Reti idrauliche e impianti termotecnici + Il Nuovo CPI

Reti idrauliche e impianti termotecnici + Il Nuovo CPI

DESCRIZIONE

Reti idrauliche e impianti termotecnici

Questa pubblicazione, unitamente al software incluso TUTTELERETI, fornisce un approccio alle reti idrauliche negli impianti termotecnici e risponde alle mutate esigenze progettuali, relative a problemi di ottimizzazione, oltre che di dimensionamento degli impianti.

Il volume esamina le problematiche inerenti le diverse tipologie di reti idrauliche e le loro applicazioni nell'ambito degli impianti termotecnici, presenta i componenti fondamentali delle reti (corpi termici, tubazioni, pompe, valvole di regolazione) ed analizza i legami con le grandezze che determinano il loro funzionamento nell'ambito idraulico. Una parte del volume costituisce il manuale d'uso di TUTTELERETI, innovativo programma di calcolo per il dimensionamento e l'analisi di una vasta tipologia di reti idrauliche fino ad una massimo di 120 rami.

Il software effettua il calcolo nominale ed il calcolo reale con metodo iterativo di Cross, permettendo la determinazione del punto di lavoro delle eventuali pompe inserite (fino a 5). Effettua il bilanciamento delle utenze selezionando automaticamente la posizione e la taratura dei detentori. L'utente può scegliere, per ogni singolo ramo, se effettuare il calcolo di progetto (specificando tubazioni diversa da quella di default) oppure di verifica. L'input dei dati avviene attraverso una finestra grafica che comprende sia la geometria della rete in forma unifilare, che i dati ad essa associati, secondo comandi che possono riguardare i singoli rami, parte di essi, l'intera rete. In alternativa il file grafico può essere prodotto con AutoCAD ed importato. L'elaborazione produce i risultati in forma numerica in un tabulato in formato .RTF. Gli stessi risultati e i dati d'ingresso possono essere associati allo schema geometrico della rete in un file grafico .DXF. L'archivio dati comprende oltre 600 tubazioni.

Gli esempi a corredo del programma coprono tutte le tipologie di calcolo e permettono di apprezzare immediatamente le capacità di calcolo e apprenderne l'uso in tempi rapidi.

Requisiti hardware e software
Processore Pentium II o superiore; Microsoft Windows ME/2000/XP/Vista; 128 Mb di RAM; 30 Mb liberi sull'HD; Risoluzioni video 800x600÷1280x1024.

--------------------------------

Il Nuovo CPI

L’Autore affronta il tema dell’antincendio analizzando in maniera esaustiva tutti gli adempimenti necessari per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi rilasciato a conclusione del procedimento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37, e alle altre disposizioni vigenti, fermo restando quanto previsto dalle prescrizioni in materia di prevenzione incendi a carico dei soggetti responsabili delle attività ed a carico dei soggetti responsabili dei progetti e della documentazione tecnica richiesta.
La prima parte del volume esamina la normativa vigente in materia di antincendio e descrive tutte le attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi; la seconda parte è dedicata a tutti gli adempimenti necessari che riguardano l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi nelle sue fasi del ciclo di vita, suddividendole in:
–   Richiesta di parere di conformità antincendio;
–   Richiesta di sopralluogo;
–   Dichiarazione d’inizio attività (D.I.A.);
–   Rinnovo del certificato di prevenzione incendi;
–   Procedura di deroga;
–   Richiesta di voltura.
Viene offerto un utile quadro sinottico in cui l’autore mostra chiaramente gli adempimenti a carico del titolare dell’attività, la documentazione necessaria e che deve essere predisposta da un tecnico abilitato o da un professionista iscritto negli elenchi di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818, ed infine gli adempimenti e le tempistiche a carico del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Il volume è aggiornato al D.M. n. 37/2008 recante “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 2 dicembre 2005, n. 248, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” la cui entrata in vigore ha abrogato la Legge n. 46/1990, il D.P.R. n. 447/1991 e il D.P.R. n. 380/2001.
La modulistica è aggiornata alla circolare 24 aprile 2008, prot. n. 515/4101, sott. 72/E.6 del Ministero dell’interno – Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica.

Il CD-ROM allegato contiene un software gestionale con la normativa essenziale in materia di sicurezza antincendio e la modulistica di riferimento per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows®, sono in formato .pdf e .doc, pertanto è necessaria la pre-installazione di Adobe Reader® e di un editor di testo (consigliato Microsoft Word®) a cura dell’utente.

