SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

[3x1] - Acquista POS e in omaggio
PIMUS e Gestione sicurezza cantieri

[3x1] - Acquista POS e in omaggio <br />PIMUS e Gestione sicurezza cantieri
  • Autori: Vincenzo Mainardi, Secondo Martino, Vincenzo Mainardi
  • ISBN: 88-8207-POSCANT
  • Prezzo intero: 122,60 €
  • Prezzo Offerta: 85,82 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
85,82 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

POS per tipologie di cantiere

Redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) conforme ai requisiti del Testo Unico Sicurezza Lavoro (T.U.S.L.) - Oltre 100 schede per le lavorazioni e 11 diverse tipologie di cantiere

Il POS è il Piano Operativo di Sicurezza che le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, nel rispetto dell'Allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.).

POS per tipologie di cantiere è il software intuitivo per la redazione facile e veloce del Piano Operativo di Sicurezza con il collaudatissimo metodo per sezioni.

Il software è predisposto per l'inserimento di tutti i dati fondamentali ed include oltre 100 schede per le lavorazioni e una sezione speciale per undici diverse tipologie di cantiere:
1. Edifici con telaio in c.a.;
2. Prefabbricati in calcestruzzo;
3. Ristrutturazione edilizia;
4. Restauro e risanamento conservativo;
5. Manutenzione condominiale;
6. Lavori con ponteggi importanti;
7. Intervento su impianti elettrici esistenti;
8. Urbanizzazioni, giardini;
9. Impianto fotovoltaico;
10. Linee-vita (dispositivi anticaduta);
11. Isolamento a cappotto.

L'acquisto di questo volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download del software POS per tipologie di cantiere (software per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza) che contiene un POS interamente sviluppato (in formato .rtf) ed è arricchito da queste novità:
- Glossario fondamentale (termini tecnico-normativi più utilizzati);
- Test d'ingresso (verifica formazione di base);
- Verifica finale di apprendimento (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/Seven (per utenti MS Windows Vista e Seven sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP e 512 MB per MS Windows Vista/Seven; MS Word 2000; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Scarica Abstract Vai alla scheda

PiMUS Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi III Ed.

PiMUS è il documento riportante la procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio nonché le informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche da eseguire in fase di utilizzo. È finalizzato a garantire la sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio e di chi lo utilizzerà, nonché la sicurezza di terze persone (lavoratori e non) che potrebbero interferire con le fasi di montaggio/smontaggio.

Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione consente l’installazione di PIMUS Professional, software in ambiente MS Windows® per la redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi (PiMUS) ai sensi del nuovo Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Ottimo e flessibile strumento di lavoro PIMUS Professional si rivolge ad imprese edili, liberi professionisti e consulenti della sicurezza e a tutti coloro che vogliono realizzare un PiMUS.
Il documento redatto con PIMUS Professional riporta la procedura ed il personale addetto al montaggio/smontaggio ed eventuale trasformazione del ponteggio, inoltre, sono dettagliati i parametri di impiego e le schede di manutenzione/verifica degli elementi del ponteggio.
Il documento risultante, in formato RTF, è ulteriormente personalizzabile ed adattabile alle esigenze professionali dell’utente.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Gestione sicurezza cantieri

Procedure e modulistica completa per la sicurezza in cantiere ai sensi del TUSL (D.Lgs. n. 81/2008) come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009

Gestione Sicurezza Cantieri è il software per adempiere ai principali obblighi derivanti dal Titolo IV del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro), come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
Il software mette a disposizione dei professionisti i modelli di tutti gli atti necessari in formato Microsoft Word, per la maggiore facilità di modifica, archiviazione, riutilizzo, relativi alle principali fasi:
nomina coordinatori, incarichi e progettazione;
- selezione delle imprese, appalto ed esecuzione.

Particolare attenzione è stata dedicata ad alcuni degli aspetti più critici:
- delega al responsabile dei lavori;
- idoneità tecnico-professionale (ITP) delle imprese;
- approvazione dei piani di sicurezza e del fascicolo dell’opera;
- DUVRI e adempimenti connessi all’articolo 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m. (T.U.S.L.).

Ogni modello è accompagnato da una breve istruzione on-line e dai riferimenti normativi principali. Ulteriori informazioni sono disponibili nella barra menu, sotto forma di tabelle e domande/risposte.

Manuale e software incluso, aggiornati al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, sono consigliati per i corsi 120 ore e 40 ore per la formazione professionale dei coordinatori.

- A pag. 63 del manuale Elenco dei modelli per la gestione degli atti, disponibili nel CD-ROM in formato Microsoft Word.
- A pag. 94 del manuale Quick Reference per l’utilizzo immediato del software e per la gestione della sicurezza cantieri.

Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista (per gli utenti Microsoft Windows Vista sono necessari i privilegi di "amministratore"); 128 Mb di RAM; 60 Mb liberi sull’Hard Disk; Adobe Reader 4.0; Microsoft Word 2003.