Efficienza energetica degli edifici

Efficienza energetica degli edifici

DESCRIZIONE

Guida agli interventi di riqualificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali.
La seconda edizione del volume "Efficienza energetica degli edifici" si riconferma una valida guida agli interventi di riqualificazione energetica ai sensi del D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, integrata con le disposizioni di cui alla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008).

Il testo è aggiornato con i nuovi provvedimenti relativi alla Finanziaria 2008, ovvero il decreto ministeriale 11 marzo 2008 ed il decreto ministeriale 7 aprile 2008.

Particolarmente felice è la scelta dell'autore di corredare la nuova edizione con domande di verifica poste al termine dei principali capitoli così da permettere al lettore una verifica immediata del livello di acquisizione delle nozioni trattate.

L'autore, partendo dall'analisi delle nuove competenze dello Stato e delle Regioni definite dalla Legge Costituzionale n. 3/2001, richiama la complessa evoluzione che ha caratterizzato la normativa energetica a partire dalla prima metà degli anni '70, illustrando l'origine di alcune definizioni ancora di uso corrente, come la nozione di gradi giorno, di fattore di forma S/V e quella relativa alla classificazione degli edifici.

Un capitolo è dedicato alla disciplina del D.P.R. n. 380/2001 dove sono richiamati i principali concetti alla base dell'attività edilizia, nonché la disciplina base dei titoli abilitativi, argomento che lambisce il tema della qualificazione energetica degli edifici.

La guida introduce in modo estremamente semplice il tecnico nel mondo della Fisica Tecnica cui l'autore ha dedicato un capitolo nel quale illustra le definizioni che debbono essere assimilate dal tecnico.
I concetti di gradi giorno, classificazione di un edificio, fattore di forma S/V sono illustrati con esempi di calcolo relativi ad una villetta quadrifamiliare, che consentono di assimilare le relative procedure.

La procedura per la determinazione del fabbisogno energetico di un edificio viene prima illustrata graficamente con uno schema a blocchi, quindi attuata con un esempio numerico che illustra i vari parametri da stimare, giacché sarà proprio tale parametro a caratterizzare l'edificio in termini di efficienza energetica.
Il testo è corredato da una attenta trattazione delle nuove norme per le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Finanziaria 2008 in tema di efficienza energetica, che analizza il quadro normativo ed illustra i parallelismi tra la norma fiscale e quella tecnica.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows®, consente l'installazione di un software per la gestione di una banca dati della normativa riportata nel volume.

Mauro Cappello, ingegnere, in servizio con il ruolo di ispettore presso l'Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici - UVER - Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato consulente del Ministro dei lavori pubblici e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Ha organizzato la 1ª Conferenza Nazionale sui lavori pubblici ed ha prestato attività di consulenza presso il Comune di Roma, per la gestione tecnico - amministrativa del progetto della Linea B1 della Metropolitana di Roma.
È autore, per la stessa casa editrice dei volumi Il nuovo sistema di qualificazione delle imprese e La relazione tecnica nel progetto di opera pubblica.

INDICE LIBRO

Indice
Ringraziamenti
Prefazione

1. La normativa di riferimento
1.1. La riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana:
competenza legislativa in materia di energia
1.2. L'evoluzione della normativa
1.3. La legge 9 gennaio 1991, n. 10
1.4. Il decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412
1.5. Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
1.6. Il decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311
Esercizi di verifica
Risposte esercizi di verifica

2. Edilizia: cenni sui titoli abilitativi
2.1. Introduzione
2.2. L'attività edilizia: la definizione degli interventi edilizi
2.3. Lo Sportello Unico per l'Edilizia
2.4. Le diverse tipologie di attività edilizia
2.5. Considerazioni preliminari all'avvio della attività edilizia
Esercizi di verifica
Risposte esercizi di verifica

3. Il D.Lgs. n. 311/2006: la struttura generale del provvedimento
3.1. Premessa
3.2. Decreti presidenziali attuativi
3.3. Ambito di applicazione della norma
3.4. La certificazione energetica
3.5. La relazione a cura del direttore dei lavori
3.6. Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome
3.7. Sanzioni da applicare
3.8. Gli strumenti attuativi regionali: ITACA
Esercizi di verifica
Risposte esercizi di verifica
4. Guida alle verifiche per l'efficienza energetica degli edifici
4.1. Generalità
4.2. Edifici delle classi E1(1) - E1(2) - E1(3) - Edifici di nuova costruzione
4.3. Edifici delle classi E(2) - E(3) - E(4) - E(5) - E(7) - Edifici di nuova costruzione
4.4. Edifici della classe E(6) - Edifici di nuova costruzione
4.5. Edifici della classe E(8) - Edifici di nuova costruzione
4.6. Edifici delle classi E1(1) - E1(2) - E1(3) - Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi e demolizioni e ricostruzioni in manutenzione straordinaria di edifici esistenti con su > 1.000 m2
4.7. Edifici delle classi E(2) - E(3) - E(4) - E(5) - E(7) - Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi e demolizioni e ricostruzioni in manutenzione straordinaria di edifici esistenti con su > 1.000 m2
4.8. Edifici della classe E(6) - Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi e demolizioni e ricostruzioni in manutenzione straordinaria di edifici esistenti con su > 1.000 m2
4.9. Edifici della classe E(8) - Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi e demolizioni e ricostruzioni in manutenzione straordinaria di edifici esistenti con su > 1.000 m2
4.10. Edifici delle classi E1(1) - E1(2) - E1(3) - Ampliamenti di volume maggiore del 20% del volume dell'edificio preesistente
4.11. Edifici delle classi E(2) - E(3) - E(4) - E(5) - E(7) - Ampliamenti di volume maggiore del 20% del volume dell'edificio preesistente
4.12. Edifici della classe E(6)- Ampliamenti di volume maggiore del 20% del volume dell'edificio preesistente
4.13. Edifici della classe E(8) - Ampliamenti di volume maggiore del 20% del volume dell'edificio preesistente
4.14. Edifici classi E1(1) - E1(2) - E1(3) - Ristrutturazioni totali o parziali e manutenzioni straordinarie dell'involucro edilizio
4.15. Edifici classi E2 - E3 - E4 - E5 - E7 - Ristrutturazioni totali o parziali e manutenzioni straordinarie dell'involucro edilizio
4.16. Edifici classi E6 ed E8 - Ristrutturazioni totali o parziali e manutenzioni straordinarie dell'involucro edilizio
4.17. Tutte le classi di edifici dalla E1 alla E8 - Nuova installazione di impianti  termici in edifici esistenti oppure ristrutturazione degli stessi impianti
4.18. Tutte le classi di edifici dalla E1 alla E8 - Sostituzione del generatore di calore
4.19. Sintesi delle principali disposizioni

5. Qualificazione energetica ed incentivi fiscali
5.1. Premessa
5.2. La Finanziaria 2008 e gli elementi di novità rispetto alla Finanziaria 2007
5.3. La Finanziaria 2007
5.4. La normativa di riferimento
5.5. Soggetti abilitati
5.6. La procedura dettata dal decreto ministeriale 19 febbraio 2007
5.7. Cenni sulla scheda informativa da produrre all'ENEA
5.8. Esempi di calcolo della detrazione
5.9. Calcolo semplificato del risparmio annuo di energia in fonte primaria previsto con un intervento di efficienza energetica
5.10. Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008
5.11. Il D.M. 7 aprile 2008: modifiche al D.M. 19 febbraio 2007 per la regolazione degli incentivi fiscali

6. Le principali definizioni
6.1. Le principali definizioni
6.2. Definizione del concetto di trasmittanza
6.3. Definizione della zona termica dell'edificio
6.4. Classificazione degli edifici (d.P.R. n. 412/1995)
6.5. Calcolo del fattore di forma S/V
6.6. I Gradi Giorno: l'influenza delle condizioni climatiche locali
6.7. Determinazione dell'indice di prestazione energetica limite (EPlim)
6.8. Un esempio: Santa Marinella (Roma)
6.9. Determinazione del valore di EPlim
6.10. Il calcolo di EP di progetto
Esercizi di verifica
Risposte esercizi di verifica

7. I ponti termici: definizione e metodo di calcolo
7.1. Concetto generale di ponte termico
7.2. Tipologie di ponti termici
Esercizi di verifica
Risposte esercizi di verifica

8. Calcolo delle trasmittanze: esempi
8.1. Calcolo della trasmittanza di una parete verticale
8.2. Calcolo della trasmittanza di un pavimento contro terra
8.3. Calcolo della trasmittanza di un infisso
8.4. Calcolo della trasmittanza di un infisso a due ante
8.5. Calcolo della trasmittanza di un infisso tipo porta-finestra
8.6. Calcolo della trasmittanza di una superficie opaca: copertura
8.7. Calcolo della trasmittanza di un cassonetto
8.8. Esempio di determinazione dello spessore del materiale isolante

9. La verifica termoigrometrica
9.1. Il fenomeno della "condensa" nell'involucro edilizio
9.2. Verifica del Glaser: un esempio pratico
9.3. Verifica del Glaser: provvedimenti per eliminare la condensa

10. Principali tipologie di intervento
10.1. Introduzione
10.2. Isolamento a cappotto esterno
10.3. Isolamento a cappotto interno
10.4. Intonaci isolanti
10.5. Isolamento sotto finestra

11. Cenni sugli impianti termici di riscaldamento
11.1. Classificazione degli impianti termici
11.2. Impianti termici centralizzati
11.3. Impianti termici autonomi
11.4. Principali elementi costituenti l'impianto
11.5. Vaso di espansione del fluido caldo
11.6. Impianti a circolazione naturale e circolazione forzata
11.7. Tubazioni: tipologia
11.8. Le perdite di carico
11.9. Collettori di distribuzione
11.10. Distribuzione a collettori: vantaggi
11.11. Terminali scaldanti: cenni

12. Cenni di Fisica Tecnica: il calore
12.1. Grandezze fisiche, unità di misura, equazioni
12.2. Il Sistema Internazionale
12.3. Convenzioni formali per l'utilizzo del Sistema Internazionale
12.4. Scambio termico
12.5. Conduzione
12.6. Conducibilità termica, resistenza termica e trasmittanza termica

esempio di relazione

appendice legislativa
Legge 24 dicembre 2007, n. 244
Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
Decreto del Ministero dello sviluppo economico 19 febbraio 2007
D.M. 19 febbraio 2007 già modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008, attuativo della Legge Finanziaria 2008 ("Decreto edifici")
Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008

Installazione del CD-ROM
Contenuti del cd-rom allegato
Requisiti di sistema per l'installazione
Procedura per la richiesta della password utente
Procedura per l'installazione del software
Procedura per la registrazione del software
Guida all'utilizzo del software