Con le modifiche introdotte da dlgs 27 dicembre 2002, n. 301 e dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15
Aggiornato al Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37
Il
D.P.R. 380/2001 disciplina la materia dell’edilizia, che secondo la nuova formulazione dell’articolo 117 della Costituzione, rientra nell’alveo della potestà legislativa concorrente Stato-Regione, secondo la quale lo Stato esprime la norma di rango primario mentre la Regione formula la normativa di carattere applicativo, detta di rango secondario.
Tralasciando le vicissitudini del provvedimento, per lo più legate agli interventi di revisione ed aggiornamento che hanno interessato il decreto, oggi ancora molte regioni non hanno espresso la normativa corrispondente, continuando così ad applicare quella nazionale.
Il volume in oggetto affronta il grande tema dell’edilizia con un approccio molto moderno, esaminando a tutto tondo l’edificio, ovvero considerandone anche gli
aspetti energetici (D.Lgs. 311/2006) ed
impiantistici (Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37).
Il testo introduce il lettore allo studio della normativa trattando il problema delle
competenze normative ed illustrando le tre potestà legislative della riforma operata dalla Legge Costituzionale n. 3 del 2001.
Specifici capitoli affrontano i temi delle definizioni principali, delle tipologie di attività edilizia e della descrizione generale del provvedimento, conoscenze che l’Autore considera come fondamentali per affrontare lo studio della materia edilizia.
I
titoli abilitativi, le procedure ed adempimenti ad essi relativi, ed infine una ricca rassegna di giurisprudenza amministrativa e non, rendono il volume uno strumento prezioso per affrontare la progettazione integrata di un organismo edilizio.
La terza edizione del volume introduce come elemento di novità il tema dell’
efficienza energetica degli edifici. Il tema dell’energia viene illustrato dando una descrizione della norma di riferimento e delle metodologie di calcolo dei principali parametri da stimare. La disciplina degli impianti, infine, trova collocazione in un capitolo dedicato agli impianti tecnologici.
Il volume è corredato da un
CD-ROM di normativa, modulistica ed informazioni in materia di edilizia.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato PDF e pertanto è necessaria l’installazione di Adobe Reader.
-----------------------------------------------
Norme di progettazione e adempimenti di legge per la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Aggiornato al D.M.37/2008 (Regolamento attuazione legge n. 248/2005)
Aggiornato al D.LGS. N. 81/2008 (Testo unico sicurezza lavoro)
Il volume, giunto alla terza edizione, è un utile strumento per i tecnici in genere, per i responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP) ai sensi de
D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), gli installatori e gli utenti degli edifici e si propone di dare le indicazioni essenziali per una corretta progettazione, costruzione e gestione degli impianti tecnologici negli edifici ai fini della sicurezza delle persone, animali e cose.
Gli impianti trattati sono: impianti elettrici; impianti di messa a terra; impianti contro le scariche atmosferiche; impianti a gas; impianti di riscaldamento e climatizzazione; impianti idrosanitari; impianti di prevenzione incendi; ascensori, montacarichi, piattaforme elevatrici per disabili; apparecchi a pressione.
Per tali tipologie di impianti si sono messe in evidenza le principali norme di progettazione e costruzione, con i relativi adempimenti di legge per una corretta gestione degli stessi ai fini della sicurezza. Il tutto per favorire una organizzazione unitaria del rischio tecnologico.
Per le diverse tipologie di impianti, le leggi e le norme sono state introdotte in modo da attenzionare due aspetti di sicurezza:
- 1) leggi e norme da applicare agli edifici che hanno come finalità la sicurezza del cittadino-utente;
- 2) leggi e norme da applicare agli edifici utilizzati come ambienti di lavoro, che hanno come finalità la sicurezza dei lavoratori.
Il volume è aggiornato al
D.M. n. 37/2008 recante "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 2 dicembre 2005, n. 248, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici" la cui entrata in vigore ha abrogato la Legge n. 46/1990 il D.P.R. n. 447/1991 e il D.P.R. n. 380/2001 per le parti concernenti gli impianti tecnologici.
Il CD-ROM allegato contiene la normativa essenziale e la modulistica di riferimento in materia di sicurezza negli impianti.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente MS Windows® e Macintosh®, sono in formato PDF e pertanto è necessaria la pre-installazione di Adobe Reader® a cura dell'utente.