Questa pubblicazione, unitamente al software incluso TUTTELERETI, fornisce un approccio alle reti idrauliche negli impianti termotecnici e risponde alle mutate esigenze progettuali, relative a problemi di ottimizzazione, oltre che di dimensionamento degli impianti.
Il volume esamina le problematiche inerenti le diverse tipologie di reti idrauliche e le loro applicazioni nell'ambito degli impianti termotecnici, presenta i componenti fondamentali delle reti (corpi termici, tubazioni, pompe, valvole di regolazione) ed analizza i legami con le grandezze che determinano il loro funzionamento nell'ambito idraulico. Una parte del volume costituisce il manuale d'uso di TUTTELERETI, innovativo programma di calcolo per il dimensionamento e l'analisi di una vasta tipologia di reti idrauliche fino ad una massimo di 120 rami.
Il software effettua il calcolo nominale ed il calcolo reale con metodo iterativo di Cross, permettendo la determinazione del punto di lavoro delle eventuali pompe inserite (fino a 5). Effettua il bilanciamento delle utenze selezionando automaticamente la posizione e la taratura dei detentori. L'utente può scegliere, per ogni singolo ramo, se effettuare il calcolo di progetto (specificando tubazioni diversa da quella di default) oppure di verifica. L'input dei dati avviene attraverso una finestra grafica che comprende sia la geometria della rete in forma unifilare, che i dati ad essa associati, secondo comandi che possono riguardare i singoli rami, parte di essi, l'intera rete. In alternativa il file grafico può essere prodotto con AutoCAD ed importato. L'elaborazione produce i risultati in forma numerica in un tabulato in formato .RTF. Gli stessi risultati e i dati d'ingresso possono essere associati allo schema geometrico della rete in un file grafico .DXF. L'archivio dati comprende oltre 600 tubazioni.
Gli esempi a corredo del programma coprono tutte le tipologie di calcolo e permettono di apprezzare immediatamente le capacità di calcolo e apprenderne l'uso in tempi rapidi.
Requisiti hardware e software
Processore Pentium II o superiore; Microsoft Windows ME/2000/XP/Vista; 128 Mb di RAM; 30 Mb liberi sull'HD; Risoluzioni video 800x600÷1280x1024.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il dimensionamento di quadri elettrici per uso domestico o similare con il software ELETTRO
- Progettazione facilitata dello schema a blocchi
- Rapido inserimento di interruttori, linee e dispositivi
- Stampa di schemi di cablaggio e relazioni
- Massima integrazione con altri elaborati progettuali
Il presente volume è rivolto principalmente ai professionisti che si occupano di progettazione esecutiva in ambito di edilizia civile ed in particolar modo di soluzioni impiantistiche elettriche, ma può essere utilizzato anche da studenti universitari nell’ambito dei corsi di esame.
L’Autore, dopo una disamina di carattere generale che consente di avere un panorama complessivo della materia, analizza nel dettaglio ELETTRO, software per il dimensionamento di quadri elettrici per uso domestico o similare. L’ottica di progettazione di tale software si differenzia da altri in commercio in quanto, conduce alla progettazione di un quadro o di una linea inserendo tutti i dati di dettaglio senza rinviare la fase di progettazione successiva ad una check-list qualitativa.
L’operatività del programma di calcolo è basata sulla norma CEI 64-8, anche se altre normative specifiche CEI sono utilizzate per le rappresentazioni grafiche di dispositivi e quadri, per le condutture e calate, etc. e per il calcolo delle linee di terra e per i conduttori PE.
ELETTRO è strutturato in modo da permettere una procedura sequenziale delle operazioni di progettazione senza, tuttavia, che tale sequenza sia vincolante o prioritaria. Il software è in grado di produrre tutti gli elaborati necessari per un progetto esecutivo sia ad integrazione delle eventuali tavole grafiche di ubicazione delle dotazioni impiantistiche elettriche sia ad integrazione di un progetto più ampio di cui la progettazione elettrica potrebbe far parte: i risultati, in termini di stampa, riguardano sia le relazioni tecniche esecutive che gli schemi di cablaggio dei quadri.
L’installazione del software richiede:
- Sistema operativo Microsoft Windows® 95-98-ME-XP;
- 11 Mb liberi sull’Hard Disk;
- 64 Mb di memoria RAM.
Il software è ottimizzato per una risoluzione grafica 1152 x 864 pixel.
Gianni Michele De Gaetanis, ingegnere, libero professionista, opera nel campo dell’Ingegneria Civile e della sicurezza sul posto di lavoro. Fra le opere di maggiore importanza, in collaborazione con altri colleghi, figura la ristrutturazione e la progettazione della messa a norma del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” a Lecce.