torna / vai alla pagina iniziale di "IL POS PER LE IMPRESE" - ordina

IL NUOVO POS PER LE IMPRESE
IL SOFTWARE

COMPACT-DISC ALLEGATO
include anche banca dati normativa fondamentale !



Il software "IL POS PER LE IMPRESE" è allegato al manuale che consente un approccio professionale alla redazione del POS e all'adempimento degli obblighi per l'impresa previsti dal D.Lgs. 494/96.

"IL POS PER LE IMPRESE" è un software che costituisce un ausilio professionale per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza.
Il piano che si ottiene dal corretto utilizzo di "POSimprese.exe" è perfettamente conforme ai requisiti dello schema di "Regolamento sui contenuti minimi del piano di sicurezza".
Il software si avvale di un metodo di compilazione impostato per sezioni.
Avviando la redazione di un nuovo piano, all'utente apparirà una finestra con l'elenco delle diverse sezioni, secondo lo schema esposto di seguito.
Per ogni sezione sono suggeriti i testi predisposti per l'inserimento nel POS dell'impresa.

Il programma di gestione consente la facile archiviazione ed il recupero dei piani già compilati, e quando necessario la loro modifica ed aggiornamento.
L'elaboratore di testi interno permette di utilizzare facilmente i più comuni metodi di formattazione, quali scelta del font-carattere, grassetto/sottolineato/corsivo, rientri, etc., ed inserimento del logo dell'impresa e/o del professionista.
I testi - se necessario all'utilizzatore - possono essere esportati in formato .rtf; è quindi possibile riutilizzarli con i migliori elaboratori di testo (Microsoft Word, etc.).

L'installazione del software richiede:
· 10Mb di spazio libero sull'HD
· 32Mb di RAM minima
· Windows 95-OSR2 e successivi (testato su Windows 98, ME, XP)
· Processore Intel Pentium o equivalente


BANCA DATI FONDAMENTALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL CANTIERE
inserita nel CD-Rom contenente anche il software per la redazione del POS, allegato al manuale "il POS per le imprese"

Leggi e decreti generali sulla sicurezza del lavoro e del cantiere, norme correlate anche in materia di ll.pp.
D.Lgs. 19.09.1994 n. 626, s.m. (in materia di sicurezza sul lavoro)
D.Lgs. 14.08.96 n° 494 (in materia di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili)
D.Lgs 19.11.1999 n. 528 (di modifica del D.Lgs. 14.08.96 n° 494)
D.Lgs. 14.08.96 n° 494. (testo integrato con D.Lgs 19.11.1999 n. 528)
L. 11.02.95 n° 109 s.m. (legge quadro in materia di ll.pp.)
DPR 21.12.1999 n. 554 (regolamento generale di attuazione della L. 109/94 s.m.)
D.M. lavori pubblici 19.04.2000, n.145 (capitolato generale dei lavori pubblici)
L. 07.11.2000 n. 327 (in materia di costi del lavoro e della sicurezza nelle gare d'appalto)
Schema di decreto del Presidente della Repubblica (sui piani di sicurezza nei cantieri)

Note, circolari, pareri e determinazioni
Circ. Ministero del Lavoro 30.05.97 n. 73 (in materia di sicurezza dei cantieri)
Circ. Ministero del Lavoro 15.03.98 n° 30 (in materia di sicurezza dei cantieri)
Consiglio di Stato - "Parere reso alla Regione Lazio nell'adunanza del 1° luglio 1998" (in materia di sicurezza dei cantieri)
Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici - Determinazione del 15 dicembre 1999, n. 12 "Norme di sicurezza nei cantieri"
Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici - Determinazione 26.07.2000 n. 37 (determinazione dell'incidenza della manodopera)
Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici - Determinazione 10.01.2001 n. 2 (calcolo dei costi della sicurezza)
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Circolare 8.01.2001 n. 2 (redazione del piano operativo)
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Nota 22.02.2001 n. 418 (in merito alla definizione di impresa e lavoratore autonomo)

Norme fondamentali in materia tecnica di sicurezza per il cantiere edile
D.P.R. 27.04.55 n. 547 (norme per la prevenzione infortuni sul lavoro)
D.P.R. 07.01.56 n. 164 (in materia di prevenzione infortuni nelle costruzioni)
D.P.R. 19.03.56 n. 302 (integrazione al D.P.R. 27.04.55 n. 547)
D.P.R. 19.03.56 n. 303 (norme generali per l'igiene del lavoro)
D.P.R. 20.03.56 n. 320 (in materia di lavori in sotterraneo)
D.M. 02.09.68 (in materia di ponteggi metallici)
D.M. 02.04.81 (in materia di efficacia dei sistemi di sicurezza relativi ad elevatori trasferibili)
D.M. 04.03.82 (in materia di ponteggi sospesi motorizzati)
D.P.R. 08.06.82 n. 524 (in materia di segnaletica di sicurezza)
Circ. Min. Lavoro n° 13/82 (in materia di produzione, trasporto e montaggio di elementi prefabbricati)
Circ. Min. Lavoro n° 149/85, disciplina dell'impiego e della costruzione dei pon-teggi metallici fissi, e relativo riferimento
D.Lgs. 15.08.91 n. 277 (in materia di rischi derivanti da agenti chimici, fisici e biologici)
D.Lgs. 30.04.92 n. 285, testo agg. come in GURI S.O. 22.03.94 (nuovo codice della strada)
D.P.R. 16.12.92 n. 495 (regolamento di esecuzione e attuazione del succitato nuovo codice della strada)
D.P.R. 24.07.96 n. 459 (in materia di macchine)
D.Lgs. 14.08.96 n. 493 (in materia di segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro)
D.Lgs. 15.01.02 n. 9 (modifiche al nuovo codice della strada)
D.Lgs. 25.10.02 n. 236 (proroga alle modifiche al nuovo codice della strada)


| il manuale | il software allegato | ordina "Il POS per le imprese" |
|
il regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza | l'articolo 31 della L. 109/94 s.m. |
|
la sezione POS nel sito 494 |


GRAFILL EDITORIA TECNICA

Via Principe di Palagonia 87/91 * 90145 Palermo
Telefono +39 0916823069 * Telefax +39 0916823313
Internet: http://www.grafill.it
Uffici: grafill@grafill.it
Informazioni: info@grafill.it