Dalla gara d'appalto alla stipula del contratto: Contratti pubblici in Sicilia

Dalla gara d'appalto alla stipula del contratto: Contratti pubblici in Sicilia

DESCRIZIONE

Volume Secondo: Dalla gara d’appalto alla stipula del contratto

Qualificazione delle imprese
- Requisiti dei concorrenti
- Bandi, avvisi, inviti
- Criteri di aggiudicazione
- Il contratto

A distanza di cinque anni dall’entrata in vigore del D. Lgs n. 163/2006 la Sicilia ha finalmente recepito la disciplina nazionale in tema di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture consentendo, con l’emanazione della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e la pubblicazione del relativo regolamento di attuazione (D.P. 31 gennaio 2012 n. 13),  la quasi integrale applicabilità del Codice dei contratti e del relativo Regolamento di esecuzione di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207.
In questo quadro normativo, che peraltro continua ad essere oggetto di modifiche ed integrazioni, questo secondo volume ripropone - nell’ambito complesso processo di realizzazione dell’opera pubblica e alla luce della nuova legge regionale - i temi relativi alla fase intermedia che partendo dai requisiti necessari per la partecipazione alla gara d’appalto si conclude con la stipula del contratto.
Consapevoli della complessità della materia trattata e cercando di rimanere ancorati alla tradizionale impostazione dei lavori pubblici, gli autori, con la loro consolidata esperienza nel settore dei lavori pubblici, hanno inteso offrire agli operatori del settore una pratica guida, ricca di schemi ed esempi, per destreggiarsi nel complesso corpo normativo oggi vigente, tenendo conto della specificità delle norme non recepite dalla legge regionale e che sono state pertanto, interamente riscritte.
Il testo è corredato di software contenente le norme di riferimento, gli atti dell’Autorità per la vigilanza, la modulistica adattabile a specifiche esigenze, nonché un applicativo excel per la determinazione dei compensi relativi alle prestazioni professionali.Le fasi successive sono trattate in testi di prossima pubblicazione, che completeranno la disamina dell’intera problematica connessa alla realizzazione delle opere pubbliche nella regione Sicilia.

La collana Contratti pubblici di lavori e servizi tecnici in Sicilia è costituita da quattro volumi che trattano le seguenti tematiche.
I Volume - Dalla programmazione dell’intervento all’approvazione del progetto
II Volume - Dalla gara d’appalto alla stipula del contratto
III Volume - L’esecuzione dei lavori e il collaudo
IV Volume - Le riserve e le controversie

INDICE LIBRO

  1. IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE p. 1

    1.1. Principi ˝ 1

    1.2. Qualificazione per eseguire lavori pubblici ˝ 2

    1.2.1. Disciplina ˝ 2

    1.2.2. Sistema di qualificazione ˝ 2

    1.2.3. Certificazione di sistema di qualità e requisiti ˝ 3

    1.2.4. Compiti e responsabilità delle SOA ˝ 4

    1.2.5. Contestazione motivata delle attestazioni ˝ 4

    1.3. Disciplina regolamentare ˝ 4

    1.3.1. Ambito di applicazione delle disposizioni in materia di qualificazione degli esecutori di lavori ˝ 4

    1.4. Categorie e classifiche ˝ 5

    1.4.1. Categorie di opere generali e specializzate – strutture, impianti e opere speciali ˝ 6

    1.5. Qualificazione negli appalti misti ˝ 10

    1.6. Qualificazione dei consorzi stabili ˝ 11

    1.7. Sistema di qualità aziendale ˝ 13

    1.8. Requisiti per la qualificazione ˝ 13

    1.8.1. Domanda di qualificazione ˝ 13

    1.8.2. Verifica dei requisiti e contratto ˝ 13

    1.8.3. Modificazioni soggettive ˝ 14

    1.8.4. Verifica triennale ˝ 14

    1.8.5. Requisiti d’ordine generale ˝ 15

    1.8.6. Requisiti di idoneità professionale ˝ 18

    1.8.7. Requisiti di ordine speciale ˝ 18

    1.8.8. Cifra d’affari ˝ 19

    1.8.9. La adeguata idoneità tecnica ˝ 20

    1.8.10. Idoneità tecnica nell’appalto di progettazione e costruzione ˝ 20

    1.8.11. Adeguata attrezzatura tecnica ˝ 21

    1.8.12. Ammortamento ˝ 22

    1.8.13. Adeguato organico medio annuo ˝ 22

    1.8.14. Costo del personale ˝ 23

    1.8.15. Rideterminazione figurativa della cifra di affari ˝ 23

    1.8.16. Requisiti conseguiti dal direttore tecnico di altra impresa p. 23

    1.8.17. Requisiti particolari per la categoria OG11 ˝ 24

    1.8.18. Qualificazione per lavori che prevedono operai qualificati con patentino ˝ 25

    1.8.19. Articolo 46 – Integrazioni documentali in sede di gara – Tassatività delle cause di esclusione ˝ 25

    1.9. Incremento convenzionale premiante ˝ 26

    1.9.1. Disciplina ˝ 26

    1.9.2. Requisiti ˝ 27

    1.9.3. Calcolo ˝ 27

    1.9.4. Ulteriore incremento ˝ 29

    1.10. Rivalutazione dell’importo dei lavori eseguiti ˝ 29

    1.11. Determinazione del periodo di attività documentabile e dei relativi importi e certificati ˝ 29

    1.11.1. Determinazione del periodo di attività documentabile ˝ 29

    1.11.2. Criteri di accertamento e di valutazione dei lavori eseguiti all’estero ˝ 30

    1.11.3. Lavori eseguiti dall’impresa aggiudicataria e dall’impresa subappaltatrice ˝ 30

    1.12. Criteri di valutazione dei lavori eseguiti e dei relativi importi ˝ 31

    1.13. La direzione tecnica ˝ 31

    1.13.1. Compiti e requisiti ˝ 31

    1.13.2. Divieti e sostituzioni ˝ 32

  2. REQUISITI DEI CONCORRENTI PER L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORI ˝ 34

    2.1. La soglia di € 150.000 ˝ 34

    2.1.1. Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a € 150.000 ˝ 34

    2.1.2. Dimostrazione dei requisiti ˝ 35

    2.1.3. Divieto di richiesta di ulteriori requisiti ˝ 36

    2.1.4. Analogie con le categorie ˝ 36

    2.2. Requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento ˝ 37

    2.2.1. Requisiti del concorrente singolo ˝ 38

    2.3. Organismi costituiti e non costituiti al momento dell’offerta ˝ 39

    2.3.1. Consorzi ˝ 39

    2.3.2. Consorzi fra imprese artigiane ˝ 40

    2.3.3. Natura del rapporto tra consorzio ed imprese consorziate ˝ 40

    2.3.4. Qualificazione ˝ 41

    2.3.5. Consorzi stabili e consorzi ordinari ˝ 41

    2.3.6. Consorzi ordinari di concorrenti ˝ 42

    2.3.7. Disciplina per i consorzi stabili p. 42

    2.3.8. Requisiti di partecipazioni agli appalti ˝ 43

    2.3.9. Qualificazione del consorzio stabile ˝ 43

    2.3.10. Divieti ˝ 44

    2.4. Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ˝ 45

    2.4.1. Requisiti di qualificazione per i lavori ˝ 45

    2.4.2. A.T.I. miste ˝ 46

    2.4.3. Divieti ˝ 46

    2.5. Partecipazione di soggetti “costituendi” ˝ 48

