Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane

Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane

DESCRIZIONE

In uno scenario articolato e complicato di norme, interpretazioni e orientamenti, la sfida più affascinante e impegnativa per il prossimo futuro dell'architetto e dell'urbanista riguarda, innanzi tutto, il recupero della consapevolezza del proprio ruolo.

Occorre uscire dall'angolo e ritrovare aspirazione e ispirazioni per affrontare con nuova energia la complessità della normativa urbanistica (o del "governo del territorio"), da molti sentita in maniera ottundente a causa della vastità delle questioni che il territorio suggerisce, non essendo più considerabile mera base cartografica.

Urbanistica - Strumenti delle politiche territoriali e urbane, non vuole rappresentare un altro volume da sommare alla già ricca e autorevole trattatistica relativa alla materia ma si porge ai tecnici operanti sul territorio come una rassegna dei numerosi argomenti che hanno implicazioni con la pianificazione e con i processi di trasformazione territoriale.

La trattazione è orientata, quindi, secondo il punto di vista del collega professionista piuttosto che di quello del giurista, privilegiando un'impostazione di tipo operativo, più leggero e snello anziché tecnicistico e dottrinale, e rinviando gli approfondimenti ai migliori testi specialistici, in discreto numero elencati in bibliografia.

Il tutto organicamente alla raccolta - con qualche necessario commento - delle definizioni riguardanti le variegate tipologie degli istituti applicativi che compongono l'attuale strumentario urbanistico, assecondando l'evoluzione disciplinare degli ultimi anni.

Il libro si occupa così di una mole di tematiche (oltre centotrenta) con cui gli attori principali dell'Urbanistica, gli architetti e gli urbanisti appunto, devono fare i conti nella loro quotidiana attività lavorativa.

Attività, di questi tempi, frequentemente realizzata più in contrapposizione (o subordinazione?) che in sinergia con le emergenti figure professionali specializzate in campo ambientale, anche in conseguenza di dinamiche legislative a differente velocità. Infatti, mentre da una parte si assiste al proliferare di Direttive comunitarie e Testi Unici (e relativi correttivi), dall'altro - nonostante decenni di attesa - non si intravede ancora il varo della riforma organica della Legge Urbanistica n. 1150 del 1942.

