SCHEDA TECNICA DEL CORSO
Corso Progettazione e realizzazione tetti in legno
Stefano Cascio
OBIETTIVI

Questo corso, considerando il sempre maggiore utilizzo del legno, si propone di affrontare il tema delle costruzioni di legno, sia alla luce delle NTC del 2008, sia delle UNI EN 1995 parte prima, del 2009. Il corso tratta, inizialmente, della distinzione classica tra legno massiccio e legno lamellare incollato, definendone le rispettive classi di resistenza. Si passa poi a esaminare come effettuare le verifiche di resistenza degli elementi di legno (sia massiccio e sia lamellare), tenendo in conto sia la classe di esposizione della struttura (maggiore o minore umidità), sia il tipo di carico applicato (strutturale di lunga durata, non strutturale di lunga durata, carichi di esercizio e carico del vento). Tutte le verifiche trattate sono di validità generale, quindi applicabili a tutte le strutture di legno. In questo corso esse vengono poi differenziate per una struttura particolare: i tetti e i solai. A tal fine viene anche affrontato il calcolo del carico dovuto al vento e quello del carico dovuto alla neve. A tutti gli argomenti trattati sono associati degli esempi pratici di calcolo. A completamento del corso, un esempio completo di calcolo di un tetto, dato in forma di file pdf. Altro esempio completo, anche questo in formato pdf, riguarda il calcolo delle forze sismiche che si destano in un tetto o solaio.
DURATA

Il corso ha una durata di 8 ore.
CERTIFICAZIONE

Frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
DESTINATARI

Corso di aggiornamento professionale rivolto ai professionisti ingegneri, architetti
PROGRAMMA

1. Considerazioni Normativa
2. Tipi di legno e relative classi di resistenza
3. Verifica della resistenza e combinazione dei carichi
4. Struttura del tetto
5. Analisi dei carichi
6. Verifica travi di legno agli stati limiti ultimi (SLU)
7. Verifica travi di legno agli stati limiti di esercizio (SLE)
8. Azioni sul tetto
9. Azioni sul tetto
10. Domande e dibattito finale sui temi acquisiti
2. Tipi di legno e relative classi di resistenza
3. Verifica della resistenza e combinazione dei carichi
4. Struttura del tetto
5. Analisi dei carichi
6. Verifica travi di legno agli stati limiti ultimi (SLU)
7. Verifica travi di legno agli stati limiti di esercizio (SLE)
8. Azioni sul tetto
9. Azioni sul tetto
10. Domande e dibattito finale sui temi acquisiti
MATERIALE DIDATTICO

Il corso Certificazione energetica come diventare operativi in 8 ore include l'accesso a G-CLOUD la biblioteca virtuale di GRAFILL attraverso la quale sarà possibile effettuare sempre ed in ogni luogo la consultazione del materiale didattico.
G-CLOUD è accessibile da PC, iphone, Android, Ipad e Tablet e include:
G-CLOUD è accessibile da PC, iphone, Android, Ipad e Tablet e include:
- ebook del testo didattico "Manuale "Solai e tetti in legno" ISBN 978-88-8207- 412-8;
- dispense del corso
DATA E ORARI

GRAFILL Academy - Via Principe di Palagonia, n. 87/91 - 90145 Palermo
Tel 091/6823069 - Fax 091/6823313 - Email: academy@grafill.it
Orario corso: 14.30 - 19.00
Docente: Ing. Stefano Cascio ingegnere, libero professionista. Autore e docente di testi e corsi riguardanti la progettazione strutturale e il calcolo energetico.
Tutor Corso: D.ssa Rossana Ferraro
Tel.: +39 091 682 30 69 (int. 25)
Fax: +39 091 682 33 13
rossana.ferraro@grafill.it
Contatto facebook
Orario corso: 14.30 - 19.00
Docente: Ing. Stefano Cascio ingegnere, libero professionista. Autore e docente di testi e corsi riguardanti la progettazione strutturale e il calcolo energetico.
Tutor Corso: D.ssa Rossana Ferraro
Tel.: +39 091 682 30 69 (int. 25)
Fax: +39 091 682 33 13
rossana.ferraro@grafill.it
Contatto facebook