    2.5.1. Inserimento della dichiarazione di impegno a costituire l’ATI nell’“offerta” ˝ 48

    2.5.2. Presenza di lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica ˝ 49

    2.5.3. Facoltà di presentare offerta e di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti ˝ 50

    2.5.4. Quote di partecipazione ˝ 51

    2.5.5. Conferimento del mandato e rappresentanza ˝ 52

    2.5.6. Efficacia del mandato ˝ 52

    2.5.7. Deroghe al divieto di modifica della composizione dell’associazione ˝ 52

    2.6. Raggruppamenti ˝ 53

    2.6.1. Requisiti del raggruppamento di tipo orizzontale ˝ 53

    2.6.2. Requisiti del raggruppamento di tipo verticale ˝ 54

    2.6.3. Limiti al frazionamento dei requisiti di partecipazione ˝ 54

    2.7. Requisiti nei contratti di progettazione ed esecuzione ˝ 55

    2.7.1. Società tra raggruppamenti temporanei ˝ 56

    2.7.2. Requisiti del concessionario ˝ 56

    2.7.3. Requisiti del proponente e attività di asseverazione ˝ 57

    2.7.4. Esclusione delle società semplici dal sistema di qualificazione ˝ 58

    2.8. Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici ˝ 58

    2.8.1. Funzionamento ˝ 59

    2.9. Sistema dei controlli antimafia ˝ 59

    2.9.1. Considerazioni generali ˝ 59

    2.9.2. Ambito soggettivo di applicazione del codice antimafia ˝ 60

    2.9.3. Comunicazione e informazione antimafia ˝ 61

    2.9.4. Soggetti sottoposti alla verifica antimafia ˝ 62

    2.9.5. Termini di validità della documentazione antimafia ˝ 63

    2.9.6. Comunicazioni sulle modifiche intervenute e sanzioni ˝ 63

    2.9.7. Comunicazioni antimafia ˝ 63

    2.9.8. Termini per il rilascio della comunicazione antimafia ˝ 64

    2.9.9. Autocertificazione ˝ 64

    2.9.10. Informazioni antimafia ˝ 64

    2.9.11. Acquisizione dell’informazione antimafia p. 64

    2.9.12. Dati per l’acquisizione dell’informazione antimafia ˝ 65

    2.9.13. Termini per il rilascio delle informazioni ˝ 65

    2.9.14. Accessi e accertamento del prefetto ˝ 66

    2.9.15. Effetti delle informazioni del prefetto ˝ 66

  3. BANDI AVVISI E INVITI ˝ 68

    3.1. Generalità ˝ 68

    3.2. Bandi, avvisi e inviti ˝ 69

    3.2.1. Disposizioni in materia di pubblicazione degli avvisi e dei bandi ˝ 69

    3.2.2. Avviso di preinformazione ˝ 71

    3.2.3. Inoltro alla Commissione ˝ 71

    3.3. Il CIG e il CUP ˝ 72

    3.3.1. Il Codice identificativo gara ˝ 72

    3.3.2. Il Codice Unico di Progetto ˝ 73

    3.4. Bando di gara ˝ 74

    3.4.1. Il Responsabile degli adempimenti relativi alla celebrazione della gara ˝ 74

    3.4.2. Bandi tipo ˝ 75

    3.4.3. Schema tipo del bando di gara e adempimenti del R.u.p. ˝ 76

    3.4.4. Integrazione ai bandi tipo ˝ 76

    3.4.5. Determinazione delle soglie transfrontaliere ˝ 77

    3.4.6. Ritiro del bando di gara ˝ 78

    3.5. Caratteristiche e modalità di pubblicazione degli avvisi e dei bandi ˝ 79

    3.5.1. Lingua di pubblicazione ˝ 80

    3.5.2. Altre disposizioni ˝ 80

    3.5.3. Divieti e limitazioni ˝ 80

    3.5.4. Altre forme di pubblicità ˝ 81

    3.6. Inviti a presentare offerte, a partecipare al dialogo competitivo, a negoziare ˝ 81

    3.6.1. Contenuti degli inviti ˝ 81

    3.7. Specifiche tecniche ˝ 82

    3.7.1. Modalità di formulazione delle specifiche tecniche ˝ 82

    3.7.2. Conformità alle specifiche tecniche ˝ 82

    3.7.3. Particolari divieti per le stazioni appaltanti ˝ 83

    3.7.4. Rilevanza delle ecoetichettature ˝ 83

    3.8. Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito ˝ 84

    3.9. Termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte ˝ 84

    3.9.1. Riduzione dei tempi per pubblicazione dell’avviso di preinformazione p. 85

    3.9.2. Proroga dei termini ˝ 86

    3.9.3. Termini in caso di urgenza ˝ 86

    3.10. Termini di invio ai richiedenti dei capitolati d’oneri, documenti e informazioni complementari nelle procedure aperte ˝ 86

    3.11. Termini di invio ai richiedenti dei capitolati d’oneri e documenti complementari nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo competitivo ˝ 87

    3.11.1. Modalità e termini ˝ 87

    3.12. Forma e contenuto delle domande di partecipazione ˝ 87

    3.13. Forma e contenuto delle offerte ˝ 88

    3.14. Regole applicabili alle comunicazioni ˝ 88

    3.14.1. Mezzi di comunicazione ˝ 88

    3.14.2. Integrità dei dati e riservatezza delle informazioni ˝ 89

    3.14.3. Compatibilità degli strumenti di comunicazione ˝ 89

    3.14.4. Regole da applicare ai dispositivi di trasmissione e ricezione ˝ 90

    3.14.5. Regole applicabili alla trasmissione delle domande di partecipazione ˝ 90

    3.15. Disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia ˝ 90

    3.15.1. Pubblicità ˝ 91

    3.15.2. Termini di ricezione delle domande ˝ 92

    3.16. Appalti di servizi e forniture sotto soglia ˝ 93

    3.16.1. Disciplina ˝ 93

    3.16.2. Pubblicità e termini di ricezione ˝ 93

    3.17. Documenti e informazioni complementari ˝ 94

  4. PROCEDURE PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI OFFERENTI ˝ 96

    4.1. Definizioni ˝ 96

    4.1.1. Priorità ˝ 97

    4.2. Appalto di progettazione ed esecuzione ˝ 97

    4.3. Modalità di stipula dei contratti di lavori ˝ 98

    4.4. Aggiudicazioni ˝ 98

    4.4.1. Numero minimo di candidati da invitare ˝ 99

    4.4.2. Limitazioni e divieti ˝ 99

    4.5. Procedure ˝ 100

    4.5.1. Procedura ristretta semplificata per gli appalti di lavori ˝ 100

    4.5.2. Procedure negoziate ˝ 102

    4.5.3. Somma urgenza ˝ 110

    4.5.4. Dialogo competitivo p. 112

    4.5.5. Accordi quadro ˝ 115

    4.6. Il Project Financing ˝ 117

    4.6.1. Project financing proposto da operatori economici ˝ 118

    4.6.2. Procedura ˝ 121

    4.6.3. Norme specifiche ˝ 126

  5. SELEZIONE DELLE OFFERTE e CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: ANOMALIE DELLE OFFERTE ˝ 127

    5.1. Procedure comuni a tutte le forme di gara ˝ 127

    5.1.1. Controlli sul possesso dei requisiti mediante la BDNCP ˝ 127

    5.1.2. Disciplina del Codice sul controlli del possesso dei requisiti ˝ 130

    5.2. Criteri di selezione delle offerte ˝ 139

    5.2.1. Soglie di applicazione e riparto dei parametri ˝ 140

    5.2.2. Criterio del prezzo più basso ˝ 140

    5.3. Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ˝ 144

    5.3.1. Commissione di gara e Seggio di gara ˝ 144

    5.3.2. Commissione aggiudicatrice con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per appalti di servizi ovvero di lavori per importi inferiori a € 1.250.000 ˝ 145

    5.3.3. Bando di gara e criteri di valutazione dell’offerta ˝ 147

    5.4. Individuazione delle offerte anormalmente basse ˝ 153

    5.4.1. Individuazione della soglia di anomalia con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso ˝ 154

    5.4.2. Individuzione delle offerte anormalmente basse con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, per importi superiori a € 5.000.000 ˝ 157

    5.4.3. Individuazione delle offerte anormalmente basse con il criterio di aggiudicazione dell’offerta più vantaggiosa ˝ 157

    5.5. Criteri di verifica delle offerte anormalmente basse ˝ 158

    5.6. Disciplina della verifica delle offerte anormalmente basse ˝ 158

    5.6.1. Richiesta delle giustificazioni dell’offerta ˝ 159

    5.6.2. Procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse ˝ 159

    5.6.3. Progressione nella verifica ˝ 161

    5.6.4. Dichiarazione delle offerte risultate non congrue e aggiudicazione ˝ 161

    5.6.5. Istituzione della commissione ˝ 161

    5.6.6. Valutazione dell’offerta anomala a seguito di un aiuto di Stato ˝ 162

    5.6.7. Elementi specifici di valutazione ˝ 162

    5.6.8. Elementi non ammessi a giustificazione ˝ 162

    5.6.9. Incidenza del costo del lavoro nella valutazione dell’anomalia p. 163

    5.6.10. Valutazione dell’utile d’impresa ˝ 163

    5.6.11. Strumenti di rilevazione della congruità dei prezzi ˝ 164

  6. DALL’AGGIUDICAZIONE ALL’EFFICACIA DEL CONTRATTO ˝ 165

    6.1. La determina a contrarre ˝ 165

    6.1.1. Contenuto obbligatorio della determina a contrarre ˝ 165

    6.1.2. Selezione dei partecipanti e aggiudicazione provvisoria ˝ 167

    6.1.3. Comunicazioni ex articolo 79, Codice ˝ 168

    6.1.4. Aggiudicazione definitiva ˝ 169

    6.1.5. Termini per l’accesso ˝ 171

    6.1.6. Tempi di sottoscrizione del contratto ˝ 172

    6.1.7. Scioglimento del vincolo e risarcimenti ˝ 174

    6.1.8. Stipula del contratto ˝ 174

  7. PRINCIPI E COMPOSIZIONE DEL CONTRATTO ˝ 176

    7.1. Disciplina ˝ 176

    7.1.1. Forme contrattuali ˝ 176

    7.1.2. Tipologia e oggetto dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ˝ 178

    7.1.4. Particolari forme dei contratti di lavori ˝ 179

    7.1.5. Modalità di stipula dei contratti di lavori ˝ 179

    7.1.6. Immodificabilità delle condizioni contrattuali ˝ 181

    7.2. Documenti del contratto, contenuti e clausole contrattuali ˝ 181

    7.2.1. Documenti ˝ 181

    7.2.2. Contenuto dei capitolati e dei contratti ˝ 184

    7.2.3. Principali clausole contrattuali ˝ 185

    7.3. Varianti in corso di esecuzione del contratto ˝ 197

    7.4. Il prezzo chiuso ˝ 198

    7.4.1. Procedura per l’applicazione del prezzo chiuso ˝ 199

    7.5. Compensazioni ˝ 200

    7.6. Vicende soggettive dell’esecutore del contratto ˝ 201

    7.7. Cessione dei crediti derivanti dal contratto ˝ 202

    7.8. Subappalto ˝ 203

    7.8.1. Regime autorizzatorio ˝ 204

    7.8.2. Attività che non costituiscono subappalto ˝ 205

    7.8.3. Il subappalto “a cascata” ˝ 206

    7.8.4. Limiti del subappalto ˝ 207

    7.8.5. Criteri di affidamento delle opere generali e delle opere specializzate non eseguite direttamente ˝ 207

    7.8.6. Condizioni e obblighi nel subappalto p. 208

    7.8.7. Dichiarazione circa il controllo o collegamento con il subesecutore o cottimista ˝ 208

    7.8.8. Termini per l’autorizzazione al subappalto e silenzio-assenso ˝ 209

    7.8.9. Norme applicabili ad imprese a composizione plurisoggetiva ˝ 209

    7.8.10. Pagamenti al subesecutore ˝ 209

    7.8.11. Limiti alle condizioni economiche del subappalto ˝ 210

    7.8.12. Responsabilità e obblighi del subesecutore ˝ 210

    7.9. Contratto di accordo quadro ˝ 211

    7.9.1. Disciplina regolamentare ˝ 211

    7.9.2. Procedura ˝ 212

    7.10. La Direzione dell’esecuzione del contratto ˝ 212

    7.10.1. Collaudo ˝ 213

    7.11. Risoluzione del contratto ˝ 213

    7.11.1. Risoluzione dei contratti per reati accertati e per revoca dell’attestazione di qualificazione ˝ 213

    7.11.2. Risoluzione del contratto per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo ˝ 214

    7.11.3. Avviso all’esecutore ˝ 215

    7.11.4. Provvedimenti in seguito alla risoluzione dei contratti ˝ 216

    7.11.5. Obblighi in caso di risoluzione del contratto ˝ 217

    7.12. Recesso del Committente, revoca aggiudicazione definitiva, informazione prefettizia supplementare ˝ 217

    7.12.1. Recesso dal contratto e valutazione del decimo ˝ 217

    7.12.2. Motivazioni al recesso ˝ 218

    7.12.3. Limiti dell’autotutela ˝ 219

    7.12.4. Recesso dal contratto per infiltrazioni mafiose ˝ 220

    7.12.5. Risoluzione del contratto per violazione dei piani di sicurezza ˝ 220

    7.13. Ingerenza e cooperazione della stazione appaltante ˝ 221

    7.13.1. Ingerenza ˝ 221

    7.13.2. L’obbligo di cooperazione della Stazione appaltante ˝ 223