INDICE LIBRO

PRESENTAZIONE
  • 1. INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO
    PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
    • 1.1. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO TERRITORIALE
      PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO
      PIANI REGOLATORI INTERCOMUNALI
      PIANI PAESISTICI E PIANI PAESAGGISTICI
      PIANI PER LE AREE E I NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE
      PIANI COMPRENSORIALI
      PIANI URBANISTICI DELLE COMUNITÀ MONTANE
      PIANI URBANISTICI REGIONALI
      PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO DELLE PROVINCE (P.T.C.P.)
      PIANI URBANISTICI DELLE AREE METROPOLITANE
    • 1.2. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO COMUNALE
      PIANO REGOLATORE COMUNALE
      REGOLAMENTO EDILIZIO
      PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE (P. DI F.)
      PIANO DI RICOSTRUZIONE
    • 1.3. LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ORDINARIA E SPECIALE
      PIANI REGOLATORI PARTICOLAREGGIATI
      PIANI DI LOTTIZZAZIONE
      COMPARTO EDIFICATORIO
      PIANI PER L’EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE (P.E.E.P.)
      PIANI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
      PIANI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
      PROGRAMMI PLURIENNALI DI ATTUAZIONE
    • 1.4. PIANIFICAZIONE SETTORIALE DI RILEVANZA URBANISTICA
      PIANI REGOLATORI DEI PORTI (P.R.P.)
      PIANI DI BACINO
      PIANI STRALCIO DI BACINO (P.A.I.)
      PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
      PIANIFICAZIONE COMMERCIALE
      PIANI DEI PARCHI
      PIANO PARCHEGGI
      PIANI URBANI DEL TRAFFICO
      REGIME URBANISTICO DELLE OPERE PUBBLICHE
      PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE
      PIANI DI GESTIONE DEI SITI DI NATURA 2000
      SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE
  • 2. LE NUOVE PRATICHE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
    • 2.1. I LIMITI DELL’URBANISTICA TRADIZIONALE
    • 2.2. I NUOVI PIANI URBANISTICI COMUNALI
      IL PIANO STRUTTURALE
      IL PIANO OPERATIVO
    • 2.3. L’URBANISTICA PEREQUATIVA
      PEREQUAZIONE FONDIARIA
      PEREQUAZIONE CON TRASLAZIONE DELL’EDIFICABILITÀ
      TECNICHE SPECIFICHE DI PEREQUAZIONE CONSERVATIVA
      PREMIALITÀ DI DIRITTI EDIFICATORI
    • 2.4. URBANISTICA PER SISTEMI
    • 2.5. URBANISTICA NEGOZIATA, CONCERTATA, PARTECIPATA, INTERATTIVA
    • 2.6. LA PARTECIPAZIONE IN URBANISTICA
    • 2.7. PIANIFICAZIONE DEL WELFARE URBANO
  • 3. INTERESSI DIFFERENZIATI E PIANIFICAZIONI SEPARATE
    • 3.1. BENI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI
    • 3.2. BENI CULTURALI
    • 3.3. AREE NATURALI PROTETTE
      PARCHI NAZIONALI
      PARCHI NATURALI REGIONALI E INTERREGIONALI
      RISERVE NATURALI
      ZONE UMIDE DI INTERESSE INTERNAZIONALE
      ALTRE AREE NATURALI PROTETTE
      AREE DI REPERIMENTO TERRESTRI E MARINE
    • 3.4. LA RETE DI NATURA 2000
      ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
      SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
      ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)
    • 3.5. RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
    • 3.6. ENERGIA
      ELETTRODOTTI
      COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI
      FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
    • 3.7. AMBIENTE ED ECOLOGIA
      TUTELA DELLE ACQUE
      SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
      RISANAMENTO E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
      GESTIONE DEI RIFIUTI
      PIANI PER LA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE
      INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
      RETI DI TELECOMUNICAZIONE
      INQUINAMENTO ACUSTICO
      AREE AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE
      RISCHIO SISMICO
      IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI
      CIMITERI
  • 4. PIANI E PROGRAMMI NEGOZIALI DI LIVELLO CENTRALE E LOCALE
    • 4.1. INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA
    • 4.2. ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO
    • 4.3. PATTO TERRITORIALE
    • 4.4. CONTRATTO DI PROGRAMMA
    • 4.5. CONTRATTO D’AREA
    • 4.6. PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA
    • 4.7. AGENDA 21 E LE AGENDE 21 LOCALI
  • 5. GENERAZIONI DI STRUMENTI INNOVATIVI E COMPLESSI DELLE POLITICHE DI RINNOVAMENTO URBANO
    • 5.1. PROGRAMMI INTEGRATI
    • 5.2. PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO
    • 5.3. PROGRAMMI DI RECUPERO URBANO
    • 5.4. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (P.RI.U.)
    • 5.5. I PROGETTI PILOTA URBANI
    • 5.6. L’INIZIATIVA COMUNITARIA URBAN I E II URBAN ITALIA
    • 5.7. PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO (P.R.U.S.S.T.)
    • 5.8. CONTRATTO DI QUARTIERE
    • 5.9. PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE URBANA
    • 5.10. ALTRI PROGRAMMI DELLE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI
      URBACT
      PROGRAMMI SPERIMENTALI PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO
      PROGRAMMA INNOVATIVO IN AMBITO URBANO
      PROGRAMMA INNOVATIVO S.I.S.TE.M.A.
      PROGRAMMA INTERREG
      IL PROGETTO PILOTA
      EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (NOVITÀ FINANZIARIA 2008)
      PIANO DI VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEI SISTEMI LOCALI (NOVITÀ FINANZIARIA 2008)
  • 6. GLI STRUMENTI DEGLI INTERVENTI COMPLESSI E STRATEGICI PER LA CITTÀ
    • 6.1. SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
    • 6.2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA URBAN CENTER
    • 6.3. PIANO STRATEGICO DELLE CITTÀ
    • 6.4. PIANO URBANO DI MOBILITÀ
    • 6.5. MARKETING URBANO E TERRITORIALE
    • 6.6. PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
    • 6.7. FINANZA DI PROGETTO
    • 6.8. SOCIETÀ DI TRASFORMAZIONE URBANA
  • 7. IL PROBLEMA DELLA REINTEGRAZIONE URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI ABUSIVI
    • 7.1. PIANI DI RECUPERO URBANISTICO
    • 7.2. LE PREVISIONI DELLA LEGGE N. 326/2002
  • >8. STRUMENTI APPLICATIVI E DI SEMPLIFICAZIONE
    • 8.1. LA CONFERENZA DI SERVIZI
    • 8.2. ACCORDO DI PROGRAMMA
    • 8.3. ACCORDI DI DIRITTO PUBBLICO
    • 8.4. LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE IL CASO DELL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO
    • 8.5. LO SPORTELLO UNICO DELL’EDILIZIA
  • 9. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
    • 9.1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
      A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
      B) ELABORAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE
      C) CONSULTAZIONE
      D) VALUTAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE ED ESITI DELLA CONSULTAZIONE
      E) DECISIONE
      F) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
      G) MONITORAGGIO
    • 9.2. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
      A) VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ
      B) DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
      C) PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO
      D) CONSULTAZIONE
      E) VALUTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE E DEGLI ESITI DELLA CONSULTAZIONE
      F) DECISIONE
      G) INFORMAZIONE SULLA DECISIONE
      H) MONITORAGGIO
    • 9.3. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA
    • 9.4. VALUTAZIONE DI INCIDENZA
    • 9.5. COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA
    • 9.6. VALUTAZIONE FINANZIARIA
      ANALISI COSTI-BENEFICI
      ANALISI SWOT
      ALTRE METODOLOGIE DI ANALISI