0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Kombo energia: fotovoltaico, minieolico e agevolazioni fiscali

- Autori: Marco Codazzi, Guido Carmassi, Nicola Graniglia
- ISBN: 88-8207-436469503
- Prezzo intero: 103,00 €
- Prezzo Offerta: 72,10 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€
72,10 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE




Agevolazioni fiscali e sostenibilità energetica. Nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Aggiornato al Decreto-Legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria)- Gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici
- Procedure pratiche per le detrazioni: riqualificazione globale; sostituzione infissi; impianti solari termici; caldaie a condensazione; pompe di calore; interventi multipli
- Esempi pratici: appartamento in condominio; abitazione unifamiliare; edificio bifamiliare
Il volume è una valida guida alle agevolazioni fiscali negli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica ai sensi di quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007), dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008), dalla direttiva 2006/32/CE, dai relativi decreti ministeriali attuativi (D.M. 19 febbraio 2007; D.M. 26 ottobre 2007; D.M. 11 marzo 2008, D.M. 7 aprile 2008, D.L. 29 novembre 2008, n. 185, D.M. Economia e Finanze del 6 agosto 2009, D.M. Sviluppo Economico del 26 gennaio 2010) e dal decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria).
L'autore, partendo dalla constatazione che l'attuale patrimonio edilizio italiano ha un costo energetico non più sostenibile, dimostra, con degli esempi virtuosi, come sia possibile risparmiare energia con degli investimenti convenienti e con dei tempi di ritorno brevi, attingendo alle varie forme di incentivazione.
Vengono tracciati dei percorsi praticabili che illustrano i rientri economici, in modo da orientare sia il tecnico, ma soprattutto l'utente finale e l'Amministratore pubblico, alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Resta palese che se tali risultati si possono avere per gli edifici esistenti, riscontri più sorprendenti si avranno sulle nuove costruzioni, se concepite dall'inizio in funzione dei principi della bioarchitettura, del risparmio energetico e dell'utilizzo delle energie rinnovabili.
L'impianto è parte integrante dell'edificio che va studiato contemporaneamente alla parte architettonica e la soluzione di gran parte dei gravi problemi di inquinamento, che l'uomo si trova ad affrontare, passa attraverso il risparmio energetico e l'utilizzo delle fonti rinnovabili.
L'autore, dopo una prima parte introduttiva e di spiegazioni inerenti la normativa in vigore, analizza i principali interventi edilizi che sono oggetto di detrazioni fiscali quali infissi, rivestimenti, caldaie, pannelli solari ed altro ancora. Un intero capitolo è dedicato ad esempi pratici di interventi edilizi che consentono la trasformazione di un edificio in una fonte di reddito.
Vengono riportati esempi applicativi di interventi di ristrutturazione edilizia legati ad agevolazioni fiscali. Tali esempi si riferiscono ad appartamenti in condominio, ad abitazioni unifamiliari e ad appartamenti in edifici bifamiliari.
Gli approfondimenti a corredo, inoltre, risultano un valido supporto operativo per le pratiche di agevolazioni fiscali.
Il CD-ROM allegato consente l'installazione di un software per gestire normativa e utilità in materia di agevolazioni fiscali e ristrutturazioni edilizie.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 256 Mb di RAM; 40 Mb sull'Hard Disk; Adobe Reader 4.0.
Marco Codazzi, svolge attività di progettista e di consulente. Da anni si occupa di energie rinnovabili, geotermia, fotovoltaico, solare termico, bioarchitettura e risparmio energetico. Molto pragmatico, ha realizzato la propria abitazione unica in Italia, che produce un reddito in quanto completamente autonoma energeticamente.



Fotovoltaico - Progettazione e valutazione economica in conto energia
Dalla stima della producibilità e del dimensionamento alla valutazione economico finanziaria - Appendice con aggiornamenti alla CEI 0-21 - Software incluso per la progettazione e la valutazione economica dell'investimentoIl testo, redatto con taglio prettamente pratico ed impiantistico, si compone di due parti, una tecnica ed una economica.
La prima parte del volume, cominciando dall'effetto fotovoltaico giunge alla trattazione dell'architettura dei più moderni impianti fotovoltaici, il dimensionamento, le tipologie, le tecnologie nonché le metodologie di connessione alla luce della normativa vigente.
La seconda parte del volume esamina il Quinto Conto Energia, le convenzioni di "Scambio sul Posto" e di "Ritiro Dedicato", descrivendo le diverse tipologie di impianti, nonché le procedure di accesso alle tariffe incentivanti ed i bonus ad esse collegati. Un capitolo è dedicato alla definizione delle procedure ed ai concetti necessari per condurre un analisi economico-finanziaria dell'investimento in un impianto fotovoltaico. Con cenni alle teorie della finanza aziendale del CAPM (Capital Asset Pricing Model), si affronta la definizione del rischio legato ad un investimento e vengono spiegati gli indici che consentono di valutarne la convenienza (VAN, VAM, TIR, PBT) oltre che definiti i diversi costi/ricavi e flussi di cassa legati ad un impianto fotovoltaico. Nell'analisi convergono i risultati del dimensionamento tecnico, i ricavi dalle tariffe del Quinto Conto Energia ed il calcolo degli eventuali ricavi per SSP o RID, oltre che i costi operativi, i costi finanziari, le imposte, gli ammortamenti.
Con il nuovo servizio G-cloud di Grafill è possibile effettuare il download di PhotosImpianti, software per l'analisi di convenienza economico-finanziaria per l'investimento su un impianto fotovoltaico. Il software consente, inoltre, il dimensionamento e la valutazione della producibilità energetica di un impianto fotovoltaico (fisso) con il metodo "Liu-Jordan".
Nel software non sono implementate librerie moduli/inverter commerciali, ma dati di esempio, che rendono l'utente libero di creare una propria libreria personalizzata. Terminato il dimensionamento tecnico-economico, il software consente la redazione di due relazioni, editabili e stampabili in Microsft Word.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 100 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Office 1997; Accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).



Minieolico
Le turbine eoliche di piccola e piccolissima tagliaIn un momento storico di difficoltà economica, l’eolico ha superato nel 2012 la soglia dei 250 GW di potenza istallata, l’Europa ha raggiunto i 100 GW e in Italia la potenza installata ha superato gli 8 GW.
Andando ad analizzare nel dettaglio il settore degli impianti micro e mini eolici, la potenza installata a livello mondiale è di circa 500 MW. Nel nostro Paese, tale valore è pari a circa 21 MW.
Purtroppo, il settore deve spesso fare i conti con la stessa diffidenza e disinformazione dedicate agli impianti di grande taglia ed al loro impatto sull’ambiente. Se è vero che alcuni impatti del mini e micro eolico sono, solo per alcuni versi, simili a quelli degli impianti di grande taglia, è però doveroso ricordare gli innumerevoli benefici.
L’obiettivo del volume è di fornire le informazioni indispensabili per affrontare complesse tematiche tecniche, ambientali, economiche e normative.
Nella prima parte sono analizzati i temi di interesse generale, la tecnologia e la “risorsa eolica”. Nella parte centrale vengono definite le fasi di sviluppo di un impianto: dalle attività iniziali fino alla progettazione ed alla definizione degli impatti potenziali e delle opere di mitigazione. Un capitolo specifico è dedicato alla valutazione delle potenzialità in ambito urbano. Non meno importante è la presentazione della normativa e delle procedure autorizzative.
Vengono poi illustrati gli aspetti economici e finanziari ed i regimi di incentivazione o di tariffazione applicabili agli impianti eolici con particolare riferimento a quanto previsto dal D.M. 6 luglio 2012.
Nell’ultimo capitolo sono riportati tre esempi di progettazione di impianti, due ad asse orizzontale ed uno ad asse verticale, con l’illustrazione operativa delle fasi evidenziate nei capitoli precedenti.
L’acquisto del manuale consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Normativa (provvedimenti legislativi Comunitari, Nazionali e Regionali di riferimento in materia di energia da fonti rinnovabili);
- Immagini (archivio delle immagini riportate nel volume e repertorio fotografico delle fasi di montaggio di aerogeneratori);
- Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 500 MB liberi sull’HDD; MS Word 2003; Adobe Reader 9; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; accesso a Internet e browser Web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy