0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Guida alle norme tecniche per le costruzioni
G.M. De Gaetanis

Edizione cartacea
28,00 €
-5%
26,60 €

-5%

Dai! Affrettati! Ti restano solo…

SPESSO COMPRATI ASSIEME

- Guida alle norme tecniche per le costruzioni - 28,00 € 26,60 €
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo_scontato
Line : 447 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 447
function : error_handler_function
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: titolo
Line : 464 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 464
function : error_handler_function
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo
Line : 467 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 467
function : error_handler_function
0,00 €
CARATTERISTICHE EDITORIALI

- Anno: 2009
- Formato: Pagine: 176
- ISBN: 88-8207-353-4
INDICE LIBRO

PREFAZIONE
AVVERTENZE
INTRODUZIONE.
QUADRO LEGISLATIVO.
Sismica all’italiana.
NTC 2005.
NTC
CM.
SIMBOLI UTILIZZATI.
INDICE ANALITICO.
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE
Principi fondamentali.
Stati limite ultimi.
Stati limite di esercizio.
Verifiche.
Valutazione della sicurezza.
Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento
Vita nominale.
Classi d’uso.
Periodo di riferimento
Azioni sulle costruzioni.
Classificazione
Combinazioni delle azioni.
Tensioni ammissibili.
Bibliografia del capitolo
AZIONI SULLE COSTRUZIONI.
Struttura del capitolo.
Opere civili ed industriali
Pesi
Pesi specifici
Carichi permanenti non strutturali.
Carichi variabili.
Azione sismica.
Categoria di suolo e sottosuolo
Parametri e azione sismica
Azione del vento
Azione della neve
Azione della temperatura..
Azioni eccezionali
Incendi.
Esplosioni.
Urti
Bibliografia del capitolo.
PROGETTAZIONE SISMICA.
Struttura del capitolo
Principi generali
Requisiti nei confronti degli stati limite
Criteri generali di progettazione e modellazione
Caratteristiche generali delle costruzioni.
Caratteristiche meccaniche e geometriche.
Iperstaticità e regolarità.
Distanza fra costruzioni contigue.
Altezza massima e limitazioni in funzione delle sedi stradali
Altri elementi e parti strutturali
Requisiti impiantistici.
Requisiti delle fondazioni
Modellazione strutturale.
Metodi di analisi e criteri di verifica.
Analisi lineare statica
Analisi lineare dinamica
Valutazione degli spostamenti
Analisi non lineare statica.
Analisi non lineare dinamica.
Criteri di verifica.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Costruzioni di calcestruzzo
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Dimensionamenti e verifiche
Costruzioni di muratura
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Metodi di analisi e criteri di verifica
Analisi lineare statica.
Analisi lineare dinamica
Analisi non lineare statica
Analisi non lineare dinamica
Criteri di verifica
Muratura ordinaria.
Dimensionamenti e verifiche.
Regole di dettaglio
Bibliografia del capitolo.
COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI.
Struttura del capitolo
Costruzioni di calcestruzzo
Criteri di analisi agli SLU
Caratteristiche del calcestruzzo..
Sforzo normale e flessione
Taglio.
Torsione
Fatica..
Dettagli per pilastri e travi
Aderenza dell’acciaio con il calcestruzzo,
ancoraggi e giunzioni, copriferro e interferro
Verifiche agli SLE/SLS
Solai.
Costruzioni di muratura
Malte ed elementi
Murature
Caratteristiche meccaniche
Organizzazione strutturale.
Verifiche
Bibliografia del capitolo.
GEOTECNICA
Struttura del capitolo
Principi generali
Definizioni.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Metodi di indagine geotecnica
Opere di fondazione
Fondazioni superficiali
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Fondazioni su pali e miste.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Aspetti costruttivi.
Miglioramento e rinforzo
di terreni e rocce e monitoraggio.
Consolidamento geotecnico.
Indagini
Consolidamenti
Opere su grandi aree.
Bibliografia del capitolo
APPENDICE LEGISLATIVA
C.M. Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617
D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008
D.M. Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005
AVVERTENZE
INTRODUZIONE.
QUADRO LEGISLATIVO.
Sismica all’italiana.
NTC 2005.
NTC
CM.
SIMBOLI UTILIZZATI.
INDICE ANALITICO.
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE
Principi fondamentali.
Stati limite ultimi.
Stati limite di esercizio.
Verifiche.
Valutazione della sicurezza.
Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento
Vita nominale.
