Muri di sostegno. Dimensionamento delle opere di sostegno

Muri di sostegno. Dimensionamento delle opere di sostegno

DESCRIZIONE

Metodo del cuneo di tentativo, con le modifiche del metodo Mononobe-okabe, e metodo di fellenius aggiornato al D.M. 14 gennaio 2008 (norme tecniche per le costruzioni) e relative circolari esplicative

Il testo costituisce una disamina dei metodi e delle procedure da utilizzare per il dimensionamento delle opere di sostegno e per le verifiche di stabilità delle terre. Sono illustrati i criteri di calcolo e verifica dal punto di vista prettamente teorico e, quindi, l’utilizzo nel caso pratico di progettazione con riferimento sia agli stati limite di equilibrio come corpo rigido che geotecnico nonché per lo stato limite strutturale.
Il software OSO (Opere di SOstegno), parte integrante della pubblicazione, è in grado di progettare strutture di calcestruzzo armato allo stato limite ultimo sia in condizioni sismiche che non, ed effettua le verifiche allo stato limite ultimo del complesso opera-terreno, anche in questo caso, sia per condizioni sismiche che statiche.
Le procedure di lavoro del software sono raggruppabili in due categorie: l’immissione dei dati di progetto (quali stratigrafie ante operam del terreno, posizione indisturbata della falda, caratteristiche degli stati di terre riscontrabili in sito, etc.) e la definizione dei parametri di progetto (quali profili a monte ed a vale del muro, caratteristiche dello strato di riempimento, etc.).
Il software consente, inoltre, la collocazione dell’opera di sostegno dal punto di vista sismico, ossia la definizione esatta della posizione geografica in cui l’opera sarà realizzata. I relativi dati sismici sono calcolati in automatico dal computer ad ogni aggiornamento dei dati immessi.
I parametri di riferimento, dal punto di vista del calcolo dall’azione sismica, sono costituiti dal reticolo dell’INGV secondo quanto riportato nell’allegato B, tabelle 1 e 2 delle NTC 2008.
Al termine delle procedure di calcolo è possibile stampare una relazione tecnica che nella prima parte illustra i criteri di calcolo utilizzati, i coefficienti secondo norma o definiti dall’utente e ne riporta le conclusioni di verifica, e nella seconda parte riporta gli allegati di calcolo comprensivi delle immagini della stratigrafia immessa, di quella di progetto, del profilo dello scavo nonché le risultanze dei calcoli strutturali e le armature dimensionate.
L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
Software per il dimensionamento delle opere di sostegno;
Glossario (principali termini tecnico-normativi);
F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
Test iniziale (verifica della formazione di base);
Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 4 GB di RAM; risoluzione grafica consigliata 1280 x 768 pixel; accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7)

INDICE LIBRO

PREFAZIONE

INDICE ANALITICO

SIMBOLI UTILIZZATI

MURI, GEOMETRIA E ASPETTI TECNOLOGICI

Introduzione

Geometria del muro di sostegno

Suola di fondazione

Dente di fondazione

Fusto o parete

Mensola

Contrafforti

Soluzioni tecniche relative ai rinterri

Aspetti introduttivi

Drenaggio

Rinterro

CARATTERISTICHE DELLE TERRE

Introduzione

Generalità

Nota teorica: il cerchio di Mohr

Classificazione delle terre

Definizione di terra

Classificazione granulometrica

Caratteristiche fisiche delle terre

Parametri meccanici delle terre

Angolo di attrito interno

Coesione

Compressibilità

Caratteristiche meccaniche delle terre

Legge di Mohr-Coulomb

Principio delle tensioni efficaci

Condizioni drenate e non drenate

Tensioni litostatiche

Stato tensionale assial-simmetrico

Studio generale

Terre stratificate e in falda

Coefficiente di spinta a riposo K0

Criteri generali di studio

Stato tensionale rispetto ad una generica giacitura

Resistenza locale: spinte

Influenza della coesione

Riferimenti normativi e bibliografici

SPINTA DELLE TERRE

Introduzione

Primi elementi

Teoria di Rankine

Analisi introduttiva

Caso incoerente

Caso coerente

Teoria di Coulomb

Terre non coesive

Spinta attiva

Spinta passiva

Tensioni sulla scarpa interna del muro

Terre coesive

Spinta attiva

Spinta passiva

Metodi grafici e numerici

Generalità

Soluzione di Culmann

Caso incoerente

Caso coerente

Soluzione di Engesser: spinta attiva e passiva

Metodo del cuneo di tentativo

Casi di studio con il metodo di Coulomb

Caso incoerente

Tensione sul muro senza carico sul terrapieno

Tensione sul muro con carico sul terrapieno

Tensione con carico lungo una linea parallela al ciglio del terrapieno

Tensione con carico uniformemente distribuito su un’area del terrapieno

Tensione in presenza di falda

Spinte di terreni stratificati

Terreno con doppia stratificazione

Generalizzazione di un terreno

Stratificato

Determinazione della distribuzione di tensioni associate alle spinte

Caso coerente

Approccio sismico

Premessa

Metodo Mononobe-Okabe

Terre incoerenti: spinta attiva a passiva

Presenza di falda

Metodo del cuneo di tentativo applicando il metodo MO

Terre incoerenti

Terre coerenti

Casi di studio: cenni

Riferimenti normativi e bibliografici

CAPACITÀ PORTANTE

Capacità portante

Introduzione

Criteri generali di studio

Rottura generale non sismica

Formula di Terzaghi

Formula di Meyerhof

Formula di Hansen

Formula di Vesić

Stratificazioni

Terreni dotati di sola coesione

Terreni dotati di attrito e coesione

Influenza delle azioni sul terreno

Influenza della falda

Falda inferiore al cuneo

Falda intersecante il cuneo

Falda superiore al cuneo

Rottura generale sismica

Introduzione

Formula di Paolucci e Pecker

Formula di Maugeri e Novità

Approccio secondo l’EC8

Riferimenti normativi e bibliografici

VERIFICHE DI STABILITÀ E PROGETTO DEL MURO

Elementi di calcolo

Introduzione

Azioni e loro identificazione

Verifiche di stabilità statiche

Verifiche a scorrimento

Suole di fondazione senza dente

Suole di fondazione con dente

Verifiche a ribaltamento

Verifiche a capacità portante

Verifiche a stabilità globale

Introduzione

Metodo delle strisce o dei conci

Metodo di Fellenius

Metodo di Bishop semplificato

Verifiche di stabilità sismiche

Verifiche a scorrimento

Verifiche a ribaltamento

Verifiche a capacità portante

Verifiche a stabilità globale

Metodo delle strisce o dei conci

Metodo di Fellenius

Metodo di Bishop semplificato

Progetto strutturale

Progetto del fusto

Progetto della suola di fondazione

Riferimenti normativi e bibliografici

STATI LIMITE

Principi generali

Introduzione

Metodi di calcolo

Definizione di stato limite

Definizione di vita nominale, classe d’uso e periodo di riferimento

Definizione di durabilità

Sicurezza

Stato limite applicato alle opere di sostegno

Tematiche generali

Stato limite non sismico

Stato limite sismico

Combinazioni delle azioni

Verifiche agli SLU

Verifiche agli SLE/SLS

Casi di verifica

Impostazione generale

Verifica della sicurezza

Valutazione dell’azione sismica

Analisi

Metodo pseudo-statico

Parametri di progetto delle terre e verifiche

SLU sismici e non sismici

Verifiche

Riferimenti normativi e bibliografici

ESEMPI APPLICATIVI

Introduzione

Esempio 1. Determinazione delle tensioni litostatiche in un terreno stratificato in falda

Esempio 2. Determina­zione delle tensioni attiva e passiva

Esempio 3. Calcolo della spinta attiva e passiva secondo Rankine

Esempio 4. Calcolo della spinta attiva e passiva secondo Coulomb

Esempio 5. Calcolo della spinta attiva e passiva, in presenza di falda, secondo Coulomb

Esempio 6. Calcolo della spinta attiva e passiva, utilizzando il metodo del cuneo di tentativo

Esempio 7. Calcolo della spinta attiva e passiva di un terreno a doppia stratificazione, variamente caricato

Esempio 8. Calcolo della capacità portante di un terreno con profilo orizzontale piano

Esempio 9. Calcolo della capacità portante di un terreno con profilo piano inclinato e su piano di posa inclinato

Esempio 10. Verifiche allo SLU di un muro di sostegno a fusto verticale e fondazione orizzontale

Esempio 11. Calcolo dei coefficienti sismici orizzontale e verticale

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ALLEGATO

Requisiti minimi hardware e software

Download del software e richiesta della password di attivazione

Installazione e attivazione del software

MANUALE D’USO DEL SOFTWARE OSO

Introduzione al software

Utilizzo del software

Tasti ad accesso rapido

Menu a tendina

Menu “Gestione Archivi”

Menu “Calcola”

Menu “Stampa”

Menu “informazioni”

Esempi di stampa