0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
[4x1] - Acquista Progettazione strutture in C.A. e in omaggio Solai, scale,sbalzi, collaudo statico e strutture in c.a.p.
![[4x1] - Acquista Progettazione strutture in C.A. e in omaggio Solai, scale,sbalzi, collaudo statico e strutture in c.a.p.](/phpThumb.php?src=gif/giflibri/big/88-8207-STRUCEM.jpg&w=212)
- Autori: Newsoft, Leonardo Principato Trosso, Carlo Sigmund, Gianni Michele De Gaetanis
- ISBN: 88-8207-STRUCEM
- Prezzo intero: 245,00 €
- Prezzo Offerta: 171,50 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€
171,50 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE




EDISIS. Progetto e verifica di edifici multipiano in cemento armato
EDISIS è un software per l’analisi e il progetto di edifici in cemento armato, aggiornato alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 gennaio 2008 e C.M. 2 febbraio 2009, n. 617), adatto sia per nuove costruzioni, sia per la verifica di edifici esistenti.La definizione grafica della struttura è affiancata dall’input in griglie sincronizzate ed è assistita da funzioni di utilità per l’importazione di file DXF o la duplicazione di piani.
La modellazione FEM 3D prevede 6 variabili cinematiche per nodo ed irrigidimenti locali ad isole dovuti ai solai. Si considerano nodi a dimensione finita e gli elementi inflessi sono modellati secondo la teoria della trave tozza di Timoshenko, che porta a soluzioni affidabili anche in presenza di elementi a forte spessore. La cinematica, arricchita con funzioni bolla, consente di cogliere modi di vibrazione locali e rende possibile l’analisi per sisma verticale.
Il software prevede l’analisi lineare statica, l’analisi dinamica per sovrapposizione modale (arricchita dalla tecnica del completamento modale) e le analisi non lineari shakedown e pushover. Quest’ultima, in particolare, consente il calcolo del fattore di struttura richiesto nelle analisi lineari ed è utilizzabile anche come metodo indipendente di valutazione della capacità sismica di edifici nuovi o esistenti.
Le carpenterie delle armature presentano un dettaglio esecutivo e consentono il riprogetto di singoli elementi e la modifica grafica locale dei ferri, col controllo visivo di istogrammi di verifica.
La stampa prevede le funzioni di anteprima per la relazione e per i disegni e la loro esportazione nei formati RTF/PDF/DXF. Con la presente versione di EDISIS è possibile effettuare progetto e verifica di edifici in c.a. fino ad un massimo di 4 livelli e 30 montanti.



Solai, Scale e Sbalzi
SOFTWARE PER IL CALCOLO CON I METODI DELLE TENSIONI AMMISSIBILI E AGLI STATI LIMITE- Solai in c.a., travetti c.a.p., ferro, legno e a piastra
- Rinforzo dei solai con materiali compositi (NOVITA')
- Sbalzi in cemento armato, ferro e tavelloni
- Scale in cemento armato
- Architravi in cemento armato e ferro
- Calcolo portanza terreni (Approccio 2 N.T.C.)
- Verifica di paretine sismiche (NOVITA')
- Cerchiature di pareti in muratura in c.a. e acciaio (NOVITA')
SOLAI, SCALE E SBALZI è un software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili (D.M. 16 gennaio 1996) e agli stati limite nelle strutture secondarie in cemento armato o in muratura secondo il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 ed in conformità alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617. Il software, dotato di moduli indipendenti, risolve problemi specifici della progettazione relativi a:
Calcolo e verifica di solai di diverse tipologie (latero-cementizi, ferro e tavelloni, travetti prefabbricati e c.a.p., legno, a piastra in c.a. e solai in polistirene espanso). Il modulo prevede l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Rinforzo di solai in latero-cemento con materiali compositi (novità). Il modulo consente la progettazione di interventi di rinforzo di solai in latero-cemento mediante utilizzo di materiali compositi (fibre di carbonio, vetro e aramachide).
Calcolo di scale in c.a. a soletta rampante o con gradino a sbalzo. Il modulo prevede una parte che illustra i valori delle caratteristiche della sollecitazione e dei relativi diagrammi e l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Calcolo e verifica di aggetti in c.a. ed in ferro e tavelloni. Il modulo visualizza le sollecitazioni massime e i risultati della verifica, accompagnati dai diagrammi delle sollecitazioni e prevede l’esportazione dei tabulati in .doc ed i disegni in .dxf.
Calcolo e verifica di architravi in ferro ed in c.a.. Il modulo contiene l’archivio murature e le caratteristiche elastiche e prevede l’esportazione dei tabulati in .doc.
Calcolo dell’azione del vento e del carico della neve ai sensi del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. Il modulo stampa i tabulati di calcolo.
Verifiche maggiormente richieste nella progettazione di opere minori, in particolare prevede la verifica a flessione, taglio e torsione di sezioni rettangolari in c.a. con il metodo degli stati limite.
Calcolo della portanza dei terreni. Il modulo consente il calcolo della portanza di terreni utilizzando l’Approccio 2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Verifica di paretine sismiche (novità). Il modulo consente il calcolo di paretine sismiche nei piani cantinati di edifici in c.a. ancorate direttamente alle strutture di fondazione degli stessi.
Analisi cerchiature in edifici in muratura (novità). Il modulo consente il calcolo di verifica di intervento di apertura vani in pareti in muratura portante, mediante l’inserimento di elementi telaio in c.a. o in acciaio in grado di ripristinare la rigidezza originaria per non alterare la distribuzione delle forze sismiche.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (per utenti MS Windows Vista/7/8/10 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003 o vs. successive (sono sconsigliate le versioni Starter, Home e Student).
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.



Calcolo di elementi prefabbricati in cemento armato precompresso
Secondo le Norme Tecniche e gli EurocodiciIndirizzato ai professionisti impegnati nel settore delle strutture prefabbricate precompresse e agli studenti di Architettura e Ingegneria, questo lavoro tratta della tecnologia e del calcolo delle strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, secondo le ultime aggiornate normative (NTC2008 e Eurocodici). Gli argomenti affrontati, in dieci capitoli e un'appendice, sono i classici metodi di precompressione (integrale, limitata e parziale) di strutture isostatiche e iperstatiche, a cavi pre-tesi e post-tesi, affrontati secondo il calcolo agli stati limite di esercizio e di rottura. Completa poi la trattazione la tecnica della precompressione esterna mediante l'uso di cavi posti esternamente alle sezioni (cavi non aderenti), utilizzata, in alcuni casi efficacemente, anche per gli adeguamenti e le ristrutturazioni di strutture esistenti.
Al fine di agevolare l'immediata comprensione del particolare argomento affrontato anche a coloro che non hanno il tempo di dedicarsi a studi specifici, sono proposti numerosi esempi esplicativi, in forma operativa di calcolo e progettazione di elementi strutturali che più frequentemente si incontrano nella pratica costruttiva, partendo dalle prime fasi di predimensionamento fino alla successiva fase finale di progetto e verifica. In particolare, si è ritenuto utile presentare anche vari esempi di progetto di travi di impalcato per ponti stradali, ferroviari e di solai a lastre, sempre coerentemente con le nuove disposizioni normative. Gli esempi sono stati presentati e strutturati in modo tale da essere già "esecutivi", quindi immediatamente riutilizzabili in funzione dei dati di progetto in possesso del professionista, senza che questi debba entrare forzatamente in merito ai numerosi dettagli e prescrizioni presenti nei vari corpi normativi. In molti esempi, per non creare confusione o incertezza, si sono distinte ed evidenziate le indicazioni fornite dalle attuali Norme Tecniche da quelle fornite dagli Eurocodici (UNI EN).
Il CD-ROM allegato contiene gli esempi di calcolo riportati nel volume, unitamente ad un software di gestione. Gli esempi sono in formato PDF e pertanto è richiesta la preinstallazione di Adobe Reader a cura dell'utente.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 200 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Adobe Reader 9.
Carlo Sigmund, laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio, da anni svolge l'attività di libero professionista e di consulente nei settori dell'ingegneria civile e ambientale. Ha effettuato numerose verifiche geotecniche e statiche di opere pubbliche ed è consulente calcolista di strutture in cemento armato presso Studi Tecnici e Società. In qualità di Progettista, si è anche interessato attivamente allo sviluppo di software per il calcolo strutturale. è specializzato nell'implementazione e nell'analisi di modelli agli elementi finiti 2D-3D, soprattutto di strutture in zona sismica.



Il collaudo statico delle strutture in cemento armato
Secondo il D.P.R. n. 380/2001, le NTC 2008, la Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617Il collaudo statico è la prestazione professionale articolata in adempimenti di differente natura: tecnici e amministrativi.
Secondo le NTC e sulla base di quanto meglio esplicitato dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617, punto C9.1, gli adempimenti tecnici hanno quale finalità la formazione del giudizio tecnico del collaudatore circa la collaudabilità dell'opera e gli adempimenti amministrativi hanno quale finalità la verifica e l'accertamento dell'avvenuto rispetto sia delle prescrizioni tecniche atte ad assicurare la pubblica incolumità sia delle procedure previste per le strutture.
Il collaudo è costituito da un'attività professionale e da operazioni tecniche relativamente semplici. Nonostante ciò e nonostante sia chiaro e definito il dettato normativo, in talune situazioni il collaudatore incorre in leggerezze tecniche che inficiano la validità di un atto definitivo quale il collaudo è.
Il testo, in questa seconda edizione, oltre a chiarire la tempistica delle operazioni di collaudo, a definire cosa si deve collaudare e quali siano le operazioni tecniche da mettere in atto, pone un certo accento sulle prove che il collaudatore ha facoltà di eseguire.
Le prove necessitano di uno studio preliminare di pianificazione, di un adeguato metodo di esecuzione, nonché di un coerente ed adeguato criterio di analisi dei risultati: sovente, invece, le prove non vengono pianificate, sono eseguite in maniera scorretta ed i risultati sono interpretati anche peggio.
Il testo ha l'obiettivo di guidare il collaudatore nelle proprie attività identificando le procedure tecniche da attuare e la coerenza di ogni attività con le NTC e le altre leggi e disposti tecnici relativi al collaudo statico.
Il CD-ROM allegato contiene la legislazione tecnica vigente, alcune significative sentenze ed i modelli attinenti alle operazioni di collaudo:
- i modelli in Microsoft Word possono essere compilati e poi stampati, oppure stampati e poi compilati manualmente;
- i modelli in Microsoft Excel, contenendo sezioni di calcolo, devono essere compilati e poi stampati: attenzione deve essere posta sui quaderni delle prove e dei controlli di collaudo per quelle sezioni numeriche che contengono il calcolo e la definizione delle curve di correlazione.
Alcuni documenti di collaudo, la cui redazione non compete al collaudatore, ma lo stesso li deve analizzare e considerare nelle operazioni di collaudo, costituiscono un riferimento per definire i contenuti tecnici minimi ed il rispetto del dettato normativo.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 300 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Word 2007; MS Excel 2007; Adobe Reader 9.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy