SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Kombo consolidamento e rinforzo strutturale:
catene, FRP e ristrutturazioni

Kombo consolidamento e rinforzo strutturale:<br />catene, FRP e ristrutturazioni
  • Autori: Vittoriano Gebbia, Domenico Brigante, F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia
  • ISBN: 88-8207-479500501
  • Prezzo intero: 111,00 €
  • Prezzo Offerta: 77,70 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
77,70 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Ristrutturazione degli edifici

Manuale pratico per il recupero architettonico - Teoria, Materiali, Voci di capitolato, Esempi di calcolo, Normativa di riferimento

La tendenza dei nostri giorni è quella di costruire pochissimo e, sempre di più, di recuperare immobili esistenti riportandoli, quando possibile, agli splendori originari. Si tende, inoltre, ad adattare vecchi edifici alle esigenze abitative odierne che, in linea di massima, risultano differenti, anche in modo rilevante, dalle abitudini di vita dei nostri predecessori.

Tutto ciò indirizza l'attività professionale dei progettisti e dei tecnici dell'edilizia, quasi esclusivamente, verso il recupero del costruito. Ma quali sono le metodologie da seguire nel momento in cui si deve affrontare il recupero di fabbricati? La scelta delle metodologie di intervento dipende, in gran parte, dalla sensibilità del progettista e dal tipo di manufatto da recuperare.

Il presente manuale tecnico-operativo analizza tutte le possibili problematiche manutentive e di restauro dei fabbricati e fornisce soluzioni metodologiche di recupero, esaminando separatamente le varie parti costituenti un edificio.

Il testo è strutturato in cinque sezioni:
1) La teoria: parte fondamentale del lavoro, è la sezione attorno alla quale si articola tutta l'attività.
2) I materiali: principali materiali reperibili sul mercato e utilizzabili per le varie fasi lavorative descritte nella sezione teorica.
3) Voci di capitolato: riporta la maggior parte degli argomenti trattati nella sezione teorica riassumendo ogni lavorazione come voce di capitolato. Le voci possono essere copiate, modificate ed adattate nella stesura di un progetto specifico.
4) Esempi di calcolo: esempi di calcolo utili al progettista come linea guida per la stesura di uno specifico progetto di recupero.
5) La normativa: testo del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380; il testo unico contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attività edilizia.

L'acquisto del manuale consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Manuale teorico-pratico, consultabile con browser Web (consigliato Internet Explorer), per la ristrutturazione e il restauro degli edifici. Il manuale riporta collegamenti ipertestuali per la consultazione degli argomenti trattati nelle diverse sezioni e immagini multimediali;
- Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 350 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Risoluzione monitor 800x600 pixel; Accesso a Internet e browser Web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Scarica Abstract Vai alla scheda

Rinforzo strutturale con materiali compositi

Il rinforzo strutturale mediante l’utilizzo dei materiali compositi (FRP), rappresenta una realtà consolidata nel panorama tecnico nazionale ed internazionale ed è parte integrante delle opere di recupero degli edifici interessati dai fenomeni sismici che hanno colpito l’Abruzzo e l’Emilia Romagna.
Il volume tratta argomenti legati all’applicazione dei materiali compositi nelle costruzioni civili, industriali e di interesse monumentale. Il testo si sofferma lungamente nella descrizione delle tecnologie adoperate per la realizzazione di manufatti per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in semplici strutture comuni. Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in c.a., legno, muratura e acciaio sono approfonditi sia per ciò che riguarda gli aspetti tecnico-progettuali sia per ciò che riguarda le fasi realizzative dell’opera e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera.
In questa seconda edizione del volume, è stata introdotta l’analisi delle fibre naturali utilizzabili per la realizzazione di compositi biocompatibili come le fibre di lino, agave e canapa.
Schemi di voci di capitolato e particolari costruttivi da utilizzare nell’ambito di documentazioni tecniche, esempi di calcolo e di intervento e descrizioni di modalità di collaudo e monitoraggio degli interventi, rendono il testo un valido strumento per il progettista ma anche per l’utilizzatore finale.
Il volume costituisce una fondamentale guida pratica per l’ingegnere, il progettista, l’architetto o qualsiasi altro tecnico voglia avvicinarsi concretamente a questa innovativa tecnica di consolidamento strutturale.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione di:
–    Confinamento FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione circolare in c.a. rinforzati con FRP e per la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione rettangolare in c.a. rinforzati con FRP.
–    Flessione FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza a taglio di travi in c.a. rinforzate con FRP.
–    Taglio FRP (*.xls): foglio di calcolo per la verifica della resistenza flessionale di travi in c.a. rinforzate con FRP.
–    Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
–    F.A.Q. (domande e risposte più frequenti sugli argomenti principali);
–    Test iniziale (verifica della formazione di base);
–    Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore a 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS Windows Vista/7; MS Excel 2007; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Scarica Abstract Vai alla scheda

Catene nel consolidamento

Le catene nel consolidamento - Software di calcolo allegato

Il volume, aggiornato alla normativa più recente, presenta tecniche di impiego e modalità di calcolo di tiranti in acciaio per il consolidamento strutturale di costruzioni in muratura e propone interventi di miglioramento strutturale, così come previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 gennaio 2008, al fine di rendere più sicure le costruzioni e di provvedere alla prevenzione rispetto ai tre modi di rottura:
  • meccanismo di facciata;
  • meccanismo di parete per flessione;
  • meccanismo di parete per taglio.
Gli interventi di miglioramento strutturale analizzati hanno il vantaggio di non essere invasivi e di essere poco costosi, sicuri, reversibili e controllabili.
Per ogni modo di rottura individuabile nella struttura muraria vengono illustrati i criteri per il progetto delle sezioni resistenti dei cavi, le verifiche da effettuarsi sia nella muratura che nei cavi e le modalità tecnologiche di intervento.
Il volume è rivolto ad una utenza che opera nell’ambito del consolidamento delle strutture murarie: liberi professionisti, enti pubblici (Genio Civile, Soprintendenza per i beni Culturali ed Ambientali, etc.). L’acquisto del presente volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la verifica a ribaltamento dei muri di facciata e per il progetto dei cavi finalizzato alla prevenzione dei modi di collasso a flessione e a taglio, nel rispetto della normativa vigente.

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Umidità negli...

30.00 €
28.50 €

Dall'edilizia...

39.00 €
37.05 €

Ristrutturazione...

32.00 €
30.40 €

[2022] Calcoli...

40.00 €
38.00 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Umidità di...

30.00 €
28.50 €

Rinforzo di...

35.00 €
33.25 €

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

Interventi locali...

39.00 €
37.05 €