Classi d’uso.
Periodo di riferimento
Azioni sulle costruzioni.
Classificazione
Combinazioni delle azioni.
Tensioni ammissibili.
Bibliografia del capitolo
AZIONI SULLE COSTRUZIONI.
Struttura del capitolo.
Opere civili ed industriali
Pesi
Pesi specifici
Carichi permanenti non strutturali.
Carichi variabili.
Azione sismica.
Categoria di suolo e sottosuolo
Parametri e azione sismica
Azione del vento
Azione della neve
Azione della temperatura..
Azioni eccezionali
Incendi.
Esplosioni.
Urti
Bibliografia del capitolo.
PROGETTAZIONE SISMICA.
Struttura del capitolo
Principi generali
Requisiti nei confronti degli stati limite
Criteri generali di progettazione e modellazione
Caratteristiche generali delle costruzioni.
Caratteristiche meccaniche e geometriche.
Iperstaticità e regolarità.
Distanza fra costruzioni contigue.
Altezza massima e limitazioni in funzione delle sedi stradali
Altri elementi e parti strutturali
Requisiti impiantistici.
Requisiti delle fondazioni
Modellazione strutturale.
Metodi di analisi e criteri di verifica.
Analisi lineare statica
Analisi lineare dinamica
Valutazione degli spostamenti
Analisi non lineare statica.
Analisi non lineare dinamica.
Criteri di verifica.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Costruzioni di calcestruzzo
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Dimensionamenti e verifiche
Costruzioni di muratura
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Metodi di analisi e criteri di verifica
Analisi lineare statica.
Analisi lineare dinamica
Analisi non lineare statica
Analisi non lineare dinamica
Criteri di verifica
Muratura ordinaria.
Dimensionamenti e verifiche.
Regole di dettaglio
Bibliografia del capitolo.
COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI.
Struttura del capitolo
Costruzioni di calcestruzzo
Criteri di analisi agli SLU
Caratteristiche del calcestruzzo..
Sforzo normale e flessione
Taglio.
Torsione
Fatica..
Dettagli per pilastri e travi
Aderenza dell’acciaio con il calcestruzzo,
ancoraggi e giunzioni, copriferro e interferro
Verifiche agli SLE/SLS
Solai.
Costruzioni di muratura
Malte ed elementi
Murature
Caratteristiche meccaniche
Organizzazione strutturale.
Verifiche
Bibliografia del capitolo.
GEOTECNICA
Struttura del capitolo
Principi generali
Definizioni.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Metodi di indagine geotecnica
Opere di fondazione
Fondazioni superficiali
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Fondazioni su pali e miste.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Aspetti costruttivi.
Miglioramento e rinforzo
di terreni e rocce e monitoraggio.
Consolidamento geotecnico.
Indagini
Consolidamenti
Opere su grandi aree.
Bibliografia del capitolo
APPENDICE LEGISLATIVA
C.M. Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617
D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008
D.M. Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005
DESCRIZIONE

Guida aggiornata alla Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617
Negli ultimi anni si è assistito alla pubblicazione di una serie di leggi e decreti di carattere tecnico aventi l’obiettivo, dichiarato ma purtroppo non centrato, di avvicinare la legislazione nazionale italiana agli eurocodici.
In tal senso, il primo di tali disposti tecnici vede la luce nel 2003: si tratta dell’O.P.C.M. n. 3274. Tale pacchetto normativo è stato emanato pochi mesi dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia: l’ordinanza dimostra subito i suoi limiti e le forti contraddizioni tanto da rendere necessari aggiustamenti fino al 2006 oltre che continue proroghe per l’entrata in vigore.
Nel settembre 2005 vengono emanate le Norme Tecniche per le Costruzioni che pur prevedendo la validità dell’ordinanza, in analoghe formulazioni, risultano essere diverse e contrastanti: il progettista deve operare, nelle scelte tecniche e nella valutazione della sicurezza, di concerto con il committente.
Il 14 gennaio 2008, finalmente, viene emanata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni: l’approvazione è preceduta dal decreto milleproroghe, contenente, all’articolo 20, l’ennesima contraddizione. L’articolo prevede un periodo di proroga per un disposto di legge, ossia le nuove norme tecniche, non ancora approvate.
Anche il nuovo disposto di legge si presenta con molti punti critici: pur avendo eliminato la figura e l’importanza del committente in decisioni cruciali, per alcuni aspetti ha spazzato via il dettaglio tecnico pregresso per cui si rende necessario fare riferimento ad altri disposti di legge o direttive tecniche di comprovata validità.
Con la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 alcuni chiarimenti sono stati forniti ma ancora permangono dubbi e incertezze su alcune interpretazioni.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi, l’allegato A (Pericolosità sismica) e l’allegato B (Tabelle dei parametri che definiscono le azioni sismiche) del decreto ministeriale 14 gennaio 2008, la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 e, inoltre, il programma sperimentale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Spettri di Risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
Negli ultimi anni si è assistito alla pubblicazione di una serie di leggi e decreti di carattere tecnico aventi l’obiettivo, dichiarato ma purtroppo non centrato, di avvicinare la legislazione nazionale italiana agli eurocodici.
In tal senso, il primo di tali disposti tecnici vede la luce nel 2003: si tratta dell’O.P.C.M. n. 3274. Tale pacchetto normativo è stato emanato pochi mesi dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia: l’ordinanza dimostra subito i suoi limiti e le forti contraddizioni tanto da rendere necessari aggiustamenti fino al 2006 oltre che continue proroghe per l’entrata in vigore.
Nel settembre 2005 vengono emanate le Norme Tecniche per le Costruzioni che pur prevedendo la validità dell’ordinanza, in analoghe formulazioni, risultano essere diverse e contrastanti: il progettista deve operare, nelle scelte tecniche e nella valutazione della sicurezza, di concerto con il committente.
Il 14 gennaio 2008, finalmente, viene emanata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni: l’approvazione è preceduta dal decreto milleproroghe, contenente, all’articolo 20, l’ennesima contraddizione. L’articolo prevede un periodo di proroga per un disposto di legge, ossia le nuove norme tecniche, non ancora approvate.
Anche il nuovo disposto di legge si presenta con molti punti critici: pur avendo eliminato la figura e l’importanza del committente in decisioni cruciali, per alcuni aspetti ha spazzato via il dettaglio tecnico pregresso per cui si rende necessario fare riferimento ad altri disposti di legge o direttive tecniche di comprovata validità.
Con la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 alcuni chiarimenti sono stati forniti ma ancora permangono dubbi e incertezze su alcune interpretazioni.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi, l’allegato A (Pericolosità sismica) e l’allegato B (Tabelle dei parametri che definiscono le azioni sismiche) del decreto ministeriale 14 gennaio 2008, la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 e, inoltre, il programma sperimentale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Spettri di Risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 2009
- Formato: Pagine: 176
- ISBN: 88-8207-353-4
INDICE
PREFAZIONE
AVVERTENZE
INTRODUZIONE.
QUADRO LEGISLATIVO.
Sismica all’italiana.
NTC 2005.
NTC
CM.
SIMBOLI UTILIZZATI.
INDICE ANALITICO.
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE
Principi fondamentali.
Stati limite ultimi.
Stati limite di esercizio.
Verifiche.
Valutazione della sicurezza.
Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento
Vita nominale.
Classi d’uso.
Periodo di riferimento
Azioni sulle costruzioni.
Classificazione
Combinazioni delle azioni.
Tensioni ammissibili.
Bibliografia del capitolo
AZIONI SULLE COSTRUZIONI.
Struttura del capitolo.
Opere civili ed industriali
Pesi
Pesi specifici
Carichi permanenti non strutturali.
Carichi variabili.
Azione sismica.
Categoria di suolo e sottosuolo
Parametri e azione sismica
Azione del vento
Azione della neve
Azione della temperatura..
Azioni eccezionali
Incendi.
Esplosioni.
Urti
Bibliografia del capitolo.
PROGETTAZIONE SISMICA.
Struttura del capitolo
Principi generali
Requisiti nei confronti degli stati limite
Criteri generali di progettazione e modellazione
Caratteristiche generali delle costruzioni.
Caratteristiche meccaniche e geometriche.
Iperstaticità e regolarità.
Distanza fra costruzioni contigue.
Altezza massima e limitazioni in funzione delle sedi stradali
Altri elementi e parti strutturali
Requisiti impiantistici.
Requisiti delle fondazioni
Modellazione strutturale.
Metodi di analisi e criteri di verifica.
Analisi lineare statica
Analisi lineare dinamica
Valutazione degli spostamenti
Analisi non lineare statica.
Analisi non lineare dinamica.
Criteri di verifica.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Costruzioni di calcestruzzo
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Dimensionamenti e verifiche
Costruzioni di muratura
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Metodi di analisi e criteri di verifica
Analisi lineare statica.
Analisi lineare dinamica
Analisi non lineare statica
Analisi non lineare dinamica
Criteri di verifica
Muratura ordinaria.
Dimensionamenti e verifiche.
Regole di dettaglio
Bibliografia del capitolo.
COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI.
Struttura del capitolo
Costruzioni di calcestruzzo
Criteri di analisi agli SLU
Caratteristiche del calcestruzzo..
Sforzo normale e flessione
Taglio.
Torsione
Fatica..
Dettagli per pilastri e travi
Aderenza dell’acciaio con il calcestruzzo,
ancoraggi e giunzioni, copriferro e interferro
Verifiche agli SLE/SLS
Solai.
Costruzioni di muratura
Malte ed elementi
Murature
Caratteristiche meccaniche
Organizzazione strutturale.
Verifiche
Bibliografia del capitolo.
GEOTECNICA
Struttura del capitolo
Principi generali
Definizioni.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Metodi di indagine geotecnica
Opere di fondazione
Fondazioni superficiali
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Fondazioni su pali e miste.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Aspetti costruttivi.
Miglioramento e rinforzo
di terreni e rocce e monitoraggio.
Consolidamento geotecnico.
Indagini
Consolidamenti
Opere su grandi aree.
Bibliografia del capitolo
APPENDICE LEGISLATIVA
C.M. Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617
D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008
D.M. Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005
AVVERTENZE
INTRODUZIONE.
QUADRO LEGISLATIVO.
Sismica all’italiana.
NTC 2005.
NTC
CM.
SIMBOLI UTILIZZATI.
INDICE ANALITICO.
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE
Principi fondamentali.
Stati limite ultimi.
Stati limite di esercizio.
Verifiche.
Valutazione della sicurezza.
Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento
Vita nominale.
Classi d’uso.
Periodo di riferimento
Azioni sulle costruzioni.
Classificazione
Combinazioni delle azioni.
Tensioni ammissibili.
Bibliografia del capitolo
AZIONI SULLE COSTRUZIONI.
Struttura del capitolo.
Opere civili ed industriali
Pesi
Pesi specifici
Carichi permanenti non strutturali.
Carichi variabili.
Azione sismica.
Categoria di suolo e sottosuolo
Parametri e azione sismica
Azione del vento
Azione della neve
Azione della temperatura..
Azioni eccezionali
Incendi.
Esplosioni.
Urti
Bibliografia del capitolo.
PROGETTAZIONE SISMICA.
Struttura del capitolo
Principi generali
Requisiti nei confronti degli stati limite
Criteri generali di progettazione e modellazione
Caratteristiche generali delle costruzioni.
Caratteristiche meccaniche e geometriche.
Iperstaticità e regolarità.
Distanza fra costruzioni contigue.
Altezza massima e limitazioni in funzione delle sedi stradali
Altri elementi e parti strutturali
Requisiti impiantistici.
Requisiti delle fondazioni
Modellazione strutturale.
Metodi di analisi e criteri di verifica.
Analisi lineare statica
Analisi lineare dinamica
Valutazione degli spostamenti
Analisi non lineare statica.
Analisi non lineare dinamica.
Criteri di verifica.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Costruzioni di calcestruzzo
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Dimensionamenti e verifiche
Costruzioni di muratura
Tipologie strutturali.
Fattori di struttura.
Metodi di analisi e criteri di verifica
Analisi lineare statica.
Analisi lineare dinamica
Analisi non lineare statica
Analisi non lineare dinamica
Criteri di verifica
Muratura ordinaria.
Dimensionamenti e verifiche.
Regole di dettaglio
Bibliografia del capitolo.
COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI.
Struttura del capitolo
Costruzioni di calcestruzzo
Criteri di analisi agli SLU
Caratteristiche del calcestruzzo..
Sforzo normale e flessione
Taglio.
Torsione
Fatica..
Dettagli per pilastri e travi
Aderenza dell’acciaio con il calcestruzzo,
ancoraggi e giunzioni, copriferro e interferro
Verifiche agli SLE/SLS
Solai.
Costruzioni di muratura
Malte ed elementi
Murature
Caratteristiche meccaniche
Organizzazione strutturale.
Verifiche
Bibliografia del capitolo.
GEOTECNICA
Struttura del capitolo
Principi generali
Definizioni.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS.
Metodi di indagine geotecnica
Opere di fondazione
Fondazioni superficiali
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Fondazioni su pali e miste.
Verifiche agli SLU
Verifiche agli SLE/SLS
Aspetti costruttivi.
Miglioramento e rinforzo
di terreni e rocce e monitoraggio.
Consolidamento geotecnico.
Indagini
Consolidamenti
Opere su grandi aree.
Bibliografia del capitolo
APPENDICE LEGISLATIVA
C.M. Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617
D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008
D.M. Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005
DESCRIZIONE
Guida aggiornata alla Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617
Negli ultimi anni si è assistito alla pubblicazione di una serie di leggi e decreti di carattere tecnico aventi l’obiettivo, dichiarato ma purtroppo non centrato, di avvicinare la legislazione nazionale italiana agli eurocodici.
In tal senso, il primo di tali disposti tecnici vede la luce nel 2003: si tratta dell’O.P.C.M. n. 3274. Tale pacchetto normativo è stato emanato pochi mesi dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia: l’ordinanza dimostra subito i suoi limiti e le forti contraddizioni tanto da rendere necessari aggiustamenti fino al 2006 oltre che continue proroghe per l’entrata in vigore.
Nel settembre 2005 vengono emanate le Norme Tecniche per le Costruzioni che pur prevedendo la validità dell’ordinanza, in analoghe formulazioni, risultano essere diverse e contrastanti: il progettista deve operare, nelle scelte tecniche e nella valutazione della sicurezza, di concerto con il committente.
Il 14 gennaio 2008, finalmente, viene emanata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni: l’approvazione è preceduta dal decreto milleproroghe, contenente, all’articolo 20, l’ennesima contraddizione. L’articolo prevede un periodo di proroga per un disposto di legge, ossia le nuove norme tecniche, non ancora approvate.
Anche il nuovo disposto di legge si presenta con molti punti critici: pur avendo eliminato la figura e l’importanza del committente in decisioni cruciali, per alcuni aspetti ha spazzato via il dettaglio tecnico pregresso per cui si rende necessario fare riferimento ad altri disposti di legge o direttive tecniche di comprovata validità.
Con la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 alcuni chiarimenti sono stati forniti ma ancora permangono dubbi e incertezze su alcune interpretazioni.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi, l’allegato A (Pericolosità sismica) e l’allegato B (Tabelle dei parametri che definiscono le azioni sismiche) del decreto ministeriale 14 gennaio 2008, la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 e, inoltre, il programma sperimentale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Spettri di Risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
Negli ultimi anni si è assistito alla pubblicazione di una serie di leggi e decreti di carattere tecnico aventi l’obiettivo, dichiarato ma purtroppo non centrato, di avvicinare la legislazione nazionale italiana agli eurocodici.
In tal senso, il primo di tali disposti tecnici vede la luce nel 2003: si tratta dell’O.P.C.M. n. 3274. Tale pacchetto normativo è stato emanato pochi mesi dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia: l’ordinanza dimostra subito i suoi limiti e le forti contraddizioni tanto da rendere necessari aggiustamenti fino al 2006 oltre che continue proroghe per l’entrata in vigore.
Nel settembre 2005 vengono emanate le Norme Tecniche per le Costruzioni che pur prevedendo la validità dell’ordinanza, in analoghe formulazioni, risultano essere diverse e contrastanti: il progettista deve operare, nelle scelte tecniche e nella valutazione della sicurezza, di concerto con il committente.
Il 14 gennaio 2008, finalmente, viene emanata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni: l’approvazione è preceduta dal decreto milleproroghe, contenente, all’articolo 20, l’ennesima contraddizione. L’articolo prevede un periodo di proroga per un disposto di legge, ossia le nuove norme tecniche, non ancora approvate.
Anche il nuovo disposto di legge si presenta con molti punti critici: pur avendo eliminato la figura e l’importanza del committente in decisioni cruciali, per alcuni aspetti ha spazzato via il dettaglio tecnico pregresso per cui si rende necessario fare riferimento ad altri disposti di legge o direttive tecniche di comprovata validità.
Con la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 alcuni chiarimenti sono stati forniti ma ancora permangono dubbi e incertezze su alcune interpretazioni.
Il CD-ROM allegato consente l’installazione di una banca dati relativa alle norme tecniche dal 1971 ad oggi, l’allegato A (Pericolosità sismica) e l’allegato B (Tabelle dei parametri che definiscono le azioni sismiche) del decreto ministeriale 14 gennaio 2008, la circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 e, inoltre, il programma sperimentale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Spettri di Risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy