La presenta guida, aggiornata alla legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici), riporta la descrizione dei singoli istituti in materia condominiale, corredati dalla più recente giurisprudenza, e si configura come un valido strumento per amministratori, consulenti, avvocati e coloro che si occupano, anche indirettamente, di condominio di edifici.
Le formule proposte riguardano le varie fasi della vita di un condominio, dalla sua costituzione, all’operato dell’assemblea, la nomina dell’amministratore, le spese e la relativa ripartizione, il portiere e le parti comuni. Atti giudiziari, diffide, regolamenti e contratti costituiscono una rassegna agile, completa ed efficiente per offrire lo strumento più adatto per affrontare e risolvere ogni vicenda condominiale.
Un’ampia sezione è dedicata alle controversie che possono coinvolgere, a vario titolo il condominio ed i condomini, come le vicende possessorie, le controversie in caso di appalti privati, ovvero di immissioni.
La guida è strutturata in sei sezioni, ognuna delle quali è completata da un formulario di riferimento (disponibile anche in .rtf nel software allegato):
1.Il condominio ed il regolamento condominiale (7 modelli);
2.L’amministratore di condominio (22 modelli);
3.L’assemblea dei Condomini (11 modelli);
4.Le spese e la ripartizione (16 modelli);
5.Il contratto di portierato (6 modelli);
6.Le aree comuni e le pertinenze (27 modelli).
L’acquisto della guida consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
– Formulario (oltre 85 modelli, in formato .rtf, precompilati e personalizzabili, utili alla gestione dell’amministrazione condominiale).
– Normativa sulla comunione ed il condominio:
– Articoli del codice civile novellato da 1100 a 1139.
– Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318, articoli da 61 a 72).
– Disciplina della mediazione obbligatoria (testo coordinato del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, con la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia).
– F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti principali).
– Glossario (principali termini tecnico-normativi utilizzati).
– Test iniziale (verifica della formazione di base).
– Test finale (verifica dei principali concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Indice
1.Il condominio ed il regolamento condominiale
1.1. Il condominio
1.2. Il condominio minimo ed il supercondominio
1.3. Il regolamento condominiale
Formulario capitolo 1
❱Regolamento condominiale predisposto dal costruttore
❱Regolamento condominiale approvato dalla maggioranza
❱Domanda di un gruppo di condomini all’assemblea di condominio per ottenere lo scioglimento del condominio in separati condominii
❱Verbale per i primi adempimenti del condominio costituito
❱Avviso di convocazione di assemblea per la modifica del regolamento
❱Verbale di riunione dell’assemblea dei condomini chiamata a deliberare sulla domanda per ottenere lo scioglimento del condominio in separati condominii
❱Ricorso per nomina di curatore speciale che rappresenti, in mancanza dell’amministratore, il condominio in giudizio
2.L’amministratore di condominio
Formulario capitolo 2
❱Autoconvocazione assemblea per la nomina di un amministratore di condominio
❱Ricorso per la nomina di un amministratore di condominio
❱Ricorso all’assemblea contro gli atti dell’amministratore
❱Ricorso per la revoca di un amministratore di condominio
❱Reclamo dell’amministratore contro la revoca
❱Dimissioni dell’amministratore
❱Lettera di incarico all’amministratore di condominio
❱Accettazione incarico
❱Affissione dei dati dell’amministratore
❱Contratto di amministrazione condominiale
❱Rinnovo della carica
❱Passaggio consegne
❱Passaggio di consegne tra amministratore uscente e subentrante
❱Comunicazione alla compagnia di assicurazione del nuovo amministratore
❱Denuncia di sinistro
❱Sollecito risarcimento danni
❱Incarico al Consulente Tecnico di Parte
❱Richiesta della certificazione sulla conformità degli impianti
❱Certificazioni impianti condominiali
❱Richiesta di accesso agli atti
❱Disponibilità all’accesso agli atti
❱Comunicazione coordinate bancarie
3.L’assemblea dei Condomini
3.1. L’assemblea dei condomini
Formulario capitolo 3
❱Convocazione di assemblea ordinaria
❱Convocazione di assemblea straordinaria
❱Autoconvocazione dell’assemblea ai sensi dell’articolo 66 disposizioni di attuazione del codice civile
❱Richiesta convocazione di assemblea straordinaria ai sensi dell’articolo 66 disp. att. c.c.
❱Verbale di assemblea ordinaria
❱Verbale di assemblea straordinaria
❱Verbale di negativo per mancata comparizione del numero legale
❱Lettera di trasmissione del verbale
❱Notificazione di atto di dissenso alla lite ex articolo 1132 c.c.
❱Atto di citazione per impugnazione di delibera assembleare
❱Ricorso per impugnazione contro le deliberazioni dell’assemblea dei condomini
4.Le spese e la ripartizione
4.1. Le spese necessarie
4.2. Le tabelle millesimali
Formulario capitolo 4
❱Ricevuta di pagamento
❱Sollecito di pagamento nei confronti del condomino per il pagamento delle quote ordinarie
❱Sollecito di pagamento nei confronti del condomino per il pagamento delle quote straordinarie
❱Comunicazione di sospensione dei servizi.
❱Richiesta di imputazione di pagamento
❱Richiesta eredi
❱Richiesta di dilazione di pagamento
❱Richiesta rimborso spese necessarie ed urgenti
❱Richiesta pagamento spese straordinarie
❱Richiesta di visionare i documenti
❱Istanza per il rendimento del conto
❱Ricorso per decreto ingiuntivo del Condominio contro il condomino moroso
❱Atto di precetto
❱Ricorso per decreto ingiuntivo dei terzi creditori per il recupero di crediti contro il condominio ed il condomino moroso
❱Istanza per la revisione delle tabelle millesimali
❱Atto di citazione per la revisione delle tabelle millesimali
5.Il contratto di portierato
Formulario capitolo 5
❱Contratto di portierato
❱Regolamento per il servizio di portierato
❱Lettera di licenziamento portiere per decisione assembleare
❱Lettera di contestazione al portiere
❱Giustificazioni del portiere a seguito di contestazione disciplinare
❱Lettera di licenziamento portiere per motivi disciplinari
6.Le aree comuni e le pertinenze
6.1. Le aree comuni e le pertinenze
6.2. Le cause condominiali e la mediazione obbligatoria
Formulario capitolo 6
❱Realizzazione posti auto nel cortile condominiale
❱Delibera di assemblea per l’uso del cortile condominiale: locazione
❱Delibera di assemblea per l’uso del cortile condominiale: uso turnario
❱Delibera di assemblea per l’uso del cortile condominiale: assegnazione
❱Cambio di destinazione d’uso
❱Contestazione cambio di destinazione non autorizzata
❱Diffida a non utilizzare il cortile condominiale come parcheggio
❱Invito a sgomberare il pianerottolo
❱Contestazione installazione insegna luminosa
❱Richiesta rimozione condizionatore d’aria
❱Diffida a non parcheggiare fuori degli spazi previsti
❱Denuncia di immissioni fumo e odori
❱Denuncia costituzione servitù
❱Avvertimento ai condomini per pericolo di crollo
❱Ricorso possessorio
❱Denuncia modifica terrazzo
❱Richiesta di risarcimento danni da rovina
❱Azione risarcitoria per danni derivanti dalla rovina di edificio
❱Comparsa di risposta
❱Richiesta esecuzione lavori per evitare danni alle parti comuni
❱Transazione per danni
❱Ricorso per la rimozione di Telecamera
❱Ricorso per la rimozione di antenna televisiva
❱Ricorso per accertamento tecnico preventivo
❱Citazione per il risarcimento dei danni contro appaltatore e direttore dei lavori
❱Contratto di locazione di autorimessa privata (BOX)
❱Contratto di appalto privato
7.Installazione del software allegato
7.1. Introduzione
7.2. Requisiti minimi hardware e software
7.3. Download del software e richiesta della password di attivazione
7.4. Installazione e attivazione del software
indice alfabetico del formulario