SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Ascensori e Direttiva Macchine
Marco Benvenuti
DESCRIZIONE

Differenze fondamentali fra ascensori e macchine - Aggiornato al nuovo Regolamento D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214
Il testo esamina e chiarisce le differenze e le diversità fra gli ascensori e gli altri apparecchi di sollevamento più frequentemente installati per il trasporto delle persone, come le piattaforme elevatrici per disabili, alla luce delle differenti Direttive Europee ad essi applicabili (Direttiva Ascensori 95/16/CE e Direttiva Macchine 2006/42/CE).
L'intenzione è quella di esporre in maniera chiara e semplice quanto questi impianti, così simili fra loro, siano in realtà differenti e quali siano le caratteristiche di questa diversità.
Si analizzano gli adempimenti obbligatori per l'esercizio e la realizzazione degli impianti, in parte uguali ed in parte difformi, contribuendo a definire espressamente le attività operative e amministrative a tutti gli operatori del settore.
Per esporre questo panorama articolato ed interessante, si prende a riferimento il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 214, ovvero "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori", in vigore dal 30 dicembre 2010.
Questo decreto ha modificato alcuni adempimenti e, pur non intaccando profondamente la struttura del D.P.R. n. 162/1999, contribuisce ad alcuni importanti chiarimenti fra ascensori e macchine, con la modifica di alcuni specifici articoli.
Il lavoro si rivolge:
Il CD-ROM allegato installa la normativa in materia di ascensori ed altri apparecchi di sollevamento riportata in appendice al volume.
Il testo esamina e chiarisce le differenze e le diversità fra gli ascensori e gli altri apparecchi di sollevamento più frequentemente installati per il trasporto delle persone, come le piattaforme elevatrici per disabili, alla luce delle differenti Direttive Europee ad essi applicabili (Direttiva Ascensori 95/16/CE e Direttiva Macchine 2006/42/CE).
L'intenzione è quella di esporre in maniera chiara e semplice quanto questi impianti, così simili fra loro, siano in realtà differenti e quali siano le caratteristiche di questa diversità.
Si analizzano gli adempimenti obbligatori per l'esercizio e la realizzazione degli impianti, in parte uguali ed in parte difformi, contribuendo a definire espressamente le attività operative e amministrative a tutti gli operatori del settore.
Per esporre questo panorama articolato ed interessante, si prende a riferimento il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 214, ovvero "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori", in vigore dal 30 dicembre 2010.
Questo decreto ha modificato alcuni adempimenti e, pur non intaccando profondamente la struttura del D.P.R. n. 162/1999, contribuisce ad alcuni importanti chiarimenti fra ascensori e macchine, con la modifica di alcuni specifici articoli.
Il lavoro si rivolge:
- agli ascensoristi, tecnici ed imprese di manutenzione, per le novità che devono essere loro ben chiare per rapportarsi con i loro clienti professionali;
- agli utilizzatori degli impianti stessi, che sono interessati a conoscere le differenze fra ascensori e piattaforme elevatrici, per una oculata scelta in relazione alle proprie necessità;
- ai gestori degli immobili in cui sono installati ascensori e/o piattaforme elevatrici per disabili, per conoscere la diversità degli impianti e quindi la corretta gestione del bene in relazione ai regolamenti ad essi applicabili.
Il CD-ROM allegato installa la normativa in materia di ascensori ed altri apparecchi di sollevamento riportata in appendice al volume.