Manuale del Certificatore Energetico. Guida alla nuova professione

Manuale del Certificatore Energetico. Guida alla nuova professione

DESCRIZIONE

Normativa, Formulari, Simulazioni d'investimento e Termolog Epix 2
L’Italia, recependo la Direttiva europea 2002/91/CE, si è dotata di un’apposita normativa che, tenendola al passo con gli altri stati dell’Unione in materia di consumi energetici, delinea per sommi tratti la nuova figura del Certificatore energetico.
Quest’opera intende essere un punto di riferimento per tutti quei professionisti del settore che devono confrontarsi non solo con le problematiche legate alla certificazione energetica, ma anche con quelle connesse alla progettazione di un edificio che utilizzi fonti di energia alternativa.
Il presente manuale si sviluppa in due direzioni: analizza la normativa esistente e mette a disposizione di chi lo consulta tutti gli strumenti utili – teorici e pratici – per lo svolgimento dell’attività di Certificatore; parallelamente fornisce al professionista dati ed informazioni di carattere economico, rendendo l’operatore capace di proporre forme di investimento nella produzione di energia di piccoli/medi impianti attraverso programmi concreti, sorretti da piani economi- ci altrettanto concreti.
Oltre a riportare due progetti manifesto d’architettura ad alta efficienza energetica che sintetizzano in modo perfetto la simbiosi tra bello architettonico ed eco-sostenibilità, questa nuova edizione è stata integrata con tre nuovi progetti che completano il panorama degli interventi possibili. Si tratta di due riqualificazioni sul patrimonio edilizio esistente – di cui una relativa ad un edificio di pregio architettonico posto sotto tutela – ed una costruzione ex novo di comune approccio.
Il testo è stato aggiornato anche con il Quarto Conto Energia, valevole per gli impianti entrati in funzione dal 1° giugno 2011, che delinea la politica energetica del governo italiano per quanto concerne il fotovoltaico in Italia per i prossimi 5 anni.

Il CD-ROM allegato installa un software per consultare una banca dati normativa in materia di certificazione energetica e per gestire formulari e simulazioni d’investimento. È possibile installare, inoltre, Termolog EpiX 2 (in versione Trial per 60 giorni), software professionale per il calcolo della prestazione energetica di edifici nuovi ed esistenti

Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 256 Mb di RAM; 20 Mb sull'HD; Microsoft Office 2003; Adobe Reader 4.0. Per installare Termolog EpiX 2: Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP SP2/Vista/7; 1 Gb di RAM; 200 Mb sull'HD; Scheda video 128 Mb (risoluzione minima 1024x768); porta USB; mouse a due tasti+rotella; collegamento ad internet attivo durante l'utilizzo del programma.

INDICE LIBRO

Premessa
A. QUADRO NORMATIVO E LEGISLATIVO
A.1 Considerazioni generali
A.2 Normativa: la sua evoluzione
A.3 Recepimento della direttiva europea in Italia: D.Lgs. n. 192/2005 e D.Lgs. n. 311/2006
A.3.1 Adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 192/2005 sostituito con D.Lgs. n. 311/2006
FOCUS - Strutturazione del sistema normativo italiano
A.4 D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
A.5 d.m. 26 giugno 2009: le linee guida nazionali per la certificazione energetica
A.5.1 Allegato A - Linee Guida Nazionali
A.5.2 Allegato 2 - Schema di procedura semplificata per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio
A.5.3 Allegato 3 - Metodologie di calcolo
A.5.4 Allegato 4 - Sistema di classificazione nazionale (climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria)
FOCUS - Differenze tra AQE e ACE (vedi Cap. F)
A.6 Attestato di certificazione energetica: novità introdotte dal D.Lgs. n. 112/2008
A.7 Scenari futuri: Direttiva europea 2010/31/UE
A. Appendice: sistema di certificazione LEED

B. STRUMENTI E TECNICHE
B.1 Introduzione: Ambiente - Sostenibilità - Edilizia
B.2 Analisi di alcuni fattori dell'involucro che influenzano il fabbisogno energetico di un edificio
B.3 Procedure di calcolo della prestazione energetica del sistema edificio-impianto
B.3.1 L'indice di prestazione energetica
B.3.2 Le Norme Tecniche europee ed italiane
B.4 Fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione invernale ed estiva (UNI TS 11300-1)
B.4.1 Principali caratteristiche termofisiche dei componenti opachi e trasparenti dell'involucro edilizio
B.4.2 Trasmissione del calore: trasmittanza termica lineica dei ponti termici lineari
B.4.3 Dispersione termica per trasmissione e ventilazione
B.4.4 Gli apporti gratuiti: apporti interni e apporti solari
B.4.5 Fattore di utilizzazione
B.5 Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento
B.5.1 Calcolo dei rendimenti e delle perdite del sistema impianto
B.5.2 Espressione generale del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento
B.5.3 Metodo di calcolo semplificato
B.6 Calcolo del fabbisogno energetico per acqua calda sanitaria
B.6.1 Criteri e metodo di calcolo
B.6.2 Calcolo del fabbisogno di energia primaria
B.6.3 Calcolo dei rendimenti
B.7 Determinazione dell'energia primaria per la climatizzazione estiva
B.7.1 Procedura di calcolo: fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva e rendimento globale medio stagionale
B.7.2 Fabbisogno effettivo di energia termica dell'edificio per il raffrescamento
B.7.3 Fabbisogno di energia termica dell'edificio per il trattamento dell'aria Q
B.7.4 Fabbisogno di energia elettrica per gli ausiliari degli impianti di climatizzazione Qaux
B.7.5 Efficienza di generazione: prestazione delle macchine frigorifere ai carichi parziali
FOCUS - Coefficiente di prestazione medio mensile del sistema di produzione dell'energia frigorifera per unità ad assorbimento
Tabelle riassuntive

C. INTEGRAZIONI MIGLIORATIVE E DI RIQUALIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL'EDIFICIO
C.1 Introduzione: prestazioni energetiche negli edifici
C.2 Valutazione dell'efficienza energetica dell'involucro e dell'impianto
C.3 Interventi migliorativi: isolamento dell'involucro opaco
C.3.1 Coperture piane
C.3.2 Coperture falde
C.3.3 Basamenti e solai inferiori
C.3.4 Pareti verticali
C.4 Materiali isolanti
FOCUS - Alcune aziende impegnate nella produzione di materiali isolanti
C.5 Valutazioni sull'efficienza dei sistemi murari: tamponamenti dell'involucro opaco
C.6 Interventi migliorativi: isolamento dell'involucro vetrato
C.6.1 Tipologie e caratteristiche dei vetri
FOCUS - Vetrocamera
C.6.2 Vetri, serramenti ed infissi
C.6.3 Schermature degli elementi vetrati
C.7 Controllo delle prestazioni energetiche degli impianti
C.7.1 Efficienza del sottosistema di emissione
C.7.2 Efficienza del sottosistema di regolazione e controllo
C.7.3 Efficienza del sottosistema di distribuzione
C.7.4 Efficienza del sottosistema di produzione
C.7.5 Tipi di generatori
C.8 Ventilazione meccanica controllata (vmc): introduzione
C.8.1 Ventilazione meccanica controllata a flusso semplice, a portata variabile e portata fissa
C.8.2 Ventilazione meccanica controllata a doppio flusso

D. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
D.1 Introduzione
D.2 Solare termico
D.3 Fotovoltaico
D.4 Biomassa
D.5 Geotermico
D.6 Eolico
FOCUS - Decreto Ministeriale 6 settembre 2010 - Linee Guida autorizzazioni

E. EFFICIENZA ENERGETICA
E.1 Introduzione
E.2 Domotica
E.3 Cogenerazione
E.4 Architettura bioclimatica

F. ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA
F.1 Introduzione
F.2 Attestato di qualificazione energetica
F.3 Attestato di certificazione energetica
Tabelle riassuntive
Linee Guida Nazionali - Allegato A - Allegati 5, 6, 7

G. VERIFICA, GESTIONE E CONTROLLO DELLA PROCEDURA ENERGETICA
G.1 Certificazione energetica: un processo di controllo sulla qualità
FOCUS - Soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici
G.1.1 Obblighi normativi dei soggetti coinvolti nel processo edilizio
G.1.2 Formulario pratico - Supporto al certificatore in cantiere
G.2 Valutazione di conformità
G.3 Sopralluoghi e offerta economica
G.4 Formulario pratico - Attestato di certificazione energetica
G.5 Software predisposti al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici
G.5.1 Docet
G.5.2 Termolog EpiX 2

H. STIMA ECONOMICA ED INCENTIVI
H.1 Introduzione
H.2 Strategie ed incentivi per l'efficienza energetica
H.2.1 Certificati Bianchi (tee)
H.2.2 Certificati Verdi (CV)

I. NUOVI INCENTIVI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA
I.1 Introduzione
I.2 Tariffa onnicomprensiva
I.3 Scambio sul posto - Delibera AEEG 74/2008 (e s.m.i.)
I.4 Ritiro dedicato - Delibera AEEG 280/2007 (e s.m.i.)
I.5 Conto energia
I.5.1 Conto energia 2011
FOCUS - Premialità
I.6 Quarto conto energia
I.6.1 Premi
I.6.2 Tariffe (allegato 5 del D.M.)
I.6.3 Considerazioni degli autori

J. AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
J.1 Introduzione
J.2 Detrazioni al 55%
J.2.1 Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
J.2.2 Interventi sugli involucri degli edifici
J.2.3 Interventi di pannelli solari
J.2.4 Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
FOCUS - Contenuti asseverazione
J.3 Cosa detrarre e come

K. ESEMPI DI PROGETTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
K.1 California Academy of Science - Renzo Piano Building Workshop
K.1.1 Introduzione
K.1.2 Descrizione degli spazi
K.1.3 L'edificio come architettura sostenibile
K.1.4 Il tetto verde
K.1.5 I materiali
K.1.6 Scheda tecnica
K.1.7 Costo dell'edificio
K.1.8 Riconoscimenti
K.2 La casa da 100 K € - Mario Cucinella Architects
K.2.1 Introduzione
K.2.2 L'edificio come architettura sostenibile
K.2.3 Descrizione delle caratteristiche dell'edificio
K.2.4 Scheda tecnica

L. INTERVENTI IN ITALIA CON RICONOSCIMENTI CASACLIMA
L.1 Introduzione
L.2 La certificazione con sigillo di qualità CasaClima
L.2.1 I punti di forza della certificazione energetica CasaClima
L.2.2 Il protocollo di certificazione CasaClima
L.2.3 L'iter di certificazione
L.3 Casa Glauber - Risanamento energetico di immobile soggetto a tutela
L.3.1 Introduzione
L.3.2 Involucro opaco
L.3.3 Involucro trasparente: le finestre
L.3.4 Impianti
L.3.5 Monitoraggio del sistema energetico attivo
L.3.6 Conclusioni
L.4 Casa Borghesan
L.4.1 Introduzione
L.4.2 L'edificio
L.4.3 L'involucro opaco
L.4.4 Involucro vetrato
L.4.5 Impianto VMC
L.4.6 Fonti rinnovabili: pannelli solari e fotovoltaico
L.4.7 Conclusioni
L.5 Casa Dahoam
L.5.1 Introduzione
L.5.2 Tecniche costruttive e prestazioni dell'involucro opaco
L.5.3 Involucro vetrato
L.5.4 Sistema impiantistico
L.5.5 Conclusione