INDICE LIBRO

PREFAZIONE

1. - I CORPI TERMICI

1.1. - RADIATORI
1.2. - IL COLLEGAMENTO MONOTUBO
1.3. - VENTILCONVETTORI
1.4. - LE PERDITE DI CARICO
1.5. - L’INERZIA TERMICA DEI CORPI RADIANTI

2. - LE PERDITE DI CARICO
2.1. - L’EQUAZIONE DI DARCY-WEISBACH PER LE PERDITE DISTRIBUITE
2.2. - LA VISCOSITÀ
2.3. - IL MOTO LAMINARE
2.4. - IL MOTO TURBOLENTO
2.5. - TRANSIZIONE MOTO LAMINARE-MOTO TURBOLENTO
2.6. - LEGAME FRA PERDITA E PORTATA
2.7. - L’INFLUENZA DELLA TEMPERATURA
2.8. - INFLUENZA DEL DIAMETRO
2.9. - IL DIAMETRO OTTIMALE
2.10. - INFLUENZA DELLA RUGOSITÀ
2.11. - LE PERDITE CONCENTRATE
2.12. - APPLICAZIONI CON IL CALCOLO ELETTRONICO

3. - LE POMPE CENTRIFUGHE
3.1. - IL PUNTO DI LAVORO DELLE POMPE CENTRIFUGHE - COLLEGAMENTO PARALLELO- COLLEGAMENTO IN SERIE - UN ESEMPIO
3.2. - LA VARIAZIONE DEL PUNTO DI LAVORO
3.3. - VERIFICA DEL NPSH ESEMPIO PRATICO
3.4. - POMPAGGIO DI FLUIDI VISCOSI ESEMPIO PRATICO
3.5. - LA CURVA CARATTERISTICA Q-H DELLE POMPE CENTRIFUGHE AL VARIARE DEL NUMERO DI GIRI -
3.6. - IMPOSTAZIONE CON FOGLIO ELETTRONICO

4. - LE RETI IDRAULICHE
4.1. - GENERALITÀ SULLE RETI
4.2. - LA DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DELLE UTENZE - IL CALCOLO DELLE PORTATE NOMINALI - IL CALCOLO DELLE PORTATE REALI - LA CONTEMPORANEITÀ DELLE PORTATE - RETI AD ALBERO
4.3. - LA RETE A SEMPLICE ANELLO
4.4. - RETI A DOPPIO ANELLO
4.5. - RETE GENERICA APERTA
4.6. - LE RETI CHIUSE
4.7. - CORPI TERMICI IN SERIE
4.8. - RETI CHIUSE TRATTATE COME APERTE E APERTE TRATTATE COME CHIUSE

5. - IDRAULICA DELLE RETI
5.1. - LA RESISTENZA IDRAULICA
5.2. - L’OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO DELLA RETE
5.3. - PARALLELO IDRAULICO
5.4. - IL BILANCIAMENTO - BILANCIAMENTO ASSOLUTO - IL BILANCIAMENTO TRAMITE LA VARIAZIONE DEI DIAMETRI - IL BILANCIAMENTO DELLE RETI AD ANELLO

6. - LE RETI IDROSANITARIE E LE VALVOLE DI REGOLAZIONE
6.1. - CALCOLO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI - ESEMPIO APPLICATIVO - FASE DI CARICA CON RETE INATTIVA - FASE DI CARICA CON RETE ATTIVA - FASE DI SCARICA
6.2. - LE VALVOLE DI REGOLAZIONE
6.3. - LA REGOLAZIONE CON VALVOLA MISCELATRICE
6.4. - REGOLAZIONE CON VALVOLA DEVIATRICE
6.5. - L’INFLUENZA DEL VALORE KV

7. - LE RETI APERTE
7.1. - RETE APERTA GENERICA
7.2. - UNA RETE CON FLUIDO VISCOSO
7.3. - RETE VERTICALE
7.4. - RETE AD ANELLO CON IRRIGATORI
7.5. - UNA RETE PER ACQUEDOTTO
7.6. - LE RETI AD UTILIZZO NON CONTEMPORANEO

8. - LA RETE CON COLLETTORE COMPLANARE
8.1. - ESEMPIO
8.2. - LA CURVA CARATTERISTICA DEL CIRCUITO
8.3. - L’INTERCETTAZIONE DI UN RAMO
8.4. - L’EMISSIONE TERMICA IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA DI MANDATA
8.5. - IL CALCOLO DEL VASO D’ESPANSIONE CHIUSO
8.6. - LE PRESSIONI NELLA RETE
8.7. - LA RETE CON VALVOLE TERMOSTATICHE

9. - LE RETI CHIUSE
9.1. - LA RETE CON COLLEGAMENTO MONOTUBO
9.2. - LA CIRCOLAZIONE NATURALE
9.3. - LA RETE CON VENTILCONVETTORI
9.4. - LA RETE A DUE TUBI
9.5. - IMPIANTO A ZONE
9.6. - RETE EQUIVALENTE

10. - L’ANALISI DELLE RETI
10.1. - LA RETE A DUE TUBI: CONFRONTO FRA L’IMPIEGO COME CORPI TERMICI DEI RADIATORI E VENTILCONVETTORI
10.2. - LA RETE A RITORNO INVERSO
10.3. - LA RETE CON VENTILCONVETTORI CASO ESTIVO
10.4. - RETE CON POMPA DI RICIRCOLO
10.5. - LA RETE CON POMPE DI ZONA E POMPA DI CALDAIA
10.6. - RETE CON POMPA DI CALDAIA, POMPE DI ZONA E VALVOLE MISCELATRICI
10.7. - LO SCHEMA AD INIEZIONE
10.8. - LE RETI IDRAULICHE E IL CAD

11. - GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALL’USO DEL SOFTWARE
11.1. - PRESENTAZIONE
11.2. - REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
11.3. - PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLA PASSWORD UTENTE
11.4. - PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
11.5. - PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DEL SOFTWARE
11.6. - TIPOLOGIE DI CALCOLO
RETI GAS BASSA E MEDIA PRESSIONE
RETE IDROSANITARIA
RETE CON RADIATORI
RETE CON FANCOIL RISCALDAMENTO
RETE CON UTENZE GENERICHE
RETE CON IDRANTI
11.7. - LE GEOMETRIE CALCOLABILI - MONOTUBO (RADIATORI)
11.8. - COME INSERIRE UNA RETE CHIUSA
11.9. - FORMULE PER IL CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO

12. - L’AMBIENTE DI LAVORO
12.1. - IL MENU FILE
12.2. - IL MENU VISTE
12.3. - IL MENU ARCHIVI
12.4. - IL MENU HELP
12.5. - IL MENU COMPONENTI
12.6. - IL MENU AMBIENTE
12.7. - GLI ESEMPI (VIDEATA PRINCIPALE DEL PROGRAMMA)
12.8. - ELENCO PROGETTI SU DISCO (VIDEATA PRINCIPALE DEL PROGRAMMA)

13. - LA PRODUZIONE DI UN NUOVO PROGETTO
13.1. - COME INIZIARE
COMANDI COMUNI DELLA FINESTRA DATI GENERALI
RETE GAS
RETE IDROSANITARIA
RETE CON RADIATORI
RETE CON FANCOIL
RETE GENERICA
RETE ANTINCENDIO CON IDRANTI
13.2. - L’AMBIENTE GRAFICO DI IMMISSIONE DEI DATI
13.3. - PRIMI ESEMPI DI COMANDI DI USO GENERALE DEI PROGETTI
13.4. - COMANDI SPECIFICI RETE GAS
13.5. - COMANDI SPECIFICI RETE IDROSANITARIA
13.6. - COMANDI SPECIFICI RETE CON RADIATORI
13.7. - COMANDI SPECIFICI RETE CON FANCOIL
13.8. - COMANDI SPECIFICI RETE GENERICA
13.9. - COMANDI SPECIFICI RETE CON IDRANTI ANTINCENDIO
13.10. - IL CALCOLO DI UNA RETE GAS (BASSA E MEDIA PRESSIONE) IN 5 PASSI

14. - L’IMMISSIONE DEI NUOVI COMPONENTI
14.1. - LE SERIE DELLE TUBAZIONI
14.2. - I FLUIDI
14.3. - LE DISCONTINUITÀ
RETI CON IDRANTI
14.4. - LE VALVOLE
14.5. - I DETENTORI
14.6. - I RADIATORI
14.7. - ARCHIVI POMPE
14.8. - GLI IDRANTI
14.9. - FANCOIL RISCALDAMENTO

15. - GLI ESEMPI

15.1. - RETE GAS BASSA PRESSIONE
15.2. - RETE GAS MEDIA PRESSIONE
15.3. - RETE IDROSANITARIA
15.4. - RADIATORI
RADIATORI CON BILANCIAMENTO
15.5. - RADIATORI MONOTUBO
15.6. - FANCOIL RISCALDAMENTO
15.7. - RETE CON RADIATORI A RITORNO INVERSO
15.8. - RETE GENERICA A RITORNO INVERSO
15.9. - RETE GENERICA AD ANELLO
15.10. - RETE GENERICA MAGLIATA
15.11. - RETE CON IDRANTI
15.12. - ESEMPIO DI RETE CON VARI COMANDI
15.13. - ALTRI SCHEMI
15.14. - REGOLE DA SEGUIRE NEL PROGETTO

BIBLIOGRAFIA