Parte Prima
INFORMATION MODELLING AND MANAGEMENT: UN PUNTO DI SVOLTA?
PREFAZIONE
1.INTRODUZIONE
2.ANALOGICO E DIGITALE
2.1. Retrospettive e visioni
2.2. Conclusione
3.PARADIGMI INDUSTRIALI E ARTE DEL COSTRUIRE. INFORMATION MODELLING, STRUTTURE DI COMMITTENZA, SOCIETÀ DI SVILUPPO IMMOBILIARE: ISTRUZIONI PER L’USO
3.1. Modernità, industrialesimo, infrastrutturazione, architettura e informazione
3.2. Modellazione, simulazione e committenza
3.3. La Committenza e la gestione della progettazione digitale
3.4. Tra Information Requirements e BIM Execution Plan
3.5. Costruttori digitali. Il processo realizzativo analogico e il suo doppio digitale
3.6. Progettisti di funzioni. Il processo gestionale e il suo doppio virtuale
3.7. Il Mercato della committenza
4.ESISTE UN INDUSTRIAL DIVIDE NEL SETTORE DELL’AMBIENTE COSTRUITO? PER UNA INDUSTRIA DELL’AMBIENTE COSTRUITO 4.0
4.1. Le strategie industriali per il settore delle costruzioni nella UE-28
4.2. Dall’industrializzazione edilizia al tradizionale evoluto
4.3. L’insopprimibile esigenza del cambiamento e gli effetti della crisi
4.4. I paradigmi industriali avanzati e la natura del settore: stationary and temporary
4.5. L’identità degli attori e il nuovo Mercato: built environment clients in the digital age
4.6. L’offerta formativa e il sistema della ricerca nell’industria dell’Ambiente Costruito
5.INDUSTRIA E COSTRUZIONI
5.1. Complessità e costruzione
5.2. Il settore delle costruzioni
5.3. Prodotti e processi
5.4. L’Information Modelling and Management e la politica industriale per il settore
5.5. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immobiliare nella digitalizzazione
5.6. Competere per filiere e per Catene di fornitura e di valore
6.LA PROGETTAZIONE NELL’INDUSTRIA DIGITALE DELL’AMBIENTE COSTRUITO E LE SUE APORIE
6.1. Il \ Design e la progettazione
6.2. La con-fusione identitaria
7.THINKING OUTSIDE THE BOX: L’ORIGINE DEL PROGETTO
7.1. La scaturigine del progetto
7.2. Le dimensioni del futuro
8.APPALTI, CONCESSIONI, PROMOZIONE IMMOBILIARE E INFORMATION MODELLING & MANAGEMENT
8.1. Bandi e BIM
8.2. Chiedere il BIM
8.3. Competere per committenze
8.4. La Normativa della serie 1192
8.5. Fare il BIM
8.6. La difficile transizione
8.7. Procedure competitive e digitalizzazione
8.8. Computazionalità e offerta
8.9. Appalti e Catene
9.LA DIGITALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
9.1. Logiche di Sistema
9.2. L’Information Management: fenomenologia del cambiamento del settore
9.3. L’information Modelling: le ragioni di un mito?
9.4. BIM e Lean
9.5. Il Digital Plan of Work
9.6. La diffusione internazionale
9.7. Umanesimo industriale
9.8. Strategie
9.9. Garanzie
9.10. Il ruolo della progettazione
9.11. Lo scenario
10.ECONOMIE DI INFORMAZIONE E DI CONOSCENZA PER UN NUOVO (?) PARADIGMA INDUSTRIALE
10.1. L’Ambiente Costruito
10.2. Processi di transizione
10.3. Politiche comunitarie e settore delle costruzioni
10.4. Le strutture di committenza e l’Information Modelling
10.5. L’Information Modelling e le Imprese di costruzioni
10.6. Emergenza e semplificazione
11.INFORMATION MANAGEMENT
11.1. Dicotomia del BIM
11.2. A Performative Way of Thinking: processi aggregativi e prestazioni professionali
12.L’INFORMATION MANAGEMENT E I CONTRATTI RELAZIONALI
12.1. Relational Contracting
12.2. La banalizzazione dell’Information Management nelle procedure competitive
13.VISUAL PROJECT E PROGRAMME MANAGEMENT: UNA RIFLESSIONE
13.1. Introduzione
13.2. BIM Project Execution Plan
13.3. Il Visual, Operational e Behavioural Design
13.4. Il Visual Construction Management
13.5. Building As A Service
13.6. La sfida
13.7. Merito di credito e digitalizzazione del settore
Parte Seconda
INFORMATION MODELLING AND MANAGEMENT: UN METODO OPERANTE?
14.I LIVELLI DI SVILUPPO E DI DETTAGLIO
14.1. Introduzione
14.2. L’evoluzione del concetto di LOD
14.3. Level of Development vs. Level of Detail
14.4. Confronto tra E202 e G202
15.LO SPACE PROGRAMME
15.1. Introduzione
15.2. Le problematiche del processo tradizionale
15.3. Il Functional Brief
15.4. Il BIM per lo Space Programming
15.5. Gli strumenti per lo Space Programming
15.6. Un esempio di strumento per lo Space Programming: dRofus
15.6.1. Collegamento con il modello
15.7. Conclusioni
16.IL MODEL CHECKING
16.1. Introduzione
16.2. Lo sviluppo di un rule set per il Code Checking
16.2.1. Diversi approcci di ricerca al Rule-Based Code Checking
16.3. Il processo del Rule-Based Code Checking
16.3.1. Rule interpretation
16.3.2. Building model preparation
16.3.3. Rule execution
16.3.4. Rule check reporting
16.4. Un caso applicativo: le residenze Einstein del Politecnico di Milano
16.4.1. La BIM Validation e il controllo interferenze
16.4.2. La creazione di un ruleset per il Code Checking
16.5. Conclusioni
17.LA MODELLAZIONE INFORMATIVA STRUTTURALE
17.1. Introduzione
17.2. La definizione dei parametri di modellazione strutturale e la loro implementazione in BIM
17.3. Il piano di manutenzione in chiave BIM
17.4. Considerazioni sulla prefabbricazione
17.5. Considerazioni sull’esistente e il recupero
17.6. Il processo di armature degli oggetti in ambito BIM
17.7. Conclusioni
18.LA MODELLAZIONE INFORMATIVA IMPIANTISTICA
18.1. La metodologia
18.2. Il coordinamento multidisciplinare
18.3. Modellazione e computazione
19.L’INFORMATION MODELLING E LE FORME DI APPALTO E DI CONCESSIONE
20.4D MODELLING E FIELD BIM
20.1. La modellazione 4D
20.1.1. 4D planning approaches
20.1.2. Esempi di applicazione di tecniche 4D in grandi interventi
20.1.3. Il modello 4D nel ciclo di vita del progetto
20.1.4. Lo sviluppo del modello 4D
20.1.5. Il 4D per la visualizzazione dei rischi del progetto
20.2. Il 4D per la misura automatica dell’avanzamento dei processi di costruzione
21.ALCUNI INTERROGATIVI SUL BIM EX PLANNING
21.1. Datoperability
21.2. BIM Orientation
22.CASO DI STUDIO I
22.1. Introduzione
22.2. Iter di modellazione, flusso di informazioni
22.2.1. Le scelte preliminari alla modellazione
22.2.2. Estratti verbali riunioni di coordinamento
22.2.3. 4 Sezioni
22.2.4. Auditorium
22.2.5. Centro cottura
22.2.6. La progettazione costruttiva
22.3. Conclusioni
23.CASO DI STUDIO II
23.1. BIM Requirements – i requisiti informativi per le analisi BIM-based
23.2. Il Model Checking – BIM Validation, Clash Detection e Code Checking
23.2.1. La creazione del ruleset
23.2.2. La BIM Validation
23.2.3. La Clash Detection
23.2.4. Il Code Checking
23.2.5. La presentazione dei risultati
23.3. La modellazione 4D
23.3.1. Metodologia proposta
23.3.2. Scelte progettuali
23.3.3. Risultati conseguiti
23.3.4. Sviluppi futuri
24.CASO DI STUDIO III
24.1. Introduzione
24.2. BIM Executive Plan
24.3. La geometria parametrica dell’edificio
24.4. Coordinamento via modello BIM
24.5. Modellazione e programmazione temporale della costruzione (4D)
24.6. Modello di manutenzione
24.7. Conclusioni
25.CASO DI STUDIO IV
26.conclusioni
27.EPILOGO
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE