIUTI
PIANI PER LA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
RETI DI TELECOMUNICAZIONE
INQUINAMENTO ACUSTICO
AREE AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE
RISCHIO SISMICO
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI
CIMITERI - 4. PIANI E PROGRAMMI NEGOZIALI DI LIVELLO CENTRALE E LOCALE
- 4.1. INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA
- 4.2. ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO
- 4.3. PATTO TERRITORIALE
- 4.4. CONTRATTO DI PROGRAMMA
- 4.5. CONTRATTO D’AREA
- 4.6. PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA
- 4.7. AGENDA 21 E LE AGENDE 21 LOCALI
- 5. GENERAZIONI DI STRUMENTI INNOVATIVI E COMPLESSI DELLE POLITICHE DI RINNOVAMENTO URBANO
- 5.1. PROGRAMMI INTEGRATI
- 5.2. PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO
- 5.3. PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO
- 5.4. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (P.RI.U.)
- 5.5. I PROGETTI PILOTA URBANI
- 5.6. L’INIZIATIVA COMUNITARIA URBAN I E II URBAN ITALIA
- 5.7. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (P.R.U.S.S.T.)
- 5.8. CONTRATTO DI QUARTIERE
- 5.9. PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE URBANA
- 5.10. ALTRI PROGRAMMI DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
URBACT
PROGRAMMI SPERIMENTALI PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO
PROGRAMMA INNOVATIVO IN AMBITO URBANO
PROGRAMMA INNOVATIVO S.I.S.TE.M.A.
PROGRAMMA INTERREG
IL PROGETTO PILOTA
EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (NOVITÀ FINANZIARIA 2008)
PIANO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEI SISTEMI LOCALI (NOVITÀ FINANZIARIA 2008) - 6. GLI STRUMENTI DEGLI INTERVENTI COMPLESSI E STRATEGICI PER LA CITTÀ
- 6.1. SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
- 6.2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBAN CENTER
- 6.3. PIANO STRATEGICO DELLE CITTÀ
- 6.4. PIANO URBANO DI MOBILITÀ
- 6.5. MARKETING URBANO E TERRITORIALE
- 6.6. PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
- 6.7. FINANZA DI PROGETTO
- 6.8. SOCIETÀ DI TRASFORMAZIONE URBANA
- 7. IL PROBLEMA DELLA REINTEGRAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI ABUSIVI
- 7.1. PIANI DI RECUPERO URBANISTICO
- 7.2. LE PREVISIONI DELLA LEGGE N. 326/2002
- >8. STRUMENTI APPLICATIVI E DI SEMPLIFICAZIONE
- 8.1. LA CONFERENZA DI SERVIZI
- 8.2. ACCORDO DI PROGRAMMA
- 8.3. ACCORDI DI DIRITTO PUBBLICO
- 8.4. LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IL CASO DELL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO
- 8.5. LO SPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIA
- 9. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
- 9.1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
B) ELABORAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE
C) CONSULTAZIONE
D) VALUTAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE ED ESITI DELLA CONSULTAZIONE
E) DECISIONE
F) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
G) MONITORAGGIO - 9.2. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
B) DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
C) PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO
D) CONSULTAZIONE
E) VALUTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE E DEGLI ESITI DELLA CONSULTAZIONE
F) DECISIONE
G) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
H) MONITORAGGIO - 9.3. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA
- 9.4. VALUTAZIONE DI INCIDENZA
- 9.5. COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA
- 9.6. VALUTAZIONE FINANZIARIA
ANALISI COSTI-BENEFICI
ANALISI SWOT
ALTRE METODOLOGIE DI ANALISI
DESCRIZIONE
In uno scenario articolato e complicato di norme, interpretazioni e orientamenti, la sfida più affascinante e impegnativa per il prossimo futuro dell'architetto e dell'urbanista riguarda, innanzi tutto, il recupero della consapevolezza del proprio ruolo.
Occorre uscire dall'angolo e ritrovare aspirazione e ispirazioni per affrontare con nuova energia la complessità della normativa urbanistica (o del "governo del territorio"), da molti sentita in maniera ottundente a causa della vastità delle questioni che il territorio suggerisce, non essendo più considerabile mera base cartografica.
Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane, non vuole rappresentare un altro volume da sommare alla già ricca e autorevole trattatistica relativa alla materia ma si porge ai tecnici operanti sul territorio come una rassegna dei numerosi argomenti che hanno implicazioni con la pianificazione e con i processi di trasformazione territoriale.
La trattazione è orientata, quindi, secondo il punto di vista del collega professionista piuttosto che di quello del giurista, privilegiando un'impostazione di tipo operativo, più leggero e snello anziché tecnicistico e dottrinale, e rinviando gli approfondimenti ai migliori testi specialistici, in discreto numero elencati in bibliografia.
Il tutto organicamente alla raccolta - con qualche necessario commento - delle definizioni riguardanti le variegate tipologie degli istituti applicativi che compongono l'attuale strumentario urbanistico, assecondando l'evoluzione disciplinare degli ultimi anni.
Il libro si occupa così di una mole di tematiche (oltre centotrenta) con cui gli attori principali dell'Urbanistica, gli architetti e gli urbanisti appunto, devono fare i conti nella loro quotidiana attività lavorativa.
Attività, di questi tempi, frequentemente realizzata più in contrapposizione (o subordinazione?) che in sinergia con le emergenti figure professionali specializzate in campo ambientale, anche in conseguenza di dinamiche legislative a differente velocità. Infatti, mentre da una parte si assiste al proliferare di Direttive comunitarie e Testi Unici (e relativi correttivi), dall'altro - nonostante decenni di attesa - non si intravede ancora il varo della riforma organica della Legge Urbanistica n. 1150 del 1942.
Occorre uscire dall'angolo e ritrovare aspirazione e ispirazioni per affrontare con nuova energia la complessità della normativa urbanistica (o del "governo del territorio"), da molti sentita in maniera ottundente a causa della vastità delle questioni che il territorio suggerisce, non essendo più considerabile mera base cartografica.
Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane, non vuole rappresentare un altro volume da sommare alla già ricca e autorevole trattatistica relativa alla materia ma si porge ai tecnici operanti sul territorio come una rassegna dei numerosi argomenti che hanno implicazioni con la pianificazione e con i processi di trasformazione territoriale.
La trattazione è orientata, quindi, secondo il punto di vista del collega professionista piuttosto che di quello del giurista, privilegiando un'impostazione di tipo operativo, più leggero e snello anziché tecnicistico e dottrinale, e rinviando gli approfondimenti ai migliori testi specialistici, in discreto numero elencati in bibliografia.
Il tutto organicamente alla raccolta - con qualche necessario commento - delle definizioni riguardanti le variegate tipologie degli istituti applicativi che compongono l'attuale strumentario urbanistico, assecondando l'evoluzione disciplinare degli ultimi anni.
Il libro si occupa così di una mole di tematiche (oltre centotrenta) con cui gli attori principali dell'Urbanistica, gli architetti e gli urbanisti appunto, devono fare i conti nella loro quotidiana attività lavorativa.
Attività, di questi tempi, frequentemente realizzata più in contrapposizione (o subordinazione?) che in sinergia con le emergenti figure professionali specializzate in campo ambientale, anche in conseguenza di dinamiche legislative a differente velocità. Infatti, mentre da una parte si assiste al proliferare di Direttive comunitarie e Testi Unici (e relativi correttivi), dall'altro - nonostante decenni di attesa - non si intravede ancora il varo della riforma organica della Legge Urbanistica n. 1150 del 1942.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy