La segnaletica nei cantieri stradali + Analisi dei prezzi per ristrutturazioni, recuperi e restauri + Analisi dei prezzi in edilizia

La segnaletica nei cantieri stradali + Analisi dei prezzi per ristrutturazioni, recuperi e restauri + Analisi dei prezzi in edilizia

DESCRIZIONE

Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002


Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002 contiene i nuovi schemi per la segnaletica temporanea dei cantieri stradali, riprodotti integralmente a colori in questo manuale.

Le tavole riportano le esemplificazioni per l'allestimento dei cantieri, differenziati per tipo di strada, con il posizionamento dei segnali di indicazione, di pericolo, di prescrizione, e delle altre segnalazioni (segnali complementari, luminosi, etc.).

Il decreto è quindi il riferimento obbligatorio fondamentale per i responsabili dell'allestimento della segnaletica temporanea, ma si pone all'attenzione di tutti i soggetti che hanno obblighi di progettazione e controllo dei cantieri:
  • enti proprietari o concessionari delle strade;
  • progettisti dei lavori;
  • coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione;
  • imprese di lavori stradali;
  • polizia stradale e organi di controllo.
Il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 reca il Disciplinare tecnico per la segnaletica temporanea, e contiene quindi non solo gli schemi grafici, ma l'intero apparato di istruzioni per l'allestimento della segnaletica, relativamente a:
  • segnali e dispositivi segnaletici;
  • limiti e riduzione progressiva della velocità;
  • sicurezza e visibilità dei lavoratori;
  • segnaletica per situazioni di emergenza.
Il decreto è presentato da un'ampia introduzione tecnica a cura di Vincenzo Mainardi, architetto e coordinatore per la sicurezza dei cantieri, già autore di numerose pubblicazioni edite da Grafill Editoria tecnica. Nell'introduzione è analizzato il quadro normativo di riferimento, e sono esaminati e riportati per stralci il nuovo Codice della Strada ed il suo Regolamento di esecuzione.

Il volume è corredato da un CD-ROM con gli schemi segnaletici a colori previsti dal disciplinare tecnico del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo nei cantieri stradali.
Le tavole degli schemi possono essere visualizzate, stampate oppure esportate da un software di gestione compreso nell'installazione degli schemi segnaletici.

Gli schemi segnaletici ed il relativo software di gestione contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, sono in formato PDF (Portable Document Format) e pertanto è necessaria la preinstallazione di Acrobat Reader® a cura dell'utente.

Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali all'url www.grafill.it/segnaletica
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il regolamento di attuazione della Legge Quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, dispone all'articolo 34 (Stima sommaria dell'intervento e delle espropriazioni del progetto definitivo) che la stima sommaria dell'intervento consiste nel computo metrico estimativo, redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari dedotti dai prezziari della stazione appaltante o dai listini correnti nell'area interessata.

Per eventuali voci mancanti il relativo prezzo viene determinato per mezzo di rigorose analisi.
Nella compilazione della analisi dei prezzi, posta a base dell'elenco dei prezzi, è buona norma suddividere organicamente le voci che compongono il fascicolo delle analisi in mano d'opera, trasporti e noli, materiali a piè d'opera, malte e conglomerati, opere compiute.
Nelle 439 analisi riportate nel presente volume non figurano i prezzi elementari mentre nel software allegato vengono utilizzati i prezzi elementari comprensivi delle spese generali e dell'utile dell'impresa.

Con il software ANALISI R.R.R. 2004 è possibile, comunque, modificare la descrizione dei prezzi elementari, aggiungere un prezzo elementare, modificare nelle singole analisi le quantità relative ai prezzi elementari medesimi; è possibile, peraltro, utilizzando il menu opzioni, inserire una percentuale per spese generali ed utile dell'impresa ed infine procedere alla stampa o all'esportazione in formato .RTF dei prezzi elementari e delle analisi sia in maniera dettagliata che sintetica.
Le analisi riportate nel presente volume sono state desunte dal volume Analisi per ristrutturazioni, recuperi e restauri edito dalla GRAFILL e sono state aggiornate e completate dall'Autore della nuova edizione.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il regolamento di attuazione della Legge Quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, dispone all'articolo 34 (Stima sommaria dell'intervento e delle espropriazioni del progetto definitivo) che la stima sommaria dell'intervento consiste nel computo metrico estimativo, redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari dedotti dai prezziari della stazione appaltante o dai listini correnti nellÕarea interessata.
Per eventuali voci mancanti il relativo prezzo viene determinato per mezzo di rigorose analisi.
Nella compilazione della analisi dei prezzi, posta a base dell'elenco dei prezzi, è buona norma suddividere organicamente le voci che compongono il fascicolo delle analisi in mano d'opera, trasporti e noli, materiali a piè d'opera, malte e conglomerati, opere compiute.
Nelle 394 analisi riportate nel presente volume non figurano i prezzi elementari mentre nel software allegato vengono utilizzati i prezzi elementari comprensivi delle spese generali e dell'utile dell'impresa. Con il software PREZZI EDI 2004 è possibile, comunque, modificare la descrizione dei prezzi elementari, aggiungere un prezzo elementare, modificare nelle singole analisi le quantità relative ai prezzi elementari medesimi; è possibile, peraltro, utilizzando il menu opzioni, inserire una percentuale per spese generali ed utile dell'impresa ed infine procedere alla stampa o all'esportazione in formato .RTF dei prezzi elementari e delle analisi sia in maniera dettagliata che sintetica.
Le analisi riportate nel presente volume si riferiscono a lavori in edilizia e sono state desunte da quelle redatte dal Ministero dei Lavori Pubblici.

INDICE LIBRO